Apple, trimestrale in chiaroscuro: ecco cosa sta succedendo al titolo

La Big Tech di Cupertino chiude il quarto trimestre 2022 con ricavi in crescita dell’8% e vendite sotto le previsioni degli analisti

Apple presenta i conti del quarto trimestre 2022. Grande attesa per il colosso di Cupertino che rappresenta il termometro finanziario capace di condizionare l’andamento del mercato globale.

Apple, che ha chiuso il quarto trimestre lo scorso 30 settembre, ha registrato una crescita del fatturato, l’utile netto piatto non ha sortito effetti significativi e le vendite i iPhone hanno trascinato la Big Tech ma non sono riusciti a superare le previsioni degli analisti.

Nonostante un quarto trimestre 2022 tra alti e bassi, grande soddisfazione è stata manifestata agli organi di stampa dal CFO di Apple Luca Maestri sul record di vendite e sulla progettazione a lungo termine che sta rispettando la tabella di marcia.

I conti del quarto trimestre 2022 di Apple

I conti del quarto trimestre 2022 di Apple iphone

Il quarto trimestre 2022 di Apple è stato chiuso con un fatturato in crescita dell’8% a 90,1 miliardi di dollari, utili netti a 20,7 miliardi e ricavi dalle vendite iPhone che hanno generato 42,6 miliardi di dollari.

Il prodotto trainante si conferma sempre iPhone, le cui vendite sono cresciute del 9,7% nell’arco di 1 anno, ma non sono riuscite a superare le previsioni degli analisti.

I ricavi derivanti dai servizi Apple invece si sono fermati a 19,2 miliardi di dollari, in rialzo del 5% rispetto allo scorso anno ma frenati rispetto ai trimestri precedenti. Un dato che ha influito negativamente sull’andamento delle azioni in Borsa.

Bene anche le vendite dei Mac, con ricavi in aumento del 25% che fanno luce in un contesto buio di forte crisi economica e cali nel settore tech.

Giù le vendite di iPad che crollano del 13% a 7,2 miliardi di dollari, mentre iWatch e AirPods sono in rialzo del 9,8%

Azioni Apple dopo quarto trimestre 2022

tim cook Azioni Apple dopo quarto trimestre 2022

Soddisfatto il ceo Tim Cook che ha dichiarato alle testate giornalistiche quanto i risultati del quarto trimestre 2022 di Apple rappresentino positivamente tutto il lavoro aziendale profuso, consapevole che le prossime festività natalizie garantiranno ulteriori rialzi.

Le previsioni sono certamente dalla sua parte e l’innovazione dei prodotti Apple rappresenta da sempre un’eccellenza particolarmente apprezzata dai consumatori nonostante i costi elevati.

L’unico segnale negativo proviene dai servizi proposti da Apple che hanno generato 19 miliardi di dollari di fatturato nel quarto trimestre e 78 miliardi di dollari nel 2022, ma appaiono in calo rispetto ai trimestri precedenti.

I risultati mancati sui servizi App Store, Apple Music, Apple Pay, AppleCare, Apple TV+, Apple Arcade, Apple Fitness+ e iCloud+ hanno condizionato negativamente l’andamento delle azioni Apple che sono scese del 3%, dato in costante aggiornamento e verificabile nel grafico seguente.

Conviene investire in azioni Apple ora?

Nonostante i numeri del quarto trimestre di Apple siano sommariamente positivi ed in controtendenza con il difficile periodo economico a livello globale, il titolo ha perso nel 2022  il 18%.

Tuttavia, la solidità finanziaria del Big Tech, la progettualità futura molto apprezzata dagli utenti che alimenta la loro creatività e i numeri in continua crescita lasciano fiduciosi gli esperti analisti che prevedono un trend rialzista nel lungo termine.

Riportato il tasso inflazionistico al 2% e superata la crisi economica, Apple potrebbe riprendere la sua ascesa e comprare oggi azioni Apple (NASDAQ: AAPL) ad un prezzo favorevole potrebbe generare interessanti guadagni.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento