Inps ha previsto il pagamento dell’assegno unico di settembre 2022, previsto dalla normativa vigente a sostegno delle famiglie che hanno figli a carico e che rientrano nei requisiti stabiliti dal Governo.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha previsto anche le date in cui verranno erogate le somme per tutti coloro che hanno effettuato l’apposita richiesta e che rientrano tra i beneficiari del sostegno economico.
Cos’è l’assegno unico? Quali sono i requisiti richiesti per beneficiare della misura? Come fare per ottenere le somme previste? In quali date verrà erogato il contributo? Come avverrà il pagamento dell’assegno unico?
Cos’è l’assegno unico?

L’Assegno unico previsto anche per la mensilità di settembre 2022 è un contributo erogato dallo Stato attraverso l’Istituto Nazionale per la Previdenza Social (INPS) per sostenere per le famiglie che hanno uno o più figli a carico che non abbiano già compiuto i 21 anni di età .
Il sostegno economico prevede il rispetto di determinate condizioni e l’importo varia in base all’ISEE, al numero dei figli a carico e ad eventuali disabilità attestate.
Nel caso in cui uno o più figli a carico siano disabili, la misura non prevede il rispetto dei 21 anni di età ed è erogabile attestando la disabilità mediante apposita domanda presentata secondo le procedure previste.
Requisiti per beneficiare dell’assegno unico di settembre 2022

I requisiti imposti dallo Stato italiano per ottenere l’assegno unico per il mese di settembre 2022 e per tutte le altre mensilità successive è il rispetto di una specifica tabella di riferimento che stabilisce in base ai seguenti titoli l’importo che verrà accreditato:
- ISEE fino a 15 mila euro: 175 euro per ogni figlio minore;
- ISEE maggiore o uguale a 40 mila euro: 50 euro per ogni figlio a carico;
- In assenza di ISEE si applica la quota più alta che comporta 50 euro per ogni figlio;
- In caso di più figli o ragazze madri di età inferiore a 21 anni, l’assegno unico può essere maggiorato.
Come già previsto per il pagamento dell’assegno unico di agosto, i parametri adottati seguono le relative specifiche condizioni economiche e familiari, riportati in elenco:
L’elenco seguente mostra dettagliatamente l’importo dell’assegno unico di settembre 2022 erogabile e con le relative fasce di reddito corrispondente:
- 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 159,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 149,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 139,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 129,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 74,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 64,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Assegno Unico per figli maggiori di 21 anni
Se uno o più figli a carico hanno raggiunto l’età massima di 21 anni prevista dalla normativa, si applicano i seguenti criteri di assegnazione del contributo:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 77,6 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 72,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 68 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 63,2 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 36,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 32 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 25 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Assegno Unico per più figli
Ecco i parametri adottati nei casi in cui vi siano più figli a carico:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 76 euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 70,6 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 65,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 59,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 25,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 23,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 15 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Assegno Unico per disabili di età maggiore di 21 anni
Nel caso in cui ci si trova nella condizione di uno o più figli disabili a carico che abbiano già compiuto i 21 anni, si applicano i seguenti criteri di erogazione del contributo:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 77,6, euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 72,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 68 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 63,2 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 36,8 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 32 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 25 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
Assegno unico per genitori lavoratori con figli a carico
Qualora entrambi i genitori con figli a carico siano lavoratori, si applicano i seguenti parametri per l’erogazione dell’assegno unico di settembre 2022 e successivi (salvo modifiche):
- 30 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila Euro;
- 26,3, euro mensili per famiglie con ISEE da 18mila a 18.100 Euro;
- 23,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 20mila a 20.100 Euro;
- 21,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 22mila a 22.100 Euro;
- 19,1 euro mensili per famiglie con ISEE da 24mila a 22.100 Euro;
- 5,9 euro mensili per famiglie con ISEE da 35 a 35.100 Euro;
- 3,5 euro mensili per famiglie con ISEE da 37mila a 37.100 Euro;
- 0 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.
In quali date verrà erogato l’assegno unico di settembre 2022

Le date di erogazione dell’assegno unico previsto per il mese di settembre 2022 ed erogato dall’Inps riguardano prettamente la data di invio della richiesta per ottenere il contributo.
Nello specifico, per tutti coloro che hanno effettuato la domanda nei mesi di gennaio e di febbraio 2022, da venerdì 16 settembre riceveranno l’assegno unico previsto.
Per tutti gli altri beneficiari del contributo, da martedì 27 settembre 2022 partiranno le erogazioni dell’assegno unico, seguendo i requisiti soprariportati.
Chi invece ha presentato la domanda per l’ottenimento dell’assegno unico 2022 dopo il 1° marzo otterrà l’accredito a partire dalla fine del mese successivo alla presentazione della richiesta.
Per coloro i quali hanno presentato domanda entro giugno 2022, gli accrediti prevedranno anche i versamenti arretrati non ancora percepiti a partire dal mese di marzo dell’anno in corso.
Come verrà erogato l’assegno unico di settembre 2022

Il Governo Draghi è intervenuto nel corso dell’anno per garantire un maggiore sostegno a circa 6 milioni di famiglie con figli a carico e l’assegno unico 2022 prevede una maggiorazione di circa 1.500-2.000 euro in più in rapporto all’anno precedente.
L’accredito dell’assegno unico di settembre 2022 verrà erogato secondo le modalità già previste e di seguito elencate:
- conto corrente;
- carta di credito;
- carta di debito;
- libretto;
- in contanti (recandoti presso uno sportello postale).