Ethereum previsioni e stime sul prezzo ETH 2022-2025-2030

Quali sono le previsioni nel breve, medio e lungo termine di Ethereum: analisi dettagliata sulle possibili stime dei prezzi, grafico in tempo reale ed opinioni degli esperti.

Previsioni Ethereum

Andare alla ricerca delle previsioni su Ethereum ti permette di ottenere informazioni sulle possibili proiezioni dei prezzi della criptovaluta. Per chi non la conoscesse, Ethereum è la seconda criptovaluta più grande al mondo, nonché una delle più scambiate.

Negli ultimi anni ha aggiunto molte funzionalità e di recente ha subito un importantissimo aggiornamento, passando ad un meccanismo di convalida molto più ecologico e rapido. Gli occhi degli esperti, sono quindi puntati sui suoi prossimi obiettivi.

Valutare un ecosistema in divenire, con una tecnologa di base moderna, può tuttavia essere molto complicato. Se vuoi conoscere i possibili target price e le stime sulle previsioni di Ethereum, devi procedere con analisi accurate, focalizzate su:

  • studio dell’analisi fondamentale su Ethereum;
  • studio dei principali indicatori tecnici su Ethereum;
  • le stime degli esperti sui possibili scenari futuri.

Qualora volessi attuare la tua strategia, dopo aver letto le previsioni su Ethereum, ricorda che puoi subito investire su ETH con uno dei migliori exchange disponibili sul mercato, come ad esempio eToro, che ti permette di procedere in autonomia, anche tramite app.

Previsioni Ethereum: analisi fondamentale

TokenETH
Capitalizzazione188.504.706.288 dollari
Previsioni 2022Stima esperti: 1.925$
Previsioni medio termine 2023-2025Stima esperti: 2.822-4.434$
Previsioni lungo termine 2026-2030Stima esperti: 4.732-9.019$
Miglior exchangeeToro (scopri qui)
*stime di prezzo fornite da analisti terzi, soggette a variazione

Qualsiasi previsione su Ethereum non può non iniziare con un’analisi fondamentale, che tiene in considerazione le funzionalità, gli obiettivi, ma soprattutto le potenzialità dell’ecosistema associato alla criptovaluta ETH.

Ethereum è stato lanciato per la prima volta nel 2015 e nel giro di 7 anni ha ottenuto crescite da record, arrivando ad ottenere la seconda posizione nella classifica degli asset più capitalizzati al mondo, sovrastata solamente dal Bitcoin.

Ethereum è una blockchain innovativa, che ha portato scalabilità, velocità e costi ridotti in un settore già di suo molto avanzato. Con il recente passaggio ad Ethereum 2.0, è passata dal meccanismo di convalida Proof of Work al più ecologico Proof of Stake.

Una strategia che gli permetterà, anche nell’ottica futura, di risultare ancora più rapido, efficiente, ma soprattutto con commissioni sulle transazioni molto basse.

Ethereum è molto più che una semplice criptovaluta, poiché la sua tecnologia e blockchain è rilevante per:

  • garantire transazioni rapide e sicure;
  • costruire e gestire contratti intelligenti (smart contract);
  • progettare e lanciare applicazioni decentralizzate (DApp);
  • costruire NFT (non-fungible token);
  • creare e gestire progetti e piattaforme DeFi, ossia legate alla finanza decentralizzata.

Previsioni Ethereum: analisi tecnica

Ethereum analisi tecnica

Oltre all’analisi fondamentale sulle funzionalità e sulle potenzialità future di Ethereum, con il suo nuovo meccanismo PoS, gli esperti alla ricerca di previsioni su Ethereum focalizzano l’attenzione anche sull’analisi tecnica.

La stessa si basa sull’utilizzo di indicatori matematici, statistici e probabilistici, per captare potenziali segnali sul prezzo della criptovaluta. Data la pur sempre presente imprevedibilità, le indicazioni dei segnali non vanno tuttavia interpretate come certezze matematiche.

Contrariamente dal passato, quando fare previsioni su ETH era abbastanza complesso, i migliori exchange di criptovalute ti permettono di utilizzare indicatori analitici in modo automatico, su comodi grafici in tempo reale, direttamente dalla piattaforma.

Le due categorie di strumenti più utilizzati sono:

  1. medie mobili, di diverse tipologie;
  2. oscillatori ed indicatori sul trend della criptovaluta.

I primi strumenti si basano essenzialmente sullo studio dei dati storici, ossia dei prezzi mostrati dal token in passato. A tal riguardo, cosa indicano le medie mobili su Ethereum? A seguire la tabella dei valori, aggiornata su base mensile.

Indicatore102030
Media Mobile SemplicePessimisticoPessimisticoPessimistico
Media Mobile EsponenzialePessimisticoPessimisticoPessimistico
Medie su Ethereum (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

La seconda categoria di strumenti, si basa invece sullo studio delle oscillazioni e dà informazioni sulle possibili direzioni, o su zone di ipercomprato ed ipervenduto. Qui in basso, una seconda tabella con indicatori chiave su ETH, sempre su base mensile.

IndicatoreEsposizione
RSINeutrale
MACDPessimistico
MomentumOttimistico
StocasticoNeutrale
AWESOMEPessimistico
Indicatori su Ethereum (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Data la volatilità del mercato, con cambi di prezzo repentini, che non possono mai essere previsti con certezza matematica, ricorda di restare sempre aggiornato sui prezzi, utilizzando gli strumenti gratuiti delle migliori piattaforme per investire su Ethereum.

Previsioni Ethereum: quotazione in tempo reale

Il primo strumento, fondamentale per andare a caccia di previsioni su Ethereum, è il grafico della quotazione ETH in tempo reale. Ti permette di conoscere attimo dopo attimo come si sta muovendo la criptovaluta sul mercato crypto.

Tralasciando per adesso lo storico dei prezzi, approfondito a seguire, è bene focalizzare l’attenzione sul breve periodo. Impostando un grafico mensile, puoi constatare come il prezzo di scambio al primo di ottobre fosse pari a 1.332 dollari circa.

Con i risultati ed interessi mostrati dopo le ultimissime fasi del passaggio ad Ethereum 2.0, il trend di ETH è stato mediamente positivo. Nella giornata del 26 ottobre 2022, un singolo Ethereum poteva essere acquistato per oltre 1.577 dollari.

Ethereum (ETH): storico dei prezzi

previsioni ethereum storico prezzi

Allargando l’orizzonte temporale, in ottica previsionale, è tuttavia fondamentale aprire un piccolo approfondimento anche sui risultati storici. In questo caso, gli analisti prendono in considerazione le fasi più significative del trend della criptovaluta.

Qui in basso, abbiamo analizzato 5 periodi che hanno caratterizzato la quotazione di Ethereum (ETH):

  1. durante il periodo di lancio, nell’agosto del 2015, il valore di Ethereum era pari a 1,36 dollari circa, valore subito sostituito da correzioni significative, sotto la linea del dollaro;
  2. dal gennaio del 2017, con un prezzo di partenza arrivato a 10 dollari, la quotazione di Ethereum aveva iniziato a mostrare crescite da record, sopra i 350 dollari nel giro di pochi mesi, arrivando a superare l’ambizioso traguardo dei 1.000$ a gennaio del 2018;
  3. la terza fase è stata mediamente al ribasso, con un crollo del valore nuovamente sotto i 120 dollari a dicembre del 2018, sostituito da una media ripresa, fino a settembre del 2020;
  4. dal 12 settembre, seppur con alti e bassi, il valore di Ethereum ha scalato quote su quote, ottenendo nuovi massimi storici, a 4.878,26 dollari nella giornata del 10 novembre del 2021, per poi subire discese nette nel primo semestre del 2022;
  5. nell’ultima fase, che parte da agosto del 2022, con un prezzo ancora superiore ai 2.000, la quotazione di ETH è scivolata sotto i 1.220 dollari nella seconda settima di settembre, per poi evidenziare una timida ripresa esposta in precedenza, sopra i 1.570 a fine ottobre 2022.

Previsioni Ethereum 2022

Previsioni Ethereum 2022

Le previsioni su Ethereum sul 2022 si focalizzano sugli ultimi mesi di questo anno singolare, con molte novità e colpi di scena. I possibili scenari su Ethereum sono ovviamente tantissimi e vanno analizzati anche sulla base delle funzionalità del progetto.

Attualmente, Ethereum è ancora il leader indiscusso della finanza decentralizzata e per la costruzione di progetti DeFi. Deve tuttavia tutelarsi dalla crescita di altre tecnologie blockchain alternative e molto competitive, come Binance Smart Chain e Solana.

Discorso molto simile anche per il segmento degli NFT e del Metaverso, dove Ethereum è uno dei principali pilastri per lo sviluppo. Quali sono quindi gli aspetti da poter considerare sulle previsioni Ethereum nell’ottica del breve periodo?

A seguire alcuni punti:

  • l’interesse che l’ecosistema otterrà adesso che il Merge, ossia una delle fasi più delicate per il passaggio ad Ethereum 2.0, è stata portata a compimento;
  • la ripresa o meno del mercato delle criptovalute, che nel corso dei primi tre trimestri dell’anno ha visto la capitalizzazione di mercato perdere drasticamente terreno;
  • la correlazione con il Bitcoin, che primeggia rispetto ad Ethereum per capitalizzazione di mercato e che viene spesso messa in relazione anche con l’andamento di ETH.

Il recupero mostrato nel mese di ottobre ha fatto ben sperare gli esperti. Gli stessi restano tuttavia molto cauti nello stimare possibili target price troppo alti. Gli analisti di Digital Coin Price ipotizzano un prezzo massimo di Ethereum al 2022 pari a 1.925 dollari.

Previsioni Ethereum nel medio termine 2023-2025

Previsioni Ethereum 2023 - 2025

In un orizzonte temporale più esteso, ossia sulle previsioni Ethereum nel medio termine (2023-2025), lo studio sulla criptovaluta inizia a farsi ancora più difficile. Ciò per via dei tanti fattori di influenza da dover considerare. Quanto varrà allora Ethereum nel 2023? E nel 2025?

In questo contesto, il fattore maggiormente tenuto sotto osservazione è la componente macro e micro economica mondiale. La stessa pesa sempre più sugli andamenti delle criptovalute, almeno su quelle più capitalizzate.

Ecco quali sono alcuni degli aspetti più considerati dagli esperti nell’ottica del medio periodo:

  • l’inflazione, la quale nel terzo trimestre del 2022 ha segnato aumenti spaventosi, che per molti analisti possono mettersi in relazione anche con le brusche discese di prezzo del Bitcoin, o di altre altcoin con alto market cap;
  • i tassi di interesse, anche in questo caso aumentati in America già dalla seconda metà del 2022 e che non hanno di certo favorito recuperi del mercato crypto;
  • l’interesse che dal 2023 in poi si creerà sulla tecnologa Ethereum 2.0. Gli esperti si domandano in altri termini se Ethereum continuerà o meno a rappresentare la scelta principale per progetti DeFi, NFT, GameFi e sul Metaverso.

Pur restando molto cauti, gli esperti di Digital Coin Price ipotizzano un valore massimo di Ethereum nel 2023 pari a 2.822$, un prezzo massimo per il 2024 pari a 4.635$ ed infine una stima massima per il 2025 pari a 4.434$.

Potresti essere interessato anche alle previsioni Bitcoin, previsioni Pancakeswap e previsioni Litecoin

Previsioni Ethereum nel lungo termine 2025-2030

Previsioni Ethereum 2025 - 2030

Procediamo infine con le potenziali previsioni su Ethereum nel lungo termine, ossia nel quinquennio che va dal 2025 al 2030. Un lasso temporale sicuramente molto lungo, che porta gli esperti a prendere in considerazione molti più fattori.

Da dove partire? Sicuramente dalla concorrenza. Il settore delle criptovalute corre veloce e con esso anche gli ecosistemi che si susseguono. Dal suo canto, con l’aggiornamento ad ETH 2.0, Ethereum sta cercando di anticipare i tempi, puntando su aggiornamenti importanti.

Il secondo aspetto, riguarda invece l’interesse generale degli investitori sul mercato delle criptovalute e quindi in modo parallelo su quelle più capitalizzate. Il timore dei più pessimisti è la nascita di altri asset che possano rubare la scena alle monete digitali.

Per adesso, Ethereum è ancora in corsa e sta tentando di avvicinarsi il più possibile alla capitalizzazione del Bitcoin. Gli esperti di Digital Coin Price stimano che il prezzo di ETH massimo nel 2026 possa raggiungere i 4.732$, spingendosi fino a 9.019$ nel 2030.

Comprare Ethereum (ETH) oggi conviene?

comprare Ethereum conviene

Alla luce di quanto esposto, conviene comprare ed investire su Ethereum? Con un trend altalenante, seppur con valori molto più bassi rispetto al punto di massimo, gli esperti si domandano se il prezzo attuale sia o meno un buon punto di ingresso a mercato.

L’aggiornamento ad Ethereum 2.0, con la conclusione della fase Merge, che accompagnerà l’avvio delle ultime fasi, ossia Surge, Verge, Purge e Splurge, promette bene ed i prezzi hanno reagito in modo positivo nell’ultima settimana del mese di ottobre.

Vista tuttavia la pur sempre presente imprevedibilità e volatilità, da dover necessariamente considerare, è fondamentale restare continuamente aggiornati sulle novità, aggiornamenti e traguardi raggiunti da Ethereum.

Per fare ciò puoi utilizzare:

  • il blog ufficiale di Ethereum, con tutte le news sull’ecosistema;
  • forum di criptovalute, facendo attenzione alle informazioni presenti;
  • il nostro sito, aggiornato giorno per giorno con news interessanti sul mondo crypto.

Come investire su Ethereum

come comprare Ethereum

Completate le tue previsioni su Ethereum, se vuoi investire sulla criptovaluta puoi utilizzare uno dei migliori exchange. Mettono a disposizione piattaforme di scambio facilissime da utilizzare, adatte anche ad investitori alle prime esperienze.

Uno degli exchange più completi, che continua a distinguersi rispetto alla concorrenza, è eToro (clicca qui per la recensione). Si tratta di un operatore con reali licenze e che mette sempre in chiara luce informazioni e dettagli sulla sua offerta.

A seguire, ecco quali sono gli step richiesti per comprare Ethereum:

  1. apri un account, inserendo i tuoi dati;
  2. verifica l’identità, caricando un documento valido;
  3. carica un deposito iniziale, a partire da 50€ con eToro (è anche possibile anche comprare Ethereum con PayPal);
  4. seleziona la criptovaluta Ethereum (ETH);
  5. valuta il valore, seleziona la quantità di ETH ed acquisita le criptovalute.

Una seconda alternativa valida, con un deposito minimo da soli 25€, è Bitpanda (vai qui per la recensione). Ti permette di valutare Ethereum su un pratico grafico in tempo reale e di piazzare la strategia a mercato, anche tramite l’app Bitpanda per smartphone.

Qui in basso trovi un elenco aggiornato e completo con le migliori piattaforme per comprare Ethereum, o per investire su qualsiasi altra criptovaluta di tuo interesse.

1 Miglior Exchange 2023
etoro trading
  • Broker, exchange & wallet di cripto
  • Pagamento con PayPal, carta di credito
  • Social Trading, Staking, Fondi Crypto
  • 9.6
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Bonus 8€ in Bitcoin
  • Commissioni basse
  • 7
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ

Ethereum previsioni – FAQ

Dove può arrivare Ethereum?

Nel nostro articolo abbiamo esposto e le principali previsioni Ethereum e stime di prezzo esposte dagli analisti, basate sui possibili scenari futuri dell’andamento della criptovaluta.

Quanto varrà un Ethereum nel 2025?

Sapere quanto varrà un Ethereum è molto complicato, anche se gli esperti ipotizzano target price su diversi orizzonti temporali, che puoi leggere nel nostro articolo sulle previsioni Ethereum.

Quando conviene comprare Ethereum?

Parlando di previsioni su Ethereum, conviene comprare ETH ad un prezzo che si ipotizzi possa crescere nel corso delle settimane successive, generando così un profitto rispetto al prezzo di acquisto.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento