Quali sono le previsioni sulle azioni Stellantis? Conviene investire oggi? Il titolo ha perso negli ultimi giorni il 7%, a causa della difficoltà nel reperire chip fondamentali per la realizzazione dei veicoli.
Un calo della quotazione che si aggiunge a un trend in negativo iniziato a gennaio del 2022 e che ha visto una perdita di circa il 23% del loro valore iniziale. Oggi il prezzo si attesta a quota 12€, considerato interessante per un’azienda diventata tra i colossi automobilistici.
Infatti, se non hai familiarità con questa società, è per la sua recente formazione. Stellantis è nata nel 2021 dalla fusione di Fiat-Chrysler con il gruppo europeo PSA, all’interno del quale vengono inglobate aziende come Peugeot e Opel. Oggi è quotata al NYSE e sulla Borsa di Milano.
Azioni Stellantis oggi: analisi
La nascita di Stellantis si colloca in un momento storico particolare. Infatti, nel 2020, con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il comparto auto ha subito un vero e proprio crollo della produzione e delle immatricolazioni.
A marzo dello stesso anno, solo in Italia, le vendite dei veicoli sono scese dell’85%, un valore che ha raggiunto un -98% ad aprile. In soli due mesi, il settore dell’automotive ha subito un crollo del 18% rispetto a tutto l’anno precedente, con una riduzione del fatturato del 42%. Sono stati persi quasi 70 mila posti di lavoro, con chiusure di stabilimenti, autorimesse, concessionarie e aziende collegate in modo diretto e indiretto al settore auto.
Il Gruppo FCA-Chrysler ha comunque saputo affrontare questo momento. A settembre 2020 l’azienda ha ottenuto un nuovo rimbalzo della quotazione del titolo, con un utile del 20% pari a 0,97€ per azione. La fase di crisi è stata recuperata, chiudendo il 2020 con oltre 86,68 miliardi di euro di fatturato. Ovviamente, rispetto all’anno precedente, FCA ha segnato un calo del 21,5%.
La società Stellantis ha fatto il suo debutto a gennaio 2021, in piena pandemia, guadagnando sin da subito il 7% e raggiungendo quota 13€. Ad agosto aveva acquisito un altro 5% e a settembre un 8%, raggiungendo quota 18€. I ricavi per l’anno fiscale 2021 sono stati di 149 miliardi di euro, con un guadagno netto di 56 miliardi e un incremento del 54,5% rispetto all’anno precedente.
Fino agli inizi del 2022, era considerata tra le migliori azioni europee da inserire nel portafoglio. Con lo scoppio della guerra, è cominciata una lenta discesa che ha portato il titolo a raggiungere il minimo storico di 11€. Le prospettive dagli analisti sulla quotazione odierna sono diverse.
Previsioni azioni Stellantis: 2022-2023

Le previsioni sulle azioni Stellantis per il 2022 e per il 2023 non sono semplici. La situazione geopolitica ha creato grande instabilità, con la crisi delle borse europee e di quelle americane. Con l’applicazione delle sanzioni collegate alla guerra tra Ucraina e Russia, alcune catene di montaggio sono state subito spostate, senza produrre però dei ritardi.
Ciò che è diventato un problema per Stellantis, come in altri settori, è la mancanza di materie prime e, in particolare, dei chip necessari per le auto. Si è stimato che fino a questo momento la produzione in Stellantis è stata ridotta del 14%. Un fattore che ha messo in allerta gli analisti su una possibile contrazione del fatturato per il 2022.
C’è da considerare che la qualità dei veicoli è comunque un fattore di garanzia per l’azienda. Infatti, i modelli più vecchi continuano a mantenere il loro valore, poiché di tecnologie avanzate. In ogni caso, anche se nel primo trimestre 2022 le esportazioni sono diminuite, i ricavi sono alti, con un +12%. Ciò è dovuto a un aumento del prezzo delle auto, che oscilla dal 5% al 7% e che ha permesso quindi di mantenere elevati gli utili.
In questo contesto in apparenza ottimistico, si deve però considerare che è stata confermata la multa di oltre 300 milioni di dollari che il gruppo Fiat-Chrysler dovrà versare al Governo americano per le violazioni di sistemi anti-inquinamento in alcune versioni di pick-up. A questo si aggiunge che, per il 2022, sono stati confermati dallo Stato italiano gli ecobonus per l’acquisto di veicoli nuovi, ecologici e usati. L’importo è pari a circa 170 milioni di euro e di 150 milioni per il 2023. Attualmente, l’adesione a questa iniziativa è in calo del 15% rispetto all’anno precedente.
Previsioni dividendo Stellantis 2022
I dividendi di una società sono una parte degli utili che viene suddivisa tra gli azionisti. Questo sistema permette di stabilizzare la quotazione, dato che manterrai le azioni Stellantis nel portafoglio fino al pagamento delle cedole, e potrai incrementare i tuoi guadagni nel possederle. I rendimenti degli azionisti in questo periodo si sono aggirati intorno al 7,5%, un valore abbastanza elevato.
Inoltre, in base a quanto stabilito dalla governance dell’azienda, il valore di utili distribuito agli azionisti si aggira intorno al 25%/30%, tra i più alti nelle società che prevedono la distribuzione dei dividendi, come Microsoft.
Devi però considerare che, rispetto ad altre aziende che effettuano un pagamento trimestrale, Stellantis per il 2022 ha previsto un solo versamento. Ad aprile 2022 è stato distribuito il dividendo, che è stato pari a 1,08€ con un valore del 60% in meno rispetto a quello del 2021, che era di 2,4€. Infine, il 5% degli utili viene riutilizzato per l’acquisto di azioni, dando stabilità al prezzo.
Previsioni azioni Stellantis: comparto elettrico

Il piano di Stellantis per il 2023-2030 è quello di incrementare le vendite con la produzione di veicoli elettrici. Si ipotizza un investimento che porterà a un aumento del 100% delle vendite in Europa e del 50% in America. Il progetto prevede il lancio di 25 modelli, tra i quali è già in produzione per il 2023 una versione di Jeep elettrica e per il 2024 un pick-up Dodge. Per il 2030 la produzione sarà a pieno regime.
La strategia di Stellantis nel settore elettrico si basa su due aspetti:
- produzione di veicoli ibridi;
- investimento nella componente batterie.
Per adesso si programma di creare veicoli che prevedono comunque un’alimentazione doppia, a benzina ed elettrica. Il motivo è prettamente prudenziale, dato che sia in Europa, sia nel Nord America le infrastrutture per le ricariche elettriche sono ancora in fase di sviluppo.
L’altro aspetto importante è l’aver investito nella produzione autonoma delle batterie. Infatti, è stata firmata una partnership con la Samsung per creare una versione di batteria efficiente e ad alto potenziale. Questo permetterà di ridurre i costi, aumentare la velocità delle vendite e limitare le eventuali carenze di materie prime.
La competizione nel settore elettrico è alta, anche se il mercato è in forte espansione. Basta considerare che, nel 2021, sono state vendute circa 6,5 milioni di auto elettriche e tra le piazze principali vi è l’Europa, con una richiesta di circa 2,4 milioni, pari al 40%.
I competitor a cui fare attenzione sono la società Tesla, che oggi produce quasi il 60% delle auto presenti in commercio, e la cinese BYD. Rimane comunque una fetta di mercato ampia, anche per le iniziative da parte dei singoli Governi europei atte a voler eliminare i veicoli a combustibile fossile per il 2030.
Previsioni titolo Stellantis: governance

La società Stellantis ha una leadership molto forte, un fattore che piace agli azionisti e agli investitori. Il CEO, sin dalla sua fondazione, è Carlos Tavares. Grazie alla sua attività, la società è uscita indenne dalla fase di incertezza iniziale, oltre a incrementare le acquisizioni. Infatti, la sua azione è stata indispensabile per conseguire l’entrata in Stellantis di Opel e rimettere in sesto questa società.
Oggi sono 14 i marchi che ne fanno parte, tra i quali ci sono:
- Jeep;
- Fiat;
- Alfa Romeo;
- Chrysler;
- Peugeot;
- Opel;
- Maserati;
- Dodge.
Ciò offre la possibilità di sviluppare veicoli che si adattano a un target ampio di utenti, ma al contempo anche di eliminare quelli che non riscontrano più gli interessi dei clienti.
Previsioni azioni Stellantis: target price e quotazione

Il prezzo odierno di Stellantis richiede un approfondimento. Infatti, oggi il suo valore si attesta intorno ai 12€. Il fatturato però in questi anni è stato elevato. Per alcuni analisti, il rapporto tra il valore delle azioni e gli utili viene considerato molto favorevole, dato che è tra i più bassi rispetto ad altre aziende, tra le quali la stessa Tesla.
Un fattore che ha spinto molti analisti a considerare come la quotazione del titolo sia al di sotto delle aspettative. A rafforzare questa idea, si può valutare anche il target price, indicato dagli analisti e dalle principali agenzie di rating. Questo termine indica un valore che probabilmente verrà raggiunto dal titolo Stellantis al verificarsi di una serie di condizioni previste. Quello prudenziale per il 2022 è a quota 21€, mentre quello ottimistico è a 27€. Per il 2023 si stima il raggiungimento di quota 34,6€ dollari in via prudenziale, mentre quello ottimistico oscilla intorno ai 40€.
Azioni Stellantis: conviene vendere o comprare?
Rispondere a questo quesito non è facile. Come hai letto nella nostra analisi sono diversi i fattori che possono spingere a considerare le previsioni sulle azioni Stellantis interessanti.
Da un lato hai una crescita nel 2021 pari al 54% rispetto alle attività di FCA e Chrysler dell’anno precedente, con prospettive di un incremento del fatturato, per il 2022, tra l’8% e il 12%.
Anche gli investimenti aziendali per il futuro sono promettenti, soprattutto grazie al comparto del settore elettrico e allo sviluppo di auto utilitarie e di SUV.
Dall’altro, un altro aspetto da considerare sono i dividendi sulle azioni Stellantis, un fattore utile per ottenere una rendita fissa. Devi però valutare anche quali sono le incertezze del mercato.
Ancora oggi l’azienda si trova in difficoltà per reperire i chip necessari ai nuovi veicoli. A questo devi aggiungere che il settore elettrico è molto competitivo, con aziende che hanno programmi altrettanto ambizioni. In più, il mercato delle auto continua a subire l’incertezza dovuta alla guerra e alla difficoltà con le esportazioni.
Previsioni azioni Stellantis: domande frequenti
Le azioni Stellantis, nata dalla fusione tra il gruppo italo-statunitense Fiat-Chrysler e quello francese PSA, sono state quotate a gennaio 2021.
Le previsioni sulle azioni Stellantis sono neutre, data la situazione economica e le problematiche collegate alla produzione di chip e semiconduttori.
Il prezzo delle azioni Stellantis oggi è interessante, con una quotazione considerata dagli analisti al di sotto del valore reale.