Tesla, vendite sotto le stime nel quarto trimestre 2022: il titolo crolla in Borsa del -14%

Il colosso delle auto elettriche comunica i dati del quarto trimestre 2022 con vendite superiori al 2021 ma al di sotto delle aspettative che hanno comportato il crollo del titolo in Borsa. Una condizione che impone un'attenta analisi sulle previsioni per il 2023

tesla

Nonostante le vendite dei veicoli Tesla abbiano registrato un record nel quarto trimestre del 2022, si sono tuttavia attestate al di sotto delle previsioni degli analisti, con conseguenti ripercussioni sul titolo in Borsa che ha perso il -14%.

Tesla paga pesantemente i lockdown in Cina che hanno rallentato la produzione dei veicoli e le conseguenti consegne, con perdite in Borsa del -69% nel 2022.

Sul banco degli imputati sale anche il ceo Elon Musk per il caotico acquisto di Twitter che ha generato un sentiment di preoccupazione nei confronti degli investitori di Tesla.

I dati sul quarto trimestre 2022 di Tesla

I dati sul quarto trimestre 2022 di Tesla

Dai dati emersi sull’ultimo trimestre del 2022 che Tesla ha chiuso lo scorso 31 dicembre, si evince un record di consegne in rapporto all’anno precedente, ma ridimensionato rispetto alle stime degli analisti.

Nello specifico, il gigante del settore automobilistico elettrico ha chiuso il quarto trimestre con 405.278 veicoli consegnati, in aumento del +47% rispetto al 2021.

Nonostante il numero di veicoli consegnati in tutto il 2022 si sia attestato a 1,31 milioni, un dato nettamente superiore al quasi 1 milione di veicoli venduti nel 2021, le stime degli analisti prevedevano tuttavia consegne non inferiori a 418mila veicoli.

Le cause del crollo di Tesla in Borsa

Le cause del crollo di Tesla in Borsa

I motivi che hanno spinto giù il titolo Tesla in Borsa sono principalmente imputabili al forte rallentamento della produzione in Cina a causa delle lunghe restrizioni anti Covid-19 imposte dal Governo.

Il più grande centro produttivo di Tesla si trova proprio in Cina, a Shanghai, dove la politica restrittiva non ha permesso di spingere a regime la produzioni dei veicoli elettrici, con conseguenti numeri in calo al di sotto delle attese.

Da non sottovalutare anche la concorrenza sempre più agguerrita sul settore automobilistico elettrico che non vede più il predominio assoluto di Tesla, ma anche la presenza di alcuni colossi di seguito elencati:

Previsioni sulle azioni Tesla nel 2023: conviene investire?

Previsioni azioni Tesla

Dopo i conti del quarto trimestre 2022, le previsioni su Tesla lasciano alcuni dubbi, primo fra tutti la guida dell’azienda affidata ad Elon Musk, ma che attualmente appare troppo concentrato su Twitter.

Come sarà il 2023 per Tesla è difficile stabilirlo oggi, anche perché i dati sui contagi in Cina sono in forte aumento e non si escludono nuovi lockdown imposti dal Governo per arginare la diffusione del virus, con il perpetrarsi dei rallentamenti sulla produzione dei veicoli elettrici.

Certamente se le indiscrezioni provenienti dagli organi di informazione sulla possibile nomina di un nuovo ceo per Twitter venissero confermati ed Elon Musk riprendesse le redini di Tesla, il sentiment degli investitori risulterebbe positivo e l’andamento del titolo potrebbe registrare il tanto atteso trend rialzista dopo aver perso il -69% nel 2022.

In attesa del prossimo 25 gennaio 2023, data in cui Tesla pubblicherà i dati finanziari dell’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, è plausibile immaginare che l’azienda possa ridurre l’obiettivo di crescita annuale (attualmente fissato al 50%) al 35%.

Il dato confortante è certamente la solidità finanziaria dell’azienda guidata da Elon Musk, capace di reggere l’urto e di imporre la sua leadership nel settore delle auto elettriche.

Un buon motivo che potrebbe spingere gli investitori a diversificare il proprio portafoglio finanziario comprando oggi azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) ad un prezzo molto vantaggioso ed ottenendo potenziali margini di guadagno in caso di possibili rialzi.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale