Come di consueto, l’INPS ha calendarizzato le date per il pagamento dell’Assegno Unico di ottobre 2022 a beneficio delle famiglie con figli under 21.
L’Assegno Unico è un sussidio entrato in vigore il 1° marzo 2022 e volto al sostegno delle famiglie con figli a carico, per agevolare la conciliazione tra famiglia e lavoro e favorire l’occupazione lavorativa delle donne.
La misura sostituisce alcuni benefit governativi – quali l’assegno di natalità ed il premio di nascita – e consiste nell’erogazione di un contributo mensile ai nuclei familiari con figli, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni di età .
Date pagamento Assegno Unico ottobre 2022

Per il pagamento dell’Assegno Unico di ottobre 2022, l’INPS conferma che, oltre al sostegno economico per ogni figlio di età non superiore ai 21 anni, per i figli disabili non è previsto nessun limite di età .
Ecco quali sono le date per il pagamento dell’Assegno Unico di ottobre 2022:
- da sabato 15 ottobre 2022 verrà erogato il contributo a tutti coloro che hanno effettuato domanda nei mesi di gennaio e di febbraio 2022;
- da giovedì 27 ottobre 2022 otterranno l’incentivo tutti gli altri beneficiari.
Per tutte le domande presentate entro il 30 giugno 2022, l’erogazione dell’Assegno Unico prevedrà le mensilità non corrisposte a partire dal 1° marzo, data di entrata in vigore del sostegno economico.
Come si calcola l’Assegno Unico?

Il Governo ha previsto per tutto il 2022 il pagamento dell’Assegno Unico e universale per ogni figlio under 21 a carico, partendo da un contributo minimo di 50 euro fino ad una massimo di 175 euro.
L’importo da calcolare varia in base all’ISEE presentato da ogni nucleo familiare e, nel caso in cui non venisse presentato l’indicatore della situazione economica equivalente, il Governo garantisce il contributo minimo da 50 euro.
Il calcolo reddituale prevede l’erogazione del contributo massimo per le famiglie il cui reddito non supera i 15mila euro l’anno, mentre si riduce al minimo per le famiglie che dichiarano un reddito superiore ai 40mila euro l’anno.
Assegno Unico figli ottobre 2022: tabelle ISEE
La tabella seguente mostra dettagliatamente il contributo dell’Assegno Unico di ottobre 2022 in rapporto all’ISEE dichiarato:
ISEE | Assegno Unico per figli under 18 |
---|---|
Fino a 15.000 euro | 175 euro mensili |
Da 18.000 a 18.100 euro | 159,5 euro mensili |
Da 20.000 a 20.100 euro | 149,5 euro mensili |
Da 22.000 a 22.100 euro | 139,5 euro mensili |
Da 24.000 a 22.100 euro | 129,5 euro mensili |
da 35.000 a 35.100 euro | 74,5 euro mensili |
da 37.000 a 37.100 euro | 64,5 euro mensili |
Superiore a 40mila euro | 50 euro mensili |
Tabella assegno Unico ottobre 2022
Per i figli di età compresa tra i 18 anni ed i 21 anni, l’Assegno Unico di ottobre 2022 si riduce seguendo quanto riportato nella tabella seguente:
ISEE | Assegno Unico per figli 18-21 anni |
---|---|
Pari o inferiore a 15.000 euro | 85 euro mensili |
Da 18.000 a 18.100 euro | 77,6 euro mensili |
Da 20.000 a 20.100 euro | 72,8 euro mensili |
Da 22.000 a 22.100 euro | 68 euro mensili |
Da 24.000 a 22.100 euro | 63,2 euro mensili |
da 35.000 a 35.100 euro | 36,8 euro mensili |
da 37.000 a 37.100 euro | 32 euro mensili |
Superiore a 40mila euro | 25 euro mensili |
Gli importi erogati per ciascun figlio possono essere maggiorati per i figli successivi al secondo, oppure nei casi in cui la madre non ha ancora compiuto i 21 anni al momento della presentazione della domanda.
Come viene pagato l’Assegno Unico di ottobre 2022?

L’Assegno Unico di ottobre 2022 viene erogato come di consueto dall’INPS attraverso 3 distinte modalità di seguito elencate:
- accredito su IBAN;
- bonifico domiciliato;
- cumulato al Reddito di Cittadinanza.
I parametri adottati fanno riferimento ai valori ISEE di ogni singolo nucleo familiare, ai quali corrisponde l’importo che verrà erogato secondo le modalità precedentemente riportate.