Previsioni VeChain: stime valore VET 2022-2023-2025-2030

Quali sono le previsioni su VeChain a breve, medio e lungo termine? Analizziamo il grafico storico ed in tempo reale, le indicazioni date dall’analisi tecnica, le news e le stime di prezzo su VET degli esperti.

VeChain previsioni

La guida di oggi sarà dedicata in modo specifico alle previsioni su VeChain (VET), ossia una criptovaluta presente da molti anni nel settore crypto e che per un motivo o per un altro continua a far molto parlare di sé.

Lo scopo del suo ecosistema è ambizioso, poiché il progetto punta ad agevolare e supportare nel concreto alcune attività che le aziende di tutto il mondo sono chiamate a gestire. Offre costi molto bassi, rapidità, tracciabilità e molto altro.

Sappiamo tuttavia che il periodo non è dei migliori, con gli ultimi mesi del 2022 che hanno evidenziato crolli significativi un po’ su tutto il comparto crypto. Vediamo quindi di focalizzare l’attenzione sui possibili scenari futuri, sull’analisi fondamentale e su quella tecnica.

Completate le tue previsioni su VeChain, potrai decidere di comprare VET in modo autonomo, piazzando la tua strategia, utilizzando uno dei migliori exchange, come ad esempio Bitpanda, che indicheremo a breve.

Previsioni progetto VeChain: analisi fondamentale

TokenVET
Capitalizzazione1.433.325.656 dollari
Previsioni 2022Stima massima: 0,0340$
Previsioni medio termine 2023-2025Stima massima: 0,0358-0,0551$
Previsioni lungo termine 2026-2030Stima massima: 0,0584-0,11$
Miglior exchangeBitpanda (scopri qui)
*stime di prezzo fornite da analisti terzi, soggette a variazione

Come tutte le analisi, anche le previsioni su VeChain (VET) devono partire da una breve analisi fondamentale, che mette in evidenza le potenzialità del progetto, le sue funzionalità e ciò che l’ecosistema è riuscito ad ottenere negli ultimi tempi.

Per chi non lo conoscesse, VeChain è un’idea nata nel 2015, anche se lanciata ufficialmente a partire dal 2016, volta ad aiutare qualsiasi tipologia di azienda nei processi e nelle attività della cosiddetta supply chain.

In altri termini, utilizzando tecnologia IoT (Internet of Things), una governance distribuita ed una propria blockchain, chiamata VeChainThor, supporta il trasferimento di beni, servizi ed informazioni dal produttore all’utente finale.

Negli ultimi mesi tantissime società hanno avviato partnership importanti con VeChain per sfruttare la sua tecnologia, rendendo la catena dell’approvvigionamento più efficiente, così come lo scambio delle informazioni e dei dati tracciabile e trasparente.

In ciò si inserisce il token nativo di VeChain, ossia VET, che rispecchia in parte gli interessi che la tecnologia riesce ad ottenere. Risultati che, almeno fino al terzo trimestre del 2022, non hanno trovato riscontri sul valore del token, più basso rispetto ai suoi massimi.

Previsioni VeChain: analisi tecnica

Previsioni VeChain analisi tecnica

Se l’analisi fondamentale ci permette di capire le reali funzionalità dell’ecosistema crypto, l’analisi tecnica sulla criptovaluta ci permette di ottenere indicazioni rilevanti sull’andamento del token, sempre in ottica previsionale su VeChain (VET).

Gli esperti del settore utilizzano indicatori matematici, statistici e probabilistici per ottenere possibili stime di prezzo, che tuttavia non rappresentano mai verità assolute. La componente del rischio e dell’imprevedibilità deve sempre essere tenuta a mente.

Lo studio tecnico su VeChain si basa su due indicatori specifici:

  1. medie mobili, che a loro volta si dividono in media mobile semplice e media mobile esponenziale: permettono di ottenere informazioni rilevanti partendo dai dati storici della criptovaluta;
  2. oscillatori, che si focalizzano invece sul trend dell’asset, permettendoti anche di conoscere eventuali zone di ipercomprato e di ipervenduto.

A seguire una tabella che mette subito in evidenza le indicazioni date dalle medie mobili su VeChain (VET) in un orizzonte temporale mensile.

Indicatore102030
Media Mobile SemplicePessimisticoPessimisticoPessimistico
Media Mobile EsponenzialePessimisticoPessimisticoPessimistico
Medie su USD Coin (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Passiamo invece alle informazioni di altri indicatori chiave sulla criptovaluta VeChain, sempre in un range temporale a 30 giorni.

IndicatoreEsposizione
RSINeutrale
CCINeutrale
MomentumOttimistico
STOCASTICONeutrale
MACDPessimistico
Indicatori su USD Coin (*stime da analisti terzi, soggette a variazione)

Se vuoi fare analisi tecnica in autonomia ed utilizzare molti dei principali indicatori analitici, puoi utilizzare gli strumenti messi a disposizione dai migliori exchange di criptovalute in modo gratuito ed utilizzabili in autonomia sul grafico VET in tempo reale.

VeChain (VET) prezzo: quotazione in tempo reale

Uno degli strumenti tecnici più importanti, è proprio il grafico in tempo reale di VeChain (VET), che ti permette di constatare secondo dopo secondo come si sta muovendo il trend della criptovaluta e di conoscere qual è il suo prezzo aggiornato.

Nel paragrafo successivo focalizzeremo l’attenzione sulle variazioni storiche dell’asset, per adesso è bene impostare un grafico a 30 giorni e capire come sta andando il token nell’ottica del breve termine. In data 18 ottobre 2022, il prezzo di VET era di 0,023$ circa.

Un valore sostituito da un’interessante corsa al rialzo, culminata a 0,028$ nella giornata dell’8 novembre del 2022, per poi essere sostituita da una discesa di prezzo sotto 0,019$ il 14 novembre. Si evidenzia successivamente un timido rialzo, sui 0,020$ a metà mese.

VeChain (VET): storico dei prezzi

Storico prezzi VeChain

Come annunciato, al di là del breve termine, è proprio lo studio dei prezzi storici a permetterci di comprendere in che modo la criptovaluta si è evoluta sin dalla sua emissione. Così facendo puoi confrontare i dati storici (massimi e minimi) con quelli attuali.

Qui in basso trovi i 5 passaggi più importanti che hanno disegnato l’andamento della criptovaluta VeChain (VET):

  1. impostando un grafico totalitario, è possibile constatare come il prezzo di scambio di un singolo VET, in data 27 luglio 2018, fosse pari a 0,024 dollari circa – valore subito sostituto da quote più basse, arrivate a 0,0076$ nella giornata del 15 agosto 2018;
  2. dopo un rapido rialzo, la quotazione di VeChain era nuovamente scesa, con un prezzo arrivato a toccare nuovi minimi storici, a 0,0019 dollari nella giornata del 13 marzo del 2020;
  3. con nuove fiducie ed un interesse di mercato in aumento, il valore di VeChain ha iniziato a risalire, ottenendo in modo esponenziale traguardi su traguardi, fino ad arrivare al nuovo massimo storico, a 0,028$ il 19 aprile del 2021;
  4. nella quarta fase, il prezzo di VET non è più riuscito ad ottenere nuovi massimi storici, subendo correzioni importanti per gran parte del 2022, con un token in sofferenza nelle prime settimane di novembre 2022, su livelli inferiori a 0,019$;
  5. l’ultimo passaggio si ricollega al paragrafo precedente e riguarda il breve termine, con un timido tentativo di recupero attorno a 0,20$ per unità a metà novembre 2022.

Previsioni VeChain 2022

Previsioni VeChain 2022

Come intuito dallo studio del grafico storico, il prezzo di VeChain mostra estrema volatilità, con passaggi repentini al rialzo ed al ribasso. Risulta così molto complesso stabilire possibili stime e target price su VET nell’ultima fase del 2022.

La fondazione ha di recente ufficializzato nuove partnership, ricordando che il numero di società che utilizzano la tecnologia VeChain è salito rispetto al 2021. L’andamento generale del mercato non è tuttavia a favore di una ripresa costante.

Quali sono i punti da tenere a mente sulle previsioni VeChain nel breve periodo? A seguire alcuni aspetti:

  • la potenziale ripresa del mercato delle criptovalute, ma soprattutto del Bitcoin e degli asset a maggior capitalizzazione di mercato, vista comunque la forte correlazione che accomuna le grandi big con le altcoin più interessanti;
  • la riuscita o meno della grande campagna di marketing che VeChain ha avviato già a partire dal mese di settembre del 2022, focalizzata anche su questioni ambientali ed a favore della sostenibilità.

Sulla base di ciò, gli esperti di Digital Coin Price ipotizzano un prezzo di VeChain (VET) massimo di 0,0340 dollari per unità ed un prezzo minimo della criptovaluta pari a 0,0169 dollari.

Previsioni VeChain medio termine 2023-2025

Previsioni VeChain medio termine

Nell’ottica del medio termine, fare previsioni su VeChain (VET) diventa più complesso, vista la presenza di molti più fattori di influenza. In questo contesto, molte delle novità che sono state ufficializzate nel 2022 troveranno riscontro proprio nel triennio 2023-2025.

Con un prezzo di mercato nel 2022 sceso molto vicino ai minimi storici, gli appassionati si chiedono se l’asset riuscirà o meno a trovare la forza di risalire. Quali sono in questo caso gli aspetti da tenere a mente?

Vediamoli a seguire:

  • la nascita, ma soprattutto lo sviluppo, di nuovi competitor con le stesse tecnologie e con le medesime funzionalità – ricordiamo tuttavia come VeChain sia una delle pochissime realtà ad aver puntato su questi servizi e di come benefici di una discreta quota di mercato;
  • la correlazione fra l’interesse sul progetto, ossia sulla tecnologia VeChain ed il valore del token VET, soprattutto in relazione alle reali funzionalità nel progetto;
  • la potenziale conferma di nuove partnership, o di nuovi grandi brand che decideranno di puntare su VeChainThor e sui servizi dell’ecosistema.

Restando molto cauti, viste le difficoltà analitiche sul medio termine, gli esperti di Digital Coin Price stimano un prezzo della criptovaluta VeChain attorno a 0,0358 dollari nel 2023. Si ipotizza inoltre un valore di VET a 0,0457$ nel 2024 ed un prezzo a 0,0551$ nel 2025.

Previsioni VeChain lungo termine 2026-2030

Previsioni VeChain lungo termine

Oltre al breve e medio termine, è bene aprire una piccola parentesi anche sulle possibili previsioni su VeChain a lungo termine, ossia dal 2026 al 2030. Un lasso temporale molto esteso, con molte imprevedibilità da dover considerare.

A seguire alcuni punti rilevanti che puoi tenere a mente nello studio del token:

  • l’interesse che la tecnologia VeChain riuscirà a mostrare sul suo settore di riferimento, a patto che altre tecnologie più rapide, convenienti e con minori costi, non subentrino nel mercato;
  • il successo delle società che già oggi utilizzano VeChainThor e le sue potenzialità nella gestione delle operazioni aziendali, che potrebbe creare un passaparola con altre realtà imprenditoriali, rilevante per una potenziale crescita;
  • indipendenza dal Bitcoin: nel 2018, con il suo restyling, VeChain è finalmente passato ad una blockchain indipendente, anche se dovrà cercare di diventare sempre più autonomia sul mercato rispetto ad asset correlati ad elevata capitalizzazione (si pensi al Bitcoin o all’Ethereum).

Fare stime ed esporre possibili target price nell’ottica del lungo periodo è molto complicato. Gli esperti di Digital Coin Price piazzano stime a 0,0584 dollari nel 2026, proponendo previsioni su VeChain a 0,11 dollari nel 2030.

Comprare VeChain oggi conviene?

comprare VeChain conviene

Ciò che gli investitori e gli utenti interessati a comprare VeChain valutano, è se il progetto avrà o meno le capacità di far risalire la sua criptovaluta nel corso dei prossimi mesi. Come esposto, i fattori di influenza e gli aspetti da considerare sono davvero numerosi.

Dal suo canto, il progetto è fra i più interessanti nel panorama delle crypto, soprattutto in virtù della reale concretezza che porta in molti settori, da quello dell’agricoltura a quello della gioielleria, passando per il mercato farmaceutico, fino ad arrivare a quello dell’automotive.

Un’ulteriore considerazione importante, può farsi sul management e sulla squadra di sviluppo che da anni segue l’ecosistema. È composta da uomini con grandi doti imprenditoriali e con capacità nel settore IoT, dell’informatica e della blockchain.

Leggi altre guide correlate su previsioni Ripple, previsioni Cardano e previsioni Bitcoin

VeChain: partnership e news

VeChain news

Le potenzialità di VeChain possono essere constatate con le tante partnership avviate di recente con grandi gruppi e con diversi brand mondiali.

Le società che utilizzano la tecnologia VeChain e la blockchain VeChainThor sono tantissime e fra le stesse ricordiamo:

  • BMW;
  • BYD;
  • LVMH;
  • Kuhene & Nagel;
  • De Cecco;
  • Renault;
  • Bright Food.

Degne di nota anche le tante news, presentate direttamente dalla fondazione VeChain e che mettono in evidenza un ecosistema dinamico, ancora molto attivo, costantemente aggiornato e sempre pronto a migliorarsi di mese in mese.

Fra le ultime novità, è ad esempio possibile ricordare la partnership con la squadra calcistica Victoria San Marino e con uno dei tornei tennistici più prestigiosi al mondo, ossia il Nitto ATP Finals 2022. Campagne marketing importanti per la crescita del progetto VeChain.

Leggi anche previsioni Ethereum, previsioni Shiba Inu, previsioni Tether e previsioni Litecoin

Come e dove comprare VeChain (VET)

Come e dove comprare VeChain

Concluse le tue previsioni su VeChain, se hai deciso di puntare su questa criptovaluta innovativa, puoi selezionare uno dei migliori exchange, come ad esempio Bitpanda (qui la sua recensione). Ti permette di iniziare con un deposito minimo a partire da soli 25€.

Una seconda proposta interessante, con la quale puoi investire su VeChain in autonomia, con commissioni bassissime sugli acquisti e con una gestione altamente semplificata, anche tramite smartphone, è Binance (qui la sua recensione).

Come comprare VeChain sugli exchange? Ecco i 5 step richiesti:

  1. apri un account in pochi secondi;
  2. verifica l’identità;
  3. carica un deposito;
  4. cerca il token VET;
  5. seleziona la quantità e avvia l’acquisto.

Nella tabella qui in basso trovi tutte le piattaforme più professionali per investire su criptovalute emergenti e su tutti i tuoi asset crypto di interesse.

1 Miglior Exchange 2023
etoro trading
  • Broker, exchange & wallet di cripto
  • Pagamento con PayPal, carta di credito
  • Social Trading, Staking, Fondi Crypto
  • 9.6
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Bonus 8€ in Bitcoin
  • Commissioni basse
  • 7
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ

VeChain previsioni – FAQ

Chi utilizza VeChain?

Nel fare previsioni su VeChain, devi considerare le potenzialità del progetto e chi utilizza la sua tecnologia. Fra le tante società che usano VeChain ricordiamo BMW, Renault e molti altri brand.

Dove arriverà VeChain?

VeChain è un progetto innovativo ed in divenire, con tanti buoni propositi per l’avvenire. Gli appassionati si domandano se riuscirà ad ottenere target price sopra 1 dollaro nei prossimi anni.

Come investire in VeChain?

Dopo aver completato le tue previsioni su VeChain, puoi investire sul token VET utilizzando uno dei migliori exchange, come ad esempio Bitpanda, che trovi nel nostro articolo.

Argomenti:

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale