Previsioni azioni Tesla: quotazione e analisi 2022-2030

Le azioni Tesla continuano a sovraperformare in questi mesi, anche dopo il loro crollo repentino. Può essere un momento valido per investire? Scopri le previsioni per i prossimi anni.

Previsioni azioni Tesla

Conviene investire oggi su Tesla? Un titolo che ha fatto parlare molto di sé, con una quotazione che ha superato i 1.200$ per poi attestarsi oggi a un valore di 695€ con una perdita del 55%. A contribuire a mantenere Tesla tra i titoli più interessanti del momento vi sono anche gli eventi personali collegati al suo proprietario, Elon Musk e alcune notizie riguardanti la società.

Ad esempio, a maggio 2022 si è avuta l’esclusione dal S&P 500, mentre di pochi ore fa vi è la notizia di un indagine su Tesla per un incidente stradale, dovuto a un mal funzionamento di un sistema di controllo. A questi si aggiunge l’acquisto di Twitter per 44 miliardi, avvenuto a più riprese.

Eppure, la fiducia degli analisti e degli investitori rimane forte, dato che le previsioni nel breve, medio e lungo termine prevedono un rialzo del titolo a quota 4.000$, e per altri anche a oltre 7.000$.

Se sei interessato a investire, leggendo il nostro articoli scoprirai tutte le previsioni su Tesla e i pro e i contro di investire in queste azioni. Premettiamo sin da subito che quelli che stiamo indicando non sono consigli finanziari, ma un’analisi obiettiva del mercato. Ecco allora cosa valutare.

Azioni Tesla oggi

azioni tesla oggi

La società di Elon Musk, Tesla(TSLA) nelle ultime settimane ha recuperato circa l’11% di capitalizzazione, ma continua ad avere un ribasso pari al 30%. Questo sta avvenendo in un particolare momento, dato che la domanda di auto elettriche, sta superando nettamente l’offerta da parte dell’azienda. Ciò ha portato a un crollo del rapporto prezzo utili del titolo.

Quindi se da un lato vi è comunque una perdita della quotazione, collegata anche all’aumento del tasso di inflazione e alla scarsità di materie prime degli ultimi mesi, dall’altro il valore odierno può essere considerato interessante.

Anche con la perdita di capitalizzazione del 50% di questi mesi, Tesla continua a mantenere una salda posizione sul mercato delle auto elettriche. La fiducia dei consumatori è forte. La notizia che la società BYD, tra i principali competitor nella produzione di auto elettriche, ha superato di quasi 100 mila unità le vendite di Tesla, non ha prodotto delle conseguenze sulla sua quotazione. Certo, si può dare ragione a Warren Buffett, il quale è tra i principali investitori di BYD, ma il settore del mondo automobilistico continua ad essere dominato da Tesla.

AziendaTickerCapitalizzazione in miliardi di $Nazione
TeslaTSLA737.57Stati Uniti
ToyotaTM251.60Giappone
VolskwagenVOW.3DE146.22Germania
BYD00285.HK108.18Cina
DaimlerDALDE90.25Germania
General MotorsGM71.84Stati Uniti
Great Wall Motors2333.HK70.58Cina
BMWBMW.DE62.23Germania
StellantisSTLA61.47Paesi Bassi

Con un market cap di quasi 800 miliardi di dollari, Tesla va ad inglobare l’intera capitalizzazione delle altre aziende, tra le quali anche nomi storici come Stellantis e Volkswagen, oppure della giapponese Toyota.

Previsioni azioni Tesla: analisi grafico in tempo reale

Dal punto di vista dell’analisi tecnica, si è creata una particolare configurazione laterale, definita anche pattern, con un supporto a quota 624$ e una resistenza che si attesta tra i 900$ e gli 864$. Questa fase del mercato riflette l’incertezza collegata alle ultime notizie.

In primo luogo, l’azienda ha affrontato delle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. Inoltre, il nuovo lockdown a Shangai ha portato alla chiusura temporanea dello stabilimento Tesla, riaperto solo a fine di marzo 2022.

Gli analisti sono in attesa di verificare l’andamento delle spedizioni del modello Model Y, rincominciate il 7 aprile. Infatti, Elon Musk ha dichiarato che questi ritardi porteranno a una vendita tra gli 1,5 milioni di veicoli e i 2 milioni. Se così fosse, si andrebbe comunque a ottenere un valore di utili superiore a quello dell’anno precedente.

Altro aspetto da considerare è l’andamento degli ultimi anni del titolo. La società ha avuto una crescita costante dal 2020 fino a novembre del 2021, partendo da una quotazione al di sotto dei 200$ e raggiungendo il massimo storico di 1.233$. Alcuni analisti hanno ipotizzato che questo valore fosse sopravvalutato.

A dare forza a questa idea vi è stato il crollo a metà novembre 2021. Si prospettava di vedere il titolo cadere a picco, come è successo a Netflix o a Saipem per citare i casi eclatanti degli ultimi mesi. Invece, la società ha dimostrato solidità, con utili che hanno sorprese le aspettative.

Previsioni azioni Tesla 2022: analisi fondamentale

Previsioni Tesla 2022

Il primo trimestre di Tesla, contrariante alle aspettative, è stato da record, con un incremento dell’81% rispetto all’anno precedente e un utile netto del 246% a 3,22$ per azioni, rispetto alle previsioni che ipotizzavano un valore di 2,26 dollari. Un qualcosa che è stato possibile grazie all’aumento della produzione del 69% rispetto all’anno precedente.

Un risultato che può essere considerato straordinario, dato l’aumento dei costi di produzione collegati alla guerra nell’est Europa. Per compensare questo aspetto, Tesla è intervenuta aumentando i prezzi dei suoi prodotti. Quindi a permettere il nuovo record di utili delle prime trimestrali, portandoli a 18,8 miliardi, è stato non tanto l’aumento delle vendite, ma il fatto di avere un maggior flusso di cassa collegato ai prezzi più elevati. L’incremento del fatturato nei primi mesi è stato pari al 658%, rispetto ai 619 milioni di dollari del trimestre precedente.

In questo contesto si collocano anche le attività collaterali del patrimonio di Elon Musk, come gli investimenti nella space economy attraverso la società SpaceX. Per il 2021 questa società è stata valutata sopra i 100 miliardi di dollari, fatturando altri 2 miliardi e attestandosi tra le prime aziende nel settore dei viaggi nello spazio. Un fattore da considerare e che crea fiducia negli investitori nella figura del suo fondatore Elon Musk, che può passare dalle auto elettrice ai viaggi nello spazio, fino agli investimenti sulle criptovalute, ottenendo comunque un successo imprenditoriale. 

Previsioni azioni Tesla 2025

Previsioni 2025

Quali sono le prospettive nel medio termine? Per il 2025 le agenzie di rating e le banche di investimento come Bloomberg e JP Morgan considerano l’acquisto di Tesla come buy.

Ecco i target price indicati:

  • prudenziale: 4.000$;
  • negativo: 2.500$;
  • ottimale: 7.000$.

A rafforzare questa idea vi è la crescita del mercato delle auto elettriche. Solo in Italia, il 2021 ha riscontrato un incremento pari al 51%. A questo si aggiunge che l’Europa, oggi, è tra i principali mercati, con oltre il 40% di richieste del mercato mondiale. Un valore che aumenterà entro il 2030, data la nuova direttiva europea che porterà all’esclusione dei motori diesel.

Tesla sembra essere pronta ad affrontare l’aumento della produzione, in ambito mondiale ed europeo. Basta considerare l’apertura delle nuove fabbriche in Texas, negli Stati Uniti e in Europa. In particolare, si è già dato inizio alla produzione a Berlino, in Germania, e vi sono diverse voci che ipotizzano un interessamento di Elon Musk anche all’Italia. Devi però considerare che nei prossimi anni la concorrenza sarà elevata.

Infatti, tra i principali competitor, vi è la produzione di veicoli elettrici da parte della Cina. Oggi in tutto il mondo i cinesi esportano circa 555.000 veicoli un valore che nei prossimi 3 anni verrà triplicato. Di questi, i 10% è destinato al mercato europeo.

Previsioni Tesla a lungo termine: 2030

Previsioni a lungo termine

Nel lungo termine la società Tesla ha dimostrato di avere una governance attenta. L’esempio è stato il flop dei camion elettrici, che è stato subito messo da parte con l’apertura di nuove fabbriche e il progetto di una versione utilitaria di Tesla, la Model 3, in commercio dal 2023, e che prevedrà un costo accessibile a una fascia più ampia di utenti, pari a 25.000€.

Quali sono le prospettive per il 2030? Può essere utile considerare tre aspetti:

  1. business model;
  2. patrimonio di Elon Musk e divisione azionaria della società;
  3. target price 2030.

1. Business Model

Tesla si è focalizzata nel settore delle auto elettriche, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnologico, sia per la costruzione delle strutture dei veicoli. Infatti, dalle batterie ai sistemi di guida, dai motori alla carrozzeria ogni elemento è realizzato in maniera diretta da Tesla, oppure supervisionando da aziende partner. Un fattore che permette di velocizzare la produzione.

2. Valore di Tesla oggi: le proprietà di Elon Musk

Elon Musk è il fondatore di Tesla e anche il principale azionista. Anche se negli ultimi anni ha venduto una certa percentuale di azioni, oggi ne detiene circa 175 milioni, ovvero il 17,6%. Un valore equivalente a circa 95 miliardi di dollari. Sommandole al capitale della società SpaceX ed ad altre attività collaterali, Elon Musk può essere considerato tra gli uomini più ricchi del mondo, con 214 miliardi di dollari, superando anche Jeff Bezos, il patron di Amazon, e Bill Gates, proprietario di Microsoft.

A rafforzare l’acquisto da parte degli investitori a lungo termine, vi è anche il fatto che la restante quota societaria è suddivisa per il 42% da investitori istituzionali, come Blackrock, Capital Group e Baillie Gifford. Ciò permette di stabilizzare il prezzo ed evitare una corsa delle vendite allo scoperto. La restante parte è invece in possesso dei piccoli e medi trader.

3. Target price

Infine, potrai considerare anche il target price per il 2030. Questo valore è indicativo nel valutare la fiducia degli investitori. Per il 2030, la quotazione di Tesla, secondo gli esperti, supererà di sicuro i 3.000$, raggiungendo per chi è più ottimista quota 7.000$ e per altri 8.500$.

Conviene investire in azioni Tesla oggi?

Le azioni Tesla dal 2022 hanno subito un calo della quotazione pari al 55%, che ha raggiunto un valore dell’85% se si considerano gli ultimi 12 mesi. Dall’altro lato, però, come noti dal grafico in tempo reale, la crescita delle azioni negli ultimi anni è stata costante. In particolare, per il 2022, si presenta un possibile aumento della produzione pari al 50%.

Inoltre, vi è una forte convinzione da parte della governance di Tesla di ottenere utili interessanti con un valore pari al 50% in più rispetto al fatturato dell’anno precedente. Dall’altro lato, devi valutare anche le sfide che Tesla dovrà affrontare.

Il primo aspetto da risolvere è quello dell’approvvigionamento delle materie prime, oltre alla necessità di compensare i costi della produzione data la crisi energetica. Inoltre, vi è anche un’elevata competizione da parte delle altre case automobilistiche, in particolare di quelle cinesi.

Previsioni azioni Tesla: domande frequenti

Cosa dicono gli esperti sulle previsioni delle azioni Tesla?

Le previsioni sulle azioni Tesla sono molto positive, dato che gli esperti ipotizzano una loro crescita nei prossimi 5-7 anni.

Conviene acquistare le azioni Tesla oggi?

Può essere interessante valutare di inserire le azioni Tesla nel proprio portafoglio. Per questo diventa indispensabile leggere le previsioni presenti nel nostro articolo.

Come investire nelle azioni Tesla?

Potrai investire nella azioni Tesla registrandoti a uno dei migliori broker come eToro e Plus500, acquistandole a lungo termine oppure facendo trading CFD.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale