Investire in rubli oggi conviene? È una domanda che tanti investitori si stanno ponendo in questi giorni, nei quali l’andamento del mercato in un’economia di guerra genera enormi incertezze, e la paura di vedere i propri risparmi persi.
Cosa sta succedendo al rublo? Il mercato russo è al collasso. Le sanzioni emanate dall’Unione europea e dalla comunità internazionale, con l’esclusione dal sistema Swift e dai principali, mercati stanno sortendo i loro effetti.
Il MOEX, ovvero la borsa russa, oggi ha dichiarato l’impossibilità di far fronte ai pagamenti dei finanziatori stranieri, dovendo attingere alle riserve economiche statali. Inoltre, per il secondo giorno di fila, tutte le operatività sono state sospese, impendendo il ritiro dei capitali.
E il rublo? Il collasso vi è stato anche sulla moneta russa, che ha perso in un solo giorno più del 30% rispetto al dollaro, scendendo a dei minimi storici che non si vedevano da anni. Per alcuni trader è una valida occasione per investire, dato il valore ridotto di questa moneta.
Per altri, vi sono segnali di una profonda crisi, con previsioni catastrofiche per il mercato russo. Se sei indeciso sull’investire sul rublo, di seguito troverai tutte le risposte alle tue domande.
Investire in rubli: cosa accade oggi?

Investire in tempo di guerra non è mai semplice, dato che vi sono diverse conseguenze che si ripercuotono sull’economia anche a distanza di tempo. In particolare, il conflitto che ha visto l’aggressione della Russia all’Ucraina ha generato un profondo dissenso nella comunità internazionale.
La conseguenza è stata un intervento coordinato dalla parte della Ue, degli USA e del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per porre termine alla guerra. Gli effetti sono stati evidenti sin da subito.
Nessuno poteva prevedere una tale risposta da parte delle nazioni democratiche. Per gli analisti, Putin è riuscito ad affossare in sole due settimane il mercato russo, portandolo in una situazione che difficilmente potrà essere sanata anche se il conflitto terminasse oggi stesso.
Cosa sta accadendo? Per capire se è conveniente oppure no effettuare investimenti sui rubli, andiamo ad analizzare in maniera rapida quali sono gli effetti che la guerra sta avendo sulla moneta russa. Ecco quali sono le realtà da valute:
- le sanzioni;
- il crollo del mercato;
- la svalutazione del rublo.
1) Sanzioni contro la Russia

In un’economia sempre più globalizzata, le sanzioni europee sono andate a colpire uno degli indici che negli ultimi due anni aveva ottenuto una crescita costante. Infatti, la Russia veniva considerata tra quei Paesi emergenti che offrivano ampie opportunità agli investitori.
Leggi la nostra guida su come investire nei mercati emergenti.
Oggi la situazione è drasticamente cambiata, dato che il mercato russo è stato colpito da sanzioni economiche che non hanno precedenti, che sono state tradotte nelle decisioni seguenti:
- esclusione dalla Swift;
- congelamento dei beni delle banche russe;
- congelamento dei conti degli oligarchi russi;
- riduzione drastica della compartecipazione economiche nel settore del petrolio;
- chiusura da parte dell’approvvigionamento di gas all’Europa.
Queste azioni hanno portato a un’unica conseguenza. Il crollo della borsa russa e la svalutazione del rublo.
2) Crollo del mercato russo

Il MOEX è crollato del 40% tre giorni fa e, negli ultimi due, è rimasto chiuso, senza la possibilità di effettuare transazioni. La conseguenza è stata che ben 86 miliardi di dollari degli investitori stranieri sono rimasti congelati con l’impossibilità di fare trading.
Infatti, il Down Jones Russia, un indice che offre informazioni sui titoli russi, ha perso il 98%. Nelle ultime ore, si parla anche di rischio di default, dato che i titoli di stato hanno perso più di 400 punti base e non si è adempiuto al pagamento da parte della Banca Centrale Russa di oltre 29 miliardi alle banche internazionali.
A questo si aggiunge che le principali società di rating – come Moody’s e Fitch – hanno declassato al livello B3, i bond russi, considerati come junk bond, ovvero titoli spazzatura. La risposta di Mosca è stata quella di alzare i tassi di interesse del 20%, al fine di fermare la caduta finanziaria. Invece, la conseguenza è stata quella di portare al crollo del rublo.
3) Svalutazione della moneta

Ora che abbiamo brevemente riassunto cosa sta accadendo all’economia russa, possiamo analizzare se investire in rubli può essere una valida opportunità, oppure una possibile minaccia per il tuo portafoglio.
Con il retroscena oscuro di un’economia che ormai è quasi ferma, tranne per le esportazioni di gas e di alcune transazioni con la Cina, il rublo ha subito in pieno il colpo.
Basta considerare che sul mercato del Forex è stato posta una sovrattassa del 20% sulle transazioni RUB/USD al fine di limitare gli scambi a ribasso.
Per avere una visione completa, andiamo ad analizzare qual è la quotazione odierna del rublo in rapporto alle due monete principali:
- USD: dollaro statunitense;
- EUR: euro.
Cambio Rublo Dollaro (RUB/USD)
Come puoi vedere dalla quotazione, il rublo oggi è crollato. Infatti, ha un valore che si aggira a pochi centesimi di dollaro. Inoltre, come puoi vedere dal grafico in tempo reale, in una sola giornata ha perso il 30% sul cambio e nelle ultime ore è ancora in discesa, cedendo un 10%. Basta considerare che oggi un dollaro equivale a più di 110 rubli. Una svalutazione che è stata rallentata solo dalle notizie di un possibile cessate il fuoco e di colloqui tra Russia e Ucraina.
Cambio Rublo Euro (RUB/EUR)
La situazione è simile se la si confronta con l’altra moneta, l’euro. Il rapporto è un euro equivalente a oltre 120 rubli. Un fattore che inciderà enormemente sulla capacità delle popolazioni della Confederazione Russa di effettuare acquisti e beni provenienti dall’Europa. Infatti, la svalutazione contro l’euro e il dollaro ha determinato un aumento dell’inflazione che già all’inizio della guerra aveva raggiunto in Russia il valore del 7%.
Investire in rubli: è ancora possibile?

Si possono comprare rubli oggi? La risposta a questa domanda non è semplice. Per adesso il MOEX è sospeso dalle contrattazioni e i principali titoli russi sono stati esclusi dagli ETF.
A questo si aggiunge che la Borsa di Londra ha sospeso dal trading più di di 27 società russe, e lo stesso mercato americano è ormai off limits per chi vuole operare sui titoli russi.
Se vuoi approfondire questo aspetto della crisi economica dovuta alla guerra, puoi leggere la nostra guida sulle azioni russe bloccate su eToro.
Per ciò che riguarda il rublo, per adesso, il mercato del Forex permette ancora le contrattazioni, anche se le prospettive non sono favorevoli. Basta considerare che la politica della banca russa di innalzare i tassi d’interesse non semplifica l’andamento di questa moneta. Se quindi il valore del rublo può essere interessante per gli scambi in dollari e in euro, rispondere con certezza a cosa avverrà in futuro, con il perdurare del conflitto, è molto difficile.
Investire in rubli: previsioni

Per rispondere al quesito se investire in rubli conviene, oltre al quadro economico generale, possono venire in aiuto le previsioni degli analisti a breve, medio e lungo termine.
Come hai notato sono diversi i fattori che vanno a incidere sulla quotazione del rublo e sul suo andamento in rapporto al dollaro e all’euro. In un’economia non sconvolta da una guerra insensata, si dovrebbero considerare i seguenti fattori:
- quotazione storica del rublo;
- inflazione;
- valore di titoli di stato;
- tassi d’interesse;
- riserve finanziarie.
Questi parametri sono quelli presi in considerazione dagli analisti per valutare il probabile andamento nei prossimi anni, ma sono comunque condizionati da un elemento protagonista: conflitto. Ciò determina che vi è molta incertezza anche nelle previsioni più prudenziali.
Previsioni Rublo 2022
Nel breve termine le prospettive non sono delle migliori. La situazione del mercato russo è in piena crisi a causa delle sanzioni e, secondo gli analisti, il rublo continuerà a perdere terreno sulle principali valute.
Si ipotizza che il dollaro raggiungerà un valore che potrà superare quota 117$, con una perdita nel cambio per il rublo che raggiungerà oltre il -40% della sua quotazione a inizio anno 2022.
Queste previsioni si basano sull’ipotesi di una chiusura del conflitto in tempi brevi e su un ritiro graduale delle sanzioni, a cui si aggiungeranno una serie di ulteriori penalità per la Russia, per l’attacco sconsiderato a una nazione indipendente e democratica.
Andamento Rublo russo 2023-2026

Nel medio e lungo termine, l’andamento del rublo non sarà comunque favorevole. Su questa idea, tutti gli analisti sembrano considerare l’eventuale strascico dell’economia di guerra anche a distanza di un tempo piuttosto lungo.
Le ipotesi sono ancora più oscure se si avrà un’occupazione da parte dei russi di alcune zone dell’Ucraina, obbligando la comunità internazionale a mantenere le sanzioni oppure a inasprirle.
La speranza è che questa condizione non si avveri, ma in questa situazione si vede il dollaro continuare a crescere di valore raggiungendo quota al cambio di 120$. Leggermente migliore è la prospettiva in caso di pace, dato che si ipotizza un ritorno graduale alla normalità con un nuovo libero accesso dei mercati.
Investire in rubli oggi: conviene?

La risposta a questa domanda è strettamente collegata al proprio indice di rischio. Infatti, se si dispone di un portafoglio equilibrato, adatto a superare questa fase di crisi delle borse, la scelta di operare sul Forex trading e sul rublo non è di quella più appropriata.
Il rischio è alto, soprattutto per il fatto che si prospetta una continua svalutazione della moneta e una difficile ripresa della sua quotazione nei prossimi anni.
Diversa è l’ipotesi se si dispone di un portafoglio in cui si è propensi a un rating di rischio superiore. In questo caso la quotazione di oggi è da tenere sotto controllo, in quanto il rublo è ai minimi storici, ma si dovrà porre massima attenzione agli eventi socio-economici che potranno influenzare l’andamento. Ricordiamo che l’ultima notizia è quella di un declassamento da parte delle principali società di rating dei bond russi, un fattore che potrà portare solo a una fase di contrazione del valore del rublo.
Investire in rubli: domande frequenti
Sì, è possibile ancora investire sui rubli russi attraverso il mercato del Forex trading.
Il valore del rublo è sceso ai minimi storici perdendo il 40% sul dollaro, e portando il cambio a quota 110$.
Come puoi leggere dal nostro articolo, le previsioni sull’investire in rubli a medio e lungo termine sono molto incerte.
Perchè la Russia preferisce essere pagata in rubli quando vende il gas.?
Ciao Luciana, per acquistare il gas in rubli gli Stati devono convertire la propria valuta in quella russa. Questo processo spingerebbe il valore del rublo di nuovo al rialzo, con benefici per l’economia russa. In altri termini, per avere il gas russo, Putin obbliga i Paesi a sostenere la moneta che attraverso le sanzioni loro stessi hanno affossato. Ne abbiamo parlato anche nella guida per comprare rubli.