Investire in azioni da dividendo o ETF: guida alle strategie di investimento

Investire in azioni da dividendo o ETF? Rispondiamo a questa domanda considerando le differenze, i punti di forza ed i punti di debolezza di questi prodotti finanziari.

Investire in azioni da dividendo o ETF

Scegliere se investire in azioni da dividendo o ETF è molto complesso, soprattutto se sei un trader alle prime armi e non hai mai sentito parlare di investimenti e argomenti affini. Una domanda che in realtà attanaglia anche gli esperti alla ricerca di nuove opportunità.

Investire in azioni da dividendo ti permette di ottenere una potenziale rendita accessoria, data proprio dallo stacco della cedola. Investire in ETF, ti permette invece di diversificare il tuo portafoglio, con una singola operazione, senza dover equilibrare il capitale su altri titoli.

Oltre agli ETF tradizionali, esistono in realtà anche gli ETF da dividendo, ottimi per beneficiare da una parte dei vantaggi delle azioni da dividendo e dall’altra dei punti di forza degli exchange traded fund.

Vediamo quindi di cosa si tratta, le principali differenze, su cosa conviene investire e come procedere in autonomia, utilizzando le migliori piattaforme di trading online. Tutto ciò considerando sempre la presenza del rischio e dell’imprevedibilità del mercato.

Cosa sono le azioni da dividendo?

Cosa sono le azioni da dividendo?

Le azioni da dividendo sono azioni il cui possesso ti permette di ottenere un rendimento potenzialmente costante nel corso del tempo. Si tratta di un utile aggiuntivo che le società che emettono le azioni decidono di destinare a chi ha acquistato le azioni ordinarie.

Il dividendo azionario può essere distribuito con cadenze periodiche variabili, quasi sempre ogni 3-6 mesi. Esistono in ogni caso anche azioni con dividendi mensili, che erogano una cedola ogni 30 giorni, sempre sulla base delle decisioni prese dall’assemblea degli azionisti e il CDA.

L’utile aggiuntivo che viene destinato agli azionisti può ovviamente essere variabile e dipende molto dai risultati che la società ha ottenuto. Gruppi con bilanci rosei staccano solitamente cedole più sostanziose, anche se questa non è sempre una regola assoluta.

Una società può infatti decidere di non destinare i propri utili, investendo gli stessi su nuovi investimenti. Investire sulle azioni da dividendo comporta quindi una ricerca specifica dei migliori titoli, in modo manuale, così da strutturare una buona diversificazione.

ETF con dividendo: cosa sono

ETF da dividendo

Differenti rispetto alle azioni da dividendo, troviamo gli ETF con dividendo. Gli ETF sono fondi gestiti che investono su un paniere collettivo di più asset finanziari. Possono quindi tener traccia di diversi mercati, compreso quello azionario.

Nel caso di un ETF con dividendi, l’emittente dell’exchange traded fund investe essenzialmente in azioni di società che pagano dividendi. Il vantaggio rispetto alle azioni da dividendo singole è presto detto, ossia la possibilità di ottenere un investimento già di suo molto diversificato.

Con gli ETF da dividendo non devi preoccuparti di selezionare manualmente più azioni che staccano cedole, perché sarà il gestore stesso del fondo, con i suoi esperti, a stabilire quali azioni integrare all’interno del paniere, equilibrandolo di volta in volta, in modo professionale.

Esistendo tantissime combinazioni, è possibile individuare diverse tipologie di ETF, sia in riferimento alla loro composizione, sia in merito al funzionamento, ossia su come viene gestito il dividendo erogato dalle società quotate.

ETF dividendi aristocratici

Una prima categoria interessante è data dagli ETF con dividendi legati ad azioni aristocratiche. In questo caso, il gestore del fondo seleziona solamente società che erogano cedole crescenti di anno in anno e che pagano in modo continuativo da diversi esercizi.

Per fare un esempio, un ETF da dividendo aristocratico è lo SPDR S&P Global Dividend Aristocrats. Ci troviamo in questo caso di fronte a società che hanno aumentato il loro dividendo almeno per 20 anni consecutivi. Sono quindi prodotti solitamente solidi.

ETF ad alto dividendo

Altra tipologia da dover conoscere, che deriva dalle azioni ad alto dividendo, è quella degli ETF ad alto dividendo. Chi gestisce il fondo investe su società che mostrano un alto rendimento da dividendo, che è un vero e proprio parametro, chiamato anche dividend yield.

In questo caso lo storico dei dividendi non è un peso importante nella scelta del paniere, perché si prende quasi sempre come riferimento un orizzonte temporale annuo, di 12 mesi. Un esempio di ETF ad alto dividendo è l’l’Amundi ETF MSCI Emu High Dividend.

Scopri quali sono le azioni con dividendi più alti

ETF con dividendi mensili

In modo analogo a come avviene per le azioni con dividendi mensili, se le stesse società sono racchiuse all’interno di un paniere, tracciato da un ETF, allora siamo di fronte ad un exchange traded fund con dividendo mensile.

Il gestore investe in questo caso in società che pagano mensilmente la cedola ai propri portatori di interessi. È un ottimo modo per avere un rendimento costante nel tempo, ma ricorda che questa tipologia di ETF richiede molta più attenzione sul processo di scelta.

Come funzionano i dividendi di un ETF?

ETF con dividendo

Il funzionamento degli ETF con dividendo è in realtà molto semplice e intuitivo. Le società che emettono il dividendo lo erogano a chi ha investito nelle azioni in modo diretto, ossia al gestore del fondo. Lo stesso, lo distribuisce a sua volta a chi ha investito sul fondo.

Esistono in questo caso due casi differenti:

  1. ETF ad accumulazione;
  2. ETF a distribuzione.

ETF ad accumulazione su dividendi

Gli ETF ad accumulazione sono uno dei prodotti più apprezzati dagli investitori e che puoi tenere in considerazione se stai decidendo se investire in azioni da dividendo o ETF. Su cosa si basa il loro funzionamento?

I dividendi distribuiti dalle partecipazioni sottostanti all’ETF vengono reinvestiti direttamente dal gestore del fondo. Tutto ciò senza applicare altre commissioni e altre spese, che potrebbero erodere il capitale.

I dividendi trattenuti dal gestore sono di solito investiti nuovamente sul medesimo ETF. Questo ti permette di incrementare la partecipazione e di ottenere ipoteticamente dividendi ancora più alti in futuro, da poter trattenere, o reinvestire a loro volta.

ETF a distribuzione per vivere di rendita

Gli ETF a distribuzione sono spesso associati alla rendita a vita. Ricordiamo in questo caso che, come regola generale, per tutte le tipologie di dividendi, non esista la certezza matematica dell’erogazione della cedola.

I risultati passati non possono essere mai garanzia di risultati futuri. Scegliendo un ETF con dividendi a distribuzione, la rendita è garantita finché il gestore riesce ad equilibrare il portafoglio con società che mantengono alte le proprie cedole, o almeno costanti nel tempo.

In modo opposto agli ETF da dividendo ad accumulazione, per quelli a distribuzione i pagamenti sono distribuiti direttamente agli investitori, man mano che le cedole vengono staccate. Non potrai tuttavia beneficiare del processo di reinvestimento e di crescita cumulativa.

Migliori azioni da dividendo 2023

SocietàTickerDividend Yield
1. Horizon TechnologiesHRZN11,31%
2. EniENI8,36%
3. ShellSHELL4,00%
4. StellantisSTLAM8,43%
5. Energy Transfer LP UnitET10,15%
6. EnelENEL7,42%
7. PfizerPFE3,64%
8. VolkswagenVOW37,19%
9. Hapag LloydHLAG21,04%
10. EndesaELE6,74%

Per supportarti nella scelta di investire in azioni da dividendo o ETF, abbiamo racchiuso in alto un elenco con le potenziali migliori azioni da dividendo del 2023. Società diversificate tra di loro, con un alto rendimento da dividendo e ottimi piani strategici per l’avvenire.

Scopri anche quali sono i migliori dividendi italiani

Migliori ETF con dividendi 2023

ETF da dividendoRendimento annuo sul 2023
VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders UCITS ETF1,86%
Fidelity Global Quality Income UCITS ETF (EUR Hedged)4,72%
Fidelity Global Quality Income UCITS ETF 2,60%
iShares MSCI World Quality Dividend ESG UCITS ETF USD (Acc)3,56%
iShares MSCI World Quality Dividend ESG UCITS ETF USD (Dist)4,35%
Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield UCITS ETF Distributing0,21%
UBS ETF (IE) S&P Dividend Aristocrats ESG UCITS ETF (hedged to EUR) A-dis3,35%
Lyxor SG Global Quality Income NTR UCITS ETF – Dist4,70%
UBS ETF (IE) S&P Dividend Aristocrats ESG UCITS ETF (USD) A-dis0,72%

In modo analogo alle azioni, qui in alto trovi una tabella che racchiude i possibili migliori ETF con dividendi del 2023. Si tratta di Exchange traded fund gestiti da società professionali e che mantengono da diversi mesi performance in linea con le proprie aspettative.

Investire in azioni da dividendo o ETF: differenze

Differenze ETF - azioni con dividendi

Se stai decidendo di investire in azioni da dividendo o ETF, è bene conoscere le differenze sostanziali. I due prodotti non discostano di molto e come evinto nella nostra guida, gli ETF con dividendi derivano essenzialmente dalle azioni con dividendi.

Abbiamo per esempio constatato che le azioni con dividendi aristocratici sono prese come asset di base per la creazione di ETF con dividendi aristocratici, così come le azioni con dividendo ad alto rendimento sono utilizzate per la strutturazione di ETF ad alto dividendo collettivo.

La differenza più importante è quella della diversificazione, perché con gli exchange traded fund è il gestore che tiene sotto controllo il portafoglio e che equilibra i titoli presenti. L’investitore deve semplicemente puntare il suo capitale su un unico prodotto finanziario.

Leggi anche: investire in Borsa a caccia di dividendi

Investire in azioni da dividendo o ETF: cosa conviene?

Investire in azioni da dividendo o ETF: cosa conviene?

Prima di passare agli aspetti operativi, è bene aprire una piccola parentesi sul perché investire in azioni da dividendo o ETF e cosa convenga tra le due.

Questa tipologia di investimento, in entrambi i casi, può portare ad un doppio profitto:

  1. profitto derivante dall’aumento del valore delle azioni, o dell’ETF nel suo complesso;
  2. profitto derivante dall’erogazione dei dividendi, che possono essere singoli, nel caso di un investimento su un unico titolo, oppure cumulativi, nel caso di investimenti su ETF da dividendo, o portafogli composti manualmente da più titoli.

L’investimento in azioni con dividendo può essere una strategia redditizia, a patto di attuare le giuste scelte. Se sei un investitore in grado di esaminare il mercato e di individuare manualmente i titoli con maggior dividend yield, allora puoi comprare azioni in autonomia.

Di contro, se sei un trader alle prime esperienze e non sai da dove partire, puoi avvicinarti agli ETF da dividendo. In questo modo, puoi subito ottenere ipotetici dividendi, utilizzando il tuo capitale, ma lasciando l’analisi e lo studio a veri esperti del settore.

Approfondisci su quali sono i migliori dividendi in Europa

Come investire in azioni da dividendo o ETF

Come investire in azioni da dividendo o ETF

Se hai deciso di investire in azioni da dividendo o ETF, puoi fare in entrambi i casi affidamento su una delle migliori piattaforme di trading. Si tratta di broker professionali e regolamentati, che ti permettono di accedere rapidamente al mercato azionario e degli exchange traded fund.

Una delle migliori piattaforme per investire, è sicuramente eToro, che accredita la cedola direttamente sul tuo conto, se stai negoziando un’azione, un ETF, o un indice che paga un dividendo. Puoi partire con un deposito minimo molto basso, da appena 50 euro.

A seguire, ecco i passaggi per comprare azioni/ETF con dividendo:

  1. apri un account in pochi minuti;
  2. procedi con la verifica dell’identità;
  3. carica un deposito minimo;
  4. scegli l’azione con dividendi, o l’ETF con dividendi;
  5. apri la posizione e monitora il portafoglio.

Altri broker che ti permettono di comprare azioni che prevedono dividendi, ossia di agire direttamente sull’asset sottostante e di accreditare i dividendi sul tuo conto, sono XTB e NAGA, entrambi con un ottimo account demo di prova a costo zero.

Il 76% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Investire in azioni da dividendo o ETF – FAQ

Quali sono i rischi di investire in azioni da dividendo o ETF?

Se vuoi investire in azioni da dividendo o ETF, devi sempre considerare la componente del rischio, a sua volta legata all’imprevedibilità del mercato e alla non certezza che la società eroghi il pagamento.

Investire in azioni da dividendo o ETF conviene?

Investire in azioni o ETF con dividendi ti permette di ottenere un duplice profitto potenziale: uno derivante dall’aumento di valore dell’azione/ETF e uno derivante dalla cedola staccata.

Dove investire in azioni da dividendo o ETF?

Per investire in azioni da dividendo o ETF puoi utilizzare uno dei migliori broker regolamentati, come ad esempio eToro, che ti permette anche di comprare azioni e asset reali, partendo da soli 50 euro.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: