L’indice IBEX35, chiamato semplicemente IBEX, è uno degli indici di Borsa europei più importanti ed analizzati al mondo. Fa riferimento alla nota Borsa di Madrid, ossia la Borsa spagnola, che a sua volta integra centinaia di società quotate.
L’indice IBEX35 racchiude le 35 più liquide e con maggior capitalizzazione, rappresentando un paniere diversificato e con tante società storiche. La Spagna è una delle nazioni europee più importanti e vanta una posizione da leader in molti settori.
Se hai intenzione di approfondire e di investire sull’indice, è bene che tu conosca esattamente la sua composizione, il suo funzionamento e quali fattori di influenza considerare in relazione al suo andamento. Visioneremo inoltre un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo.
Per mettere in pratica le tue strategie operative, dopo aver valutato la convenienza o meno nell’investire sull’indice IBEX35, puoi selezionare uno dei migliori broker presenti nel nostro approfondimento, come ad esempio eToro, che ti permettono di iniziare in autonomia ed in pochi step.
Cos’è l’indice IBEX35

L’indice IBEX35 è un indice azionario composto da 35 titoli azionari quotati sulla Borsa di Madrid. È quindi un indice di Borsa europeo, che nonostante mostri una capitalizzazione molto più bassa rispetto ad altri indici mondiali, è comunque fra i più analizzati.
L’IBEX35 è stato creato il 14 gennaio del 1992 e ha di recente festeggiato il suo trentesimo compleanno. Nel 2020, la stima totalitaria del suo valore si aggirava attorno ai 962.100.000.000 di euro. È un indice molto ambito dalle società spagnole, che cercano sempre di esservi integrate.
Al pari di tutti gli altri indici, come ad esempio il CAC40 francese, il DAX40 tedesco, o il MOEX russo, esprime la salute del mercato azionario di una determinata nazione (in questo caso la Spagna). Al suo interno troviamo società che operano sia a livello locale che a livello mondiale.
Nel corso degli anni centinaia di società sono state inserite sull’indice ed altrettante sono state surclassate, senza riuscire ad essere nuovamente listate. Avremo modo di scoprire la sua composizione attuale, non prima di aver proposto una tabella di riepilogo.
Ticker | IBEX35 |
Tipologia | Indice di Borsa di Madrid |
Come investire | CFD |
Anno di fondazione | 1992 |
Composizione | 35 società più capitalizzate |
️ Miglior broker che integra IBEX35 | eToro (vai qui) |
Come funziona l’indice IBEX35
Prima di passare alla composizione, è bene soffermarci brevemente sul funzionamento dell’indice IBEX35, ossia sulle dinamiche relative alla sua strutturazione. La prima caratteristica che devi ricordare è che si tratta di un indice ponderato per capitalizzazione. Cosa significa ciò?
Le società che compongono l’indice non hanno tutte lo stesso peso, ossia non concorrono in modo uguale per il calcolo dell’andamento complessivo. Le aziende con capitalizzazione maggiore hanno in altri termini una valenza ed un peso maggiore.
A decidere l’elenco delle 35 società da inserire nell’indice è il Comitato Tecnico Consultivo della Borsa Spagnola, che si riunisce periodicamente per calcolare e scegliere quali titoli surclassare, quali inserire e quali eliminare. Le riunioni avvengono solitamente ogni 6 mesi.
Il comitato tecnico stabilisce l’ingresso dei titoli sulla base di diversi test. Senza scendere troppo in tecnicismi, alcuni dei parametri presi in considerazione per stabilire gli aggiustamenti all’interno dell’indice IBEX35 sono:
- i volumi di negoziazione nel periodo di “controllo”;
- i livelli di capitalizzazione mostrati nel periodo di aggiornamento;
- altri fattori sul peso singolo di ogni società in relazione a tutti gli altri titoli presenti.
Indice IBEX35: composizione titoli quotati
Le società che compongono l’indice IBEX35, come intuibile dalla denominazione stessa, sono sempre 35. Stiamo parlando di gruppi colossali, leader di mercato in specifici settori, che possono essere molto diversificati fra di loro.
In linea generale, le società spagnole a maggior capitalizzazione operano nel settore energetico, in quello industriale ed in quello bancario. Esistono poi società minori che si stanno di recente specializzando nelle comunicazioni, nei trasporti e nelle nuove tecnologie.
Nonostante la lista dell’IBEX35 venga costantemente aggiornata, è comunque possibile indicare l’elenco completo al momento di questa stesura. Per ogni titolo indicheremo rispettivamente il nome della società e il suo ticker di quotazione.
Società | Ticker | Società | Ticker |
Acciona | ANA | Gamesa | SGRE |
Acerinox | ACX | Grifols | GRF |
ACS | ACS | IAG | IAG |
Aena | AENA | Iberdrola | IBE |
Almirall SA | ALM | Inditex | ITX |
Amadeus | AMS | Indra | IDR |
Arcelormittal | MT | Inmob Colonial | COL |
Banco de Sabadell | SAB | Laboratorios Farmaceuticos ROVI SA | ROVI |
Bankinter | BKT | Mapfre | MAP |
BBVA | BBVA | Melia Hotels International SA | MEL |
Caixabank | CABK | Merlin Properties SA | MRL |
Cellnex Telecom | CLNX | Naturgy Energy | NTGY |
Cie Autonomitve SA | CIE | Pharma Mar | PHM |
Enagas | ENG | Red Electrica | REE |
Endesa | ELE | Repsol | REP |
Ferrovial | FER | Santander | SAN |
Fluidra SA | FDR | Solaria Energia y Medio Ambiente | SLR |
Telefonica | TEF |
Indice IBEX35: quotazione in tempo reale
Compresa la composizione, è ora possibile focalizzare l’attenzione sull’andamento dell’indice IBEX35, presentando la quotazione in tempo reale. La stessa ci permette di constatare come sta andando l’indice di Borsa e quali sono le sue variazioni nel breve termine.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Al di là dei dati storici, che avremo in ogni caso modo di ricordare a seguire, è opportuno sottolineare specifiche variazioni registrate da un anno a questa parte. Il 5 novembre del 2021, il valore dell’indice era pari a 9.130,60, livello sostituto tuttavia da una brusca perdita di fiducia sul mercato.
Dopo meno di un mese, si è infatti passati su quote pari a 8.241,70 (al 3 dicembre) e successivamente su livelli attorno ai 7.720,90 al 4 marzo 2022. Anche i primi due mesi del primo trimestre del 2022 sono stati mediamente al ribasso, mostrando riprese durante la fine di marzo.
Al momento di questa stesura, il punto di massimo registrato ad aprile è stato ottenuto nella giornata del 21, con il valore dell’indice IBEX35 a 8.814,60, ossia un target sicuramente più basso del punto di massimo storico, ma che pone più fiducia rispetto ai ribassi del primo bimestre 2022.
Come investire sull’indice IBEX35

Se hai interesse ad investire sull’indice IBEX35, puoi fare affidamento su uno dei migliori broker di trading online. Sono piattaforme che permettono di negoziare sui principali comparti di Borsa, come per l’appunto quello degli indici, in modo rapido ed autonomo.
Sfruttando la presenza dei contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento di uno specifico asset, puoi decidere di piazzare due ordini di investimento differenti. Un primo definito “al rialzo”, ipotizzando aumenti dell’indice, ed un secondo detto “al ribasso”.
Nel secondo caso potrai quindi agire anche ipotizzando diminuzioni di valore dell’indice, sfruttando la vendita allo scoperto. Uno dei broker più completi, a proporre l’indice IBEX35 (con il nome “ESP35”) è eToro (qui la recensione).
Lo stesso operatore permette ovviamente anche di investire singolarmente sulle principali azioni che compongono l’indice, o in modo diretto (acquisto del sottostante), o con contratti per differenza.
Altre due piattaforme CFD leader che puoi valutare sono Plus500 (qui la recensione) e Capex. A seguire, una tabella aggiornata con i migliori broker di trading che permettono di investire in modo diretto sull’indice IBEX35, anche iniziando con un pratico account demo.
1 Miglior Broker del 2023Andamento storico IBEX35

Allargando l’orizzonte temporale nell’ottica del lungo termine, è possibile evidenziare specifiche fasi che hanno caratterizzato l’andamento storico dell’indice IBEX35.
Più nello specifico, tralasciando i primi anni di quotazione, è possibile indicare 4 fasi:
- una prima fase al rialzo fa riferimento al giugno del 2008 quando, partito da valori attorno ai 6.552,00, l’indice ha subito diversi alti e bassi, mostrando un trend medio al rialzo, culminato a maggio del 2015, su punte anche superiori agli 11.317;
- con l’ottenimento del punto di massimo annuale, la quotazione dell’indice aveva iniziato una correzione graduale, giunta sotto gli 8.300 nel mese di luglio 2016, spinta da nuove sfiducie sul mercato azionario;
- dopo una risalita a maggio 2017, sopra i 10.890, il valore dell’indice, spinto da nuovi ribassi, non è più riuscito a tornare sopra i 10.000 (almeno fino al momento di questa stesura), subendo una brusca correzione a marzo 2020, sotto i 6.450;
- l’ultima fase che possiamo indicare, dopo gli squilibri portati dalla pandemia Covid 19, ha visto un trend medio in recupero, sopra gli 8.606 nelle prime giornate di aprile 2022.
Indice IBEX35: previsioni 2022-2025

Quali sono le previsioni sull’indice IBEX35 nel breve, medio e lungo termine? Come dedotto in precedenza, uno dei periodi ad aver maggiormente pesato negativamente sul valore dell’indice è stato il 2020, con l’arrivo della pandemia e la parallela crisi economica.
La maggior parte delle Borse europee ha segnato numeri in rosso, creando un vero e proprio effetto a catena. Molte società presenti sull’indice avevano fermato la propria operatività per diverse settimane, causando perdite in bilancio considerevoli.
Dopo una leggera ripresa, a pesare nuovamente, troviamo il recente conflitto mondiale fra Russia ed Ucraina, che non ha di certo risparmiato le principali piazze di scambio europee. Anche la Spagna, facendo parte dell’Unione europea, ha dovuto partecipare all’imposizione di sanzioni alla Russia.
In un contesto così squilibrato, i maggiori esperti ed analisti pongono quindi un focus a breve termine proprio sull’eventuale risoluzione (o meno) della guerra in Ucraina, con una successiva ed ipotetica ripresa dei mercati. Il piccolo aumento registrato ad aprile, rispetto ai punti di minimo di marzo, è in ogni caso un aspetto da poter considerare.
Quanto al lungo termine, ossia su previsioni da qui al 2025, le stime sull’indice diventano ancora più complesse, per via dei numerosi fattori di influenza. Vediamo di scoprire quali sono i più importanti, da tenere sott’occhio, nel paragrafo successivo.
Approfondisci anche su altri indici: S&P500, NASDAQ, Indice VIX.
Indice IBEX35: fattori di influenza

Parlare di fattori di influenza sull’indice IBEX35 significa parlare di fattori che potrebbero influenzare positivamente o negativamente l’andamento dello stesso.
Fra i più importanti ricordiamo:
- la salute dell’economia spagnola, che a sua volta viene misurata sulla base di specifici parametri (come ad esempio il prodotto interno lordo, o la capacità di acquisto), che può pesantemente influire in positivo o negativo sui bilanci delle società integrate nell’indice;
- l’andamento delle società a maggior capitalizzazione che compongono l’indice, le quali (come esposto in precedenza) hanno sempre un peso maggiore ed influenzano in meglio o in peggio le variazioni nel complesso;
- i rapporti fra l’Europa e la Russia, così come i rapporti commerciali fra la Spagna e le altre nazioni, che potrebbero incidere e portare nuovi squilibri di mercato;
- altri fattori di carattere economico e finanziario, sul livello di inflazione, sul costo della vita, sul tasso di disoccupazione e sulle stime di crescita o recessione del Paese.
Investire sull’indice IBEX35 conviene?
Se vuoi investire sull’indice IBEX35, valutando attentamente ogni singolo aspetto, ricorda sempre di tenere bene a mente la presenza del rischio su attività speculative. Anche l’indice IBEX35, al pari di tutti gli strumenti finanziari, dispone di una propria volatilità.
Volatilità che non può mai essere prevista al 100% e che ricorda l’imprevedibilità sugli andamenti di mercato. Dal suo canto, l’IBEX35 è uno dei maggiori indici di Borsa europei, integrante società colossali e con fatturati da record.
Investire su un indice come l’IBEX35 significa investire su un asset già di suo ampiamente diversificato. Quanto all’aspetto operativo, ricorda che:
- se il tuo interesse è quello di puntare in modo specifico sull’indice, allora puoi optare su un broker professionale come eToro ed aprire posizioni sulla base delle tue strategie;
- se il tuo interesse è quello di puntare sulle azioni che compongono l’indice, allora puoi utilizzare broker con accesso diretto al mercato, come eToro, o piattaforme di CFD, come il regolamentato Plus500.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Indice IBEX35 – FAQ
L’indice IBEX35 racchiude al suo interno le 35 società più capitalizzate e più liquide quotate sulla Borsa di Madrid, ossia sul mercato azionario spagnolo. Trovi la lista nel nostro articolo.
Il valore dell’indice IBEX35, al pari di tutti gli altri indici, cambia attimo dopo attimo. Puoi visionarlo in modo aggiornato sui grafici proposti dai broker regolamentati presentati nel nostro approfondimento.
Puoi investire sull’indice IBEX35 utilizzando una delle migliori piattaforme di trading indicate nella nostra guida, le quali permettono anche di investire sui singoli titoli che compongono l’indice.