Perché Investire in Materie Prime: Previsioni, Opinioni e Guida al Commodities Trading

Guida su come investire nelle materie prime

Come investire nelle materie prime? È una domanda che ti sarai posto osservando l’ampio numero di commodities che vengono scambiate ogni giorno sui mercati.

Un settore che attira da sempre l’interesse del piccolo e medio investitore. Infatti, fino a pochi anni fa erano dei prodotti il cui accesso era riservato solo ai grandi enti e alle società con capitali elevati.

Oggi, grazie all’innovazione tecnologia e alla diffusione delle piattaforme di trading online, come la webtrader di eToro, avrai l’opportunità di operare sulle commodities in piena sicurezza e con enormi vantaggi

Perché dovresti farlo? Sono diversi i settori su cui investire il tuo denaro e, con i giusti strumenti, incrementare i tuoi risparmi. Di seguito avrai a disposizione tutte le informazioni per comprendere a fondo le materie prime e valutare come operare su questo mercato.

Cosa sono le materie prime 

Cosa sono le materie prime

Il termine commodities, tradotto in italiano come materie prime, identifica l’insieme di quei beni che possono essere considerati primari.

Ciò significa che sono elementi alla base della produzione di altri prodotti di consumo che utilizzi quotidianamente.

Una prima distinzione delle commodities può essere fatta in base alla loro provenienza in:

  • materie prime hard;
  • soft commodities.

Con il primo termine si considerano quei prodotti che vengono estratti dal sottosuolo, dall’oro al petrolio, dal gas naturale ai metalli come palladio, nickel e rame. 

Le commodities soft si riferiscono ai beni che invece provengono dalla superficie. In questa categoria potrai comprendere: i prodotti della coltivazione e quelli collegati all’allevamento.

Energiapetrolio, gas
Metallioro, argento, rame, nichel, palladio
Commodities agricolecaffè, mais, cacao grano cotone, zucchero, soia
Commodities allevamentocarne, derivati

Altra distinzione, come si evince dalla tabella, fa riferimento al settore a cui si riferiscono.

Investire in materie prime offre tantissime opportunità con un mercato tra i più grandi al mondo e dislocato sulle principali piazze mondiali, come la Borsa di New York e quella di Londra.

Ciò ti permette di operare 24 ore al giorno. Inoltre, rispetto ad altre tipologie di prodotti finanziari, il prezzo delle materie prime è stabilito dalla domanda e dall’offerta. Questo sistema permette di determinare una variazione dei valori sul mercato con ampi margini per operare.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Come investire nelle materie prime: commodities trading

Commodities Trading

Le possibilità di investire sulle materie prime sono diverse. In particolare, avrai l’opportunità di acquistare direttamente un bene, come può essere un lingotto d’oro, una quantità di grano o di metalli preziosi, dato che sono prodotti fisici. 

Un qualcosa che però richiede un certa liquidità iniziale. L’alternativa, che potrai eseguire direttamente da casa e anche con liquidità ridotta, è quella di operare con il commodities trading

Infatti, le materie prime sono quotate in borsa e potrai quindi operare con il trading online direttamente su di esse, operando con i CFD, ovvero i contract for difference.

Grazie ad essi potrai entrare in una specifica posizione, che replica l’andamento di un prodotto sottostante come le materie prime. In questo modo, avrai l’opportunità di investire solo sul controvalore di quel contratto e senza possedere l’intera proprietà del bene.

Per operare con il commodities trading sui CFD dovrai affidarti a uno dei migliori broker presenti online.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
naga
  • Azioni, crypto, ETF
  • Copy Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3844
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Scegliere le piattaforme di trading riconosciute e affidabili come eToro, Plus500, XTB e Trade.com, vuol dire disporre di strumenti idonei per investire sulle commodities e soprattutto in completa sicurezza. Vediamo quali sono i vantaggi di utilizzare questi broker.

Dove investire in materie prime: eToro

La parola eToro è spesso associata al concetto di innovazione nel mondo del trading online, grazie alla possibilità di disporre di tecnologie applicate ai mercati di ultima generazione. Infatti, potrai operare in modo intuitivo e utilizzare i CFD anche se hai poca esperienza sul mercato.

Disporrai di una piattaforma affidabile, dato che eToro è un broker nato nel 2006 e negli anni ha potenziato e personalizzato la sua interfaccia webtrader. Inoltre, è previsto un pratico sistema mobile, attraverso l’app eToro.

CFD Trading eToro

Per accedere al broker, ti basterà creare un conto e verificarlo. Penserai che ci voglia tempo ed invece potrai fare tutto in meno di 10 minuti. Ecco i passaggi da seguire:

  1. scarica l’app eToro o accedi al desktop dal seguente link;
  2. crea l’account compilando i vari moduli online;
  3. effettua la verifica del conto con un video selfie;
  4. attiva il tuo conto con un versamento di 50 euro.

A questo punto potrai iniziare a investire sulle commodities utilizzando i CFD e tutte le potenzialità e gli strumenti della piattaforma eToro.

Plus500

Operare con i CFD attraverso la piattaforma Plus500 vuol dire avere la possibilità di entrare sul mercato con strumenti competitivi e costi ridotti. Infatti, è un broker nato nel 2008 con l’idea di offrire un accesso ai principali asset del mercato con la possibilità di utilizzare il CFD trading.

Potrai investire con oltre 2.000 strumenti su tutti i principali prodotti finanziari, tra i quali sono presenti le commodities e soprattutto in tutta sicurezza. Ciò è possibile, dato che Plus500 è riconosciuto dal CySEC cipriota, dalla Consob italiana e dalla FCA inglese.

CFD Plus500 Materie Prime

Velocità e massima affidabilità sono i principali elementi che caratterizzano il commodities trading con Plus500.  Infatti, attraverso la pratica barra di ricerca potrai trovare in pochi secondi le principali materie prime su cui investire, e attraverso l’open book avrai la possibilità di scegliere se aprire una posizione long oppure short in pochi secondi.

Ti basterà solo effettuare la registrazione al sito, una procedura che potrai eseguire in pochi passaggi.

  1. accedi alla home page di Plus500;
  2. compila i moduli online;
  3. verifica l’account attraverso un versamento;
  4. inizia a investire con i CFD

Il tuo capitale è a rischio

XTB

Se vuoi operare sui principali titoli del momento e al contempo avere l’opportunità di impiegare tutti i vantaggi del commodities trading con i CFD, una valida opportunità è quella di affidarti al broker XTB.

Come per le migliori piattaforme di trading, anche XTB nasce con l’idea di permetterti di operare con i CFD su un numero impressionate di asset e in completa sicurezza.

Infatti, è un broker che ha ottenuto il riconoscimento dai seguenti enti:

  • CySEC: Cyprus Securities ad Exchange Commission
  • FCA: Financial Conduct Authority.
xtb piattaforma

In base ai regolamenti ESMA, per operare sulla piattaforma dovrai eseguire una registrazione. Ecco quali sono i passaggi:

  • crea un account: dovrai accedere alla home page e selezionare la voce Registrati;
  • inserisci i dati: a questo punto ti basterà introdurre i tuoi dati negli appositi campi;
  • convalida l’account: è un procedimento semplice, dato che ti basterà effettuare un video selfie ed eseguire un primo pagamento;
  • commodities trading: potrai selezionare uno dei prodotti previsti nel settore delle materie prime.

Il broker XTB è considerato tra le migliori piattaforme, dato che disporrai di uno spread basso e soprattutto avrai la sicurezza di inserire gli ordini in tempo reale e con la massima velocità.

Il tuo capitale è a rischio

Investire in materie prime conviene?

CFD e leva finanziaria

Grazie alle migliori piattaforme che ti abbiamo indicato, operare con il commodities trading CFD può essere un’attività che presenta diversi vantaggi.

In primo luogo, avrai la disponibilità di una leva finanziaria, ovvero una sorta di finanziamento da parte del broker che ti permetterà di aprire una posizione più ampia con un capitale ridotto.

I broker eToro, Plus500 e XTB in quanto aderenti ai regolamenti ESMA ti offrono una leva che per le commodities è pari a 1:20

Altro aspetto da considerare è l’opportunità di investire in materie prime con capitali ridotti. Infatti, in eToro potrai iniziare ad operare con soli 50€, in Plus500 è richiesto un versamento di 200€, mentre in XTB avrai piena libertà di utilizzare la somma che preferisci.

Vantaggi CFDSvantaggi CFD
leva finanziariarischio elevato
capitali ridottinecessità di esperienza
investimento in ogni fase del mercato
diversificazione delle strategie di trading
commissioni basse

Inoltre, i contract for difference ti permettono di effettuare il trading online in qualunque fase del mercato aprendo una posizione:

  • long o di acquisto;
  • short o di vendita.

Nel primo caso otterrai un guadagno se il valore della materia prima aumenta rispetto al prezzo di apertura del contratto. Nell’operatività short si avrà la situazione inversa. Ciò ti permette di operare sempre sulle commodities.

Infine, potrai diversificare le tue strategie di trading online con operazioni a breve termine e intraday, grazie anche all’opportunità di non pagare commissori, ma si applicherà uno spread

Devi però considerare che operare con i CFD può esser anche un’attività rischiosa, soprattutto con una leva che è pari a 1:20. Basta considerare che se effettui una valutazione sbagliata dell’andamento, ti troverai con un’esposizione equivalente a quello della leva e la possibilità di perdere tutto o parte del tuo capitale. 

Per questo i migliori broker online ti offrono strumenti molto evoluti. Per esempio, disporrai della tecnologia CopyTrader in eToro, oppure degli ordini condizionati in Plus500 e XTB.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in materie prime: ETF

Investire in materie prime con gli ETF

Altra opportunità per investire in materie prime sarà quella di operare attraverso gli ETF. Cosa vuol dire questo termine? È un acronimo che indica gli Exchange Trade Fund, particolari tipologie di fondi di investimento.

Infatti, un fondo è un prodotto finanziario che raggruppa al suo interno una serie di asset, il cui rendimento medio determina quella del fondo stesso.

La gestione verrà eseguita da una società che è la creatrice di questo prodotto e che si suddivide in due tipologie:

  1. attiva:
  2. passiva.

Nel primo caso, la società di gestione potrà inserire nel fondo qualunque tipologia di strumento finanziario al fine di incrementare il rendimento. Ciò comporta un rischio più elevato, oltre a guadagni non sempre costanti.

Invece, nella gestione passiva, come nel caso degli ETF, gli investimenti potranno essere eseguiti solo ed esclusivamente su prodotti che sono inerenti al fondo stesso. Nel caso degli ETF sulle materie prime avrai la possibilità di investire su:

  • ETF composti da azioni di società collegate alle materie prime;
  • Exchange Trade Fund sugli indici che contengono le materie prime.

Scegliere gli ETF è una valida opportunità anche se hai poca esperienza sul mercato. Come fare? Ti dovrai rivolgere a un broker che ti offra l’opportunità di fare trading su questi strumenti. Un esempio è Trade.com.

Leggi anche: “ETF Bitcoin“.

Trade.com

Il broker Trade.com è una soluzione affidabile ed economicamente vantaggiosa, se vuoi investire in materie prime attraverso gli ETF. Infatti, combina un’offerta ampia di asset con la sicurezza di operare con una piattaforma riconosciuta dai principali enti di controllo. 

Inoltre, avrai la possibilità di accedere a diverse tipologie di piattaforme e in particolare, per operare sulle commodities, potrai utilizzare la MetaTrader 4, tra le versioni utilizzate dai grandi investitori.

ETF su materie prime

Per investire sulle materie prime attraverso gli ETF ti basterà seguire questi passaggi:

  1. iscriviti a Trade.com;
  2. deposita i fondi sul conto;
  3. inizia a fare trading sulle commodities.

Avrai l’opportunità di operare direttamente con i CFD sulle materie prime, oppure di utilizzare i contract for difference per aprire una posizione su un Exchange Traded Fund. In questo modo potrai operare con un capitale minore, e operare sia nel momento in cui il fondo è in un trend positivo, sia nelle condizioni in cui invece il suo andamento ha subito un’inversione di tendenza.

Il tuo capitale è a rischio

Materie prime su cui investire 2022

Ora che conosci quali sono gli strumenti che ti permetteranno di operare con il commodities trading, potrà essere utile comprendere le caratteristiche delle singole materie prime e valutare quale possa essere il settore di rifermento che si adatta alle tue esigenze di operatività.

Ricapitolando, le commodities si suddividono in base alla loro provenienza, ma anche ai seguenti settori di riferimento:

  • energia;
  • metalli preziosi;
  • materie prime legate all’agricoltura;
  • commodities legate a carni e allevamento.

Settore energia 

Materie prime energia: petrolio

In questo comparto vengono inclusi il petrolio e il gas naturale. Inoltre, potrai investire sulle azioni che fanno riferimento alle principali aziende che sono collegate al mondo dell’energia e all’estrazione del petrolio e del gas. 

Un esempio può essere acquistare azioni Eni e Saipem. Le quotazioni del petrolio fanno riferimento a due tipologie di greggio:

  • petrolio Brent: è quello proveniente dal Mare del Nord che copre oltre il 60% della produzione mondiale;
  • petrolio WTI: riguarda la produzione del mercato USA, in particolare dai pozzi del Texas.

Commodities sui metalli

Questo settore fa riferimento all’estrazione e alla lavorazione dei metalli. Si distinguerà tra:

  • metalli preziosi: oro, argento, platino e palladio;
  • comuni e non preziosi: rame, nickel, piombo e ferro.

Anche in questo caso, avrai la possibilità di investire direttamente sulle commodities, oppure avrai l’opportunità di acquistare azioni che fanno riferimento ad aziende minerarie o collegate in modo diretto o indiretto al settore dei metalli.

In particolare, in un momento di incertezza economica, un osservato speciale è l’oro. Come puoi vedere dal grafico, il suo rendimento continua ad essere costante, offrendo ampia opportunità per quanto riguarda un investimento a lungo e medio termine.

Commodities su prodotti agricoli 

Materie prime: grano

prodotti agricoli fanno parre delle soft commodities, e il loro mercato è tra quelli che ogni giorno genera volumi di scambio elevati.

Avrai la possibilità di investire in materie prime come il grano, oppure puntare su un ETF, che prevede al suo interno diverse azioni collegate.

Dal caffè al mais, dal cacao al cotone fino a considerare lo zucchero e la soia, operare sul settore dei prodotti agricoli richiede ampia attenzione nell’investimento e un’analisi attenta di grafici e dell’andamento del mercato. 

Infatti, sono diversi i fattori che possono influenzare un raccolto e la produzione di un bene alimentare, come il clima, un cambiamento della domanda, le innovazioni tecnologiche o un evento naturale.

Commodities sul settore dell’allevamento

Materie prime: allevamento

Chiudiamo la nostra panoramica sulle commodities con un settore come quello delle carni e dell’allevamento

Avrai la possibilità di investire su prodotti come:

  • carne di bovini adulti;
  • carne di maiale;
  • altre tipologie di carni.

Anche in questo caso, dovrai fare massima attenzione al sentiment del mercato, dato che possono esserci dei cambiamenti collegati all’andamento dei consumi, oppure al presentarsi di particolari eventi.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in materie prime: i libri

Sulla base di quanto esposto nel nostro articolo, per operare sulle commodities avrai necessità di disporre di strumenti adatti e di una specifica formazione sul mercato delle materie prime.

Per ciò che riguarda il primo aspetto, protrai fare affidamento sui migliori broker online. Per imparare i fondamenti e approfondire il mercato le opportunità sono diverse:

  • formazione sui broker;
  • corsi online;
  • piattaforme demo;
  • e-book e libri.

In merito alla formazione e ai vantaggi di utilizzare le piattaforme demo potrai fare riferimento alla nostra guida sui migliori corsi per il trading online. Un’altra opportunità è quella di utilizzare un libro, come per esempio: Investire in materie prime: guida completa per operatori finanziari e aziende.

Il volume 1, disponibile sia in formato cartaceo, sia nella versione e-book, ti offre un’ampia visione sul mercato delle commodities. Infatti, disporrai della storia di questo mercato, oltre all’esposizione di come funzionano le principali 30 materie prime più scambiate.

Inoltre, avrai l’opportunità di apprendere e confrontare i principali strumenti finanziari per investire sulle commodities, come l’utilizzo dei CFD e degli ETF. Il testo è scritto con un linguaggio chiaro e intuitivo e gli argomenti sono esposti in maniera completa.

Per chi è adatto? Potrai utilizzarlo sia se sei alle prime esperienze su questo mercato, sia se hai conoscenze ampie delle commodities e vuoi ampliare le tue conoscenze per nuove strategie di trading.

Investire in materie prime: Previsioni 2022

Investire nelle materie prime può essere vantaggioso per il futuro? Per rispondere a questa domanda, andiamo ad analizzare quali sono le previsioni per il 2022.

Iniziamo dal petrolio. La fase di instabilità economica durante l’emergenza sanitaria aveva portato una contrazione del suo prezzo, basta considerare che ad aprile 2020 si era toccato il valore di 17 dollari, un minimo storico negli ultimi 5 anni. 

La ripresa economica ha permesso al petrolio di risalire ai livelli pre-pandemia. In questa prospettiva, per alcuni analisti può esser un ottimo investimento nei prossimi 6 mesi, mentre a causa della diffusione dei sistemi energetici rinnovabili, si hanno una serie di incertezze nel medio e lungo termine.

Ben diverse sono le previsioni sull’oro. Da sempre considerato un bene di rifugio, l’oro continua ad avere un rendimento costante che contrasta l’andamento del mercato. Basta considerare che in piena fase di incertezza economica si è registrata una crescita del suo valore del 20%.

A confermare il suo ruolo come bene di rifugio e come valido investimento per diversificare il tuo portafoglio, puoi considerare che le principali società di rating hanno fissato un target price per il 2022 a quota 1.870$.

Infine, per il settore delle commodities agricole e quelle dell’allevamento, il sentiment degli investitori sembra positivo, rafforzando l’idea di un momento che potrebbe essere valido per scegliere di aprire una posizione.

Investire in materie prime: Forum e Opinioni

Investire in materie prime: conviene?

Come hai potuto notare dal nostro articolo, investire nelle materie prime offre ampie possibilità di diversificare le tue attività economiche, anche grazie al commodities trading che ti permette di operare con strategie a breve e lungo termine. 

Inoltre, avrai la possibilità di utilizzare capitali ridotti grazie a strumenti finanziari come i CFD e limitare i rischi investendo sugli ETF.

Ovviamente, come tutti gli investimenti vi sono una serie di considerazioni da fare, soprattutto per ciò che riguarda i fattori che influenzano l’andamento delle singole materie prime. 

Tra quelli di maggiore interesse dovrai fare attenzione a:

  1. eventi sociopolitici;
  2. cambiamenti climatici;
  3. l’innovazione tecnologica;
  4. fattori economici.

Sono realtà che possono incidere sui prezzi di tutte le commodities. Basta considerare come un particolare inverno più freddo o una stagione delle piogge più lunga possa incidere su un raccolto, determinando un aumento del prezzo del grano, oppure il suo crollo, se la domanda è bassa rispetta all’offerta.

In questa prospettiva, diventa fondamentale affidarsi solo a una piattaforma che ti offra un’ampia visione del mercato, grazie alla presenza di valutazioni e analisi da parte dei trader più esperti, oltre alla presenza di strumenti professionali. Ti basterà scegliere eToro.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Investire in materie prime: domande frequenti

Come investire in materie prime?

Potrai investire in materie prime utilizzando uno strumento come i contract for difference, aprendo una posizione di acquisto o una di vendita.

Come fare trading sulle materie prime?

Per fare trading sulle materie prime sarà necessario registrarti a uno broker che presenta tra i suoi asset le commodities.

Perché investire in materie prime?

Investire in materie prime ti offre ampi spazi per diversificare il tuo portafoglio, dato il volume di scambi e la possibilità di operare in diversi settori anche con capitali ridotti.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Argomenti:

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale