Gas Fee Ethereum in calo dopo i massimi di maggio

Le gas fee di Ethereum tornano ai livelli normali dopo la corsa alle memecoin nel mese scorso

ethereum

Dopo un periodo di intensa attività e costi elevati, le gas fee di Ethereum sembrano essere tornate a livelli più normali.

La frenesia delle memecoin che ha caratterizzato il mese di maggio ha portato ad un aumento significativo delle commissioni di transazione sulla rete Ethereum.

Tuttavia, nella prima settimana di giugno le commissioni sono diminuite, permettendo agli utenti di effettuare transazioni a costi più accessibili.

La frenesia delle memecoin e l’aumento delle commissioni

Conviene comprare Ethereum?

Nel corso del mese di maggio, il fenomeno delle memecoin, come Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB), ha attirato l’attenzione di investitori e speculatori, portando ad un aumento della domanda di transazioni sulla rete Ethereum (ETH).

Questo ha causato un incremento delle gas fee, ovvero le commissioni che gli utenti devono pagare per effettuare transazioni e interagire con i contratti intelligenti sulla piattaforma.

Durante il picco della frenesia delle memecoin, le gas fee di Ethereum hanno raggiunto livelli record, rendendo difficile e costoso per gli utenti comuni effettuare transazioni e partecipare a progetti basati sulla rete Ethereum.

Il calo delle gas fee e il ritorno alla normalità

ethereum calo delle gas fee

Nella prima settimana di giugno, le commissioni di transazione sulla rete Ethereum sono diminuite significativamente, tornando a livelli più normali ed accessibili per gli utenti.

Questo calo è stato attribuito a una diminuzione dell’interesse per le memecoin e ad un generale rallentamento del mercato delle criptovalute.

Anche la tariffa media del gas è diminuita a 7,34 dollari, un calo di circa un terzo rispetto al massimo registrato lo scorso mese di maggio (20 dollari).

Di seguito è riportato un elenco che evidenzia alcuni dei fattori che hanno contribuito al calo delle gas fee di Ethereum:

– diminuzione dell’interesse per le memecoin;
– calo della tariffa media del gas;
– rallentamento del mercato delle criptovalute;
– aumento dell’adozione di soluzioni di scaling per la rete Ethereum.

Ethereum sta lavorando su diverse soluzioni per ridurre le gas fee e migliorare la scalabilità della piattaforma, come l’implementazione dell’Ethereum 2.0 e l’adozione di soluzioni di Layer 2.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.