Poste Italiane, primo trimestre 2023 in crescita su utile e ricavi

L'impresa pubblica italiana annuncia i conti del primo trimestre 2023 e registra una crescita interessante su utile e ricavi e potrebbe essere attrattiva anche in ottica di investimento. Conviene puntare sul titolo?

poste italiane

Poste Italiane (MIL: PST) ha presentato i conti del primo trimestre 2023 e registrato una crescita dell’utile pari al 9,4%, raggiungendo 540 milioni di euro. Anche la voce sui ricavi si è attestata oltre i 3 miliardi di euro, generando una solida performance in linea con la guidance dell’anno in corso.

Il risultato operativo è stato di 767 milioni di euro, in crescita del +11,2% grazie al contributo positivo fornito da tutti i settore del business, e le attività finanziarie hanno generato 579 miliardi di euro grazie a quanto incassato dai prodotti di risparmio e investimento.

La posizione patrimoniale di Poste Italiane è solida, con ratio patrimoniali in buona salute e il pagamento del saldo del dividendo è di 0,44 euro per il 21 giugno 2023.

Durante le interviste post trimestrale, il CEO di Poste Italiane Matteo Del Fante si è dichiarato soddisfatto degli importanti risultati ottenuti grazie alla generazione di redditività in tutte le linee di business, all’attenzione sui costi e all’impegno sulla sostenibilità per il futuro.

I numeri del primo trimestre di Poste Italiane

Poste Italiane

Il bilancio del primo trimestre del 2023 di Poste Italiane è stato altamente positivo. L’utile trimestrale è cresciuto del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, toccando i 540 milioni di euro.

Il risultato operativo ha evidenziato una forte crescita del +11,2%, raggiungendo i 767 milioni di euro e l’incasso derivante dai prodotti di risparmio e investimento ha portato mezzo miliardo di euro nelle casse di Poste Italiane.

Le attività finanziarie investite hanno registrato una crescita considerevole, raggiungendo i 579 miliardi di euro, sostenute da una raccolta netta di 0,8 miliardi di euro e da una crescita dei valori di mercato pari a 2,6 miliardi di euro rispetto al dicembre 2022.

Anche la posizione patrimoniale di Poste Italiane è stata positiva, con il total capital ratio di Bancoposta pari al 23,7% (di cui CET1 ratio pari al 20,9%), il leverage ratio di Bancoposta pari al 3,1% e il solvency ratio del gruppo assicurativo Poste Vita pari al 267%, oltre le previsioni degli analisti.

Tirando le somme, i risultati del primo trimestre 2023 di Poste Italiane dimostrano una solida performance finanziaria, la crescita dei ricavi e il consolidamento della posizione patrimoniale dell’azienda, che si posiziona bene per raggiungere i propri obiettivi per l’anno in corso.

Conviene investire sulle azioni di Poste Italiane?

azioni poste italiane

Poste Italiane è un’azienda che opera in diversi settori, tra cui la posta tradizionale, la logistica, i servizi finanziari e le assicurazioni.

Grazie alla sua posizione di leader nel mercato italiano e alla diversificazione delle attività, l’azienda ha registrato risultati positivi negli ultimi anni.

Le azioni di Poste Italiane hanno un valore solido, con una capitalizzazione di mercato di circa 10 miliardi di euro.

Inoltre, l’azienda distribuisce dividendi ai propri azionisti con regolarità, rendendo le sue azioni interessanti per gli investitori che cercano entrate aggiuntive.

Nonostante le difficoltà di mercato e la volatilità che caratterizza questi asset di investimento, comprare azioni Poste Italiane (MIL: PST) sulle piattaforme di trading online autorizzate potrebbe rivelarsi una strategia interessante anche nel lungo periodo.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale