Nella classifica dei 10 marketplace per acquistare NFT più utilizzati, completi e con le migliori collezioni di token, ai primi posti si colloca Crypto.com NFT. La piattaforma è collegata all’omonimo exchange Crypto.com, attraverso cui puoi operare direttamente dal tuo smartphone nel mondo delle criptovalute, grazie a una pratica app, acquistando, vendendo o utilizzando una delle diverse funzionalità DeFi.
Con la sezione NFT avrai la possibilità di conoscere le ultime novità, investire e creare a tua volta NFT, il tutto impiegando un unico strumento. Inoltre, alla praticità e funzionalità di questa piattaforma si aggiungono anche convenienza e sicurezza. Vuoi conoscere come funziona Crypto.com NFT? Continua a leggere la nostra guida.
Crypto.com NFT: cos’è
L’exchange Crypto.com è una piattaforma inserita online nel 2016 con l’idea di permettere l’accesso al mondo delle crypto a chiunque. Per questo è stata creata un’apposita app Crypto.com, adatta a tutte le tipologie di smartphone, iOS e Android, con numerose funzionalità.
Infatti, potrai:
- cambiare monete FIAT in più di 1.000 criptovalute, da quelle più redditizie alle green;
- fare trading crypto;
- investire nel yield farming DeFi;
- effettuare transazioni peer to peer;
- disporre di strumenti come la Crypto Card per effettuare acquisti direttamente con le valute digitali;
- utilizzare un marketplace NFT.
Se vuoi conoscere ogni singolo aspetto della piattaforma ti invitiamo a leggere la nostra guida su Crypto.com.

Le diverse funzionalità sono organizzate in modo da permetterti di operare anche se sei alle prime esperienze, grazie a un’interfaccia intuitiva. Ogni elemento è stato creato per rendere l’esperienza utente su Crypto.com tra le migliori.
Infatti, potrai registrarti in 5 minuti, utilizzando l’app mobile oppure la piattaforma desktop. Inoltre, avrai subito la possibilità di acquistare NFT utilizzando la blockchain e il token di riferimento Cronos (CRO), oppure impiegando una delle criptovalute supportate dalla rete di Ethereum.
Oggi la piattaforma Crypto.com NFT viene considerata tra le migliori per operare in sicurezza sugli NFT e con numerose possibilità di investimento. Se vuoi approfondire quali sono le caratteristiche dei non fungible token, ti invitiamo a leggere la nostra guida su come comprare NFT. Di seguito andremo a scoprire quali sono le funzionalità di questa sezione e quali i passi per acquistare le opere digitali.
Come funziona Crypto.com NFT

La piattaforma Crypto.com NFT rispecchia in pieno tutte le caratteristiche dell’exchange principale: funzionalità, intuitività e semplicità. Per questo con un unico strumento avrai accesso a diverse attività sugli NFT:
- marketplace;
- drop;
- Crypto.com Creator.
Attraverso il marketplace potrai acquistare e vendere gli NFT, scegliendo tra le migliori collezioni, i nuovi token non fungibili e quelli considerati i trend del momento. Inoltre, disporrai di una sezione Drop in cui potrai accedere alle news del mondo degli NFT, alle notizie sugli autori e sui progetti imminenti.
Infine, se hai creatività e vuoi trasformarla in un investimento, potrai accedere all’opzione Crypto.com Creator attraverso cui realizzare tu stesso i token e immetterli sulla piattaforma per venderli. Potresti pensare che queste operazioni richiedano diverse app. Invece, potrai compiere ogni azione esclusivamente utilizzando Crypto.com NFT.
Crypto.com NFT: costi
A questo punto sorge spontanea una domanda. Infatti, hai a disposizione uno degli strumenti più competitivi per investire nel mondo degli NFT. Potresti presumere che dovrai affrontare un costo importante. La realtà è ben diversa. Infatti, l’accesso alla sezione Crypto.com NFT non comporta una spesa aggiuntiva. Si applicano solo delle commissioni di operatività.
In questo caso dovrai distinguere tra:
- commissioni di acquisto: gratuite;
- commissioni di vendita: 15% su ogni operazione.
Anche l’opzione di creazione degli NFT è gratuita, così come il mantenere la tua opera sulla piattaforma in attesa d vendita. Nel momento in cui inserisci il tuo token nel marketplace e un utente la acquista, si applicheranno le relative commissioni.
Crypto.com NFT: come acquistare i non fungible token

Per investire negli NFT, dovrai prima registrarti a un exchange e comprare criptovalute, da depositare nel tuo wallet. Poi, dovrai collegare il portafoglio digitale a una piattaforma NFT. Infine, dovrai eseguire l’acquisto del token che ti interessa.
La procedura è simile se devi vendere un NFT e ottenere il suo controvalore. Richiederà ovviamente del tempo, dato che dovrai disporre di diversi strumenti e trasferire le valute digitali da un sito all’altro. Accedendo a Cripto.com NFT, potrai effettuare questi passaggi direttamente da un’unica piattaforma.
Ciò comporta massima sicurezza per il tuo denaro, maggiore velocità nelle transazioni e soprattutto disporre subito delle criptovalute necessarie per effettuare l’acquisto. Entriamo nel dettaglio su come comprare gli NFT, con un pratico tutorial.
Ecco gli step:
- effettua l’iscrizione a Crypto.com;
- fai il login a Crypto.com NFT;
- acquista le criptovalute necessarie;
- scegli come investire negli NFT che ti interessano.
1. Effettua l’iscrizione a Crypto.com
Per operare nella sezione Crypto.com NFT, dovrai disporre di un account Crypto.com attivo. Potrai procedere in pochi minuti direttamente dalla home page dell’exchange oppure cliccando sull’opzione Registrati presente sulla pagina desktop di Crypto.com NFT.

In ambedue i casi questi sono i passaggi:
- clicca sull’icona registrati;
- inserisci numero di cellulare, e-mail, nome, cognome e password;
- conferma l’indirizzo e-mail e numero di telefono con i relativi codici OTP inviati;
- completa il format con i tuoi dati;
- effettua la verifica di identità con un selfie e allegando i tuoi documenti di identità;
- attendi la notifica via e-mail di apertura del conto da Crypto.com.
Nel giro di poche ore disporrai dell’account abilitato. Ora dovrai collegare una carta di credito o di debito per trasferire i tuoi fondi e cambiarli in valute digitali al fine di verificare il conto.
2. Fai il login a Crypto.com NFT
Ora che disponi di un account Crypto.com, ti basterà entrare nella sezione specifica per gli NFT, cliccando sul pulsante Accedi.

Ti verrà richiesto di inserire il nome utente e la password con cui ti sei registrato. Al fine di confermare la tua identità di accesso, ogni volta che utilizzi la piattaforma, ti verrà inviato un codice OTP sul tuo cellulare.
3. Acquista le criptovalute necessarie
Per comprare NFT dovrai disporre di un certo numero di criptovalute. Devi però considerare che non potrai utilizzare qualunque token, ma solo quelli che sono supportati dalle reti per la creazione delle opere digitali.
Nel caso di Crypto.com NFT sono previste le seguenti blockchain:
- Cronos (rete interna di Crypto.com);
- Ethereum;
- Polygon;
- Solana.
Potrai quindi impiegare come criptovalute il token CRO ed ETH (Ethereum), oppure uno di quelli ERC-20 che si appoggiano alle blockchain presenti sulla piattaforma, come SOL (Solana) e MATIC (Polygon). Potrai cambiare le valute FIAT in una di queste crypto, oppure trasferirle da un tuo wallet sul portafoglio digitale di Crypto.com.

4. Scegli come investire negli NFT che ti interessano
Ora che disponi delle criptovalute per acquistare gli NFT, il passo successivo è quello di scegliere come investire. Avrai due possibilità:
- acquisto diretto;
- asta.
Nel primo caso, ti basterà scegliere l’NFT e cliccare sull’icona di riferimento. Si aprirà una prima schermata con una descrizione dell’opera digitale e i prezzi. Ti basterà selezionare la voce acquista e indicare la tipologia di criptovaluta che vuoi utilizzare. Nel caso in cui non disponi sul tuo conto del controvalore, potrai effettuare comunque l’acquisto, impiegando una carta di credito o di debito registrata a tuo nome.
L’altra opportunità è quella del sistema d’asta. Come funziona? Parteciperai, insieme ad altri utenti, a loro volta interessati a questa opera, all’acquisto, partendo da una quotazione di base ed effettuando diverse offerte al rialzo.
Leggi la nostra guida su come investire in NFT.
Crypto.com NFT: il marketplace
Adiamo ad esaminare da vicino le singole sezioni che fanno parte della piattaforma Crypto.com NFT, iniziando da quella del marketplace. Infatti, il sito funge da punto di incontro virtuale tra chi ha creato un NFT, e vuole vederlo, e chi desidera investire su questo strumento digitale.
Dalla home page ti basterà selezionare nella dashboard la voce marketplace e ti troverai in una schermata intuitiva, attraverso cui avrai accesso a:
- le migliori collezioni di NFT;
- i non fungible token più apprezzati;
- una barra con filtri per la ricerca.

La ricerca è davvero intuitiva, dato che potrai impostare una serie di filtri specifici, un sistema simile ai principali marketplace di beni reali come Amazon. Ad esempio, potrai impostare un range di prezzo e scegliere su quale blockchain operare in base al token di cui disponi. Potrai anche ricercare l’NFT tra le collezioni considerate il trend del momento. Infine, disporrai di un filtro in cui potrai scegliere la categoria degli NFT.
Su Crypto.com sono presenti ben 7 diverse tipologie, ognuna contenente un numero variabile di non fungible token:
- art;
- celebrities;
- gaming;
- sport;
- music;
- crypto;
- cross-chain.
1) Crypto.com NFT Art

In questa categoria potrai trovare tutte le opere digitali di artisti poco conosciuti e di quelli già rinomati.
L’elemento comune, come puoi dedurre è quello di essere delle crypto art. Un termine che identifica un’immagine, un video, o un altro prodotto digitale che ha uno stile unico e innovativo.
2) Celebrities
Selezionando questo filtro avrai a disposizione tutte le collezioni che fanno riferimento a personaggi famosi, come MikeRadshindKing e Snoop Dogg. Inoltre, avrai accesso ai progetti realizzazioni da brand come:
- Aston Martin;
- Heavy Metal;
- Paris Saint Germain;
- UFC;
- DeFi The Game;
- Crypto.com.
3) Gaming
L’universo delle piattaforme gaming ha contribuito notevolmente alla diffusione degli NFT e allo sviluppo del metaverso. Un esempio sono i siti Decentraland, Axie Infinity e The Sandbox, che ti offrono esperienze nella realtà virtuale in cui potrai affrontare sfide e guadagnare NFT. Nella sezione Gaming ritroverai tutte le opere digitali che sono collegabili al mondo dei giochi.
4) Sport
L’interesse da parte di squadre di calcio, team automobilistici e delle Federazione sportive al mondo degli NFT è un dato di fatto. Con gli NFT si offrono dei prodotti unici ai tifosi e che rafforzano la fidelizzazione verso le società sportive. Per questo la sezione Sport è ricca di NFT, dai prezzi più bassi, fino ad arrivare ai pezzi da collezione più ambiti.

Ad esempio, potrai trovare opere legate ai Philadelphia 76ers, alla Lega Seria A e alla squadra del Paris Saint-Germain. Sono disponibili anche numerosi token del mondo delle auto, come quelli firmate Formula 1 oppure dalla Aston Martin.
5) Music
La caratteristica degli NFT è quella di essere delle opere digitali uniche che possono avere diverse forme. Non solo immagini, ma anche video e musica ti permettono di investire in questo comparto. Se vuoi puntare su questa tipologia di opere, allora avrai ampia scelta all’interno della sezione Music di Crypto.com NFT.
6) Crypto
Spesso la realizzazione degli NFT è strettamente connessa a una singola piattaforma. Un esempio sono i siti di gaming, ma anche quelli sportivi come Socios.com. L’exchange Crypto.com non è da meno. Avrai la possibilità di acquistare quelli realizzati dalla piattaforma nella sezione Crypto.
7) Cross-chain
Infine, potrai comprare NFT che siano compatibili anche con altre blockchain, come Ethereum, Solana e Polygon. Ciò ti permettere di avere maggiori opportunità di investimento nel momento in cui decidi di venderli.
Crypto.com NFT: i drop
Rimanere aggiornato su quali siano gli NFT nuovi e quale autore ha avuto maggior riscontro, è utile se ti vuoi investire sulle opere digitali. Inoltre, per acquistare un NFT sarà importante conoscere la sua storia e tutte le caratteristiche del prodotto.

Crypto.com ti mette a disposizione un’apposita sezione chiamata Drop. Al suo interno potrai trovare:
- le opere nuove in anteprima
- quelle in arrivo;
- le vendite di NFT terminate.
Nella sezione anteprima avrai un tempo limitato per acquistare in esclusiva un NFT. Invece, le opere in arrivo sono quelle che nei prossimi giorni saranno disponibili per la vendita. Potrai così prepararti cambiando le monete FIAT necessarie o spostando le tue crypto nel wallet di Crypto.com. Infine, disporrai anche di un riepilogo di quali NFT non sono più disponibili all’acquisto sul marketplace, ma dovrai attendere che un altro utente decida di venderli.
Crypto.com NFT creator

Per realizzare un NFT dovrai avere una certa dimestichezza con il computer, del tempo a disposizione e tanta creatività. Infatti, dalle immagini digitali alla creazione dei giochi, dai file musicali ai video, avrai numerose possibilità di esprimere il tuo estro.
Leggi la nostra guida su come creare NFT.
Con Crypto.com NFT potrai disporre degli strumenti adatti per realizzare nuovi non fungible token e venderli nel marketplace. Se vuoi dedicarti a questa attività, il primo passo è quello di diventare creator di Crypto.com, compilando l’apposito modulo presente nella sezione Crea.
Al suo interno, dovrai rispondere a una serie di domande che verranno utilizzate dal team di Crypto.com per valutare la tua candidatura. L’approvazione ti verrà comunicata nel giro di qualche giorno via e-mail. A questo punto potrai caricare i tuoi NFT sul marketplace, rispettando i requisiti e le dimensioni previste. Ad esempio, ti verrà richiesto di inserire una descrizione dell’NFT e un prezzo per l’asta o la vendita diretta.
Crypto.com NFT: come scegliere i migliori NFT
Nome | Blockchain | Costo in cripto | Valore in dollari | Valore collezione |
Bored Ape Yacht Club | Ethereum | 78,69 RTH | 120.000,09$ | 1,2 M ETH (1.83 miliardi di dollari) |
Mutant Ape Yatch Club | Ethereum | 14 ETH | 21.000$ | 293 ETH (448 milioni di dollari) |
MadMeerKatBurrow | Cronos | 4.899,66 CRO | 577,52$ | 49 M CRO (%,78 milioni di dollari) |
CroSkull | Cronos | 3.988,36 CRO | 470,10$ | 26,59 M CRO (3,13 milioni di dollari) |
DeGods | Solana | 475,00 SOL | 14.592$ | 4,75 M SOL (145,92 milioni di dollari) |
Gli NFT sono considerati da alcuni analisti il trend del momento, mentre per altri sono una formula innovativa di investimento. Un dato è certo. Nel 2020 il volume di transazioni si aggirava a 82 milioni di dollari, mentre nel 2021 questa cifra è salita a 17 miliardi. Per il 2022 il valore si prospetta quasi triplicato. Un aumento che ha determinato anche una crescita del numero di NFT che sono diventati migliaia. Come fare a valutare quelli su cui investire?
Puoi fare riferimento ad alcuni fattori:
- costo di investimento;
- autore;
- numero di NFT presenti;
- categoria;
- NTF più richiesti.
Precisiamo che le nostre indicazioni non sono consigli finanziari, ma analisi realizzate prendendo come riferimento i dati disponibili.
Costo e autore
In primo luogo, devi considerare che i non fungible token possono avere dei prezzi variabili, da pochi centesimi di euro fino ad arrivare a valori stratosferici. Un esempio? Oggi l’NFT più costoso, The Merge, ha raggiunto il valore di 91,8 milioni di dollari.
Leggi la nostra guida sugli NFT più costosi.
Altro parametro che potrai utilizzare è valutare l’autore. Quelli più richiesti, ti permetteranno di veder crescere subito il valore del tuo token, ma dovrai investire una somma più importante.
Numero disponibile, categoria e NTF consigliati
Dovrai anche valutare il numero di NFT realizzati, dato che chi li ha creati può avere inserito sul web differenti copie, che influenzeranno la quotazione e la possibilità di venderli successivamente. Inoltre, anche la categoria può essere un fattore da tenere sotto osservazione, dato che in particolari momenti alcune sono più richieste rispetto ad altre.
Puoi valutare di acquistare gli NFT che sono definiti il trend nel momento, come quelli che abbiamo inserito nella tabella a inizio paragrafo. Ciò ti permette di avere la certezza di comprare delle opere considerate dagli utenti interessanti. Infine, potrai valutare le collezioni, che prevedono diverse tipologie di opere digitali raggruppate per categoria.

Crypto.com NFT: conviene?
Le recensioni degli utenti su Crypto.com NFT sono positive sia per quanto riguarda l’intuitività dell’interfaccia, sia per ciò che concerne la funzionalità. Tra i principali vantaggi vi è la possibilità di semplificare l’acquisto degli NFT utilizzando una sola piattaforma.
Inoltre, avrai a disposizione un numero elevato di opere digitali sempre in continuo aggiornamento e classificate per categorie o per specifiche caratteristiche. Questo ti permette di acquistare subito quella che ti può interessare di più, scegliendola tra il vasto numero presente sul sito.
A questo si deve aggiungere che sarai sempre al corrente delle novità e quindi potrai acquistare gli NFT in esclusiva. Se aggiungi che non sono previste delle commissioni di utilizzo e di acquisto, ma solo in caso di vendita, puoi comprendere come mai la piattaforma Crypto.com NFT sia considerata tra le migliori online.
Un altro aspetto da evidenziare sono le diverse opportunità che esulano dai tradizionali investimenti. Infatti, con Crypto.com potrai monetizzare la tua passione per la creazione di opere digitali, grazie alla sezione Crypto.com Creator. Oggi gli utenti che si dedicano all’acquisto online degli NTF sono cresciuti in modo esponenziale. Nel 2022, in piena crisi economica, il numero ha raggiunto i 3 milioni, rispetto agli 85mila del 2020. La media di vendita di un NFT si aggira tra i 7.000 e i 15.000 dollari, offrendoti ampie opportunità di ottenere un surplus economico.
Devi però valutare che i marketplace come Crypto.com NFT sono una realtà nuova, con un mercato ancora incerto, anche se in fase di sviluppo. Quindi, prima di registrarti alla piattaforma, un utile consiglio è quello di documentarti, leggere con attenzione i termini contrattuali e chiedere un parere ad esperti del settore.
Crypto.com NFT: domande frequenti
Su Crytpo.com NFT avrai accesso a migliaia di non fungible take. Per scegliere i migliori puoi consultare la nostra guida.
Per comprare su Crypto.com NFT potrai utilizzare le criptovalute CRO (Cronos), Ethereum, Solana e MATIC (Polygon).
Per utilizzare la piattaforma ti basterà avere un account Crypto.com ed effettuare il login alla sezione NFT, senza costi aggiuntivi, ma pagando solo una commissione di vendita.