Quotazione Rame: valore, prezzo e come investire

Qual è il prezzo del rame al grammo oggi

Vuoi conoscere la quotazione del rame e valutare se conviene investire? Una domanda spontanea, dato che nell’ultimo anno il suo prezzo è raddoppiato.

Una crescita che per alcuni analisti è solo all’inizio e che può portare ad ampi spazi di investimento presenti e futuri. Basta ipotizzare che per alcuni trader il valore del rame potrà raggiungere un incremento pari al 900%. 

Infatti, sono diversi i fattori che hanno determinato un aumento della sua volatilità, portando a un interesse sempre maggiore sia da parte degli investitori che puntano su strategie a lungo termine, sia per coloro che operano a breve e medio termine.

Se vuoi operare su questo mercato, non potrai semplicemente acquistare il rame, ma sarà necessario scegliere il momento giusto per investire e scegliere adeguati strumenti come la piattaforma webtrader di eToro. Ecco tutte le informazioni utili.

Prezzo Rame Oggi: Utilizzi

Quotazione rame oggi: il prezzo

Cos’è il rame? È un metallo molto diffuso, in assoluto tra quelli più utilizzati dall’uomo. Basta considerare che la prima testimonianza del suo impiego risale all’8.000 a.C. 

Viene anche definito oro rosso, per via della sua colorazione e per la sua importanza. Infatti, dal punto di vista chimico il rame è un metallo molto malleabile, che può esser utilizzato allo stato puro oppure in leghe.

Ha proprietà elettriche elevate, e quindi viene impiegato come principale elemento per la creazione di fili e di prodotti collegati all’ellitticità. Ecco dove viene impiegato il rame:

  • tubi industriali;
  • tubi per le abitazioni;
  • lastre;
  • barre e profilati;
  • fili;
  • conduttori e semiconduttori;
  • altro materiale elettrico;
  • monete.

Valore Rame: Quanto Costa?

A questo elenco si devono aggiungere altri impieghi come nell’arte, nella musica, nella cucina e nella creazione di gioielli. Se osservi gli oggetti che hai intorno, più del 90% contiene almeno un componente in rame. Inoltre, questo metallo fa parte delle materie prime (o anche comunemente definite commodities) e in quanto tale ha una sua quotazione che viene effettuata presso i principali mercati del mondo, come New York e Londra.

In particolare, se vuoi conoscere il prezzo dovrai porre attenzione al LME, acronimo che identifica il London Metal Exchange e all’Internationl Copper Study Group. L’unità di misura del rame è la libbra, la quale equivale a circa 453,59 grammi. La sua quotazione odierna è pari a 4,3$ a libbra. Quindi, un 1 kg di rame ha un prezzo che oscilla tra gli 8 e i 9 dollari.

Dato il suo ampio impiego quando si parla di quotazione del rame si dovrà fare una differenza tra le diverse provenienze. Per questo di distingue tra:

  • puro;
  • rame usato pulito;
  • rame usato sporco.

Quanto vale il rame usato?

Il rame usato pulito è quello che è stato trasformato in componenti che saranno successivamente utilizzati per la realizzazione di prodotti. Un esempio sono le barre di rame, i fili che poi saranno impiegati per creare cavi, oppure le bobine e i semiconduttori, per citare alcune delle principali lavorazioni. Il suo valore può oscillare dai 3 ai 4 euro al Kg.

Invece, nel caso di quello sporco, si fa riferimento al rame che è presente all’interno di oggetti e che verrà rivenduto per essere successivamente utilizzato, come quello presente nei cavi elettrici. In questo caso, data la lavorazione per l’estrazione del rame, il prezzo scende intorno a 1-1,50€.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Quotazione rame lme: grafico in tempo reale 

Come puoi notare dal grafico in tempo reale, la crescita della quotazione del rame dell’ultimo anno è stata molto significativa.

Basta considerare che fino a marzo del 2020, l’aumento del prezzo aveva una certa costanza, con una percentuale che si attestava tra il 2% e il 4% all’anno, risentendo anche della condizione economica incerta dei mercati.

Oggi il suo valore si attesta sui 4,3$, un valore raddoppiato rispetto all’anno precedente con un trend che si prospetta molto forte e con volumi alti. 

I presupposti per investire sul rame ci sono tutti e può incluso tra i migliori asset su cui pensare di investire. Al contempo, vi sono anche una serie di incertezze, proprio per la sua crescita esponenziale, che potrebbe portare a un’inversione del suo andamento.

In questa prospettiva, devi valutare come funziona un investimento nelle commodities e perché può essere importante affidarsi a piattaforma di un broker autorizzato, come eToroPlus500XTB e Trade.com.

Quotazione rame: come investire

Abbiamo definito il rame come una materia prima, ovvero una commodities.

Ciò significa che è un bene che puoi comprare fisicamente oppure avrai l’opportunità di investire attraverso il trading online utilizzando i futures

Tramite questi ultimi, avrai la possibilità di operare su un asset sottostante, che verrà replicato, con una precisa scadenza. 

Come accedere al mercato del rame? Sarà necessario disporre di un intermediario finanziario che ti offra gli strumenti più idonei, come i migliori broker online.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Quelli che sono stati inclusi nella nostra classifica, hanno particolari caratteristiche che li rendono adatti per investire su qualunque tipologia di asset e in particolare, sulle commodities e sulla quotazione del rame.

Infatti, possono essere considerati affidabili, disponendo di strumenti che ti permetteranno di operare in tempo reale e con la massima velocità. 

Inoltre, sono sicuri, dato che operano sotto l’autorizzazione dei principali enti di controllo finanziario, come il CySECl’FCA e la Consob. Infine, avrai la possibilità di investire capitali ridotti e di operare sia se hai poca esperienza sul mercato, sia se ricerchi piattaforme professionali. Vediamo quali sono i vantaggi di utilizzare queste piattaforme.

Investire nella quotazione del rame: eToro

Innovazione, la presenza di strumenti professionali e costi ridotti sono le caratteristiche che hanno portato sempre più trader neofiti ed esperiti a scegliere la piattaforma di trading online di eToro.

Un broker che opera sui mercati da più di 15 anni e che ha offerto ai suoi utenti un supporto sempre in continua evoluzione, al fine di permetterti di investire i tuoi soldi con la massima sicurezza e con un’offerta ampia. Inoltre, è un intermediario che ha ottenuto il riconoscimento di tutti principali enti di controllo come il CySEC e la Consob.

Investi con eToro

Per iniziare a operare con eToro ti basterà effettuare una serie di passi che iniziano dalla registrazione. Ecco quali sono gli step da seguire:

  1. crea un account eToro;
  2. effettua la verifica dei tuoi dati;
  3. attiva l’account con un primo versamento
  4. inizia ad investire sulle commodities.
Quotazione rame eToro

Il broker eToro ti permette di operare sulle commodities utilizzando il CFD trading e una leva finanziaria pari a 1:20. Il tutto, con il pagamento di uno spread tra i più bassi e senza costi di gestione della piattaforma o di deposito dei tuoi titoli.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Quotazione rame: i CFD

CFD Trading

Per investire sul rame avrai la possibilità di utilizzare uno strumento finanzio dalle enormi potenzialità, ma che prevede anche una serie di rischi: i CFD

L’acronimo identifica i contract for difference, ovvero un contratto che viene stipulato con il broker attraverso cui avrai la possibilità di aprire una posizione che replica un asset sottostante.

Grazie a esso potrai investire sulla quotazione rame, anche con una somma ridotta, data la presenza della leva finanziaria.

Questo strumento ti permette di amplificare la tua esposizione economica su un preciso investimento. Inoltre, un altro vantaggio di operare con i CFD è quello di avere la possibilità di entrare in una qualunque fase del mercato.

Infatti, se consideri che il trend del rame è in salita, come in questo momento, potrai aprire una posizione long o di acquisto. Viceversa, se individui dei segnali che possono indicarti uno spostamento laterale o una contrazione del prezzo, allora potrai puntare su un contratto di vendita o short.

Le caratteristiche dei CFD rendono l’operatività con questi strumenti vantaggiosa, ma dovrai considerare anche i rischi dovuti all’elevata esposizione finanziaria. La conseguenza: potrai trovarti a vedere azzerato il tuo investimento.

Per questo, oltre alla piattaforma eToro, se vuoi operare con questi strumenti può essere indispensabile affidarti a broker come Plus500 e XTB che ti offrano sicurezza e massima affidabilità nell’operatività con i contract for difference.

Plus500

Con Plus500 avrai la possibilità di utilizzare una piattaforma webtrader potenziata e completamente personalizzabile. Ciò significa che potrai operare direttamente da qualunque dispositivo semplicemente inserendo il tuo account.

Per crearlo ti basteranno pochissimi minuti. Infatti, dovrai accedere al seguente link e seguire i vari passaggi, inserendo il tuo nome, cognome e un indirizzo e-mail. A questo punto, dovrai compilare i singoli moduli online e verificare la tua identità.

CFD Plus500 materie prime

Inoltre, per iniziare a investire sulla quotazione del rame dovrai eseguire un ultimo passaggio, ovvero quello di verificare il tuo account effettuando un primo versamento pari a 200€, utilizzando uno dei metodi previsti.

A questo punto avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma di trading webtrader di Plus500 e potrai scegliere all’interno della sezione commodities di visionare la quotazione del rame in tempo reale e valutare il grafico del suo andamento.

Se vuoi aprire una posizione, ti basterà accedere alla schermata dell’ordine, scegliendo se aprire un contract for difference con una posizione long, oppure short.

77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. Il tuo capitale è a rischio

XTB

Logo XTB

Tra le migliori piattaforme per operare con il CFD trading vi è il broker XTB

È riconosciuto dal CySEC e dalla FCA inglese, oltre ad essere sicuro, affidabile e con strumenti competitivi che ti permettono di investire in modo professionale sul rame e su centinaia di altri prodotti finanziari.

Infatti, avrai a disposizione una piattaforma webtrader che potrai utilizzare dal desktop, oltre alla possibilità di verificare la quotazione del rame ed effettuare operazioni attraverso una versione mobile

Due interfacce che prevedono un aggiornamento in tempo reale, con strumenti che ti permettono di accedere al mercato, anche se ti stai formando sul trading, utilizzando uno dei migliori corsi online.

In particolare, XTB presenta una pratica piattaforma demo, molto utile per avvicinarti al trading sulle commodities.  Cos’è questo strumento? È un sistema simulato, attraverso cui potrai riprodurre in maniera virtuale tutte le operazioni della piattaforma reale.

Ecco i vantaggi:

  • potrai imparare a utilizzare la piattaforma webtrader di XTB;
  • avrai l’opportunità di comprendere come funziona il mercato;
  • disporrai di strumenti per valutare le tue strategie per investire sul rame.

Come accedere a XTB? Ti basterà seguire questi alcuni semplici passaggi. In primo luogo, dovrai aprire un account e complire i moduli online. A questo punto ti basterà verificare la tua identità e attivare il conto. Per iniziare a investire sul rame dovrai eseguire un primo versamento e selezionare questa materia prima tra gli oltre 3.000 asset presenti.

Il tuo capitale è a rischio

Quotazione rame: gli ETF 

Gli Exchange Traded Fund sul rame sono una valida opportunità per diversificare il tuo portafoglio, combinando degli strumenti che ti offrono un indice di rischio variabile e rendimenti interessanti.

Infatti, un ETF è un fondo di investimento al cui interno troverai una serie di asset che faranno riferimento in maniera diretta o indiretta ad aziende che hanno a che fare con il rame.

In questo modo avrai la possibilità di investire sulla media dei loro rendimenti, che determinano l’andamento del fondo e non sulla singola quotazione del rame. Questo aspetto ti offre la possibilità di avere una crescita costante del tuo patrimonio, oltre a scegliere tra diverse tipologie di strategie a breve, medio e lungo termine.

E se volessi investire solo sulla quotazione del rame? In questo caso avrai la possibilità di effettuare transazioni sugli ETC, ovvero l’Exchange Traded Commodities, contratti che sono certificati da parte di un ente e che ti permettono di operare sulla singola materia prima.

Tra le soluzioni più adatte per acuiate e operare sugli ETF, potrai utilizzare la piattaforma Trade.com.

Trade.com

Scegliere il miglior ETF o ETC può essere importante al fine di ottenere un rapporto investimento-rendimento elevato. In questa prospettiva, il broker Trade.com ti offre diverse opportunità di investire sugli Exchange Traded Fund. Infatti, potrai:

  • acquistare ETF;
  • investire sugli ETC;
  • operare con i CFD su ETF.
ETF Trade.com

Per operare con Trade.com ti basterà creare un account alla piattaforma, una procedura intuiva e che richiede pochi minuti.

Per iniziare dovrai semplicemente cliccare sul seguente link. Una volta attivato il tuo conto ed effettuato il primo versamento, potrai valutare su quale strumento finanziario investire, operando su un ETF sul rame, oppure un ETC, aprendo una posizione di acquisto o di vendita.

Il tuo capitale è a rischio

Quotazione rame: l’andamento negli ultimi 10 anni

Al fine di valutare se sia il momento adatto per investire sul rame, prima di andare ad osservare le previsioni per il 2022 e quelle a medio e lungo termine, può essere utile confrontare l’andamento di questo metallo negli ultimi 10 anni e quale sia la differenza di rendimento rispetto ad altri metalli.

Anno di riferimentoQuotazione Rame LME in €/Ton Quotazione Rane LME $/Ton
20115.838,167.356,04
2012 5.998,947.915,04
20135.361,837.394,29
20145.237,626.358,99
20154.318,914.701,99
20165.219,175.501,00
20175.967,157156,99
20185.208,025.965,26
20195.481,996.156,27
20206.310,067.741,81

Nella tabella abbiamo indicato la quotazione del rame in euro a tonnellate e in dollari. Come si può evidenziare, negli anni precedenti il prezzo si è mantenuto abbastanza stabile fino a dicembre 2020, con un netto incremento della quotazione.

La sua crescita è ancora più evidente se si confronta il valore del rame negli ultimi due anni, quindi nel periodo 2019 e 2020, con quello di altri metalli come alluminio, ferro, piombo, nickel e zinco.

Materia prima Quotazione 2020 $/TonQuotazione 2019 $/Ton
Rame7.741,816.156,27
Alluminio1800,921.978,08
Ferro73,8969,00
Piombo1.791,192.206,53
Nickel16.00018.000
Zinco3.3242.976

Quotazione rame: Previsioni 2022 

È un dato di fatto che la quotazione del rame degli ultimi mesi è cresciuta in modo esponenziale con massimi storici.

Basta considerare che a marzo 2020, mi piena crisi sanitaria il suo valore si aggirava sui 2,3$, mentre oggi il prezzo è intorno ai 4,3$.

La domanda che ti potresti porre è se questo momento può essere considerato adatto per investire o vi sarà una contrazione del prezzo.

Per rispondere a questo quesito, andiamo a indagare su quali sono i fattori che hanno portato a una sua crescita nell’ultimo anno e quali sono le previsioni per il 2022.

In realtà, se si va ad osservare il mercato delle commodities e in particolare l’andamento dei metalli preziosi, come oro, argento e ovviamente il rame, potrai notare che si è avuto un incremento del loro valore in tutti i settori.

Allora perché tanta attenzione al rame? Devi considerare che rispetto all’oro che ha quasi sempre una tendenza indipendente dal mercato, la quotazione del rame tende a riflettere molto le fasi dell’economia.

Quindi il suo prezzo aumenta nel momento in cui i mercati sono in un trend positivo e diminuisce nel caso di situazioni di instabilità, come quella degli ultimi anni.

Invece, l’andamento del rame è adesso in crescita. Inoltre, per molti analisti il suo prezzo continuerà a salire, basta considerare che una banca di investimento come Goldman Sachs ha posto un target price per il 2022 con il raggiungimento di quota 4,99$ a libra, con un prezzo che raggiungerà gli 11.000$ a tonnellata. 

Quali sono i fattori di crescita?

L’idea di una crescita positiva si rafforza se si considerano anche le previsioni nel lungo termine: per il 2025 si ipotizza il raggiungimento di 15.000$ a tonnellata, equivalente a 7$ alla libra e, per il 2030 ,questo valore potrebbe continuare a salire con un aumento del 900%. 

Perché tale convinzione? I fattori economici che hanno inciso sul comportamento delle materie prime anche in un momento di incertezza come quello odierno sono differenti.

In particolare, oltre all’aumento dell’inflazione, sul prezzo del rame incidono in maniera preponderante le nuove legislazioni in materia ambientale, cha hanno portato un incremento del settore dei veicoli elettrici. Infatti, questo metallo è un componente indispensabile per la produzione di bobine e batterie.

Perché dovrebbe continuare a salire la quotazione del rame? A supportare questa tesi nel medio e lungo termine, devi considerare che da parte delle aziende produttrici di auto, si stanno investendo fondi per la costruzione di nuovi siti, con prospettive di incrementare la produzione dei veicoli elettrici.

Una crescita che nei prossimi 5-10 anni determinerà una richiesta di questa materia prima superiore alle aspettative, con un possibile aumento del prezzo.

Quotazione rame: conviene investire?

Quotazione rame

Come abbiamo evidenziato in questo articolo, la quotazione sul rame è in un trend positivo.

Le previsioni per il 2022 per gli anni successivi, sembrano confermare che un investimento su questa materia prima possa essere una valida opportunità per diversificare il proprio portafoglio.

Ovviamente, dovrai considerare una serie di aspetti, che potranno influenzare l’andamento del suo valore

Infatti, come tutte le materie prime, il prezzo è strettamente collegato alla domanda e all’offerta, fattori che possono incidere molto su un cambio repentino della quotazione aumentando la volatilità.

Inoltre, oggi le principali aziende che estraggono e producono rame sono situate in USA, Australia, Indonesia, Cile e Perù, tutti Paesi che non aderiscono all’OPEC e che stanno potenziando le politiche ambientaliste.

Basta considerare che l’amministrazione Biden ha sottolineato l’importanza di sviluppare politiche tendenti a rafforzare le energie rinnovabili in sostituzione del greggio e dei derivati del petrolio.

A questo devi aggiungere la crescita del settore delle auto elettriche, che sembra prevedere ottime prospettive per i prossimi anni e che continuerà a rafforzare la richiesta di rame.

Questi fattori, se da un lato hanno spinto a un incremento della quotazione del rame, richiedono però la massima attenzione in caso di eventuali fasi di stasi o di contrazione del prezzo.

Per questo dovrai avvicinarti al mercato delle commodities solo utilizzando strumenti professionali e che ti permetteranno di operare limitando i rischi. La soluzione potrebbe essere quella di registrarsi a eToro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Quotazione rame: domande frequenti

Quanto vale un kg di rame?

La quotazione del rame viene calcolata in libre, un’unità di misura equivalente a circa 436 grammi e con un valore di 4,3$. Quindi 1 kg di rame ha un prezzo di circa 8-9$

Come avviene la quotazione rame in Borsa?

La quotazione del rame, come tutte le materie prime, viene scambiato sui principali mercati come New York e il London Metal Exchange.

Come investire sul rame?

Potrai utilizzare un broker autorizzato con eToro. Attraverso la piattaforma avrai la possibilità di visionare la quotazione del rame e disporrai di tutti gli strumenti professionali per investire.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento