Attacco hacker su Solana: l’ecosistema svuotato di 8 milioni dollari

L'attacco hacker avrebbe comportato un danno per Solana di un importo che dovrebbe aggirarsi tra i 4,5 e gli 8 milioni di dollari

La scorsa notte, l’ecosistema Solana (SOL) è stato vittima di un attacco hacker che ha preso di mira circa 8.000 wallet, portafogli digitali frodati dei token contenuti al loro interno.

Secondo le prime indiscrezioni riportati dagli organi di informazione settoriale, il danno potrebbe aggirarsi tra i 4,5 e gli 8 milioni di dollari.

Nello specifico, si tratta di un ammanco dei token Sol e Spl20, detenuti su alcuni wallet che non registravano movimenti da circa 6 mesi.

Ancora non si conoscono con certezza le cause tecniche che hanno permesso l’hackeraggio, tuttavia si ipotizza uno smart contract deleterio erroneamente approvato dai cripto utenti che hanno subito la frode.

Un’altra ipotesi riguarderebbe Magic Eden, il più importante mercato di NFT che ruota nell’ecosistema Solana, nel quale Phantom e Slope sono i wallet maggiormente colpiti su cui tanti italiani hanno effettuato investimenti in criptovalute.

L’ipotesi riguarderebbe i wallet Phantom e Slope connessi alla blockchain e pertanto più esposti ai rischi di attacchi da parte degli hacker, con il serio pericolo di perdere i token depositati e compromettere in modo irreversibile gli investimenti prodotti.

Il consiglio è quello di affidarsi agli hard wallet non connessi alla rete e quindi meno esposti al rischio di attacco hacker oppure ai migliori exchange di criptovalute legalmente autorizzati come ad esempio eToro, che offrono sistemi di sicurezza più adeguati.

L’attacco hacker su Solana

attacco hacker su Solana

Solana non ha annunciato l’avvenuto attacco hacker sul profilo Twitter che vanta circa 2 milioni di followers, ma si è limitata solo a comunicare l’hackeraggio su una pagina secondaria che non supera i 90mila utenti.

I cripto esperti concordano sulla necessità di spostare le criptovalute nei migliori wallet, più sicuri e meno soggetti agli attacchi degli hacker.

Eppure la blockchain Solana (SOL) è uno degli ecosistemi più interessanti, capace di raccogliere milioni di dollari da parte di fondi che hanno fortemente creduto al progetto. Basti considerare Alameda Research, Blockchange Ventures, Cms Holdings, Coinfund, CoinShares, Collab Currency e Memetic Capital che hanno investito sulla blockchain.

Certamente la mancata comunicazione adeguata, presumibilmente dettata dalla necessità di limitare la cattiva promozione pubblicitaria sull’ecosistema Solana getta ombre sulla blockchain e la rende poco sicura agli occhi dei potenziali investitori.

Non è la prima volta infatti che Solana (SOL) è soggetta ad attacchi hacker. Lo scorso primo maggio infatti la blockchain è stata vittima del settimo blocco della rete nel solo 2022.

Previsioni Solana

In base a quanto accaduto, quali potrebbero essere le previsioni su Solana? Certamente dopo l’attacco hacker subito dalla blockchain si è registrato un calo del -3% sul valore del token che si è attestato a 38 dollari.

Tuttavia, la reazione degli investitori non sembra compromettere gli investimenti sulla criptovaluta, in quanto si presume che l’attacco hacker sia finalizzato ai wallet, senza compromettere la blockchain.

Nonostante l’ennesimo attacco hacker su Solana metterebbe in seria discussione la competizione con Ethereum (ETH) che con Bitcoin (BTC) sta registrando rialzi, gli investitori non sembrano particolarmente preoccupati da quanto accaduto e gli investimenti su Solana (SOL) hanno registrano oggi già un lieve rialzo.

Argomenti:

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale