La banca online Revolut presenta gli obiettivi raggiunti e la crescita ottenuta in tutta Europa. Il ceo Nikolay Storonsk, intervenuto al Web Summit 2022, ha sottolineato quanto profuso in pochi anni di attività dalla banca digitale.
20 milioni di clienti raggiunti con un progetto innovativo che si propone di digitalizzare e di conseguenza facilitare l’accesso ai servizi bancari tradizionali.
Un progetto sviluppato come startup, ma che oggi vanta numeri superiori a giganti della finanza come Barclays (LON: BARC) e Lloyds (LON: LLOY) ed un valore che si aggira intorno ai 33 miliardi di dollari.
Revolut: da startup a Banca online

Come riportato dagli organi di informazione, l’intervento del ceo Nikolay Storonsk approfondisce l’approccio di Revolut per diventare una delle migliori realtà finanziarie digitali, con una visione da startup innovativa che ha spinto la banca online britannica nell’olimpo della finanza.
Non solo sevizi bancari tradizionali garantiti, ma anche una visione volta allo sviluppo della tecnologia applicata alla finanza per fornire ai clienti una quanto più completa gestione del proprio capitale economico.
Revolut mira ad una più vasta espansione in tutto il continente europeo, ampliando la copertura e garantendo servizi bancari in molti altri Paesi non ancora adeguatamente raggiunti.
Nikolay Storonsk presenta anche gli obiettivi nel medio-lungo periodo con la consapevolezza che Revolut abbia tutte le carte in regola ed il potenziale per scalare la classifica delle migliori banche e conti correnti più convenienti.
Revolut in Italia

Tra gli obiettivi di Revolut non poteva mancare l’Italia, con un’offerta che appare vantaggiosa per i nuovi clienti che decidono di affidarsi ai servizi della banca digitale:
- zero commissioni per bonifici e depositi;
- apposita App per gestire tutto da tablet e smartphone;
- Revolut Pro gratuito per i liberi professionisti;
- gestione delle fatture e dei pagamenti aziendali.
Più lenta invece appare la corsa nel Regno Unito, dove Revolut è ancora in attesa di ottenere la licenza da parte di FCA per operare come una banca tradizionale. Un obiettivo che il ceo Nikolay Storonsk conta di raggiungere entro i prossimi mesi.
Revolut: dal trading online alle criptovalute

L’innovazione della banca online Revolut passa anche attraverso i nuovi servizi che caratterizzano l’evoluzione degli investimenti finanziari e che oggi rappresentano un’importante realtà .
Con Revolut è possibile fare trading online ed operare sui mercati internazionali in maniera semplice ed intuitiva, direttamente dall’App.
Il cliente che desidera comprare criptovalute su Revolut potrebbe farlo aprendo un conto direttamente sul sito ufficiale della banca online.
Nonostante il crollo delle criptovalute, milioni di utenti Revolut fanno trading online ed operano con le criptomonete, due asset che rappresentano oggi il 35% degli introiti della banca e che potrebbero crescere ulteriormente nel prossimo futuro.
Come aprire un conto Revolut?

Aprire un conto Revolut è molto semplice, basta solo registrarsi sul sito ufficiale ed effettuare i seguenti passaggi:
- creare l’account inserendo mail, numero di cellulare e password d’accesso;
- verificare i dati attraverso un codice OTP e la conferma mediante clic su link ricevuto via mail;
- compilare i moduli online inserendo le informazioni richieste;
- verificare l‘identità attraverso un video selfie;
- scegliere il piano Revolut più adatto alle esigenze personali;
- richiedere la carta fisica direttamente a casa, effettuando un versamento di almeno 20 euro.