Per limitare il gap con gli Stati europei, il Governo ha proposto un disegno di legge affinché i giovani abbiano accesso a servizi finanziari adeguati alle loro esigenze.
Molti istituti bancari potrebbero quindi offrire conti correnti agevolati per gli studenti correntisti under 30, studiati per fornire una serie di vantaggi che soddisfano le necessità finanziarie dei giovani, aiutandoli a gestire i propri fondi in modo intelligente e senza spese eccessive.
Il disegno di legge è ancora in fase di perfezionamento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e deve ancora essere approvato in Consiglio dei Ministri (presumibilmente la prossima settimana).
Qualora dovesse andare in porto, potrebbe prendere vita già a partire dall’anno scolastico 2024/2025.
Vantaggi del Conto Corrente agevolato Under 30

I conti correnti agevolati per i giovani offrono una serie di vantaggi che li rendono attraenti per questa fascia di età.
Uno dei principali vantaggi è l’assenza di spese bancarie.
A differenza dei conti correnti tradizionali, che spesso comportano costi mensili o commissioni per determinate transazioni, i conti correnti agevolati per i giovani potrebbero offrire zero spese.
Questo significa che i giovani possono gestire i loro fondi senza preoccuparsi di addebiti difficilmente sostenibili date le spese per gli studi, consentendo loro di risparmiare denaro e sfruttare al meglio le loro risorse finanziarie.
I giovani potranno depositare fino a 100.000 euro sul loro conto corrente agevolato, offrendo loro una maggiore flessibilità nella gestione dei propri risparmi.
Questo tetto massimo elevato è particolarmente vantaggioso per coloro che intendono accumulare risparmi, consentendo loro di mantenere i loro fondi in un unico conto corrente.
Come Funziona il Conto Corrente Agevolato Under 30

Il disegno di legge Made in Italy integra il “Programma di risparmio e investimento per l’istruzione e la formazione avanzata”, che consente alle Banche e agli istituti finanziari di offrire un conto agevolato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Il tetto massimo di 100mila euro permette spese direttamente funzionali per la formazione dello studente e del suo percorso di studi.
Consente inoltre donazioni e crowdfunding senza nessuna tassazione fino al compimento dei 30 anni oppure con ISEE non superiore ai 40mila euro l’anno.
Una volta aperto il conto corrente, i giovani potranno godere di un’ampia gamma di servizi. Questi includono l’emissione di carte di debito, che consentono di effettuare prelievi presso gli sportelli ATM e di effettuare pagamenti presso i punti vendita.
Inoltre, i giovani avranno accesso a servizi di internet banking e mobile banking, che consentono di gestire il conto in modo semplice e veloce, direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile.
Le spese autorizzate con il conto corrente agevolato per i giovani ammettono i costi per l’avvio e il completamento di percorsi di istruzione secondaria, di istruzione terziaria, università, Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e Its (Istituti tecnici superiori), sia in Italia che all’estero.
Sono autorizzati gli acquisti di libri di testo e tutto il materiale didattico, oltre alle spese per un eventuale alloggio nel caso in cui la sede della scuola sia diversa dalla città di residenza.
Conti correnti già gratuiti per giovani
Conto | Promozione under 30 |
---|---|
SelfyConto | canone zero |
Sella Online | 0 euro per i primi 3 mesi |
Hype Start | zero spese |
Tinaba | canone zero |
Flowe | canone zero |
Revolut | canone zero |
illimity Bank | canone zero |