Migliori piattaforme NFT: dove comprare e lista top 10

Migliori siti per comprare e scambiare Non Fungible-Token

migliori piattaforme NFT

I NFT rappresentano l’evoluzione moderna di opere d’arte, beni e tutto ciò che può essere digitalizzato. Sapevi che è possibile comprarli e vederli in modo autonomo e semplificato grazie alle migliori piattaforme NFT?

Si tratta di siti professionali ed altamente specializzati, mostrati sotto forma di veri e propri Marketplace. Al loro interno, chiunque ha la possibilità di scambiare strumenti NFT (acronimo di Non Fungible-Token). Tutto ciò in modo dinamico, comodamente restando a casa.

Sappiamo che il settore risulta ancora del tutto nuovo e, per tale ragione, molti investitori alle prime esperienze si trovano spesso confusi ed in difficoltà. Abbiamo quindi deciso di strutturare questa guida completa, focalizzata a comprendere:

  • cosa sono i siti per scambiare NFT;
  • su cosa si basa il funzionamento delle migliori piattaforme NFT;
  • come utilizzare una piattaforma per Non Fungible-Token.

Proporremo inoltre una lista completa ed aggiornata, contenente alcuni degli intermediari più affidabili disponibili sul mercato, con migliaia di NFT in vendita e con volumi sugli scambi (ossia transazioni eseguite) da record.

Migliori piattaforme NFT: Lista top 10

migliori piattaforme NFT

Partiamo fin da subito con una classifica delle migliori piattaforme NFT distinte per numero di Non Fungible Token disponibili, volume sugli scambi, commissioni bassissime e livello di popolarità ottenuto nel tempo.

Ogni sito ti permette di creare un account in pochissimo tempo e di procedere all’acquisto, alla vendita, così come alla creazione (sulla base della tipologia della piattaforma), senza complesse procedure burocratiche, il tutto comodamente online, anche tramite smartphone.

Segue subito un elenco con le 10 migliori piattaforme per NFT:

  1. Coinbase;
  2. OpenSea;
  3. Rarible;
  4. Nifty Gateway;
  5. Foundation;
  6. Decentraland;
  7. Axie Infinity;
  8. NBA Top Shot;
  9. SolanArt;
  10. Mintable.

Piattaforme NFT: cosa sono

Migliori siti NFT

Per comprendere nel dettaglio cosa siano le migliori piattaforme NFT, è bene partire dal principio e spiegare il significato di NFT.

NFT è l’acronimo di Non Fungible-Token, ossia asset non fungibili, che non esistono nella realtà e che basano la loro esistenza sulla nota tecnologia blockchain. In tutto ciò, cosa si intende per asset non fungibile?

Molto semplicemente, un asset non fungibile è un asset unico rispetto a tutti gli altri. Ogni NFT è sempre differente da un altro e non è mai possibile trovare una copia dello stesso in tutto il mondo. Lo stesso è un primo elemento che differenzia i NFT dalle criptovalute.

Facendo un rapido esempio, un Bitcoin risulta identico ad un altro Bitcoin e può quindi essere scambiato essenzialmente alla pari, in un rapporto 1:1. Discorso che non può invece essere applicato sui NFT, che dispongono di unicità comprovata da codici trascritti su registri blockchain.

Le migliori piattaforme NFT rappresentano quindi store online con i quali poter comprare, vendere, ed alcune volte anche creare, Non Fungible Token. Una tabella di riepilogo ci permetterà di fissare alcuni aspetti preliminari sui siti di NFT.

Cosa sono?Piattaforme per comprare e vendere NFT
️Tipologie disponibili:Centralizzate o decentralizzate
Quali sono le commissioni?Variabili da sito a sito
Come si scambiano NFT?Solitamente con criptovalute (es. ETH)
Miglior exchange per comprare ETH per lo scambio:eToro (visita qui)
Lista d’attesa sulla piattaforma Coinbase NFT:Coinbase (visita qui)

Come funzionano le piattaforme NFT

Come funzionano le migliori piattaforme NFT

Contrariamente da quanto si pensi, il funzionamento delle migliori piattaforme NFT risulta molto semplice ed intuitivo. Per poter investire in NFT, è infatti sufficiente dotarsi di:

  • un account aperto su un sito NFT professionale;
  • disporre di criptovalute per lo scambio;
  • procedere con l’acquisto degli NFT, o con la loro vendita.

Una volta entrati all’interno delle piattaforme, gli NFT vengono solitamente mostrati in diverse categorie. Sul mercato, è possibile constatare la presenza di piattaforme generaliste (che racchiudono più tipologie di NFT) e piattaforme specifiche (per scambiare su un’unica tipologia di NFT).

Selezionato il Non Fungible Token di interesse, è possibile comprarlo utilizzando il quantitativo di criptovalute richiesto. Molte piattaforme NFT dispongono di una struttura completamente decentralizzata, altre ancora, risultano invece private e gestite da società in tutto e per tutto.

Come utilizzare una piattaforma NFT

A seguire, 4 rapidi step su come utilizzare una piattaforma per NFT, partendo dalla registrazione iniziale, passando per l’acquisto di criptovalute idonee per scambi su Non Fungible Token, fino ad arrivare all’acquisto vero e proprio.

1) Registrarsi sul sito NFT

La prima fase per poter utilizzare una piattaforma NFT si basa sulla registrazione all’interno di un sito professionale. Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad elencare alcune proposte valide e con volumi sugli scambi da record.

Per questa fase non è richiesta alcuna procedura burocratica complessa e per poter aprire un account è necessario solamente inserire propri dati e collegare solitamente un wallet.

Fra i wallet più richiesti ricordiamo:

  • MetaMask;
  • Coinbase Wallet;
  • WalletConnect;
  • Trust;
  • OperaTouch.

2) Comprare criptovalute per lo scambio

Come ricordato in precedenza, la maggior parte delle piattaforme NFT richiede specifiche criptovalute per poter procedere con gli scambi su Non Fungible Token. Fra le criptovalute più richieste troviamo Ethereum (il più utilizzato nel settore DeFi).

Per comprare Ethereum, hai bisogno di utilizzare un exchange professionale, che ti permette di ricaricare il tuo wallet in poco tempo. Potrai per esempio farlo con il broker eToro (qui la recensione), che vanta ormai oltre 10 anni di esperienza nel settore e permette di comprare Ethereum in modo rapido ed autonomo.

Come acquistare Ethereum su eToro? Vediamo alcuni step:

  • apertura di un account sulla pagina ufficiale eToro;
  • caricamento di un deposito iniziale, anche comodamente con PayPal;
  • inserimento del quantitativo ed avvio della conversione.
comprare Ethereum su eToro

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

3) Portare le criptovalute sul wallet

Adesso che disponi delle criptovalute, puoi liberamente trasportarle sul wallet associato alla piattaforma NFT selezionata. In questo caso, il wallet di eToro ti permette di inviare gli asset crypto su qualsiasi portafoglio esterno.

Vediamo subito, in modo molto basilare, i passaggi per poter portare gli Ethereum acquistati fisicamente sull’exchange nel proprio portafoglio di interesse:

  1. accesso sull’account tramite le credenziali (anche tramite app);
  2. nella sezione “Saldo” puoi selezionare le criptovalute disponibili sul broker;
  3. nella sezione “Invia” puoi inserire il quantitativo e l’indirizzo di spedizione;
  4. dando conferma, le criptovalute su eToro passeranno al wallet indicato.

4) Procedere con l’acquisto degli NFT

Comprare e vendere NFT sui siti NFT

Arrivati a questo punto, puoi finalmente utilizzare la piattaforma NFT, avendo a disposizione criptovalute da poter scambiare all’interno del portafoglio.

Ogni NFT dispone di un prezzo, che molto spesso corrisponde ad una frazione di ETH (o criptovaluta richiesta), come ad esempio 0,006 ETH, 0,04 ETH e così via. Il valore dell’NFT può essere quindi calcolato in euro semplicemente attuando il tasso di cambio.

Gli NFT comprati possono essere così conservati all’interno del wallet e successivamente rivenduti a propria scelta. Ricorda in ogni caso, come ogni NFT possa sia mostrare aumenti sul valore, che diminuzioni di prezzo.

1) Coinbase (Coming Soon)

Piattaforma NFT Coinbase

Promette bene e, visti i numeri esorbitanti già in possesso per le sue funzionalità da exchange, la sezione NFT del colosso Coinbase punta a divenire una delle più grandi al mondo.

L’idea è stata presentata da poco tempo ed all’interno della pagina ufficiale è possibile individuare già la sezione specifica. La funzionalità va così ad aggiungersi ai tanti servizi già presenti sull’exchange.

Ricordiamo infatti come lo stesso permetta di comprare criptovalute differenti e di conservale all’interno di un pratico wallet interno. Aspetti che, come dedotto in precedenza, risultano tutti rilevanti per poter creare e scambiare NFT.

Piattaforma NFT Coinbase

Secondo le prime indiscrezioni, la lista di attesa (alla quale puoi iscriverti in autonomia sulla homepage Coinbase ufficiale), avrebbe ampiamente superato gli 1,1 milioni di utenti registrati. Un valore colossale, da far paura anche all’attuale leader OpenSea, che ritroveremo a seguire.

Il tuo capitale è a rischio

2) OpenSea

Sito NFT OpenSea

OpenSea è sicuramente (almeno per adesso) una delle piattaforme NFT più conosciute ed utilizzate al mondo. A dimostrazione di ciò, dati alla mano, l’ottenimento di un volume in aumento del circa 90% in un solo anno.

Nonostante alcuni scandali, incentrati soprattutto sul management e sulla gestione, OpenSea rappresenta un concreto punto di riferimento per migliaia di utenti registrati. Permette di creare, comprare, vendere, o semplicemente detenere NFT.

La piattaforma risulta facile da gestire e permette di accedere a diverse sezioni. Puoi trovare tantissimi NFT rari, così come Non Fungible Token più abbordabili, a prezzi più bassi. I prezzi degli stessi vengono mostrati in Ethereum e la piattaforma accetta i principali wallet (compreso quello Coinbase).

Per trarre profitto dalla propria attività, OpenSea applica commissioni sugli scambi. Più nel dettaglio, richiede una commissione sulla vendita pari al 2,5%. Quanti NFT sono presenti sul sito? Più di 80 milioni.

Leggi anche: come aprire un conto Bitcoin.

3) Rarible

Sito NFT Rarible

Una terza proposta interessante, è Rarible: un Marketplace di ultima generazione, con all’attivo migliaia di utenti registrati. Compete attivamente con OpenSea, cercando di mese in mese di superarlo sotto l’aspetto dei volumi sugli scambi.

La piattaforma si mostra rapida e semplice da utilizzare. Anche in questo caso troviamo milioni di NFT disponibili, suddivisi sulla base di varie categorie. Il tutto viene gestito senza un controllo centrale, poiché la piattaforma risulta decentralizzata.

Una delle caratteristiche distintive dell’ecosistema, a differenziarla rispetto alla concorrenza, è l’apertura a diverse blockchain. Oltre ad Ethereum, è bene ricordare come tantissime altre tecnologie blockchain (si pensi ad esempio a Tezos) permettono di creare Non Fungible Token in modo professionale.

Il suo funzionamento è semplice e la piattaforma permette anche di poter scegliere se vendere a prezzo fisso, oppure ad offerte. Anche in questo caso sono presenti commissioni variabili sugli scambi, da dover sempre tenere in considerazione.

4) Nifty Gateway

Piattaforma NFT Nifty Gateway

Nifty Gateway è una delle migliori piattaforme NFT di ultima generazione, presente nel settore già da diverso tempo e passata in gestione al gruppo che controlla il noto exchange Gemini. Il sito NFT si mostra rapido, intuitivo, ma soprattutto facile da gestire.

Al suo interno è possibile comprare, vendere e scambiare Non Fungible Token appartenenti a tantissime categorie, anche se una delle sezioni più sviluppate è quella delle opere d’arte tokenizzate, ossia crypto arte (se ne contano a migliaia).

Molte delle stesse sono create da veri e propri autori professionisti e di fama mondiale, che cercano costantemente di fare affidamento su Nifty Gateway per vendere le proprie creazioni. Una delle tante caratteristiche distintive, riguarda la tutela per gli utenti registrati (non tutte le opere in vendita vengono approvate).

Completano il tutto la presenza di accordi con tanti artisti rinomati, vantaggi anche per chi decide di utilizzare la piattaforma come vetrina per le proprie creazioni, fino ad arrivare alla presenza di valute fiat tradizionali, come ad esempio il dollaro.

5) Foundation

Foundation sito NFT

Foundation mira ormai da diversi mesi ad incrementare la propria quota di mercato, puntando su una piattaforma interattiva e molto user friendly. Nonostante goda di un volume sugli scambi molto più basso rispetto a leader quali OpenSea e Nifty Gateway, rappresenta ugualmente una possibile scelta nel settore.

Entrando sulla pagina ufficiale puoi visionare tutti i NFT proposti dagli artisti, guardare le anteprime e procedere eventualmente con l’inserimento della tua offerta. Foundation è un sito NFT basato su tecnologia Ethereum (una delle più utilizzate nel settore).

Per ogni NFT proposto, viene infatti indicato il suo prezzo di vendita (in ETH con controvalore aggiornato in dollari) ed il conto alla rovescia per la conclusione dell’asta (principale sistema utilizzato sul sito).

Leggi anche: Wallet Bitcoin.

6) Decentraland

Piattaforma NFT Decentraland

Decentraland è uno dei giochi in Play2earn più conosciuti al mondo, sviluppato su un ecosistema del tutto decentralizzato, incentrato prettamente nel Metaverso (ossia la presenza di un mondo virtuale in tutto e per tutto)

Al suo interno, gli utenti registrati hanno la possibilità di interagire attivamente utilizzando un proprio avatar e girare liberamente in uno spazio virtuale. In questo spazio, è possibile svolgere tantissime attività, soprattutto ludiche e di costruzione.

Il Metaverso Decentraland ha avuto la capacità di attirare l’attenzione di molte società reali, dal calibro di Adidas, che ha recentemente mostrato un proprio store digitalizzato al suo interno. La piattaforma si basa ovviamente sulla possibilità di poter comprare e vendere NFT appartenenti al gioco.

Presente anche un token nativo, chiamato token MANA, con proprio valore e proprio andamento nel mercato. Puoi individuare e comprare Decentraland anche all’interno di broker professionali, come ad esempio il precedentemente citato broker eToro.

7) Axie Infinity

Migliori piattaforme NFT Axie Infinity

Restando in tema Metaverso ed NFT, un secondo esempio rilevate è Axie Infinity, ossia un secondo gioco in Play2earn, che ha avuto la capacità di attirare l’attenzione di migliaia di giocatori in tutto il mondo.

All’interno del Marketplace puoi selezionare specifici Non Fungible, fondamentali per poter continuare a giocare con la piattaforma. Gli utenti registrati, possono crearsi una propria squadra di Axie e combattere fra di loro per ottenere ricompense.

Gli Axie che vengono allevati, possono successivamente essere nuovamente rivenduti nello store, anche ad un prezzo maggiorato. Anche qui troviamo un token nativo (presente su eToro e le migliori piattaforme per criptovalute), chiamato token AXS.

8) NBA Top Shot

NBA Top Shot

Cambiando categoria, presentiamo ora una delle migliori piattaforme NFT sportive, legate (come intuibile dal nome) al basket NBA, ossia uno dei campionati sportivi più seguiti e conosciuti al mondo.

All’interno del sito NFT ufficiale, sono presenti tantissimi Non Fungible Token, associati ad immagini, clip video e GIF sul mondo del basket. Vengono ad esempio riportate immagini di giocatori, così come piccoli video di schiacciate mozzafiato.

La sezione degli NFT è suddivisa sulla base della rarità dei singoli NFT. Si parte da quelli più comuni (con più di 10.000 copie), passando per Fandom, Rare, Leggendarie, Platinum e Genesis (un unico esemplare). Alcuni NFT NBA Top Shot sono stati venduti anche a più di 200.000 dollari.

9) SolanArt

SolanArt

SolanArt è la piattaforma NFT proposta dal noto ecosistema Solana, che rappresenta una vera e propria tecnologia blockchain concorrente di Ethereum.

Nel giro di pochi mesi, grazie anche alla presenza di una forte community ancorata al progetto Solana, il sito ha avuto la capacità di registrare i suoi primi traguardi. Mostra tuttavia la presenza di un unico wallet (ossia Sollet) e scambi basati sulla criptovaluta nativa dell’ecosistema.

Si ricordano in ogni caso velocità di esecuzione più alte rispetto alla concorrenza, così come commissioni molto competitive per le transazioni effettuate. Anche qui troviamo una criptovaluta integrata con proprio valore, ossia il token SOL. Puoi comprare Solana e negoziare sul token su broker professionali come eToro.

10) Mintable

Mintable migliori piattaforme NFT

Chiudiamo la nostra classifica alle migliori piattaforme NFT con Mintable, una proposta che ha saputo ritagliarsi una considerevole quota di mercato nel settore, mostrandosi dinamica, rapida, ma soprattutto con tante sezioni differenti.

Con Mintable puoi comprare e vendere Non Fungible Token appartenenti a diverse tipologie. Più nel dettaglio, si ricordano 6 categorie ben distinte:

  • Arte;
  • Musica;
  • Video;
  • Collezioni;
  • Sport;
  • Utility.

Ogni singolo NFT viene mostrato con il proprio valore (in ETH), visto che la piattaforma si basa prettamente su tecnologia Ethereum. È in ogni caso sempre presente il controvalore mostrato in dollari, aggiornato sulla base dei tassi di cambio reali.

Come scegliere la migliore piattaforma NFT

Per scegliere la migliore piattaforma NFT è bene tenere a mente alcuni accorgimenti importanti, onde evitare di selezionare un operatore non professionale, o nella peggiore delle ipotesi truffaldino.

Ricorda quindi di valutare attentamente alcuni aspetti, come ad esempio:

  • il valore sugli scambi medio, ossia un parametro che molte volte racconta tanto sulla popolarità dello stesso operatore;
  • il numero di NFT messo a disposizione;
  • le diverse tipologie di NFT proposte;
  • la presenza di commissioni e costi fra i più bassi e competitivi sul mercato;
  • la gestione semplificata delle operazioni;
  • l’integrazione di diversi wallet;
  • la presenza di più criptovalute come sistema di acquisto dei Non Fungible Token.

Conviene investire sulle migliori piattaforme NFT?

Piattaforma NFT

Il settore degli NFT rappresenta sicuramente uno dei più sviluppati degli ultimi tempi e con una capitalizzazione da record. Durante il 2021, è stato possibile assistere alla vendita di Non Fungible Token da milioni di dollari e rivenduti ad un prezzo ancor maggiore.

Essendo un NFT un asset legato ad un proprio mercato, deve sottostare pur sempre alla legge della domanda e dell’offerta. Ciò comporta la presenza di possibili vantaggi, riferiti ad aumenti di valore nel tempo, così come eventuali diminuzioni di prezzo improvvise.

Volatilità che ricorda la presenza del rischio anche su attività legate all’acquisto ed alla vendita di NFT. Ricorda quindi di avviare sempre analisi dettagliate e complete prima di procedere con qualsiasi acquisto nel settore.

Fra gli aspetti valutativi maggiormente considerati dagli esperti ricordiamo:

  • l’autore dell’opera, ossia dell’NFT;
  • il valore medio di mercato di altri NFT appartenenti alla stessa categoria;
  • la presenza di un eventuale marchio, o brand, dietro alla sua creazione;
  • la presenza di eventuali firme, o lo zampino di personaggi famosi nella sua creazione.

Potrebbe interessarti anche: azioni Metaverso.

Migliori piattaforme NFT: Pro & contro

Vediamo a questo punto alcuni pro e contro legati all’utilizzo ed alla scelta di operare con le migliori piattaforme NFT.

Vantaggi migliori piattaforme NFT

  • Permettono un’ampia diversificazione;
  • agevolano l’accesso al mercato NFT;
  • permettono di comprare NFT;
  • permettono di vendere NFT;
  • con alcuni siti puoi creare NFT;
  • commissioni basse sugli scambi.

Svantaggi migliori piattaforme NFT

  • Presenza del rischio su speculazioni;
  • alcuni siti NFT potrebbero supportare pochi wallet.

Migliori piattaforme NFT: consigli utili

Le migliori piattaforme NFT sono lo strumento fondamentale per comprare e vendere NFT. Hanno ampiamente agevolato l’accesso al mercato dei Non Fungible Token, permettendo di operare nel settore in modo rapido, professionale ed autonomo.

L’assenza di ulteriori intermediari permette di evitare numerosi costi aggiuntivi, facendo sì che i capitali degli investitori vengano spesi interamente per comprare asset non fungibili, ricordando solamente bassissime commissioni sugli scambi effettuati.

Potresti così trovarti in due situazioni differenti:

  1. se il tuo interesse è quello di cercare e comprare NFT, le piattaforme proposte in precedenza ti permettono di scegliere il Non Fungible Token più adatto alle tue esigenze, nonché di diversificare ampiamente il portafoglio, tenendo in ogni caso in considerazione i rischi;
  2. se il tuo interesse è invece quello di vendere NFT, ottenuti da bonus, scambi, acquisti, o semplicemente premi, specifici operatori elencati nel nostro elenco ti permetteranno di trovare il giusto l’acquirente.

Il tuo capitale è a rischio

Migliori piattaforme NFT – FAQ

Come funzionano i siti NFT?

Il funzionamento dei siti NFT, come ricordato nel nostro articolo sulle migliori piattaforme NFT, si basa sulla possibilità di poter comprare e vendere Non Fungible Token ed in alcuni casi anche di poterli creare in autonomia.

Come comprare su piattaforme NFT?

Per comprare Non Fungible Token sulle migliori piattaforme NFT, è possibile associare un proprio wallet (integrante criptovalute) e procedere con lo scambio scegliendo l’NFT di proprio interesse.

Come vendere su piattaforme NFT?

Le migliori piattaforme NFT, permettono (oltre che di acquistare) di vendere Non Fungible Token in modo rapido ed intuitivo. Basterà caricarli sulla piattaforma ed impostare un prezzo di vendita esibito in criptovalute.

Qual è la migliore piattaforma per NFT?

All’interno del nostro approfondimento completo, hai la possibilità di visionare alcune delle migliori piattaforme NFT disponibili sul mercato, rapide, con costi bassi e con volumi sugli scambi considerevoli.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.