UniCredit, primo trimestre supera le previsioni: record su utili e ricavi

L'importante Banca italiana ha dichiarato risultati finanziari da record nel primo trimestre 2023, con previsioni in rialzo per l'anno in corso. Conviene investire sul titolo?

Azioni UniCredit

Unicredit ha presentato i risultati del suo primo trimestre del 2023, superando le attese degli analisti e annunciando una revisione al rialzo delle stime per l’anno in corso.

Il gruppo ha riportato un utile di 2,1 miliardi di euro, contro 1,3 miliardi attesi dagli analisti, e ricavi per 5,8 miliardi di euro, in aumento del 56,5% rispetto all’anno precedente.

Il CEO di Unicredit, Andrea Orcel, ha commentato i dati trimestrali agli organi di informazione e nonostante uno scenario difficile si è espresso fiducioso nella capacità del gruppo di garantire una crescita costante, grazie anche alla riduzione strutturale dei costi e del rischio.

I dati del primo trimestre di Unicredit

Unicredit ha riportato una solida performance nel primo trimestre del 2023, superando le attese degli analisti e presentando una revisione al rialzo delle stime per l’anno in corso.

Il gruppo ha riportato un utile di 2,1 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 1,27 miliardi dell’anno precedente e superando le attese degli analisti che non andavano oltre 1,3 miliardi.

I ricavi di Unicredit sono stati pari a 5,8 miliardi di euro nel primo trimestre 2023, in aumento del 56,5% rispetto all’anno precedente, grazie alla costante crescita di qualità su tutte le leve principali in tutti i business.

Il margine di interesse è stato pari a 3,3 miliardi di euro nel primo trimestre, in linea con le aspettative e in aumento rispetto all’anno precedente.

Le commissioni sono state pari a 2,0 miliardi di euro nel primo trimestre ed anche in questo caso hanno rispettato le stime ed attestato un aumento rispetto all’anno scorso.

Invece i costi operativi sono stati pari a 2,3 miliardi di euro nel primo trimestre, in leggera riduzione rispetto all’anno precedente.

Le rettifiche sui crediti sono state pari a 0,1 miliardi di euro nel primo trimestre, in netta diminuzione rispetto all’anno precedente, anche per effetto delle rettifiche contabilizzate proattivamente a fronte delle esposizioni in Russia.

Il CET1 ratio contabile è stato del 16,05% nel primo trimestre, in aumento rispetto al 14,91% del quarto trimestre 2022, mentre il Rote è stato del 20,4% nel primo trimestre, in aumento rispetto all’anno precedente.

I risultati di Unicredit sono stati ben accolti dal mercato, dimostrando la solidità e la resilienza del gruppo nei confronti degli eventi economici esterni.

Anche se al momento le azioni UCG stanno subendo la volatilità del settore bancario, rispetto allo scorso anno il titolo Unicredit è cresciuto di oltre il +100%, verificabile nel seguente grafico in tempo reale.

Previsioni Unicredit: conviene investire?

Previsioni Unicredit

Unicredit ha presentato anche le sue previsioni per l’anno 2023, evidenziando un’ottimistica visione del futuro.

Il gruppo ha annunciato una revisione al rialzo delle stime per l’anno corrente, aprendo alla possibilità di un ulteriore miglioramento nel 2024.

Entrando nel dettaglio, Unicredit prevede per il 2023 un utile tra i 6,0 e i 6,5 miliardi di euro, a fronte di una guidance precedente compresa tra 5,5 e 6,0 miliardi di euro.

Il gruppo si è detto fiducioso che la costante crescita di qualità in tutti i business possa continuare a garantire una redditività costante e di elevata qualità.

La Banca prevede per il 2023 un margine di interesse stabile rispetto al 2022, soprattutto grazie alla stessa guidance sul costo del rischio.

Unicredit ha dato indicazioni anche sulla sua capacità di mantenere il controllo dei costi, con una previsione di riduzione del 2,5% dei costi operativi rispetto al 2022.

Il gruppo prevede che il CET1 ratio contabile si attesti tra il 15,5% e il 16,0% entro la fine del 2023, considerando una distribuzione di dividendi pari a circa il 60% dell’utile netto del 2023.

Confermato inoltre l’impegno verso la digitalizzazione, che continua a rappresentare una priorità strategica, con l’obiettivo di aumentare gli investimenti sui canali digitali.

Unicredit mostra di fatto una visione ottimistica del futuro, basata sulla robusta posizione di capitale, sull’elevata qualità del portafoglio creditizio, sulla riduzione dei costi e sull’accresciuta efficacia della rete commerciale.

Ovviamente, in un contesto di incertezza economica, il gruppo rimane attento alla possibilità di eventi esterni che potrebbero influenzare negativamente la sua performance futura, ma si dice pronto ad affrontare le sfide del mercato con una strategia volta a garantire la redditività costante e di elevata qualità.

Uno status finanziario che stuzzica quindi i trader interessati ad investire in azioni Unicredit (MIL: UCG), puntando ad incassare potenziali margini di guadagno durante l’anno in corso.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale