Elon Musk lancerĂ  pagamenti in criptovalute su Twitter

Il progetto del ceo di Tesla mira a realizzare un'App all inclusive e multiservice, capace di integrare social, e-commerce e fintech

elon musk

Sembra essere cominciata la rivoluzione dopo che Elon Musk ha acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari, delistato il titolo in Borsa e redatto un progetto per consentire i pagamenti in criptovaluta attraverso il social network.

Del resto non è un mistero che tra le societĂ  che hanno sostenuto Musk per l’acquisto di Twitter, Binance ricopre un ruolo di primo livello con i suoi 500 milioni di dollari investiti.

Uno dei migliori exchange di criptovalute che potrebbe spingere Twitter verso l’apertura alle criptomonete come sistema di pagamento innovativo.

Il progetto di Elon Musk sulle criptovalute

Il progetto di Elon Musk sulle criptovalute

Secondo quanto emerso da alcune importanti testate giornalistiche, il progetto di Elon Musk su Twitter partirebbe da una prima fase destinata alle valute fiat come sistema di pagamento.

Lo step successivo potrebbe prevedere l’integrazione di alcune tra le piĂ¹ importanti criptovalute come il Bitcoin (BTC) oppure il Dogecoin (DOGE), quest’ultimo molto apprezzato dal ceo di Tesla (NASDAQ: TSLA).

Una notizia che potrebbe spingere in rialzo le criptomonete, dopo un annus horribilis appena vissuto dalle monete virtuali e potrebbe non essere un caso che sia BTC che DOGE hanno registrato un sussulto rialzista dopo la notizia.

Elon Musk su Twitter: un’App all inclusive

Elon Musk su Twitter: un'App per utenti consumatori

L’obiettivo di Elon Musk parrebbe essere quello di creare un App all inclusive che offra servizi social, messaggistica, ma anche commercio, pagamenti elettronici e criptovalutari.

Dopo il criticato acquisto di Twitter, i ricavi pubblicitari da 5 miliardi di dollari all’anno sono crollati, ma il progetto di creare un’App multifunzione che abbraccia il mondo social, l’e-commerce e l’innovativo settore fintech potrebbe rilanciare Twitter.

Un progetto che parrebbe essere giĂ  in fase di attuazione ed essere addirittura pronto e lanciato entro la fine dell’anno in corso.

Musk non è certamente nuovo di queste idee innovative e le sue dichiarazioni postate su Twitter che hanno spesso un sapore provocatorio lasciano trapelare alcuni dettagli sul progetto.

Secondo Musk, l’acquisto di Twitter potrebbe spingere per la realizzazione di “X”, la piattaforma nata nel 1999 come prima banca online fondata dallo stesso Elon Musk e Greg Kouri che oggi è piĂ¹ nota al mondo intero come PayPal.

Non a caso proprio PayPal ha integrato la possibilitĂ  di utilizzare alcune tra le piĂ¹ importanti criptovalute come sistema pagamento, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti ma che potrebbe presto diffondersi in tutto il mondo.

Stando a quanto prospettato, la direzione intrapresa su piĂ¹ fronti sembrerebbe spingere per integrare le criptomonete come sistema di pagamento diffuso in tutto il globo.

Qualora ciĂ² dovesse concretizzarsi e diventare realtĂ , il valore delle monete virtuali che hanno subito un pesante tonfo durante il 2022 potrebbe registrare un’importante crescita durante l’anno in corso.

Un’opportunitĂ  anche per i crypto trader che potrebbero investire in criptovalute ad un prezzo piĂ¹ vantaggioso ed ottenere interessanti margini di guadagno, soprattutto nel lungo periodo.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento