Equity Crowdfunding: cos’è, i rischi e come si guadagna

Come investire con l'Equity Crowdfunding

Negli ultimi anni, il settore dei finanziamenti si è notevolmente evoluto:

  • favorendo il reperimento dei capitali;
  • migliorando le possibilità di ottenere un buon risultato finale;
  • bypassando le consuete difficoltà procedurali imposte dagli istituti bancari.

Questa evoluzione trova una delle sue massime espressioni nell’Equity Crowdfunding, uno strumento finanziario collettivo che si propone di reperire fondi per realizzare progetti e lanciare startup.

L’Equity Crowdfunding sta riscuotendo sempre maggiore successo nonostante la crisi pandemica; ben 103 milioni di euro raccolti con investimenti collettivi che si traducono in un +57% rispetto al periodo prepandemico.

Questo procedimento collaborativo avviene attraverso apposite piattaforme online autorizzate ad effettuare la raccolta fondi necessaria per rendere fattibile un progetto. Se sei un investitore che vorrebbe puntare su uno o più progetti oppure sei alla ricerca di liquidità per realizzarne uno tutto tuo, su questa guida potresti trovare tutte le informazioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.

Sapere cos’è l’Equity Crowdfunding, conoscere caratteristiche, peculiarità e rischi, imparare ad investire sul finanziamento collettivo e spulciare le ultime news a riguardo potrebbe fornirti un quadro completo per valutare la possibilità concreta di intraprendere questa strada per realizzare i tuoi progetti o investimenti.

Cos’è l’Equity Crowdfunding

cos'è l'equity crowdfunding

L’Equity Crowdfunding, definito anche equity-based crowdfunding, è una delle diverse soluzioni di crowdfunding. Le altre sono:

  • il donation-based crowdfunding;
  • il reward-based crowdfunding;
  • il social lending.

L’equity Crowdfunding ha come scopo quello di favorire gli investimenti e reperire la liquidità necessaria per realizzare progetti o lanciare startup. Il nome deriva dall’inglese equity, che in finanza identifica la partecipazione azionaria, e crowdfunding, che significa raccolta fondi.

Di base, i soggetti protagonisti sono l’investitore e l’azienda che lancia la campagna di investimento collettivo attraverso dei portali di Equity Crowdfunding – questi ultimi agevolano la cooperazione tra investitore e azienda.

Gli investitori che hanno creduto nel progetto e finanziato la sua realizzazione, beneficerebbero:

  • di una quota societaria, nel caso di società a responsabilità limitata;
  • di azioni, nel caso di società per azioni.

Come funziona l’Equity Crowdfunding? Attraverso le piattaforme di Equity Crowdfunding potrai investire in questo settore puntando su una vasta gamma di progetti e startup innovative e potenzialmente produttive; acquisterai a tutti gli effetti il titolo di partecipazione in una società, beneficiando di una ricompensa per l’operazione finanziaria effettuata.

Se invece sei un’azienda che desidera sfruttare le potenzialità dell’Equity Crowdfunding, ti basterà presentare il tuo progetto alle piattaforme che trattano questo sistema di investimento collettivo, fissare il target di raccolta fondi e la data di conclusione della campagna.

Potrebbe anche tornarti utile approfondire l’argomento leggendo la nostra guida sul Lending Crowdfunding.

L’Equity Crowdfunding in Italia e la Consob

Nel Dicembre del 2016, con la Legge di Bilancio 2017, il legislatore ha reso possibile in Italia accedere alla campagna di equity crowdfunding e permettere a tutte le aziende, siano esse startup o PMI, di sfruttare le campagne di crowdfunding tramite i portali online autorizzati per reperire i fondi necessari per realizzare i progetti.

In Italia, l’organo di controllo adibito al rispetto delle normative in materia è la CONSOB, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, che ha ricevuto mandato dal legislatore il 26 giugno 2013, grazie al decreto legge n.179/2012.

La CONSOB, in Italia, ha il compito di monitorare le attività delle piattaforme di Equity Crowdfunding ed inserirle in un apposito registro che le autorizza a svolgere i compiti di intermediazione finanziaria in questo specifico settore.

Impone regole ferree, ma consente sia alle piccole imprese che alla grandi aziende di aderire all’Equity Crowdfunding; vieta categoricamente conflitti di interesse tra i gestori delle piattaforme e l’azienda che richiede il finanziamento per il progetto.

In questo modo anche gli investitori interessati a finanziare i progetti con l’Equity Crowdfunding otterrebbero ampie garanzie e tutele sui propri dati personali e sul capitale investito, riducendo i rischi di eventuali truffe.

Piattaforme di Equity Crowdfunding

L’attività di finanziamento collettivo è resa disponibile da apposite piattaforme di Crowdfunding autorizzate dalla CONSOB, le quali fungono anche da garante per l’utente:

  • valutando accuratamente i progetti;
  • selezionandoli in modo tale da ridurre quanto il più possibile i rischi di investimento.

Le piattaforme autorizzate effettuano un’analisi dettagliata dei progetti proposti prima della loro pubblicazione e resi disponibili per l’utente che intende investire sull’Equity Crowdfunding.

In questo modo, l’investitore potrà selezionare il progetto che reputa più interessante e potenzialmente fruttuoso, tra i tanti precedentemente valutati e approvati dalla piattaforma.

Se sei interessato all’investimento, ti facilitiamo la scelta proponendoti di seguito una comoda tabella che riporta le migliori piattaforme di Equity Crowdfunding.

PiattaformaTipologia di crowdfundingRating
CrowdFundMeEquity⭐⭐⭐⭐⭐
MamacrowdEquity⭐⭐⭐⭐⭐
BacktoWorkEquity⭐⭐⭐⭐⭐
Build AroundEquity⭐⭐⭐⭐⭐
DoorwayEquity⭐⭐⭐⭐⭐
FunderaEquity⭐⭐⭐⭐⭐

Come funziona l’Equity Crowdfunding

Tutto si basa sulle proposte presentate dagli imprenditori alle piattaforme di Equity Crowdfunding che, dopo opportuna valutazione, approvano o rigettano il progetto. I progetti approvati vengono pubblicati e messi a disposizione degli investitori.

Gli investitori interessati a finanziare i progetti possono valutarli in base a tutte le informazioni riportate su ogni singolo progetto, ovvero:

  • la presentazione generale per una prima analisi;
  • le informazioni sull’azienda e il team, le qualifiche, i lavori già effettuati e i risultati ottenuti;
  • il business model per intuire le strategie adottate dall’azienda affinché il progetto sia vantaggioso; 
  • i forum che parlano del progetto e i pareri a riguardo.
equity crowdfunding consob italia

Ad ogni progetto viene associato un traguardo economico minimo da raggiungere che potrebbe anche essere suddiviso in step, qualora il progetto lo richieda.

Con l’Equity Crowdfunding, l’investitore è chiamato a valutare l’acquisto delle quote ad un prezzo prefissato; dal momento in cui si raggiunge la quota minima stabile, il progetto può passare alla fase di realizzazione entro un arco temporale prestabilito. In caso contrario, si procederà alla restituzione delle somme versate.

Comprare le quote comporta a tutti gli effetti la partecipazione al capitale sociale dell’azienda proponente, assumendo responsabilità, vantaggi e rischi, diritto al voto in assemblea.

Come si guadagna con l’Equity Crowdfunding?

come si guadagna con l'equity crowdfunding

Se ti stai chiedendo come si guadagna con l’Equity Crowdfunding, devi sapere che si applicano le stesse regole delle quote societarie a cui avrai diritto se effettuerai l’investimento.

Acquistando le quote, avrai diritto alla distribuzione dei dividendi previsti dall’azienda che ha ottenuto il finanziamento e realizzato il progetto, ottenendo anche nel lungo periodo il margine di guadagno che ti spetta.

Se l’azienda in questione è una S.P.A., acquisterai le sue azioni; in questo specifico caso, qualora il progetto realizzato dovesse ottenere i risultati sperati, il valore delle tue azioni possedute potrebbe aumentare e con esso anche il tuo margine di guadagno.

Tieni presente che se invece il progetto non dovesse ottenere risultati positivi, rischieresti di compromettere tutto o parte del tuo capitale investito.

Si tratta infatti di operazioni finanziarie ad alto rischio che richiedono competenza ed opportuna valutazione, prima di procedere; il nostro consiglio è sempre quello di diversificare gli investimenti ed evitare di puntare tutto su un singolo progetto, in questo modo potresti ridurre i rischi e le perdite.

Equity Crowdfunding immobiliare

equity crowdfunding immobiliare

L’Equity Crowdfunding ha coinvolto anche il settore immobiliare con notevoli risultati e raddoppiando addirittura la raccolta fondi proprio durante la pandemia da Covid-19, con più di 29 milioni di finanziamenti collettivi.

Piattaforme come Concrete Investing rappresentano l’innovazione del tradizionale investimento sul mattone che da sempre ha coinvolto buona parte degli italiani.

Una piattaforma di equity crowdfunding autorizzata CONSOB, che offre l’opportunità di investire nel settore immobiliare e beneficiare di un ritorno dell’investimento prodotto con:

  • immobili;
  • case;
  • complessi residenziali;
  • ristrutturazioni;
  • riqualificazioni.

Anche in questo caso, la piattaforma svolge il ruolo di intermediario e facilità il rapporto tra investitore ed imprenditore; il primo otterrebbe quote, qualora la società sia una SRL, o azioni, qualora la società sia una SPA, mentre il secondo otterrebbe il vantaggio di aver realizzato il suo progetto ed incassato i relativi guadagni.

Se stai valutando la possibilità di investire in immobili, potresti approfondire l’argomento, acquisire le competenze e scoprire come fare leggendo la nostra recensione su Concrete Investing.

Equity Crowdfunding e Startup

PMI e Startup hanno anch’esse ottenuto un interessante incremento durante la fase pandemica, registrando un +10% e raggiungendo i 50 milioni di investimenti collettivi prodotti.

Per investire in Startup potresti mettere in pratica alcuni consigli utili per ridurre il più possibile il margine di errore, dati che potresti trovare già inclusi nelle migliori piattaforme di Equity Crowdfunding. Queste ultime potrebbe aiutarti a:

  • acquisire più informazioni possibili sulla Startup;
  • valutare l’innovazione rispetto al mercato;
  • analizzare gli obiettivi a lungo termine che la Startup si prefigge di raggiungere;
  • acquisire esperienza pregressa e risultati già ottenuti dal team.

Se ti interessa questo argomento, leggi la nostra guida su come investire in Startup.

Equity Crowdfunding: news

L’Equity Crowdfunding sta ottenendo un successo talmente grande da coinvolgere tantissimi altri settori; recentemente sono sbarcati anche il music business per scritturare nuovi artisti, potenziare le attività di marketing ed acquisire repertori, ma anche la CrowdLegal per raccogliere fondi allo scopo di sostenere le spese legali per chi non può permetterselo.

Questa forma di finanziamento collettivo rappresenta quindi le basi per proporre nuove idee e fornire una marcia in più alla creatività nei più svariati settori.

Secondo i più esperti analisti del settore, l’importo medio richiesto nelle campagne di Equity Crowdfunding è stimato a 232.000 euro, ma non tutte le campagne di finanziamento collettivo vanno a buon fine.

Si stima che solo il 60% di tutte le raccolte fondi riescono effettivamente ad andare in porto, mentre il restante 40% non riesce a raggiungere la cifra minima prestabilita e non ottiene quindi il via libera per la realizzazione.

Equity Crowdfunding: libri

libri sull'equity crowdfunding

Si tratta di un settore in continua espansione, spinto dalla forza propulsiva di chi vorrebbe investire i propri risparmi senza dover subire i rigidi protocolli imposti dalle Banche e da molti altri istituti finanziari.

Soluzioni di investimento che tuttavia richiedono un’adeguata preparazione per evitare di incappare in spiacevoli errori di valutazione, che metterebbero a rischio il tuo capitale.

Per tale motivo potrebbero tornarti utili i libri sull’Equity Crowdfunding, un viaggio attraverso le migliori opportunità di investimento collettivo con consigli pratici ed informazioni utili per approfondire meglio questo settore innovativo.

Ti consigliamo:

  • Equity Crowdfunding: manuale pratico per l’investitore consapevole di Salvatore Viola, per ottenere risposte alle domande di chi muove i primi passi nel mondo dell’Equity Crowdfunding.
  • Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità di Ivana Paìs, Paola Peretti e Claudia Spinelli, in grado di fornire esempi pratici, documenti e testimonianze utili per vivere al meglio l’esperienza finanziaria collettiva e consigli utili per non commettere gli errori più comuni.
  • Faccio casa (e soldi) con il Crowdfunding: Tutto quello che devi sapere per investire nel mattone o finanziare il tuo progetto immobiliare con un capitale limitato di Leonardo Ferrari; una guida sia per coloro che intendano conoscere l’evoluzione del settore immobiliare, ma non hanno grandi somme a disposizione, sia per coloro che sono propensi a sfruttare le potenzialità dell’Equity Crowdfunding per raccogliere i fondi e realizzare i propri progetti.

Equity Crowdfunding: rischi e vantaggi

Come in tutti gli ambiti di investimento finanziario, anche operare con l’Equity Crowdfunding comporta una certa percentuale di rischio da non sottovalutare.

Nonostante i progetti imprenditoriali siano accuratamente vagliati dalle stesse piattaforme autorizzate, non è una garanzia del fatto che l’azienda promotrice possa dichiarare fallimento. Una situazione ipotetica ma verificabile, che comporterebbe la perdita di tutto il capitale investito.

rischi e vantagg equity crowdfunding

L’Equity Crowdfunding ha molti più vantaggi che rischi e il suo successo non è affatto un caso. Basti pensare a come questa attività finanziaria abbia facilitato l’accesso ai finanziamenti che le Banche hanno sempre di più limitato, soprattutto dopo la crisi economica del 2008 e la recente crisi pandemica del 2020.

I più grandi vantaggi dell’Equity Crowdfunding sono riconducibili:

  • ai costi e alle commissioni molto più basse e vantaggiose;
  • agli sgravi fiscali che fungono da paracadute finanziario;
  • alla diversificazione del portafoglio che riduce gli eventuali rischi ed incrementa le possibilità di guadagno.

Equity Crowdfunding: domande frequenti

Cosa significa equity nel crowdfunding?

La parola “Equity” in finanza identifica la partecipazione azionaria e l’Equity Crowdfunding si basa su un finanziamento collettivo che comporta proprio l’acquisto di una quota societaria, con l’acquisizione del diritto di voto e della distribuzione dei dividendi spettanti.

Chi può fare equity crowdfunding?

Tutti possono investire nell’Equity Crowdfunding attraverso apposite piattaforme che consentono l’Equity e quindi la possibilità di comprare quote societarie dell’azienda promotrice del progetto.

Quanti tipi di crowdfunding esistono?

Ci sono 4 tipi diversi di crowdfunding, ognuno con le sue caratteristiche e le sue finalità: l’equity crowdfunding, il donation-based crowdfunding, il reward-based crowdfunding e il social lending.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento