Il C.d.A di Generali ha approvato il bilancio consuntivo del 2022, registrando una notevole crescita sul risultato operativo a 6,5 miliardi di euro e segnando un +11,2% che ha battuto anche le previsioni degli analisti
Cresce anche l’utile netto del +2,3% a 2,912 miliardi di euro, un risultato che ha messo in condizione il Consiglio di Amministrazione di incrementare anche il dividendo agli azionisti del +8,4% a 1,16 euro per azione.
Numeri che dopo l’annuncio hanno generato un’interessante rialzo sull’andamento del titolo in Borsa e le previsioni degli analisti raccomandano un rating buy.
I conti del 2022 di Generali

Analizzando i conti di Generali è possibile apprezzare un record sul reddito operativo che ha raggiunto i 6,5 miliardi di euro e ha battuto le stime degli esperti che non andavano oltre i 6,39 miliardi di euro.
Un risultato che segna una crescita del +11,2% generata soprattutto dalla polizza Vita con premi che hanno toccato quota 81,5 miliardi di euro (in crescita del +1,5%) e dalla polizza Danni che attesta un +9,8%.
Sale anche l’utile netto, in crescita del 2,3% a 2,912 miliardi che non tiene conto dell’esposizione di Generali in Russia con la quale avrebbe superato i 3 miliardi e raggiunto il +7%.
I record finanziari ottenuti nel 2022 hanno permesso al consiglio di amministrazione di approvare un aumento della cedola agli azionisti del +8,4% che sale così a 1,16 euro per azione.
Inoltre, dopo l’annuncio del bilancio consuntivo, il Gruppo assicurativo ha incassato anche la fiducia degli investitori e sfiorato il +4% sul valore del titolo in Borsa, apprezzabile nel seguente grafico in tempo reale.
Previsioni su Generali: conviene investire?

In virtù dei risultati raggiunti nel 2022, Generali conferma un solido status finanziario e il rispetto della tabella di marcia verso il raggiungimento degli obiettivi strategici della compagnia triestina.
Nello specifico, Generali punta ad accrescere l’utile tra il +6% ed il +8%, aumentare i flussi di cassa oltre gli 8,5 miliardi di euro e staccare cedole agli azionisti per un totale di 5,6 miliardi di euro.
Obiettivi che il Gruppo intende centrare entro il 2024, come confermato alle testate giornalistiche dallo stesso ceo Philippe Donnet, allo scopo di mantenere la leadership nel settore assicurativo.
La visione lungimirante del Gruppo potrebbe generare anche possibili trend rialzisti in Borsa su cui poter valutare l’investimento allo scopo di ottenere potenziali margini di guadagno.
Tenere monitorato l’andamento del titolo e considerare l’investimento in azioni Generali (MIL: G) potrebbe essere una vantaggiosa strategia per diversificare il portafoglio azionario ed ottenere utili economici, al netto dei rischi di mercato.