UniCredit ha pubblicato i risultati finanziari del secondo trimestre 2023, superando le previsioni degli analisti.
Anche guardando i primi 6 mesi dell’anno in corso, la banca milanese ha registrato il miglior risultato di sempre, con un utile da 4,4 miliardi di euro che rappresenta un incremento del +91,5%.
Contro ogni pronostico calano anche i costi e il CET1, il coefficiente di patrimonializzazione delle Banche, che si presenta robusto al 16,64%.
In base ai dati incassati ed alle prospettive future, Unicredit prevede di distribuire a fine anno corposi dividendi agli azionisti, pari ad un totale di 6,5 miliardi di euro.
UniCredit batte le attese: utile netto in aumento

Andiamo a vedere dettagliatamente i dati del secondo trimestre 2023 di Unicredit.
L’utile è stato pari a 2,3 miliardi, con un incremento del +14,9% e con un utile per azione pari a 1,12 euro.
L’utile trimestrale ha superato le stime degli analisti che non andavano oltre l’1,856 miliardi di euro.
Crescono anche i ricavi lordi del +24,9% a 5,9 miliardi di euro e superano anche in questo caso il consenso fermo a 5,619 miliardi di euro. I ricavi netti crescono invece del +24,4%.
Nella tabella seguente, i risultati più rilevanti del secondo trimestre 2023 di Unicredit.
Unicredit | Previsioni analisti | Secondo trimestre 2023 |
---|---|---|
Utili | 1,856 miliardi di euro | 2,3 miliardi di euro |
Ricavi | 5,619 miliardi di euro | 5,9 miliardi di euro |
Utile per azione | 0,90 euro | 1,12 euro |
Calano i costi operativi dell’1,2% a 2,3 miliardi ed il rapporto costi-ricavi si attesta al 39%, nonostante la forte pressione inflazionistica, gli investimenti su 550 filiali in Italia e circa 2.000 assunzioni in Italia e Germania.
Risultati record e prospettive future: grafico in tempo reale

Il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, ha commentato positivamente i risultati ottenuti.
Ha sottolineato l’importanza della trimestrale, che dimostra la resilienza dell’istituto in un contesto di mercato difficile.
Orcel ha inoltre espresso ottimismo per il futuro. La guidance per il 2023 è in crescita, con un utile netto atteso ad oltre 7,25 miliardi e una distribuzione agli azionisti che potrebbe anche superare i 6,5 miliardi.
Previsto anche il programma di riacquisto di azioni proprie per 3,34 miliardi, corrispondenti al 6,5% del capitale.
Prosegue inoltre il programma “Unicredit per l’Italia” del valore potenziale di 10 miliardi di euro, a sostegno di privati, famiglie e delle imprese italiane.
Anche la reazione dei mercati è stata positiva, con il titolo in rialzo dopo l’annuncio del secondo trimestre. Dai un’occhiata al grafico in tempo reale sulle azioni Unicredit.
Risultati e progettualità che confermano la solidità di UniCredit (MIL: UCG) e la sua capacità di navigare in un contesto di mercato complesso, ma dal futuro che si preannuncia roseo.
Con una gestione efficace e una strategia chiara, la Banca sembra essere ben posizionata per affrontare le sfide future e continuare a creare valore per i suoi azionisti.