Enel (MIL: ENEL) e Intesa Sanpaolo (MIL: ISP) hanno raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Mooney, tra le migliori fintech italiane che eroga servizi di pagamento di nuova generazione ed implementa soluzioni bancarie sia dal sito che dall’apposita App.
La fintech Mooney apparteneva a Schumann Investments, una partecipata del fondo di private equity Cvc Capital Partners che ha ceduto il 50% delle quote ad Enel tramite Enel X ed il 30% delle quote ad Intesa Sanpaolo tramite Banca 5 che già deteneva il 20%.
L’acquisizione di Mooney ha complessivamente raggiunto il valore di 1,385 miliardi di euro ed è entrata in possesso di Enel X e Banca 5 che detengono ognuna il 50% di partecipazione.
Grande soddisfazione espressa agli organi di informazione dall’amministratore delegato di Mooney, Emilio Petrone, secondo il quale l’attività di Mooney è cresciuta in maniera esponenziale, attirando l’interesse di colossi come Enel ed Intesa Sanpaolo che intendono proseguire il processo di sviluppo aziendale portato avanti fino ad oggi.
I dettagli dell’acquisizione di Mooney

Entrando nei dettagli dell’operazione, ad acquisire Mooney sono stati EnelX che rappresenta il segmento di Enel volto all’evoluzione della transizione energetica e all’erogazione di servizi innovativi e Banca 5 che rappresenta il settore digital banking di Intesa Sanpaolo.
Enel X ha effettuato un versamento di 225 milioni di euro di capitale proprio e 125 milioni di euro per acquisire il credito di Schumann Investments su Mooney.
Banca 5, che già deteneva il 20% di Mooney, ha raggiunto il 50% di acquisizione versando una somma pari a 89 milioni di euro di capitale proprio.
L’accordo prevede inoltre che Mooney otterrà in futuro il segmento finanziario di Enel X, ovvero Enel X Financial Services, CityPoste Payment, Paytipper e Junia Insurance, versandop un corrispettivo di 140 milioni.
L’obiettivo dell’operazione è dar vita ad una delle migliori fintech che possano competere a livello europeo sul settore di competenza.
Cos’è e come funziona Mooney

Mooney nasce nel dicembre del 2019 dalla fusione di SisalPay e Banca 5 del gruppo Intesa Sanpaolo e si è affermata come una delle più importanti fintech italiane, vantando un turnover da 14,8 miliardi di euro, 23 milioni di consumatori e 250 milioni di transazioni, delle quali il 40% in modalità cashless.
Una fintech che vanta ricavi per 153 milioni di euro e 20 milioni di clienti che utilizzano i suoi prodotti digitali online oppure presso i 45mila punti vendita ramificati in tutto il territorio nazionale.
Forte dei risultati raggiunti da Sisalpay, la nuova realtà digitale Mooney si è affermata come una prepagata sulla quale poter collegare un conto corrente, digitalizzare tutte le operazioni finanziarie e gestire comodamente da casa attraverso un PC oppure uno smartphone la propria finanza personale.
Con Mooney potresti infatti ricaricare la tua prepagata, pagare bollette, multe, bolli, tasse ed utilizzare anche il sistema PagoPA. Inoltre è possibile effettuare acquisiti online, comprare biglietti e abbonamenti ed effettuare ricariche telefoniche in pochissimo tempo.
Per aprire un conto Mooney basterà semplicemente scaricare gratuitamente l’apposita App, effettuare la registrazione inserendo i propri dati, caricare un documento di identità , scaricare e firmare il contratto.
Riceverai direttamente a casa la comoda carta e attivandola potrai usufruire di tutti i servizi digitali di Mooney, ad un canone annuo di 8 euro.