Intesa Sanpaolo chiude l’anno 2022 presentando i conti del quarto trimestre. L’utile netto della banca italiana ha battuto le attese degli analisti e superato gli obiettivi del piano di ripresa 2022-2025.
Forte della minore esposizione in Russia ridotta al -68%, l’utile netto di Intesa ha attestato una crescita del +4% rispetto all’anno precedente.
Anche l’andamento del titolo in Borsa sorride all’istituto bancario e dall’inizio del 2023 ha registrato un trend rialzista che ha toccato quota 11,96%, come dimostra il grafico in tempo reale riportato di seguito.
I dati del quarto trimestre di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha presentato nell’ultimo trimestre del 2022 un utile netto da 1,07 miliardi di euro, superiore ai 900 milioni di euro previsti dagli analisti ed al di sopra dei 930 milioni di euro del trimestre precedente.
Analizzando l’intero 2022, Intesa Sanpaolo ha incassato 5,5 miliardi di euro di utili e battuto le previsioni del piano di ripresa 2022-2025 che stimavano 5 miliardi di euro.
Dati che si proiettano positivamente anche nella distribuzione del dividendo che dopo la prima tranche versata a novembre del 2022 pari 1,4 miliardi di euro, il C.d.A. di Intesa ha approvato il pagamento della seconda tranche da 1,6 miliardi di euro.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato il buyback, ossia il riacquisto delle azioni proprie pari a 1,7 miliardi di euro, perseguendo gli obiettivi patrimoniali dell’istituto bancario.
Grande soddisfazione espressa agli organi di informazione dal ceo Carlo Messina che evidenzia come il quarto trimestre 2022 sia stato il migliore della storia di Intesa Sanpaolo.
Le previsioni sulle azioni Intesa Sanpaolo: conviene investire?

Intesa Sanpaolo mostra una forte solidità finanziaria ed una pianificazione bancaria in grado di rispettare (ma anche di superare) gli obiettivi prestabiliti.
Il prossimo obiettivo è il raggiungimento di un utile netto da 6,5 miliardi di euro entro il 2025 e la tabella di marcia ad oggi sembra essere più che rispettata.
Certamente anche Intesa Sanpaolo ha beneficiato dell’aumento dei tassi di interesse imposti dalla Banca Centrale Europa per frenare l’inflazione galoppante, ma il piano strategico di ripresa della Banca sembra essere altamente funzionale.
Uno status finanziario che si ripercuote positivamente anche in ottica di investimento ed attira milioni di investitori interessati a puntare sulle azioni Intesa Sanpaolo (MIL: ISP).
Un investimento che potrebbe essere prodotto attraverso le piattaforme di trading legalmente autorizzate dalla Consob per operare in Italia.
Un’opportunità di guadagno al netto dei rischi di mercato.