Btp Italia, stacco della cedola semestrale: rendimento lordo al 9,50%
I Btp Italia con scadenza a maggio 2025 indicizzati al tasso inflazionistico staccano la cedola semestrale ed il rendimento lordo raggiunge il 9,50%
Le ultime news sui Buoni del Tesoro Poliennali, le obbligazioni governative emesse dallo Stato italiano. Novità, nuove emissioni, rendimenti e altre informazioni utili sui BTP.
Potrebbero interessarti:
I Btp Italia con scadenza a maggio 2025 indicizzati al tasso inflazionistico staccano la cedola semestrale ed il rendimento lordo raggiunge il 9,50%
La differenza tra Btp e Conto Deposito, le caratteristiche e le peculiarità delle 2 diverse tipologie di investimento. Un’analisi completa per capire dove conviene investire oggi
BTp Valore avrà scadenza a 4 anni e sarà dedicato ai piccoli risparmiatori che potranno investire durante la finestra che va dal 5 al 9 giugno 2023. Conviene investire sul Titolo di Stato?
Un investimento sui Titoli di Stato voluto dal Mef e destinato ai piccoli investitori che lo potranno detenere fino alla scadenza quadriennale, ottenendo anche un premio fedeltà. Conviene investire?
Secondo gli analisti di S&P, Moody’s e Goldman Sachs, lo spread Btp/Bund potrebbe toccare quota 235 punti, con il rischio di perdere la qualifica “investment grade” e non essere attrattivi per gli investitori internazionali
Si è conclusa la 3 giorni dedicata ai piccoli investitori, raccogliendo complessivamente 9,9 miliardi di euro con cedola minima confermata al 2%.
Il MEF ha comunicato la data della nuova emissione di BTP indicizzato al tasso inflazionistico, fissata per lunedì 6 marzo e con cedola minima del 2%. Conviene investire per proteggersi dall’inflazione?
Un investimento sui Titoli di Stato indicizzato al tasso inflazionistico e destinato ai piccoli risparmiatori che appare interessante per la durata breve e per il premio garantito per chi arriva alla scadenza. In un solo giorno di emissione raccolti già 3,6 miliardi di euro.
Andare alla ricerca dei migliori BTP da comprare ti permette di individuare interessanti alternative di investimento per poter diversificare il tuo portafoglio. Scopriamo quanto rendono e quali rischi considerare.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato la nuova emissione di Btp a 20 anni con scadenza nel settembre del 2043. Già raccolti 7 miliardi
Con l’ultimo incremento dei tassi di interesse di 0,50 punti percentuali della BCE, per contrastare l’inflazione, i Titoli di Stato segnano una crescita interessante.
Per contrastare l’inflazione galoppante, il Tesoro emetterà dal 14 al 17 novembre i nuovi BTP che avranno durata 6 anni e manterranno il doppio premio fedeltà
Da oggi e fino a mercoledì 22 giugno è possibile collocare BTP Italia per proteggere i propri risparmi dall’inflazione, con un doppio bonus aggiuntivo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’emissione di BTP Italia il prossimo 20 giugno e ha previsto un doppio premio fedeltà per il risparmiatore
Conviene ancora investire in BTP? Guida all’investimento in Buoni del Tesoro Poliennali: cosa sono, come si possono comprare e le differenze in termini di rendimento rispetto ad altre alternative, come gli ETF.