Prestiti senza busta paga: come funzionano, chi li offre

Come ottenere un prestito senza busta paga: quale scegliere e cosa sapere nel 2023

prestiti senza busta paga

In un mondo in cui la stabilità economica è sempre più difficile da raggiungere, la possibilità di ottenere prestiti senza busta paga rappresenta una soluzione sempre più ricercata.

Se un contratto a tempo indeterminato offre maggiori garanzie per le Banche, ci sono soluzioni per prestiti personali anche senza avere una fonte di reddito tradizionale.

Ma cosa sono esattamente questi prestiti e come funzionano? Ecco tutte le informazioni utili su come ottenere un finanziamento senza busta paga.

Prestiti senza busta paga: cosa sono e quali sono le possibilità?

Prestiti senza busta paga

I prestiti senza busta paga sono forme di finanziamento dedicati a chi non può offrire la garanzia di uno stipendio fisso.

Queste soluzioni consentono a lavoratori intermittenti, casalinghe, disoccupati o studenti di ottenere denaro offrendo altre forme di garanzia che non sia lo stipendio.

Ovviamente le garanzie si diversificano in base alla somma richiesta ed è necessario che il richiedente sia in grado di ripagare il debito sottoscritto.

Chi può richiedere i prestiti

Chi può richiedere i prestiti

Nonostante il nome possa suggerire il contrario, i prestiti senza busta paga non sono accessibili a tutti.

Le Banche e le istituzioni finanziarie richiedono comunque una forma di garanzia sul rimborso del prestito.

Questa garanzia può essere rappresentata da alcuni dei più comuni redditi alternativi:

  • un immobile di proprietà;
  • un garante (che subentra in caso di insolvibilità del richiedente);
  • un assegno di mantenimento;
  • un affitto di locazione;
  • una dichiarazione dei redditi per i liberi professionisti;
  • un contratto di lavoro a tempo determinato.

Al momento in cui si richiede il finanziamento, queste entrate devono essere presentate come garanzia a chi eroga la somma richiesta.

Avviato l’iter, il richiedente dovrà attendere l’esito dell’istruttoria prima di ottenere il finanziamento richiesto, ma è facoltà insindacabile dell’istituto finanziario accettare o rifiutare la richiesta.

Quali sono le opzioni disponibili?

Esistono diverse opzioni per ottenere prestiti senza busta paga. Tra queste, le più comuni sono:

  • prestiti con garante: in questo caso, un terzo si impegna a rimborsare il prestito nel caso in cui il richiedente non sia in grado di farlo;
  • prestiti con pegno: il richiedente mette a garanzia un bene di valore, come un immobile o un gioiello;
  • prestiti con cessione del quinto: il richiedente si impegna a rimborsare il prestito con una parte del suo stipendio o della sua pensione.

Nonostante la possibilità di ottenere prestiti senza busta paga possa sembrare allettante, è importante considerare attentamente le condizioni di rimborso.

Il tasso di interesse di questi prestiti è spesso più alto rispetto a quello dei prestiti tradizionali e le conseguenze in caso di mancato rimborso possono essere severe.

Le condizioni sui prestiti che bisogna conoscere

Le condizioni sui prestiti che bisogna conoscere

Se hai deciso di richiedere un prestito personale, è fondamentale conoscere alcuni parametri per valutare in maniera oculata le condizioni più convenienti per te:

  • TAN (Tasso Annuo Nominale): si tratta del tasso di interesse applicato dall’istituto finanziario;
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): indica il costo totale del prestito, comprensivo di tutte le spese;
  • Importo: somma che la banca o l’istituto di credito è disposta ad erogare;
  • Costi di istruttoria: potrebbero essere azzerati i costi per la pratica, ma è bene accertarsi prima di procedere;
  • Tempi di erogazione: potrebbero volerci pochi giorni per ottenere l’esito della richiesta di finanziamento, ma per piccole somme alcune Banche online possono effettuare prestiti anche in giornata.

Banche che offrono prestiti senza busta paga

Quali sono le Banche e gli Istituti finanziari che propongono prestiti senza busta paga? Diamo un’occhiata ad alcune delle soluzioni finanziarie per effettuare una richiesta dell’importo desiderato.

Compass

Compass

Compass è uno dei principali operatori nel settore del credito in Italia che offre una vasta gamma di soluzioni finanziarie, tra cui il minicredito.

Grazie alla sua connessione con il gruppo Mediobanca, uno dei più importanti istituti di credito del Paese, Compass garantisce un’ampia disponibilità di liquidità.

Una delle caratteristiche distintive di MiniCredito di Compass è la sua flessibilità. Questo prestito offre una riserva di liquidità sempre disponibile che si ricostituisce automaticamente.

Il rimborso avviene attraverso rate fisse di 50 € o 100 € al mese, a seconda del saldo a debito.

Ottieni maggiori informazioni sul sito ufficiale Compass oppure recati presso una delle oltre 237 filiali distribuite in tutte le regioni italiane.

Younited Credit

Younited Credit

Younited Credit è una piattaforma online che offre prestiti immediati ai privati.

Con l’obiettivo di semplificare il processo di richiesta e ottenimento del prestito, Younited Credit è diventata una delle piattaforme più apprezzate del settore.

Con questa piattaforma, puoi richiedere prestiti immediati che vanno da 1.000 € a 30.000 €, ma a seconda della tua situazione finanziaria potrebbe essere richiesta la presenza di un garante o l’impegno a restituire il prestito entro la durata del contratto.

Se sei uno studente o un lavoratore precario, potrai dimostrare la tua capacità di rimborso in modi diversi, mentre per i pensionati o i dipendenti pubblici è possibile procedere tramite la cessione del quinto della pensione o dello stipendio.

Younited Credit offre tassi competitivi, con un TAN che parte dal 7,20%, un TAEG dell’8,16% e zero costi di istruttoria per un importo massimo di 30.000 €

Banca Sella

Banca Sella

Banca Sella è un’altra istituzione bancaria che offre diverse opzioni di finanziamento ed è in grado di fornire prestiti sia online che tramite le sue succursali.

Il prestito digitale di Banca Sella ti permette di ottenere fino a 60.000 € da rimborsare in un periodo massimo di 120 rate.

Questo tipo di prestito si distingue per la sua flessibilità, poiché sei tu a poter scegliere la rata e il piano di rimborso che meglio si adattano alle tue esigenze.

Inoltre, i tempi per ottenere una risposta alla tua richiesta sono molto rapidi, entro un massimo di 48 ore.

Scopri di più sul sito ufficiale di Banca Sella, otterrai maggiori informazioni sulla versione ProntoTuo Flexi che ti offre anche l’opzione di saltare il pagamento di una rata in caso di difficoltà finanziarie.

I prestiti senza busta paga rappresentano quindi una soluzione per coloro che non hanno un reddito fisso, ma richiedono comunque una forma di garanzia.

Prima di richiederli, è importante valutare attentamente le proprie possibilità di rimborso e confrontare le diverse opzioni disponibili sul mercato.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.