Elon Musk ha cambiato il logo di Twitter in Dogecoin nella versione web della piattaforma social, ed è bastato questo per far lievitare il valore della criptomoneta che ha raggiunto quota 0,10 dollari in poche ore.
Il suo sostegno per Dogecoin ha portato ad un’attenzione mediatica maggiore sulla criptovaluta, che ha registrato un’impennata del valore del +30% subito dopo la sua apparizione su Twitter.
Elon Musk non è nuovo di queste trovate e molti si interrogano sui motivi che si celano dietro questa drastica decisione che ha spinto il ceo di Tesla (NASDAQ: TSLA) e nuovo proprietario di Twitter ad abbandonare (definitivamente?) il famoso uccellino di Twitter per la sua amata crypto Doge.
Cos’è Dogecoin?

Dogecoin è una criptovaluta basata sullo stesso protocollo tecnologico di Bitcoin (BTC), creata nel 2013 come parodia della frenesia per le criptovalute dell’epoca, con un cane Shiba Inu come logo e mascotte della crypto.
Eppure la criptovaluta ha guadagnato popolarità nel 2021 grazie all’interesse di celebrità come Elon Musk.
Rispetto ad altre criptovalute, Dogecoin non è molto utilizzato per scopi commerciali o finanziari, ma è popolare come fenomeno di internet e come criptovaluta per la raccolta di fondi a scopi benefici.
Inoltre, ci sono alcune differenze rispetto al Bitcoin: Dogecoin ha una fornitura massima di 121 miliardi di monete, contro i 21 milioni di Bitcoin, ed è più veloce nell’elaborazione delle transazioni.
I motivi del cambio logo di Twitter in Dogecoin

Dopo la notizia, diffusasi come previsto a macchia d’olio anche sul web, non sono mancate interrogativi e critiche sulla scelta di Elon Musk.
Dato che la criptomoneta Dogecoin apparsa come logo su Twitter ha ottenuto un rialzo del +30% del suo valore, alcuni accusatori di Musk sostengono che la scelta sia dettata dal tentativo di recuperare parte dell’investimento su Twitter.
Una cosa è certa. Analizzando il grafico in tempo reale sul Dogecoin è possibile apprezzare una notevole impennata della criptomoneta a partire dalla giornata di ieri, quando è apparso il Doge su Twitter proprio in alto a sinistra della piattaforma social.
Conviene investire in Dogecoin?

Musk ha lanciato in poche ore una vera e propria tendenza su Twitter e anche gli investitori hanno drizzato le orecchie sull’opportunità di ottenere potenziali introiti economici puntando sul Doge.
Nonostante l’investimento in Dogecoin come in qualsiasi altra criptovaluta presenta dei rischi molto elevati poiché le fluttuazioni del mercato sono estremamente volatili, i crypto trader propensi al rischio potrebbero sfruttare l’impennata del Dogecoin per ottenere interessanti margini di guadagno.
Prima di investire nel Doge ed in una qualsiasi criptovaluta è importante considerare i rischi e fare una ricerca approfondita su Dogecoin (DOGE) potrebbe aiutare nella scelta, oltre a fornire semplici step da seguire per effettuare l’investimento attraverso i migliori exchanhe di criptovalute.