Raccomandata RKE: cos’è e cosa contiene?

La raccomandata RKE è consegnata da Poste Italiane e viene spedita quasi sempre dall’Agenzia delle Entrate o un ente pubblico. Scopri cosa contiene.

Raccomandata RKE

Una raccomandata market è uno dei mezzi più impiegati dall’Agenzia delle Entrate, dagli enti pubblici e dai privati al fine di consegnare documenti di natura fiscale e giudiziaria, con data certa e la sicurezza di essere recapitati al destinatario.

Tuttavia, in alcuni casi, come nelle raccomandate RKE, questo sistema è impiegato come forma di avviso di cortesia. Quindi se ricevi una lettera con indicato il codice RKE, quasi mai è una cartella esattoriale o una tassa non pagata.

Vediamo di seguito cosa può contenere questo documento, come fare a distinguere questa tipologia di raccomandata dalle altre e come comportarsi in caso di ricezione di un avviso di giacenza.

Raccomandata RKE cos’è

Cos'è la raccomandata RKE

La sigla RK o più spesso RKE indica una tipologia di raccomandata market spedita quasi sempre da un ente pubblico o dall’Agenzia delle Entrate, attraverso Poste Italiane.

Rispetto alle altre versioni, che spesso contengono un avviso di pagamento, per esempio di una banca, di un’assicurazione, o una cartella esattoriale, quando ricevi la raccomandata RKE si tratta, nella maggior parte delle volte, di una semplice comunicazione.

A spedirla è sempre un organismo pubblico e quasi mai un soggetto privato. In un certo senso la puoi definire come un sistema di cortesia attraverso cui, un ente, ti comunicherà un qualcosa che:

  • hai richiesto;
  • devi pagare o fare;
  • hai ottenuto.

Raccomandata RKE: cosa contiene

Comunicazioni più frequentiComunicazioni meno frequenti
Avviso di pagamento del bollo o di una tassa regionaleAvviso bonario di pagamento
Bollettini per rottamazioneSegnalazione di un mancato pagamento di una bolletta
Comunicazione INPS per pensioni, assegno socialeLettera di risarcimento di un avvocato
Comunicazione INPS per accettazione di un bonusSollecito per tributi non versati
Lettera di una banca o di un’assicurazione 
Avviso di un controllo automatico dell’Agenzia delle Entrate su eventuali errori sulla dichiarazione dei redditi 
Comunicazione del Ministero della Salute 
Invio di carte di credito, di debito e prepagate 

Nella tabella abbiamo riportato quali sono le comunicazioni più frequenti effettuate attraverso questa tipologia di lettera.

Quasi sempre tramite la raccomandata RKE ti verrà spedito un documento da parte di uno dei seguenti enti:

  • INPS;
  • Agenzia delle Entrate;
  • Comune di appartenenza;
  • Ufficio Regionale Imposte;
  • Banca;
  • assicurazione.

Come distinguere la raccomandata RKE

Come distinguere la raccomandata RKE

Dal punto di vista visuale, puoi distinguerla subito dalle più comuni raccomandate market 689 o le comunicazioni con codice 684, dalla presenza della sigla RK o RKE. Inoltre, la busta sarà sempre bianca.

Ben diversa è la situazione se hai ricevuto un avviso di giacenza. Con questo termine si definisce un tagliandino che ti verrà rilasciato in portineria o nella cassetta postale, per segnalarti la mancata consegna da parte dell’incaricato di Poste Italiane.

Mentre un tempo i ticket di giacenza avevano colori differenti, per esempio verde per le cartelle esattoriali e le notifiche giudiziarie, e bianchi per le altre comunicazioni, ora sono tutti dello stesso colore. In ogni caso, puoi ipotizzare di aver ricevuto una raccomandata market RKE se, per esempio, nelle ultime quattro cifre del codice sono presenti i numeri 572, 5726, 5728, 5729 e 573. Vediamo perché.

Raccomandata codice 5728, 572 e 573

Durante la fine della fase di emergenza del Covid-19 in Italia, la raccomandata RKE 5728 veniva inviata da parte del Ministero della Salute: il suo contenuto era la sanzione per la mancata vaccinazione obbligatoria per gli over 50.

Il codice 5726 è impiegato spesso dall’Agenzia delle Entrate per consegnare al contribuente i bollettini necessari per il pagamento delle diverse rate previste dalla richiesta di rottamazione.

In altri casi, invece, il codice 5729 o 573 è utilizzato sempre dall’AdE per comunicare di aver lasciato un atto presso la sede comunale, dato che non è stata possibile recapitarlo al soggetto interessato.

Ti potrebbe interessare la nostra guida: Atto giudiziario market 647

Come effettuare il tracking raccomanda RKE

Ricerca tracking raccomandata RKE

Ogni avviso di giacenza presenta un codice a barre che indica il tracking. È un numero utilizzato dal corriere per identificare il mittente. Quindi in teoria, da questo valore potresti risalire a chi ti ha inviato il documento.

Ovviamente non saprai cosa contiene, ma indicativamente potrai ipotizzare se la comunicazione è da parte di un ente di riscossione, dell’INPS oppure dell’AdE.

Anche Poste Italiane offre un servizio di tracking. Ti basterà accedere al sito e selezionare dall’apposito menu l’opzione Cerca spedizione. A questo punto, comparirà una barra in cui inserire il numero di tracking.

Tuttavia, solo in alcuni casi otterrai l’informazione sperata. Nella maggior parte delle volte, dato l’alto numero di documenti che transitano per gli uffici postali, la registrazione non avviene in tempo. Come tale, il risultato non ti offrirà nessun dato utile.

Cosa fare se si riceve una raccomandata RKE

Come comportarsi se si riceve un avviso di giacenza per una raccomandata market RKE? Attraverso i consigli che ti abbiamo dato, potrai solo ipotizzare cosa contenga, ma non ne avrai la certezza, se non con il suo ritiro.

Spesso si sottovaluta questa aspetto, attendendo un’eventuale riconsegna da parte di Poste italiane. Questa operazione non sempre avviene, con la conseguenza di aver perso del tempo.

Si consideri il caso in cui all’interno della raccomandata è stata inviata una carta di credito, oppure la comunicazione relativa a un’agevolazione, o ancora un avviso bonario di pagamento.

I termini per fare opposizione, oppure accedere a eventuali riduzioni di una sanzione, decorrono dalla data presente sull’avviso di giacenza.

Quindi, se ricevi una raccomandata RKE, il consiglio è di:

  • conservare con attenzione il ticket dell’avviso di giacenza;
  • organizzarsi per ritirare la raccomandata nel tempo più breve.

Come ritirare una raccomandata RKE

ritirare raccomandata RKE

Dal momento in cui ricevi l’avviso di giacenza avrai 30 giorni di tempo per recuperare la raccomandata presso un ufficio postale. Come data, farà riferimento quella presente sul ticket lasciato dal postino.

Al suo interno, puoi trovare anche altre informazioni utili per il ritiro, quali:

  • indirizzo dell’ufficio postale in cui è stato riportato il documento;
  • orari per il ritiro;
  • eventuali opzioni per una seconda consegna.

Per ciò che riguarda l’indicazione dell’ufficio postale, questa è presente raramente. Quindi, in caso di mancata specifica, per prassi, il documento verrà riconsegnato allo sportello Poste Italiane più vicino alla tua residenza.

Inoltre, è consigliabile aspettare almeno 48 ore prima di andare a ritirare la raccomandata, in modo da dare il tempo al documento di essere riconsegnato all’ufficio di riferimento. Vediamo come procedere con il ritiro.

Avrai diverse opzioni:

  • richiedere una seconda consegna;
  • delegare un soggetto al ritiro;
  • ritirarla di persona.

La seconda consegna è un’opzione sempre più diffusa. Verrà indicato un giorno e una precisa fascia oraria in cui si ritenterà l’operazione. Tuttavia, sono pochi gli uffici postali che prevedono questo sistema. Quindi, se vuoi avere la certezza di ritirare in tempo la raccomandata, l’alternativa è quella di recarti presso lo sportello Poste Italiane più vicino alla tua residenza.

Ritiro con delega e o di persona

Puoi delegare un soggetto al ritiro della raccomandata. Per farlo, saranno necessari i seguenti documenti da presentare presso lo sportello di Poste Italiane:

  • copia originale dell’avviso di giacenza;
  • lettera di delega con indicati i dati del delegante e del delegato;
  • documento di riconoscimento del delegante;
  • documento di riconoscimento di chi ritira la raccomandata.

Infine, puoi recarti personalmente a ritirare la raccomandata RKE. Anche in questo caso, devi presentare:

  • copia originale dell’avviso di giacenza;
  • documento personale di riconoscimento in corso di validità.

Prima di recarti all’ufficio postale, può essere utile verificare i giorni e gli orari d’apertura e non far fede a quelli inseriti sull’avviso di giacenza. Infine, può essere utile prenotare un ticket di ritiro online, in modo da recarti solo all’orario previsto ed evitare eventuali file agli sportelli.

Raccomandata RKE: domande frequenti

Cosa significa RKE in una raccomandata?

Il codice RKE indica quasi sempre una comunicazione di cortesia inviata tramite Poste Italiane da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS o di un ente pubblico.

Cos’è una raccomandata RKE con codice 572?

Il codice 572 in una raccomandata RKE è utilizzato per indicare la presenza di una comunicazione relativa a un tributo non pagato.

Cosa vuol dire avviso di cortesia RKE?

L’avviso di cortesia o di giacenza è una comunicazione utilizzata per indicare che non è stato possibile consegnare il documento al destinatario: scopri come ritirarlo nella nostra guida sulla raccomandata RKE.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento