Stellar è una criptovaluta che permette di effettuare pagamenti fra aziende e privati in tutto il mondo, con costi ridotti e velocità senza eguali. In un momento così particolare, con molte criptovalute in cerca di ripresa, quali sono le previsioni su Stellar Lumens?
Nel 2021 la criptovaluta è cresciuta di oltre il 450%, siglando partnership interessanti, che hanno permesso al progetto di diventare famoso e di generare interesse sul mercato. Con gli inizi del 2022, le difficoltà non sono tuttavia tardate ad arrivare.
Al pari molte altre crypto ad elevata capitalizzazione, anche Stellar Lumens (XLM) ha perso parte del suo valore e gli appassionati si chiedono cosa spettarsi nel futuro e quali target price la criptovaluta riuscirà ad ottenere dal 2023 in poi.
Rispondiamo di seguito alle principali domande sulle previsioni Stellar Lumens, partendo dall’analisi tecnica ed analisi fondamentale, concentrandoci anche sulle ultime novità sul progetto e sulle opinioni relative al token XLM.
Cos’è Stellar crypto: analisi fondamentale
Token | XLM |
Capitalizzazione | 2.181.916.713 dollari |
Previsioni 2023 | Stima massima: 0,22$ |
Previsioni 2024 | Stima massima: 0,31$ |
Previsioni 2025 | Stima massima: 0,39$ |
Previsioni 2026 | Stima massima: 0,39$ |
Previsioni 2030 | Stima massima: 1,23$ |
Miglior exchange | eToro (vai qui) |
Come ogni analisi che si rispetti, anche le previsioni Stellar Lumens (XLM) devono partire da un breve approfondimento sulla storia e sul funzionamento dell’ecosistema. Stellar è un progetto nato nel 2014, dalle idee di Joyce Kim e dal co-fondatore di Ripple Jed McCaleb.
Stellar Lumens è una blockchain che, utilizzando il suo token nativo Stellar crypto (XLM), è utilizzata da aziende di tutto il mondo per velocizzare, mantenendo costi molto contenuti, le transazioni di denaro sui pagamenti in diverse valute.
Gli utenti che sfruttano le potenzialità di questo sistema decentralizzato ed open source (aperto a tutti) sono più di 4,3 milioni. Fra le tante realtà che hanno stretto partnership importanti con l’ecosistema ricordiamo IBM, SureRemit, Wirex, Stripe e molte altre.
A gestire le funzionalità sull’invio dei pagamenti è la comunità stessa di Stellar, che partecipa alla verifica delle transazioni, ricevendo in cambio ricompense variabili sulla base del lavoro svolto. Un processo gestito in modo decentralizzato, senza un controllo privato a monte.
Come funziona Stellar Lumens
Il funzionamento di Stellar Lumens è molto semplice ed intuitivo; vediamo di riassumerlo brevemente e con parole semplici. Stellar si può immaginare come una grande rete di server, che a loro volta gestiscono libri mastri con aggiornamenti continui.
Su ogni libro mastro sono trascritte tutte le informazioni sulle transazioni e sui pagamenti che le aziende ed i clienti effettuano. Per poter essere eseguite, le transazioni devono essere convalidate dai nodi e confermate entro 5 secondi.
Ad approvare le transazioni, come anticipato in precedenza, è proprio una parte della rete, tramite un protocollo di ultima generazione, chiamato Federated Byzantine Agreement (FBA).
La convalida istantanea ed il meccanismo descritto porta più vantaggi:
- rapidità negli scambi transfrontalieri rispetto ai sistemi arcaici utilizzati dalle banche e dagli istituti di credito per i pagamenti a lunga distanza, che possono richiedere anche diverse giornate per l’accettazione e la conferma della richiesta;
- costo di ogni transazione ridotto al minimo: Stellar precisa di poter completare una transazione a lunga distanza, con un costo di 0,00001 dollari.
Stellar Lumens (XLM): analisi tecnica

Compreso il funzionamento di Stellar Lumens e le potenzialità della blockchain, è ora possibile scendere nel dettaglio sull’analisi tecnica. Fondamentale per le previsioni su Stellar Lumens, ti permette di ottenere indicazioni chiave da diversi strumenti.
Indicazioni che rappresentano solamente un supporto per l’analisi e che non danno certezze matematiche su stime, o proiezioni di prezzo. La componente del rischio e dell’imprevedibilità di mercato deve sempre essere considerata.
I primi strumenti utilizzati dagli esperti nelle previsioni di Stellar Lumens sono le medie, che possono essere mobili,o esponenziali. Qui in basso una prima tabella con le indicazioni in un orizzonte temporale mensile.
Indicatore | 10 | 20 | 30 |
Media Mobile Semplice | Pessimistico | Pessimistico | Pessimistico |
Media Mobile Esponenziale | Pessimistico | Pessimistico | Pessimistico |
Una seconda categoria di indicatori molto utilizzata è quella degli oscillatori, i quali valutano l’andamento della criptovaluta, fornendo informazioni sul suo trend e sulle sue oscillazioni. Ecco una seconda tabella, sempre su base mensile.
Indicatore | Esposizione |
RSI | Neutrale |
CCI | Neutrale |
Momentum | Ottimistico |
STOCASTICO | Neutrale |
MACD | Pessimistico |
Ricorda inoltre che puoi sempre utilizzare i principali indicatori di analisi tecnica in modo gratuito sui migliori exchange di criptovalute. L’exchange eToro ti permette ad esempio di analizzare il token XLM e successivamente di comprare Stellar in pochi step.
Stellar Lumens crypto: grafico in tempo reale
Proponiamo qui in basso il grafico in tempo reale di Stellar Lumens, uno strumento indispensabile per le tue previsioni sul token XLM e che ti permette di constatare attimo dopo attimo come si sta muovendo la criptovaluta sul mercato.
Impostando un grafico mensile, è possibile evidenziare come nell’ultima settimana di ottobre 2022 il prezzo della criptovaluta si sia mantenuto attorno alla linea degli 0,11 dollari, mostrando piccolissime variazioni al rialzo ed al ribasso.
A partire dall’8 novembre 2022, il trend di Stellar Lumens è stato mediamente al ribasso, con punte di minimo mensili arrivate a 0,08 dollari nella giornata del 10 novembre e con una timida ripresa, il 20 novembre 2022, a 0,09$.
Stellar Lumens (XLM): storico dei prezzi

Oltre al breve termine, è solo allargando l’orizzonte temporale che possiamo comprendere nel dettaglio tutti gli spostamenti ed obiettivi di prezzo più significativi della criptovaluta Stellar Lumens.
Qui in basso alcune fasi sullo storico dei prezzi XLM:
- subito dopo l’emissione, il prezzo di Stellar Lumens era pari a 0,002 dollari per criptovaluta – valore mantenutosi per diversi mesi, senza subire rialzi o ribassi di prezzo significativi;
- per assistere ad una prima corsa al rialzo bisogna impostare il grafico a maggio del 2017, quando il valore della criptovaluta ha avuto la capacità dapprima di superare la soglia di 0,029 dollari e successivamente di piazzarsi a 0,066$;
- dopo una seconda fase in declino, dal 14 ottobre 2017 il prezzo di XLM ha subito una forte accelerata, scavalcando in poche settimane gli 0,20 dollari, fino a portarsi su un nuovo massimo storico, a 0,87 dollari circa, il 3 gennaio del 2018;
- in meno di due anni la criptovaluta ha poi perduto più del 50%, mostrando un prezzo di scambio a 0,035$ il 17 marzo del 2020;
- da maggio del 2020 Stellar Lumens ha visto uno dei suoi ultimi rally, raggiungendo 0,72 dollari il 12 maggio 2021, prima di crollare a 0,10 dollari circa nella seconda settimana di agosto 2022;
- nell’ultimo bimestre del 2022, il trend di Stellar Lumens è stato mediamente negativo, con il prezzo del token XLM sceso a 0,09 dollari il 20 novembre.
Per le previsioni su Stellar Lumens nel 2022, gli appassionati si domandano se l’asset avrà la forza di recuperare terreno o meno. Per portarsi almeno ai livelli di marzo 2022, XLM ha bisogno di possibili target price a 0,20 dollari.
Stellar Lumens: previsioni 2023

Le previsioni su Stellar Lumens nel breve termine si basano sui prezzi che la criptovaluta mostrerà nel vicino futuro. Il 2022 è stato un anno molto particolare, differente rispetto al 2021 e mediamente al ribasso, con nuovi minimi in un arco di 2 anni.
Per le previsioni Stellar Lumens 2023 gli analisti di Digital Coin Price ipotizzano un prezzo massimo di 0,22 dollari ed un prezzo minimo di 0,18 dollari. La stima di prezzo media è in questo caso pari a 0,21 dollari per singola criptovaluta.
Gli esperti di TradingBeasts sono più cauti ed ipotizzano un prezzo massimo su Stellar a 0,14$ ad inizio 2023 ed un prezzo massimo a fine 2023 pari a 0,16$ circa. Con quote minime ipotizzate a 0,09$ e 0,11$ (a gennaio e dicembre 2023), la media è di 0,11$ e 0,13$.
Secondo una recente ricerca condotta dagli analisti di Coinjournal, la stima massima che Stellar Lumens potrebbe ottenere nel 2023 si aggira attorno ai 0,48$. Ciò ipotizzando che la rete per gli scambi Stellar diventi una delle più utilizzate dalle realtà finanziare.
Un possibile scenario che, per essere confermato, dovrà vedere un considerevole aumento delle transazioni sulla blockchain del progetto ed un numero sempre più elevato di società che utilizzano il token XLM per completare pagamenti a lunga distanza.
Stellar Lumens: previsioni 2024

Per le previsioni su Stellar Lumens nel 2024, i fattori di influenza da dover considerare iniziano ad aumentare. Risulta quindi molto più complesso stimare possibili stime di prezzo, soprattutto a fronte dell’estrema volatilità emersa nel 2022.
Digital Coin Price, mantenendosi su una previsione cauta, stima un possibile prezzo massimo di Stellar nel 2024 a 0,31 dollari, con un prezzo minimo a 0,25 dollari ed un prezzo medio annuo ipotizzato a 0,30 dollari per XLM.
Più pessimistiche sono invece le previsioni di TradingBeasts, che piazza il prezzo massimo ad inizio 2024 a 0,16 dollari ed a 0,21 dollari a fine anno. Quanto ai prezzi minimi, gli esperti del gruppo ipotizzano 0,11$ a gennaio 2024 e 0,14$ a dicembre 2024.
Molto più ottimistiche, anche sulla base delle potenzialità del progetto e delle sue funzionalità, sono invece le stime di Gov Capital, che propone un prezzo massimo di Stellar a 0,38 dollari a gennaio 2024 ed a 0,72$ a dicembre 2024.
Leggi anche previsioni Cardano, previsioni Dogecoin, previsioni Bitcoin e previsioni Ethereum
Stellar Lumens: previsioni 2025

Le previsioni di Stellar Lumens nel 2025 dipendono molto da come la tecnologia blockchain evolverà nel settore dei pagamenti digitali e da come l’intero mercato crypto risponderà all’interesse o meno degli investitori.
TradingBeasts, restando molto cauta, propone stime più basse rispetto ad altre società, con un prezzo massimo di Stellar attorno ai 0,21 dollari a gennaio del 2025 ed un prezzo massimo a fine 2025, nel mese di dicembre, attorno ai 0,22 dollari.
Gli analisti di Digital Coin Price sono invece più ottimisti e piazzano possibili target price massimi per XLM a 0,39 dollari nel 2023 e possibili target price minimi attorno ai 0,33 dollari, con un prezzo medio di 0,33$ per unità.
Stellar Lumens: previsioni 2026

Dopo il triennio 2023-2025, si aprirà per Stellar Lumens un periodo ancora più difficile da analizzare. L’ecosistema dovrà mantenere alto l’interesse nel settore, cercando al contempo di proporre aggiornamenti per migliorare le prestazioni.
In questo orizzonte temporale le previsioni più ottimistiche sono proposte da Gov Capital, che piazza un ipotetico prezzo massimo di Stellar ad 1,14 dollari ed un prezzo minimo a 0,99 dollari, nel mese di gennaio. Valore che è stimato ad 1,56$ a dicembre 2026.
Più cauti, restano invece gli analisti di Digital Coin Price, con ipotetici target price massimi a 0,39 dollari nel 2026, prezzi minimi a 0,33$ ed un prezzo medio di 0,37 dollari.
Stellar Lumens: previsioni 2030

Per le previsioni su Stellar Lumens nel 2030, ossia su un orizzonte temporale così esteso, i fattori di influenza da dover tenere a mente sono numerosi. Da dove partire?
Abbiamo riassunto in un elenco gli aspetti più importanti:
- lo sviluppo, o la nascita di altri competitor: ricordiamo come ad esempio Ripple sia una delle criptovalute più apprezzate dalle banche per i pagamenti a lunga distanza;
- gli aggiornamenti della tecnologa blockchain di Stellar, che potrebbero rendere ancora più conveniente l’uso di XLM rispetto a servizi di pagamento quali PayPal, o similari;
- l’interesse degli investitori sul comparto delle criptovalute in generale e la correlazione di Stellar con le crypto ad elevata capitalizzazione, come il Bitcoin ed Ethereum.
Le previsioni a lungo termine meno ottimiste sono proposte da Coin Price Forecast, che ipotizza un prezzo a maggio del 2030 pari a 0,50 dollari. Ben diverse le proiezioni di Digital Coin Price, che vede un valore di XLM ad 1,23 dollari, con un prezzo minimo ad 1,22$.
Stellar Lumens: news

Con un mercato così instabile, è fondamentale restare costantemente aggiornati sulle ultime notizie del progetto e della rispettiva criptovaluta nativa. Per fare ciò puoi utilizzare diversi canali.
Il blog ufficiale di Stellar Lumens propone di continuo aggiornamenti sullo stato dell’ecosistema e su nuove eventuali partnership che di volta in volta vengono siglate. Anche il nostro sito propone giornalmente news interessanti, anche sul segmento delle criptovalute.
Fra le ultime notizie e news su Stellar Lumens approfondiamo:
- le partnership di Stellar Lumens;
- gli aggiornamenti di Stellar;
- USDC su Stellar.
1. Partnership di Stellar Lumens

Uno degli aspetti che evidenzia maggiormente le potenzialità di Stellar Lumens e della sua tecnologia è la presenza delle partnership. In passato la fondazione ha già collaborato con realtà del calibro di IBM, Deloitte e molte altre. Quali sono gli ultimi accordi?
Fra i più recenti, in data 16 novembre 2022, Stellar Development Foundation (SDF) ha ufficializzato un’accordo strategico con Merkle Sciencie, ossia una delle società più innovative nel settore delle nuove tecnologie, del Web3 e della sicurezza sulla rete.
La società porterà sulla blockchain di Stellar un nuovo prodotto chiamato Compass, che avrà il compito di fornire conformità e sicurezza agli sviluppatori dell’ecosistema. Una partnership che porta novità importanti in ambito security, sempre più richiesto dagli utenti di rete.
Una seconda partnership importante, ufficializzata il 14 novembre, vede invece l’accordo fra Stellar Lumens e Fonbnk, ossia una fintech innovativa nel settore dei pagamenti. Lo scopo dell’accordo è quello di trasformare le carte SIM prepagate in carte di debito.
In questo modo Stellar permetterà anche alle zone del mondo che non hanno ancora accesso ad un equo servizio finanziario (si pensi all’Africa) di migliorare il proprio status. Ulteriore aspetto che dimostra a pieno le funzionalità della blockchain Stellar.
Potrebbero interessarti anche le previsioni Litecoin, previsioni Gala, previsioni Decentraland e previsioni Shiba Inu
2. Gli aggiornamenti di Stellar

Le novità sull’ecosistema Stellar non possono non tenere in considerazione gli aggiornamenti e le nuove funzionalità. Nel terzo trimestre del 2022 Stellar ha annunciato di voler integrare gli smart contract (contratti intelligenti) sulla sua rete.
È stato così lanciato per la prima volta Soroban, ossia la piattaforma di contratti intelligenti nativa, pronta a garantire nuovi servizi agli sviluppatori interessati.
Così facendo Stellar punta a garantire nel 2023 una nuova tipologia di contratto intelligente:
- facile da utilizzare;
- rapido;
- scalabile ed accessibile.
Soroban è ora disponibile in versione testnet, ossia di prova, su Futurenet. Gli utenti possono così testarlo e contribuire a risolvere eventuali problemi prima del lancio in versione definitiva. In modo parallelo, è stato creato un vero e proprio fondo da 100 milioni di dollari.
La fondazione Stellar ha stanziato questo fondo per permettere a tutti i costruttori e sviluppatori di ottenere un supporto qualora decidessero di costruire su Soroban. Iniziative che mostrano un progetto attivo, dinamico e pronto a migliorarsi di mese in mese.
Durante la conferenza Meridian, che si è tenuta proprio in Italia, la fondazione Stellar ha inoltre presentato Anchor Platform. Si tratta di un nuovo prodotto per ridurre i tempi ed i costi di sviluppo delle fintech interessate ad integrarsi con la rete Stellar.
3. USDC su Stellar

Negli ultimi mesi, una delle stablecoin con maggior volume sugli scambi e fra le più analizzate del settore, ossia USDC, si è connessa con la potenza della rete Stellar. Ciò ha permesso ad entrambi gli ecosistemi di ottenere dei benefici.
Banche, istituti, società fintech e piccoli operatori, possono sfruttare l’infrastruttura, i bassi costi, ma soprattutto la velocità della rete Stellar per accedere alla moneta digitale USDC, che ricordiamo avere lo stesso rapporto di cambio del dollaro americano.
Le società che stanno costruendo iniziative con USDC su Stellar sono tantissime. Fra le stesse è possibile ricordare:
- MoneyGram, che permette agli utenti di utilizzare servizi cash-to-crypto, ossia di conversione diretta fra valute reali e criptovalute, così da convertire in modo rapido dollari, euro e così via, in USDC;
- Prime Trust, che offre servizi di deposito, di prelievo, di staking e di custodia dei pagamenti;
- Wirex, che ad ottobre 2022 ha annunciato l’integrazione di USD Coin su blockchain di Stellar, per permettere ai clienti di risparmiare o spendere in stablecoin utilizzando la carta di debito.
Stellar Lumens: opinioni

Alla luce di quanto esposto nel nostro approfondimento, Stellar Lumens è più che una semplice criptovaluta. È in primo luogo un ambiente che integra più progetti costruiti sulla sua blockchain, che includono app di pagamento, soluzioni per l’invio di denaro e tanto altro.
Per migliorare l’usabilità della rete dei servizi, Stellar si avvale di app ed applicazioni decentralizzate differenti. Le aziende possono interagire in modo personalizzato, costruendo anche propri prodotti ad hoc, propri applicativi ed anche propri token.
Funzionando con qualsiasi valuta mondiale, la tecnologia Stellar permette di inviare pagamenti in modo istantaneo in tutto il mondo. Aspetti che devono in ogni caso essere considerati ricordando sempre l’imprevedibilità del mercato ed i rischi associati.
La criptovaluta Stellar è stata inoltre inserita sui migliori exchange di criptovalute. È ad esempio possibile comprarla su eToro, su Bitpanda, su Binance e su molte altre piattaforme professionali, che permettono di investire dopo aver completato le proprie previsioni.
Stellar Lumens previsioni – FAQ
In un contesto di mercato così instabile, è molto complesso stabilire quanto varrà la criptovaluta. Per il 2023 le previsioni su Stellar Lumens di Digital Coin Price stimano un prezzo massimo di 0,23 dollari.
Come esposto durante nel nostro articolo sulle previsioni Stellar Lumens, la criptovaluta XLM svolge un ruolo importante nel settore dei pagamenti a lunga distanza. Considera tuttavia sempre la componente del rischio e dell’imprevedibilità.
Se sei alla ricerca di previsioni su Stellar Lumens puoi seguire le indicazioni dei maggiori esperti, oppure utilizzare gli strumenti tecnici che i migliori exchange mettono a disposizione gratuitamente.