Scomparsa di Leonardo Del Vecchio: l’uomo e l’imprenditore che ha fondato Luxottica

Muore a 87 anni Leonardo Del Vecchio il fondatore di Luxottica, creatore di un impero in continua evoluzione con oltre 187.000 dipendenti. Leggi la storia dell’uomo considerato da Forbes tra i più ricchi d’Italia

Scomparsa di Leonardo Del Vecchio

Un lunedì nero da ricordare nel mondo economico, non per l’ennesimo giorno di guerra e per l’inflazione, ma per la scomparsa di Leonardo Del Vecchio: il fondatore di Luxottica. Oggi, 27 giugno 2022. si spegne a 87 anni, presso l’ospedale San Raffaele di Milano, dopo una vita in cui, partendo dal nulla, con impegno, lavoro e dedizione, ha saputo creare un impero nel settore della produzione ottica e non solo.

Infatti, il patrimonio della holding della famiglia Del Vecchio, la società Delfin, con partecipazioni in ElissorLuxottica, in Mediobanca, Generali e nell’immobiliare francese Covivio, è stato stimato da Forbes con un valore di oltre 25 miliardi, rendendolo tra gli uomini più ricchi di Italia.

Un imprenditore certo, ma prima di tutto un uomo. In una società come quella degli anni del dopoguerra, in cui le attività d’impresa erano ancora in mano a poche famiglie, ha saputo costruirsi un suo spazio e trasformarlo in una realtà di successo. Un visionario che ha utilizzato la sua voglia di crescere e di osare in un impero. Infatti, oggi ElissorLuxottica conta più di 187.000 dipendenti. Quella che andiamo a raccontare è la storia di un uomo che ha creato ricchezza per l’Italia e per i suoi dipendenti.

Storia di Leonardo Del Vecchio: da apprendista a imprenditore

Storia di Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio nasce il 22 maggio del 1935 a Milano (è il quarto figlio di sei fratelli) da una famiglia pugliese originaria di Trani. Orfano del padre, proprietario di una piccola bottega di verdura e frutta, viene mandato dalla madre in orfanotrofio al collegio Martinitt.

Vi rimarrà fino ai 14 anni ottenendo la licenza di scuola media. Siamo nel 1950 quando il giovanissimo Del Vecchio viene in contatto con il mondo del lavoro di una città in pieno fermento industriale, Milano. Negli anni di studio aveva dimostrato un’attenzione particolare ai lavoro manuali di precisone, ma anche una certa creatività. Inizia così a lavorare, come garzone, presso l’azienda Johnson. Una fabbrica specializzata nella produzione di coppe e medaglie.

La precisone nel lavoro combinata a un’attitudine innata alla creatività, portano i suoi datori di lavoro a iscriverlo ai corsi serali all’Accademia Brera: una scuola di design e di incisione. Conseguita la specializzazione, continuerà per alcuni anni in fabbrica, ma Leonardo Del Vecchio, spinto dalla voglia di crescere e di sperimentare, decide di mettere in pratica la sua abilità per la precisone, il disegno e la grafica.

Lascia così Milano, dimostrando coraggio, scegliendo di recarsi nel bellunese e in particolare nella cittadina di Agordo. Qui gli enti locali del tempo offrivano capannoni e pezzi di terra in modo gratuito a chi volesse avviare un’attività imprenditoriale. Così vengono poste le basi del futuro di Luxottica, oggi tra le azioni ad alto potenziale su cui investire.

Nascita di un’idea imprenditoriale: Luxottica

luxottica-sede-1

Del Vecchio inizia la sua storia imprenditoriale come artigiano. Siamo nel 1961 quando apre Luxottica. La sua idea originaria è quella di offrire pezzi di precisone per l’industria e in particolare per uno dei settori che allora aveva ampio potenziale nel bellunese: la produzione di occhiali.

Comincia così a svolgere un’attività di vendita verso terzi, ottenendo subito un certo successo. In un settore che ancora non era esploso negli anni Sessanta, ma che si fondava sulla precisone, il lavoro dell’azienda di Del Vecchio inizia a prendere piede. Nel giro di qualche anno acquisisce le quote degli altri soci, rimanendo l’unico proprietario, e decide di sviluppare il suo marchio. Lancia così la produzione della prima linea Luxottica.

Un vero e proprio successo. Negli anni la società sperimenta nuove forme di produzione. Ad esempio, è stata tra le prime al mondo a sostituire la montatura metallica, che richiedeva maggiori costi in quanto a materie prime e di manifattura, con quelli in cellulosa. Ben presto la piccola azienda Luxottica inizia ad acquisire i numeri di quella che è diventata oggi.

Le acquisizioni di Luxottica

Nel 1971 Luxottica prevede già un campionario completo, che viene presentato alla Fiera di Milano. Tutti segnali del suo futuro sviluppo, che la renderanno tra le società più importanti in Italia e nel mondo. Si sarebbe potuto lasciare questa realtà così, come un’azienda di piccole e medie dimensioni. Però l’idea del suo fondatore era ben diversa. Ed ecco che inizia in maniera continua e costante l’espansione.

Nel 1981 si mette da parte definitivamente lo sviluppo delle attività terziarie e Leonardo Del Vecchio inizia a sottoscrivere una serie di accordi con alcuni dei nomi più importanti del mondo delle moda: Bulgari, Prada, Giorgio Armani, Versace, Valentino, Ralph Lauren sono solo alcune delle aziende che si affideranno al gruppo Luxottica. È il primo passo per una serie di acquisizioni che iniziano nel 1990 e continueranno per oltre un ventennio.

Ecco quelle più importanti:

  • Vogue Eyewear: 1990;
  • Ray-Ban: 1995;
  • Sunglass Hut: 2001;
  • Oakley: 2007;
  • Glasses.com: 2014;
  • Salmoiraghi & Viganò: 2016;
  • Fukui Megane: 2018.

Quotazione in Borsa di Luxottica

La capacità di Leonardo Del Vecchio è stata quella di acquisire marchi anche storici nel settore degli occhiali. Un esempio è proprio l’acquisizione di Salmoiraghi & Viganò, un marchio che risale agli anni 30’. Un imprenditore che ha sempre pensato alle sue aziende e ai suoi dipendenti.

Un aneddoto che veniva raccontato e che riflette il suo modo di essere è la sua intenzione di imparare il dialetto bellunese per farsi comprendere meglio dai suoi dipendenti.

Inoltre, è tra gli imprenditori che ha regalato, per i suoi 50 anni, 7 milioni di euro di azioni agli allora 8 mila lavoratori italiani, seguiti da altre 40 mila azioni per i suoi 80 anni. Luxottica non è più una semplice azienda: nel 1990 è stata quotata alla Borsa di New York, rimanendoci fino al 2017. Invece, nel 2000 la società è stata inserita anche alla borsa di Milano.

Leonardo Del Vecchio: fusione EssilorLuxottica, partecipazione in Mediobanca e Generali

Per comprendere la figura di Del Vecchio e di come la sua volontà lo abbia portato dall’orfanotrofio a diventare uno dei più grandi imprenditori in Italia, si può prendere come esempio la creazione della nuova holding Italo-francese, ElissorLuxottica.

A quasi 80 anni, Del Vecchio decide di fare un ennesimo passo avanti ed unirsi con l’azienda francese Elissor, produttrice delle migliori lenti presenti sul mercato. Una fusione che per alcuni era stata vista come una sorta di capitolazione, considerando la possibilità che una delle aziende più importanti in Italia cadesse in mani straniere.

Del Vecchio è riuscito però a mantenere il controllo completo, nominando un suo amministratore, che oggi la guida, Francesco Milleri, e andando a controllare con la sua holding di Famiglia, la Delfin, il 32% delle quote. Un’ennesima dimostrazione della sua abilità di imprenditore.

Si deve considerare come in questi anni abbia allargato l’attività del suo impero anche ad altri settori. Oggi la holding della famiglia è l’azienda con una percentuale di quote, pari al 19,5% in Mediobanca, tra le banche più solide in Italia, e altrettante nel Gruppo Genarali. Inoltre, prima delle sua morte, si stava operando una nuova acquisizione con il colosso francese del settore immobiliare Covivio.

Scomparsa di Leonardo Del Vecchio: la famiglia e il futuro della holding

Gli ultimi anni di Del Vecchio sono stati all’insegna della crescita. Rifugiatosi sul suo yatch per sfuggire al Covid e recatosi in terre lontane e sicure, ha continuato a mantenere le redini delle sue aziende.

Oggi, la sua scomparsa, come dichiarato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha generato un vuoto nel mondo imprenditoriale italiano. L’imprenditore lascia un’eredità che andrà ai suoi sei figli: Claudio, Marisa e Paola, nati dalla primo matrimonio con Luciana Nervo, Leonardo Maria, nato da Nicoletta Zampillo e Luca e Clemente, dalla sua relazione con Sabina Grossi.

La sua scomparsa ha anche aggiunto altra incertezza sul mercato. Infatti, nella giornata odierna, Mediobanca e Generali perdono rispettivamente il 3%, mentre ElissorLuxottica perde circa il 4%.

Scomparsa Leonardo Del vecchio: domande frequenti

Quando nasce Leonardo Del Vecchio?

Leonardo Del Vecchio nasce nel 1935, quarto figlio di 6 fratelli, proveniente da una famiglia pugliese trasferitasi a Milano.

Quando fu creata Luxottica?

Luxottica è stata fondata nel 1961 da Del Vecchio, diventando in pochi anni, una delle principali aziende italiane nel settore della produzione degli occhiali da vista.

Quali sono i marchi Luxottica?

Oggi sotto il nome di ElissorLuxottica vi sono partnership con marchi come Prada e Versace, oltre all’acquisizione di nomi importanti nel settore degli occhiali come Ray-Ban e Oakley.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale