Per gli appassionati del trading on line, occorre porsi la domanda se convenga o meno ricorrere all’effetto leva. Vediamo di cosa si tratta ed introduciamo da subito un esempio pratico: la leva non è altro che un moltiplicatore che consente, avendo un capitale ad esempio di 10.000 euro, di comprare anche 30.000 euro di azioni.
Hai 10.000 euro da investire e vuoi vendere o comprare azioni per 30.000?
Sì, perché scambi le azioni con lo strumento della leva. La leva ti mette a disposizione dei moltiplicatori, ad esempio il 3x, che moltiplica per 3 volte il potere di negoziazione.
Cos’è la leva finanziaria

E’ uno degli strumenti offerti dal broker online: con 10.000 euro, puoi comprare o vendere 30.000 euro di titoli.
Qual è il vantaggio?
Se, ad esempio, si ha a disposizione 30.000 euro in azioni ed il titolo sale del 10%, il capitale azionario passa a 33.000, quindi, se si decide di vendere, hai un guadagno di 3.000 euro.
Ritorno sull’investimento?
3.000 su 10.000 è il 30%, eppure il titolo è salito solo del 10%. Se, invece, investi con il tuo reale capitale di base, 10.000 euro, il titolo sale sempre del 10% e tu ne guadagni 1.000. Un ritorno di 1.000 su 10.000 infatti è il 10%.
Quindi, il ragionamento è tutto logico ed interessante, il titolo sale del 10%, però con la leva 3x, si guadagna il 30%: la “leva” moltiplica tanto i guadagni quanto le perdite in maniera direttamente proporzionale alla leva concessa.
Utilizzare la “leva” o il “margin” significa infatti eseguire un’operazione di trading solo parzialmente con denaro proprio e in piccola o grande parte con denaro preso a “prestito” dal broker (ossia dalla banca o dal broker con cui abbiamo aperto il nostro Conto Demo).
Leva finanziaria: vantaggi e svantaggi
Le leve sono un tipo di prestito temporaneo fornito dal broker al trader che permette al trader di fare trading con posizioni di importi superiori ai fondi presenti sul conto. La leva è un moltiplicatore che definisce di quanto una posizione aperta è più grande rispetto al margine con il quale è stata negoziata.
Il vantaggio principale della leva è che consente di mantenere più liquidità in portafoglio, dato che basta vincolare solo una piccola parte del valore dei beni cui siete interessati.
Grazie alla leva, si può ottenere un’esposizione molto più grande di quella che si può ottenere con il possesso fisico dei titoli. Questo significa che si può sfruttare al la disponibilità di capitale ed investire in una serie di beni diversi anziché limitarvi a uno o due soltanto.
Operando con la leva si rinuncia, però, a tutti i vantaggi derivanti dall’effettivo possesso (in caso di azioni) o consegna (nel caso di futures). È altresì essenziale ricordare che vi potrebbe essere richiesto di versare un margine addizionale per coprire le perdite, qualora il mercato si dovesse muovere in direzione a voi sfavorevole.
Leve finanziarie offerte da eToro
Di seguito trovi una tabella con le leve finanziarie proposte dal broker eToro.
Asset | Valute | Materie Prime | Indici |
---|---|---|---|
Leva massima | 1:30 | 1:10 (1:20 per Oro) | 1:10 (1:20 per indici maggiori) |
Leva minima | 1:2 | 1:2 | 1:2 |
Margine minimo ($) | 2.50 | variabile | variabile |
Dimensione minima lotto | 1000$ | 1000$ | 1000$ |
Come posso variare il mio livello di leva sulla piattaforma?
La piattaforma eToro è estremamente flessibile e permette al trader di alterare il livello di leva e margine per ciascuna posizione in base alla propria strategia di rischio/beneficio con un singolo clic.
1 Miglior Broker del 2023Avviso importante: l’impostazione predefinita denominata “trading responsabile” non permette l’uso di leve superiori a 1×50. Per disabilitare l’opzione “trading responsabile”, clicca sul proprio nome utente nel margine superiore destro dell’interfaccia e scegliere Impostazioni. Procedere quindi all’abilitazione del trading ad alto effetto leva; più alta è la leva più elevato è il rischio.
1 commento su “Effetto leva nel trading: conviene o meno?”