Tesla Inc. presenta i conti del quarto trimestre 2022 e registra record su utili e fatturato, nonostante l’incertezza economica internazionale e l’incremento dei tassi di interesse che rischiano di ridurre la domanda.
Wall Street ha brindato alla notizia, spingendo il prezzo delle azioni Tesla intorno a quota 160$, un salto del +11%.
L’azienda di Elon Musk, leader nel settore delle auto elettriche, ha attuato una strategia di riduzione dei costi ed incremento della produzione, decisioni che hanno permesso ad oggi di raccogliere ottimi risultati.
Una boccata di ossigeno che arriva dopo un 2022 difficile, caratterizzato anche dall’acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari e dalle controversie legali che hanno visto Elon Musk sul banco degli imputati.
Una vera e propria ripresa del +33% per Tesla che nel solo 2022 aveva mandato in fumo 675 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato e perso il -65% del valore delle azioni TSLA.
I dati del quarto trimestre 2022 di Tesla

Tesla ha presentato un fatturato pari a 24,32 miliardi di dollari e che attesta una crescita importante del +37% su base annua.
L’utile netto da 3,7 miliardi di dollari testimonia un incremento significativo del +59%, un record che se sommato al bilancio annuale raddoppia letteralmente le entrate di Tesla.
Il raggiungimento di tali risultati è da ricondurre principalmente agli sforzi aziendali, con tagli sui costi di alcuni modelli Tesla che hanno raggiunto anche il -20%.
Certamente la politica aggressiva della Federal Reserve ha ostacolato anche la crescita di Tesla e l’incremento dei tassi di interesse ha penalizzato l’azienda, ma la strategia di Elon Musk volta al raggiungimento di una crescita immediata sembra essere stata vincente.
In particolare, proprio la riduzione dei prezzi ha spinto in rialzo la domanda ed i nuovi modelli Tesla (tra cui il pickup Cybertruck) che saranno lanciati nel mercato il prossimo anno potrebbero sostenere la crescita nel lungo periodo.
Previsioni su Tesla: conviene investire?

Gli obiettivi per il 2022 prevedevano il raggiungimento del +50% dei veicoli Tesla consegnati, ma tenendo conto delle difficili condizioni economiche internazionali lo stesso Musk si pone come obiettivo il raggiungimento di un più cauto incremento del +37%.
L’asticella scende quindi a 1,8 milioni di veicoli che Tesla stima di consegnare entro il 2023, considerando eventuali imprevisti durante l’anno in corso.
Secondo quanto riportato dalle testate giornalistiche, Elon Musk si dichiara fiducioso sull’andamento delle azioni TSLA, capaci secondo il ceo di registrare impennate tali da incoronare Tesla regina dei titoli quotati in Borsa.
Il dato certo è che dall’inizio del 2023 le azioni Tesla hanno ripreso terreno dopo aver perso il -52% del proprio valore nel 2022, verificabile nel grafico in tempo reale riportato di seguito.
In ottica di investimento, la solidità finanziaria della casa automobilistica elettrica, la sua leadership nel settore nonostante cresca la concorrenza e la visione aziendale lungimirante spingerebbero i trader verso l’acquisto delle azioni.
Un’adeguata strategia nel lungo termine potrebbe consentire all’investitore di comprare azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) attraverso le piattaforme di trading legalmente autorizzate ed ottenere significativi margini di guadagno.