Microsoft annuncia risultati del primo trimestre 2023 sopra le previsioni. Il colosso del settore tech che ha terminato l’anno fiscale 2022 lo scorso 30 giugno, ha registrato risultati positivi sugli utili e sul fatturato, battendo le stime degli analisti.
La Big Tech ha risentito del momento negativo che sta attraversando tutto il settore tecnologico, tuttavia è riuscita a superare le previsioni anche sugli utili per azione.
Microsoft ha chiuso in positivo anche le vendite, seppur in calo del 15% sui PC a causa dei ridotti ricavi dovuti alle licenze del sistema operativo Windows (il dato più basso dal 2015).
Il segmento cloud di Microsoft invece segue la rivale Amazon (NASDAQ: AMZN) che detiene la prima posizione nel settore.
I numeri del primo trimestre 2023 di Microsoft

Il primo trimestre 2023 appena chiuso da Microsoft mostra profitto a fatturato sopra le stime. Le vendite si sono attestate a 50,12 miliardi di dollari, superando le previsioni che non andavano oltre i 49,61 miliardi di dollari.
A spingere i risultati finanziari di Microsoft è stato il segmento cloud che ha registrato 20,3 miliardi di dollari, in aumento del 20%, e compensato le perdite dovute al calo delle vendite dei PC.
Non è certamente la migliore performance della big tech, ma va contestualizzata all’interno di un periodo storico che è iniziato con una pandemia e sta procedendo con la forte pressione inflazionistica, l’ascesa del dollaro e le difficoltà di approvvigionamento.
Andamento delle azioni Microsoft
Gli utili per azione di Microsoft si sono attestati a 2,35 dollari e sono andati oltre i 2,30 dollari previsti dagli analisti, ma le azioni Microsoft sono scese del 2,38% nel trading after-hour subito dopo la comunicazione dei dati del trimestre.
Analizzando l’ultimo anno, le azioni Microsoft hanno subito un calo del 18%, seguendo l’andamento negativo dell’indice S&P 500 in calo del 15% e di tutto il comparto tech.
I prossimi dati sugli utili di Microsoft per il secondo trimestre 2023 dovrebbe essere comunicati il prossimo 24 gennaio 2023, quando il contesto economico finanziario potrebbe (il condizionale è d’obbligo) migliorare.
Conviene investire in azioni Microsoft?

Dai dati finanziari emersi dal primo trimestre 2023 di Microsoft si nota tutta la forza della multinazionale per tentare di superare il periodo economico-finanziario negativo per il comparto tecnologico.
Una base di partenza che spinge gli investitori a credere nelle potenzialità di Microsoft e nella possibilità di registrare un trend rialzista fruttuoso in ottica di investimento.
Qualora il contesto finanziario globale dovesse riprendere la sua marcia rialzista, investire oggi in azioni Microsoft (NASDAQ: MSFT) potrebbe rivelarsi un’ottima occasione per comprare il titolo ad un prezzo vantaggioso e tentare di ottenere interessanti margini di guadagno.