Reddito di cittadinanza: quando arriva il pagamento a luglio?

Dopo la prima tranche che l'Inps ha iniziato a versare lo scorso 15 luglio ai percettori di RdC, domani 27 luglio sarà la volta dei beneficiari da più di un mese che vedranno anche l'accredito del bonus 200 euro

reddito di cittadinanza

L’Inps è già partita con l’erogazione del Reddito di Cittadinanza lo scorso 15 luglio, data in cui i beneficiari che devono ancora percepire la prima tranche oppure hanno rinnovato il RdC dopo 18 mensilità ed un mese di sospensione, stanno ricevendo l’importo previsto.

Oggi, 27 luglio, sarà volta di coloro i quali percepiscono il Reddito di Cittadinanza da più di un mese e che vedranno accreditare l’importo erogato direttamente sulla propria carta Poste Italiane.

Inoltre, entro la fine del mese, tutti i percettori di Reddito di Cittadinanza otterranno sulla propria carta l’accredito del bonus 200 euro previsto dal Governo ed inserito nel recente Decreto Aiuti 2022.

La misura è volta a contrastare il caro energia e la forte pressione inflazionistica che in Italia ha già raggiunto l’8% e venire incontro alle esigenze di chi ha subito i recenti rincari dei prezzi.

Infine, per chi ha figli a carico sarà integrata anche la somma dell’Assegno Unico previsto già dallo scorso marzo 2022.

Secondo quanto disposto dall’Inps nella nota n°2820 del 15 luglio, è già possibile procedere all’aggiornamento telematico della domanda per ottenere il Reddito di Cittadinanza, allo scopo di essere anche inseriti all’interno del sistema DID per la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro.

Reddito di Cittadinanza e Assegno Unico

inps reddito di cittadinanza assegno unico

Come già anticipato, l’erogazione del Reddito di Cittadinanza e dell’Assegno Unico per chi ha figli a carico avviene in automatico, ma non corrisponde alla somma totale, bensì all’importo calcolato direttamente dall’Inps applicando determinati criteri elencati nella circolare N°53 del 28 aprile 2022.

Nello specifico, il calcolo prevede l’applicazione della situazione ISEE in rapporto ai figli minorenni e/o maggiorenni a carico:

  • Assegno Unico in base all’Isee e al numero di figli minorenni a carico per determinare l’importo spettante per i figli minorenni a carico;
  • Assegno Unico in base all’Isee e al numero di figli minorenni a carico per determinare l’importo spettante per i figli maggiorenni a carico.

Reddito di Cittadinanza e Bonus 200 euro

Oltre al Reddito di Cittadinanza è attesa anche l’integrazione del Bonus da 200 euro previsto dal Governo ed approvato con il Decreto Aiuti 2022, con il quale si eroga un sostegno per l’aumento dei costi.

Il Bonus da 200 euro verrà accreditato in maniera automatica direttamente sulla propria carta, come integrazione al Reddito di Cittadinanza.

Per tutti coloro che devono ancora beneficiare delle prima mensilità, il Bonus 200 sarà erogato a partire dal 15 luglio, mentre per tutte le altre mensilità attese la data di inizio del versamento sarà domani 27 luglio 2022.

É possibile controllare l’eventuale accredito ricevuto e conoscere il saldo della propria carta RdC attraverso le seguenti modalità di accesso:

  • dal sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza inserendo il proprio SPID;
  • da ATM inserendo la propria carta e digitando il PIN;
  • chiamando il numero verde 800 666 888 per la verifica del saldo;
  • contattando Poste Italiane;
  • contattando Inps.
reddito di cittadinanza sito ufficiale

Reddito di Cittadinanza: dalle modifiche allo stop

reddito di cittadinanza modifiche stop elezioni

La misura del Reddito di Cittadinanza è tutt’oggi attiva, ma è tuttavia costantemente al vaglio dei Partiti Politici italiani che potrebbero scontrarsi sul tema in occasione delle prossime elezioni nazionali previste per il prossimo 25 settembre.

Il Reddito di Cittadinanza, fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle, non è ben visto da alcuni Partiti Politici in quanto limita fortemente la propensione al lavoro dei beneficiari.

Di contro, il Reddito di Cittadinanza ha salvato dalla povertà assoluta circa 1 milione di persone ed alcuni esponenti politici ritengono necessario garantire continuità al contributo erogato, apportando solo alcune modifiche correttive e migliorandone la funzionalità.

Argomenti:

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale