Tredicesima più ricca? Governo al lavoro su busta paga e cuneo fiscale

Secondo quanto dichiarato dal viceministro all'Economia Maurizio Leo, il Governo sta lavorando su una tredicesima più ricca a fine anno e sul taglio definitivo del cuneo fiscale. Quale fasce di reddito saranno interessate?

tredicesima più ricca

Il Governo potrebbe approvare una tredicesima più cospicua a fine anno, che sarà trattata con l’aliquota agevolata del 15%, e tagliare definitivamente il cuneo fiscale.

Lo ha rivelato in un’intervista agli organi di stampa il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, sottolineando che i benefici per le fasce di reddito potrebbero partire già a dicembre dell’anno in corso.

Procedendo con la detassazione si otterrà una tredicesima più ricca ed in pratica chi guadagna fino a 20.000 euro all’anno otterrà un aumento netto di 70 euro in busta paga.

Tredicesima più ricca: cosa cambia a dicembre?

Tredicesima più ricca: cosa cambia a dicembre?

Nella tredicesima di dicembre 2023, chi guadagna fino a 28.000 euro avrà un incremento di 120 euro, mentre per coloro che percepiscono fino a 50.000 euro all’anno, il guadagno netto potrebbe essere di 420 euro.

La detassazione della tredicesima potrebbe rappresentare quindi una scelta strategica positiva per la crescita dei consumi.

Possiamo definirlo un regalo del Governo per il prossimo Natale offerto ai lavoratori italiani che si presenta concretamente realizzabile e rappresenta un passo avanti importante sul piano fiscale.

Dal taglio del cuneo fiscale alla tredicesima più ricca

governo tredicesima più ricca e taglio cuneo fiscale

La strategia del Governo appare quindi quella di stabilizzare il taglio del cuneo fiscale e di rendere la tredicesima meno tassata.

In questo modo potrebbe consolidarsi il potere d’acquisto delle famiglie attraverso la riduzione del prelievo fiscale-contributivo sui lavoratori.

Tuttavia, ci sono compatibilità finanziarie da rispettare e il taglio del cuneo potrebbe essere assorbito dalla riduzione dell’Irpef prevista per il 2024.

Inoltre, la tredicesima potrebbe essere assimilata a un reddito aggiuntivo e trattata con l’aliquota agevolata del 15%.

Per gli autonomi, ci saranno eliminazioni dell’Irap e semplificazioni fiscali come la riduzione delle ritenute sui compensi dei professionisti che si avvalgono di dipendenti.

Inoltre, le società personali in contabilità ordinaria potranno scegliere l’Iri e rendere il sistema fiscale neutro rispetto alla forma giuridica scelta.

Gli obiettivi fiscali del Governo

Gli obiettivi fiscali del Governo

L’obiettivo principale del governo è l’aumento della busta paga dei lavoratori dipendenti che potrebbe essere raggiunto proprio attraverso il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle aliquote Irpef prevista per il 2024.

La proposta è quella di una flat tax del 15% sulla tredicesima per permettere ai lavoratori dipendenti di pagare meno tasse sulla gratifica natalizia, avendo quindi più denaro a disposizione per fare acquisti durante il periodo delle festività natalizie.

L’idea è quella di considerare la tredicesima come un reddito aggiuntivo e di tassarla con un’aliquota fissa, così da avere una busta paga più alta rispetto agli altri mesi dell’anno.

Attualmente, la tredicesima comprende sia i contributi previdenziali che la tassazione ai fini Irpef, il cui importo varia in base alle diverse fasce di reddito.

Inoltre, il netto della tredicesima è più basso rispetto a un normale stipendio perché non spettano detrazioni da lavoro dipendente né quelle per i familiari a carico.

Tuttavia, la questione principale riguarda le coperture finanziarie, visto che il governo deve trovare le risorse per finanziare questa e altre misure all’interno della delega fiscale.

Sarà necessario individuare altri fondi attraverso la revisione di detrazioni e deduzioni, ma per capire se ci saranno le risorse necessarie bisognerà attendere la nota di aggiornamento al Def e non si esclude che per raggiungere gli obiettivi il Governo potrebbe tagliare i Bonus edilizi.

Altri articoli sull'argomento Governo

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: