Qui puoi monitorare le quotazioni dell’oro (spot, usato), lo storico dei prezzi e le previsioni degli analisti.
Grafico in tempo reale
Quotazione storica oro ultimi 20 anni
Data mese marzo | Valore oro in $ | Massimo storico | Minimo Storico | Variazione |
2012 | 1.562,60 | 1.665,00 | 1.670,50 | -6% |
2013 | 1.594,80 | 1.579,60 | 1.613,10 | -4,99 |
2014 | 1.283,40 | 1.335,90 | 1.391,50 | -2,88% |
2015 | 1.309,40 | 1.367,00 | 1.323,30 | -5% |
2016 | 1.273,30 | 1.304,00 | 1.269,70 | +9% |
2017 | 1.347,10 | 1378,00 | 1.333,00 | 1,30% |
2018 | 1.426,00 | 1.433,00 | 1.433,00 | 0,48% |
2019 | 1.350,40 | 1.368,20 | 1.342,20 | -1,81% |
2020 | 1.606,70 | 1.503,00 | 1.435,30 | 6% |
2021 | 1.722,40 | 1.759,20 | 1.686,00 | 7% |
2022 | 1.955,50 | 2.000,00 | 1.914,00 | 5% |
Quotazione oro al grammo e all’oncia
Quanto pesa un’oncia d’oro in grammi?
Vuoi investire in oro?
Se vuoi investire in oro devi accedere a una piattaforma che in tempo reale ti permetta di acquistare/vendere oro sul mercato delle materie prime.
- Investimento in metalli fisici
- Puoi comprare e vendere lingotti e monete
- Lingotti e monete in Oro, Argento, Platino, Palladio
- Custodia nei caveau in svizzera o spedizione in Italia
- Commissioni compravendita dello 0,5%
- Fee stoccaggio da 0% fino allo 0,50%
Leggi pure: Migliori piattaforme per investire in oro
Previsioni quotazione oro 2025
- Goldman Sachs vede il prezzo dell’oro salire fino a 3.000$ entro la fine del 2025 (fonte);
- JP Morgan ha fissato un prezzo target di 2.600$ all’inizio del 2025 (fonte);
- Bank of America prevede che il prezzo dell’oro toccherà i 3.000$ nel 2025 (fonte).
Cosa influenza il prezzo dell’oro?
Come ogni bene scambiato sui mercati, il prezzo dell’oro è influenzato da una combinazione di fattori economici, geopolitici e di mercato.
1. Domanda e offerta: come per altre materie prime, il prezzo dell’oro è influenzato dall’equilibrio tra domanda e offerta. Un aumento della domanda o una riduzione dell’offerta possono portare a un incremento dei prezzi, e viceversa. La domanda di oro proviene principalmente dai settori della gioielleria, dell’industria e dagli investitori. In parte minore, anche l’attività di riciclaggio dell’oro può influenzare l’offerta disponibile sul mercato.
2. Politiche delle banche centrali: le banche centrali detengono riserve auree significative e le loro decisioni di acquisto o vendita di lingotti possono influenzarne il prezzo. Ad esempio, l’aumento delle riserve auree da parte di una banca centrale può sostenere il prezzo del metallo prezioso, mentre la vendita può esercitare una pressione al ribasso.
3. Tassi di interesse: l’oro non produce interessi. Pertanto, in periodi di tassi di interesse bassi, gli investitori potrebbero preferire l’oro rispetto ad altri investimenti che offrono rendimenti inferiori. Al contrario, tassi di interesse elevati rendono gli investimenti alternativi più attraenti, potenzialmente riducendo la domanda di oro (ma abbiamo visto negli ultimi anni che non è sempre così).
4. Inflazione: l’oro è spesso considerato una protezione contro l’inflazione. Durante periodi di inflazione elevata, gli investitori possono acquistare oro per preservare il potere d’acquisto, aumentando così la domanda e il prezzo del metallo.
5. Valore del dollaro statunitense: il prezzo dell’oro è generalmente quotato in dollari USA, perciò il valore del dollaro è un altro fattore d’influenza. Un dollaro forte rende l’oro più costoso per gli investitori che utilizzano altre valute e ridurre potenzialmente la domanda, quindi abbassare il prezzo. Al contrario, un dollaro debole può aumentare la domanda di oro e, di conseguenza, il suo prezzo.
6. Situazioni geopolitiche e crisi economiche: in periodi di instabilità geopolitica o economica, l’oro è visto come un “bene rifugio“. Eventi come conflitti, crisi finanziarie o incertezze politiche possono spingere gli investitori verso l’oro, aumentando la domanda e il prezzo.
7. Speculazione e attività degli investitori: le aspettative degli investitori e le attività speculative dei trader possono causare fluttuazioni significative nel prezzo dell’oro, specie nel breve termine. Banche e investitori operano su strumenti derivati legati a futures dell’oro, e questo incide sulla quotazione in borsa del metallo.
Quotazione oro nuovo
Questo dato fa riferimento al prezzo dell’oro nuovo, ovvero quello che, dal 1971, è quotato alla borsa di Londra e viene stabilito due volte al giorno, differenziandosi da quello usato.
Spesso si genera un po’ di confusione tra i termini oro nuovo e usato. Cerchiamo di chiarire brevemente le differenze.
Il prezzo dell’oro nuovo viene stabilito da diversi listini mondiali, tra cui New York, Londra o Zurigo. Viene determinato prendendo in esame il valore del metallo puro. Infatti, l’oro si trova in natura ed è malleabile e facile da lavorare.
Ciò determina il suo utilizzo per un numero di scopi infinito, quale per esempio:
- metallo di valore;
- conduttore;
- allestimento di apparecchi elettronici;
- campo medico;
- creazione di oggetti di arte e di valore;
- altri fini industriali.
Al fine di adattarlo alle diverse tipologie di impieghi, all’oro verranno aggiunti dei metalli rendendolo più resistente. Quindi, per identificare la sua purezza, si utilizza un’unità di misura che è il carato. Quando senti parlare di quotazione dell’oro a 24 carati, ci si sta riferendo all’oro puro.
Man mano che si aggiungono delle leghe, il suo valore diminuisce e avrai a che fare con quello che viene definito usato.
Quotazione oro usato
L’oro definito usato è quello che puoi acquistare come privato, direttamente in negozi specializzati, disponibile sotto forma di gioielli e oggetti. In questo caso, si parlerà di quotazione oro usato a 18 carati, dato che è la percentuale di purezza impiegata.
Al fine di chiarire tutte le varie sigle utilizzate per stabilire il valore di questo metallo prezioso, devi considerare che spesso si parla anche di prezzo dell’oro usato 750. In questo caso, si prende come unità di misura i millesimi di cui è composta un’oncia. Nella tabella seguente abbiamo riportato quali sono i riferimenti per ciò che riguarda i prezzi dell’oro usato.
Carati (K) | Millesimi |
9 | 375,00 |
14 | 583,33 |
18 | 750 |
20 | 833,33 |
22 | 916,67 |
24 (nuovo) | 999,99 |
Conviene investire in oro oggi?
La crescita della quotazione dell’oro nel medio e lungo termine è stata costante nel tempo. Come bene rifugio o diversificazione del portafoglio, l’oro può essere una buona soluzione per chi ha un’ottica di investimento lunga parecchi anni.
Il fatto che tendenzialmente il prezzo dell’oro sia sempre cresciuto non significa però che cresca perennemente. Se guardiamo ai grafici, per esempio, anche il metallo giallo ha subito delle flessioni anche marcate nel tempo.
Comprare oro a fine 2012, ad esempio, non sarebbe stato un buon affare se avessi voluto venderlo dopo 5 anni (2018). La quotazione (€/g), infatti, è scesa in quel periodo rispetto ai massimi, per poi tornare a crescere nel 2020 e ancora di più nel 2024.
Chi compra in questa fase di mercato, con la quotazione ai massimi, deve mettere in conto anche dei rischi, come quello di una svalutazione di breve-medio termine.
Il calo del prezzo, nel tempo, potrebbe rientrare più o meno in fretta, e se servisse vendere per incassare liquidità potresti trovarti con un valore inferiore al prezzo di acquisto.
Quindi, la risposta alla domanda “conviene investire in oro” è molto variabile. Dipende dal timing dell’investimento e da come verrà influenzata la quotazione del metallo in futuro. E poiché nessuno ha la sfera di cristallo, rimane un investimento più o meno redditizio come molti altri.
Oro finanziario o oro fisico?
Attenzione anche alla scelta fra rimanere liquidi o acquistare lingotti. Nel primo caso puoi rivolgerti al mercato in qualsiasi momento e cedere le tue quote di oro. Per mantenere una certa liquidità bisogna fare un investimento in oro finanziario, e quindi in strumenti che hanno l’oro come sottostante:
- ETF sull’oro;
- azioni legate all’oro.
Se vuoi invece stoccare il tuo capitale e mettere via veri e propri lingotti (in cassette di sicurezza, o in casa) allora puoi acquistare oro sotto forma di lingotti o altri tagli. Puoi rivolgerti in banca o presso società online specializzate nel trading dell’oro fisico.
- Investimento in metalli fisici
- Puoi comprare e vendere lingotti e monete
- Lingotti e monete in Oro, Argento, Platino, Palladio
- Custodia nei caveau in svizzera o spedizione in Italia
- Commissioni compravendita dello 0,5%
- Fee stoccaggio da 0% fino allo 0,50%