Tutti coloro i quali sono in attesa dei pagamenti dell’assegno unico per figli a carico, previsti per agosto 2022, l’Inps comunica attraverso il suo portale che già a partire dal 16 luglio dell’anno in corso sono state avviate le procedure di accredito.
Il versamento avviene in base alla data di presentazione della domanda. Infatti, per tutti i contribuenti che rientrano nei requisiti previsti e che hanno inoltrato la domanda tra il 1° gennaio 2022 fino a febbraio dello stesso anno riceveranno l’accredito dal 16 luglio in poi.
Nello specifico, l’assegno unico di agosto 2022 per colori i quali hanno effettuato correttamente la domanda nei mesi di gennaio e febbraio, dovrebbe essere accreditato entro la fine del mese, anche se Inps non ha ancora diramato le date esatte del versamento.
Per tutte le altre istanze che sono state inoltrate dal 1° marzo in poi, Inps effettuerà i pagamenti dell’assegno unico a partire dalla fine del mese successivo alla data di presentazione della domanda.
Come avverrà l’accredito dell’assegno unico di agosto 2022

Secondo quanto dichiarato agli organi di informazione dalla la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, oggi si contano 6 milioni di famiglie che stanno beneficiando dell’assegno unico per figli a carico.
Un numero decisamente considerevole, parte del quale (circa 4 milioni di famiglie) otterranno rispetto all’anno precedente un accredito maggiorato di circa 1.500-2.000 euro in più.
L’accredito dell’assegno unico di agosto 2022 avverrà secondo le modalità già previste e di seguito elencate:
- conto corrente;
- carta di credito;
- carta di debito;
- libretto;
- in contanti (recandoti presso uno sportello postale).
Come verificare l’importo dell’assegno unico di agosto 2022

In attesa dell’erogazione dell’assegno unico di agosto 2022, ecco come calcolare l’importo che ti sarà accreditato. Sostanzialmente bisogna tenere conto dell’ISEE, del numero di figli a carico e della loro specifica età.
L’elenco seguente mostra dettagliatamente l’importo dell’assegno unico di agosto 2022 erogabile e con le relative fasce di reddito corrispondente:
- 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 159,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 149,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 139,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 129,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 74,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 64,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Nel caso in cui il figlio abbia già raggiunto la maggiore età e non superato i 21 anni, l’elenco di seguito riportato propone l’importo che verrà accreditato come assegno unico:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 77,6 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 72,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 68 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 63,2 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 36,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 32 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 25 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Nel caso in cui si dovesse verificare la condizione di uno o più figli minori oltre il secondo, alla famiglia dovrebbe essere corrisposto quanto riportato nell’elenco seguente:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 76 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 70,6 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 65,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 59,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 25,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 23,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 15 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Se la famiglia a cui spetta l’assegno unico si dovesse trovare nelle condizioni di avere un disabile maggiorenne che abbia compiuto giù i 21 anni di età, i requisiti e gli importi specifici sono elencati di seguito:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 77,6, euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 72,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 68 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 63,2 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 36,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 32 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 25 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Se la famiglia che ha inoltrato correttamente la domanda per ottenere l’assegno unico, dovesse avere entrambi i genitori lavoratori, si applicano i seguenti importi:
- 30 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 26,3, euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 23,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 21,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 19,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 5,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 3,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 0 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Pagamenti assegno unico agosto 2022: requisiti per stranieri

Per ottenere l’accredito dei pagamenti dell’assegno unico 2022 per gli stranieri sussistono determinati requisiti da rispettare che riportiamo di seguito:
- un contratto di lavoro della durata di almeno 6 mesi;
- permesso per assistenza minori ;
- protezione speciale nei casi di persecuzione o tortura nel Paese di provenienza;
- casi speciali laddove dovesse emergere situazione di violenza.
Sono invece esclusi dall’accredito dell’assegno unico tutti gli stranieri che sono in attesa di occupazione oppure che stanno svolgendo tirocini, così come gli studenti e i turisti.