SEC, dopo Binance ora tocca a Coinbase: crolla il titolo in Borsa

Criptovalute: dopo Binance, la SEC porta anche Coinbase in tribunale e le azioni registrano un tracollo

Comprare Cronos crypto con gli exchange

Dopo le accuse mosse all’exchange Binance, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha preso di mira anche la piattaforma di criptovalute Coinbase.

Due dei migliori exchange di criptovalute sono stati accusati di aver violato le leggi federali sui titoli e se in tribunale dovessero essere confermati i reati commessi rischierebbero pesanti sanzioni.

La notizia diffusa dagli organi di informazione ha portato ad un crollo del titolo Coinbase (NASDAQ: COIN) ed ha scatenato preoccupazioni tra gli investitori del settore delle criptomonete.

La SEC accusa Coinbase e Binance di violazioni delle leggi sui titoli

La SEC, guidata dal presidente Gary Gensler, ha avviato un’indagine sulle due piattaforme di criptovalute, accusandole di aver violato le leggi federali.

Secondo la SEC, sia Coinbase che Binance avrebbero offerto prodotti finanziari agendo come broker non registrati.

Le indagini della SEC si concentrano principalmente sui prodotti di prestito offerti dalle piattaforme, che permettono agli utenti di guadagnare interessi sui loro depositi in criptovalute.

Tali prodotti, secondo la SEC, dovrebbero essere considerati titoli e, pertanto, dovrebbero essere registrati e regolamentati come tali.

Le azioni Coinbase crollano: grafico in tempo reale

Il titolo Coinbase (NASDAQ: COIN) ha subito un crollo a seguito delle notizie sulle indagini della SEC, con gli investitori preoccupati per le possibili ripercussioni sul settore delle criptovalute.

Anche gli analisti di Mizuho hanno espresso preoccupazione per l’impatto che queste indagini potrebbero avere sulle prospettive di crescita di Coinbase e Binance, nonché sul settore delle criptovalute nel suo complesso.

Le preoccupazioni riguardano principalmente la possibilità che le indagini della SEC portino a una maggiore regolamentazione delle criptovalute, limitando la crescita e l’innovazione nel settore.

Tuttavia, alcuni esperti ritengono che una maggiore regolamentazione potrebbe anche portare a una maggiore stabilità e legittimità per il settore, rendendolo più attraente per gli investitori istituzionali.

Il futuro delle criptovalute e delle piattaforme di scambio

Il futuro delle criptovalute

Le indagini della SEC su Coinbase e Binance rappresentano un momento cruciale per il settore delle criptovalute.

Questi accertamenti potrebbero portare a una maggiore regolamentazione e supervisione da parte delle autorità.

Sebbene ciò possa limitare la crescita e l’innovazione nel breve termine, un’eventuale regolamentazione potrebbe anche suscitare un maggiore interesse sulle criptomonete.

Le piattaforme di scambio di criptovalute potrebbero doversi adattare a queste nuove sfide, garantendo la conformità alle leggi sui titoli e alle normative in materia di protezione degli investitori.

Le indagini della SEC su Coinbase e Binance potrebbero rappresentare quindi un punto di svolta per il settore criptovalutario.

Se da un lato le piattaforme di scambio dovranno affrontare sfide significative in termini di conformità e regolamentazione, dall’altro potrebbero emergere opportunità per una maggiore stabilità del settore.

Gli investitori e gli operatori del settore dovranno monitorare attentamente gli sviluppi futuri per comprendere appieno l’impatto di queste indagini sul mercato delle criptovalute.

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.