Tesla ha diffuso i risultati finanziari del primo trimestre 2023 che si sono rivelati lontani dalle stime degli analisti ed in forte calo rispetto alle previsioni, deludendo di fatto gli investitori.
I motivi del crollo sembrano imputarsi alle scelte aziendali del ceo Elon Musk che ha innescano una vera e propria guerra dei prezzi che si è rivelata fatale ed ha generato un impatto negativo sul piano finanziario, almeno per quanto riguarda i primi 3 mesi dell’anno in corso.
In particolare, vendite e profitti hanno subito un significativo calo ed il titolo ha registrato un crollo del -7% dopo l’annuncio della trimestrale, i cui dati hanno preoccupato gli investitori.
I dati del primo trimestre 2023 di Tesla

La casa automobilistica leader mondiale dell’elettrico ha tagliato 4 volte i prezzi nel primo trimestre 2023, una scelta che con il senno di poi non sembra essere stata fruttuosa sul piano finanziario, almeno secondo i risultati della prima trimestrale dell’anno in corso.
L’effetto taglio dei prezzi
La strategia aziendale che ha innescato una vera e propria guerra dei prezzi appare imputabile ad Elon Musk che dei 4 interventi effettuati ha tagliato i prezzi per ben 2 volte solo nell’ultimo mese.
Le conseguenze non sono tardate ad arrivare e si ripercuotono sui conti trimestrale di Tesla, il cui fatturato è calato di 1,3 miliardi di dollari, registrando una diminuzione dei guadagni del -22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L’utile netto non è andato oltre i 2,51 miliardi di dollari, segnando un calo del -24%, il margine lordo del 19,3% è sceso ai livelli del 2020 (inferiore alle attese degli analisti che stimavano il 22,4%) ed il flusso di cassa non è andato oltre i 441 milioni di dollari (inferiore alle previsioni).
Alcune voci positive

Buone notizie invece dalla divisione automotive che ha invece registrato un incremento del +18% alla voce ricavi, segnando un totale di 19,96 miliardi di dollari.
Anche i ricavi del comparto energetico sono aumentati del 148% a 1,53 miliardi di dollari, così come le consegne hanno registrato un record da 422.875 veicoli, corrispondente ad un +36% rispetto allo scorso anno.
Conviene investire in azioni Tesla?
Certamente Tesla ha risentito dell’aumento della concorrenza che sta entrando prepotentemente nel mercato, sfruttando l’onda favorevole della transizione elettrica.
I dati in calo nel primo trimestre 2023 hanno spinto giù anche il titolo in Borsa che è sceso di 7 punti percentuali dopo l’annuncio, ma le previsioni degli analisti appaiono in ripresa.
Un andamento che di fatto ha pressoché dimezzato la performance positiva registrata da inizio anno, tuttavia lo status attuale potrebbe rivelarsi un vero e proprio trampolino di lancio per gli investitori.
Comprare azioni Tesla oggi ad un prezzo più vantaggioso potrebbe infatti consentire ai trader di ottenere un margine di guadagno notevole in vista delle previsioni rialziste, al netto dei rischi di mercato.