Hanno dato un nuovo impulso al mercato tecnologico, suscitando l’ottimismo degli investitori per il 2023 e portando alcuni titoli hi-tech a una crescita interessante, anche in un momento di incertezza, tra guerra, voci di recessione e aumento dei tassi di interesse.
Sono le azioni sull’Intelligenza Artificiale (AI), titoli di società che hanno creduto nello sviluppo delle AI e nelle chatbot, come ChatGpt di OpenAI e Bard di Google.
Un mercato che, nel 2022, ha generato un fatturato di 136 miliardi di dollari (report Grand View Research 2023) e che ha portato l’indice Nasdaq a una crescita di oltre il 30% nei primi mesi del 2023. Un andamento che, nei prossimi anni, si ipotizza raggiungere i 15 trilioni di dollari, con un +37%.
Un’innovazione tecnologica che coinvolge non solo il mondo del web, ma anche quello dell’automotive (si pensi alla guida assistita), il settore sanitario, con robot che effettuano operazioni, fino alla vendita al dettaglio e al mondo della finanza.
Oggi, il numero di società che punta a una svolta tecnologica attraverso le AI è in aumento, offrendo un’ampia gamma di soluzioni per investire in questo settore. Di seguito troverai la classifica delle migliori azioni sull’Intelligenza Artificiale, consigliate dagli analisti esperti e dai principali siti finanziari americani ed europei.
Migliori azioni legate all’intelligenza artificiale Novembre 2023
Azioni | Capitalizzazione $ | Consigliato dai seguenti esperti |
Nvidia (NVDA) | 1,19 trilioni | 5 |
Microsoft (MSFT) | 2,75 trilioni | 4 |
Google Alphabet (GOOG) | 1,67 trilioni | 3 |
Amazon (AMZN) | 1,48 trilioni | 3 |
C3.ai (AI) | 3,16 miliardi | 3 |
Arista Network (ANET) | 64 miliardi | 2 |
Meta Platforms (META) | 844 miliardi | 2 |
Symbotic (SYM) | 17,44 miliardi | 2 |
UiPath (PATH) | 9,80 miliardi | 2 |
AeroVironment (AVAV) | 3,20 miliardi | 1 |
ASML | 249 miliardi | 1 |
Baidu (BIDU) | 296,39 miliardi | 1 |
Cadence Design System (CDNS) | 71,16 miliardi | 1 |
CrowdStrike (CRWD) | 46,88 miliardi | 1 |
Dynatrace (DT) | 17,87 miliardi | 1 |
IBM | 136,07 miliardi | 1 |
KLA Corporation | 72,62 miliardi | 1 |
Palo Alto Networks (PANW) | 78,79 miliardi | 1 |
Pros Holdings (PROS) | 1,61 miliardi | 1 |
RELX | 68,19 miliardi | 1 |
Salesforce (CRM) | 207 miliardi | 1 |
SAP | 165,92 miliardi | 1 |
Synopsys (SNPS) | 78,91 miliardi | 1 |
Taiwan Seminconductor Manufacturing (TMSD) | 538 miliardi | 1 |
Le azioni AI rientrano in due categorie:
- quelle delle blue chip, ovvero le grandi aziende che hanno investito sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
- le piccole e medie imprese che hanno focalizzato la loro storia e il business model sulle tecnologie innovative e sulle AI.
Nella tabella precedente abbiamo riportato la classifica con le 24 azioni più interessanti nel settore dell’intelligenza artificiale.
È stata creata prendendo come riferimento il giudizio degli analisti della rivista Forbes, del sito Motley Fool, di Investors.com, US.News e TipRanks. Inoltre, abbiamo considerato anche la valutazione del Financial Times e il giudizio degli analisti di banche come Goldman Sachs, Bank of America e JP Morgan.
Abbiamo inserito una colonna nella quale troverai il numero di analisti e siti di analisi che hanno espresso un giudizio positivo nell’investire in quella precisa azione AI, oltre a una recensione dettagliata di quali sono i fattori che potrebbero portare a una crescita futura delle quotazioni.
Nvidia

Nvidia è una società nata nel 1998 specializzata nei semiconduttori, quotata al Nasdaq con il ticker NVDA. È tra le aziende leader nella produzione di chip, hardware e periferiche, con un market cap che supera gli 1,19 trilioni di dollari: oggi anche uno dei colossi nel settore AI.
È considerata tra le migliori azioni AI da comprare da tutti e 5 gli analisti presi in considerazione. Infatti, secondo gli analisti del sito The Motley Fool, Nvidia è il fornitore primario dei chip che permettono alla piattaforma ChatGPT di funzionare. Inoltre, sin dalla comparsa delle prime tecnologie digitali, l’azienda si è adattata andando a creare delle GPU (graphics processing unit) sempre più evolute e basate proprio sulle AI.
La crescita nel 2023 è stata del 28%, ma si prevede un probabile futuro trend positivo, nel breve termine, anche grazie alla notizia che, per l’inizio del 2024, saranno messi in commercio i nuovi processori, ancora più potenti e performanti. Come indicato dal sito Investors.com, i nuovi chip permetteranno di creare un vantaggio competitivo rispetto alla sua diretta concorrente, AMD (Advanced Micro Device).
Anche la rivista Forbes colloca Nvidia tra le migliori azioni sull’intelligenza artificiale, grazie alla partnership con la società Oracle. Quest’ultima utilizzerà la piattaforma AI di Nvidia, integrandola nel suo cloud e diventando la prossima concorrente del sistema AWS di Amazon.
Microsoft

Microsoft è oggi la seconda società hi-tech con maggiore capitalizzazione, pari a 2,75 trilioni di dollari, superata solo da Apple. Nata nel 1993 e quotata al Nasdaq, si è specializzata nello sviluppo e produzione di software, hardware, dispositivi e servizi legati al mondo tecnologico.
Investire in questo asset è stato consigliato da 4 degli analisti valutati. Infatti, secondo il sito The Motley Fool rientra tra le migliori azioni sulla AI da comprare, grazie a uno stretto legame con questa tecnologica. Infatti, Microsoft ha iniziato a investire sulla società OpenAI, sin dal 2019, creatrice di ChatGPT e del generatore di immagini DALL-E2.
Un’operazione che doveva prevedere un singolo investimento pari a un miliardo di dollari ma che, come dichiarato dalla Governance, è ora diventata tra le priorità, con un progetto pluriennale. Un fattore che ha contribuito quest’anno alla crescita della quotazione del 52%.
Investire in azioni Microsoft è da valutare anche per gli analisti di Forbes e del sito Investors.com. Infatti, l’intento della società è quello di rendere la tecnologia AI sempre più efficiente e accessibile a tutti, integrandola con la sua piattaforma di Cloud Computing, Azure.
Inoltre, Microsoft, nell’ultimo anno, ha puntato a sviluppare una sua piattaforma AI da integrare al motore di ricerca Bing, diventando tra le società più grandi nell’investimento in start-up basate sulle AI. Tuttavia, fino ad oggi, i risultati non sono del tutto positivi.
Google Alphabet

La società Google Alphabet è conosciuta da tutti per il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Tuttavia, oggi presenta un business model molto diversificato. Nata nel 1998 è oggi quotata al Nasdaq, con una capitalizzazione di 1,67 trilioni di dollari.
Nell’ultimo anno ha ottenuto una crescita del 41%, trascinata anche dagli investimenti sulle tecnologie AI. Per questo è stata segnala tra le azioni interessanti nelle AI da tre analisti. Infatti, per la rivista Forbes, rientra tra le azioni sull’intelligenza artificiale da inserire nel tuo portafoglio, grazie alle diverse applicazioni di questa tecnologia.
In primo luogo, devi considerare lo sviluppo di una propria chatbot, Bard, che ha un funzionamento simile a ChatGPT, anche se il suo lancio è stato un iniziale fallimento, spingendo la società ad aumentare gli investimenti in questo settore.
Inoltre, come indicato dagli analisti di The Motley Fool, Bard non è l’unica applicazione di Google legata alle AI. Sull’intelligenza artificiale si basano anche il sistema cloud e la sezione Google DeepMind, che impiega proprio le AI per risolvere problemi.
Infine, anche Google Translate è sviluppato su un sistema di deep learning, collegato a un’intelligenza artificiale. Secondo il sito TipRanks, le azioni Google potrebbero crescere nei prossimi mesi di un ulteriore 13%, trascinate proprio dal comparto AI.
Amazon

Nata nel 1996, la società Amazon ha rivoluzionato il mondo del settore dei servizi ai clienti, passando dal primo negozio di libri online ad essere il marketplace più grande del mondo occidentale.
Oggi la società è quota al Nasdaq, con una capitalizzazione di 1,48 trilioni di dollari. Puoi considerare le azioni Amazon tra le migliori su cui investire, grazie a una crescita costante negli anni. Inoltre, rientrano tra quei titoli che hanno ottenuto dei risvolti positivi dalla tecnologia AI.
Per tre degli analisti analizzati le azioni Amazon sono interessanti. Secondo Forbes, l’utilizzo delle intelligenze artificiali ha portato a un’evoluzione della piattaforma Amazon Web Service (AWS). Inoltre, le ultime versioni di Alexa prevedono l’applicazione delle AI, rendendo questo strumento e la tecnologia Echo Dot sempre più performante.
Altro fattore interessante sono le applicazioni delle AI nel sistema di e-commerce di Amazon. Infatti, l’integrazione delle intelligenze artificiali sta portando a cambiare l’esperienza dei clienti nel fare shopping.
Infine, il sito Investors.com sottolinea come nell’ultimo anno sono aumentati esponenzialmente gli investimenti di Amazon nel settore dell’intelligenza artificiale, al fine di recuperare il gap rispetto ad altre aziende. Ciò potrebbe portare risvolti sulla quotazione: per il sito TipRanks, la crescita potrebbe essere di un ulteriore 22% nel breve tempo.
C3.ai

La società C3.ai Inc è un’azienda statunitense specializzata nello sviluppo di software di intelligenza artificiale SaaS (Software as Service), attraverso cui i clienti possono, a loro volta, sviluppare e creare applicazioni basate sulle AI.
Nata nel 2009, è quotata al Nasdaq con il ticker AI e con una capitalizzazione di 3,16 miliardi. Investire nelle azioni C3 AI è consigliato da 3 degli analisti presi in considerazione. In particolare, ad attirare l’attenzione degli esperti di The Motley Fool e di quelli di Investors.com, vi è una crescita nel 2023 del 145%, ma con una quotazione che rimane al di sotto del suo massimo storico, dell’83%. L’interesse su queste azioni è collegato proprio alla tipologia di sistema AI sviluppato, come indicato dalla rivista Forbes.
Infatti, C3.ai si è specializzata nella creazione di software basati sull’intelligenza artificiale, finalizzati a rendere più efficiente una serie di servizi: dalla fornitura dell’elettricità a quella del gas, fino alle attività finanziarie. Un aspetto da valutare è anche la sua partnership con Google Alphabet, nello sviluppo di applicazioni che si interfacciano con le risorse di Google Cloud.
Arista Network

Arista Network è una società specializzata nei servizi di cloud networking, nata nel 2011, con sede in California e quotata al Nasdaq con il ticker ANET.
È considerata una delle azioni AI su cui investire da 2 dei siti di analisi presi come riferimento. Ad esempio, la rivista Forbes la inserisce tra le migliori azioni sull’intelligenza artificiale grazie a una crescita nel 2023 del 62%, raggiungendo una capitalizzazione di 64 miliardi di euro.
Il suo successo, secondo The Motley Fool è legato allo sviluppo della tecnologia di cloud networking basata sulla creazione di software e hardware per switch e apparecchiature per rete scalabili, data center e sistemi cloud.
Oggi è il principale fornitore della società Meta proprietaria dei network Facebook, Instagram e WhatsApp, oltre ad avere sviluppato hardware e software sempre più performanti, integrati con le AI. Infatti, le tecnologie di Arista Network sono un punto di partenza per aumentare le potenzialità delle reti cloud, incrementando eventuali interazioni tra uomo e computer.
Meta Platforms

Meta Platforms (ex Facebook) nasce come società specializzata in tecnologie attraverso cui le persone possono costruire comunità virtuali.
Quotata al Nasdaq, con una market cap di 844 miliardi, è proprietaria dei tre principali network, Facebook, Instagram e WhatsApp, con più di 7 miliardi di utenti che li impiegano quotidianamente.
Gli investimenti nel settore delle AI hanno contribuito a una crescita nell’ultimo anno del 184% (dati Financial Times), suscitando una valutazione positiva da parte di 2 dei siti di analisi presi in considerazione. Sono diverse le applicazioni sui network in cui Meta impiega le AI.
Per esempio, l’intelligenza artificiale si integra con il sistema di campagne advertising, oltre allo sviluppo, a ottobre 2023, di un’applicazione basata proprio sull’intelligenza artificiale, per la creazione dei banner e delle scritte per gli inserzionisti.
Inoltre, come riportato dal sito US.News, il Wall Street Journal ha confermato lo sviluppo da parte di Meta Platforms di un suo sistema AI, al livello di ChatGPT, il cui lancio dovrebbe avvenire agli inizi del 2024. Se verranno rispettati i tempi, potrà essere un fattore che andrà a incidere sulla quotazione.
Un sito come TipRanks sottolinea poi una possibile crescita nel breve termine del 16%, mentre gli analisti di Citigroup hanno posto un target price a quota 425 dollari, rispetto alla quotazione odierna, pari a 329 dollari.
Symbotic

Symbotic Inc è un’azienda specializzata nei sistemi di automazione robotica. Nata nel 2007, quotata al Nasdaq con una capitalizzazione di 17,44 miliardi, è oggi leader nell’applicazione delle AI, basate sulle tecnologie end-to-end, per semplificare e migliorare le catene di fornitura.
Investire in Symbotic è consigliato da 2 degli analisti esaminati. Come indicato dal sito The Motley Fool, può rientrare nelle migliori azioni sull’intelligenza artificiale, grazie a una crescita del 227%.
Infatti, è una società interessante dato che la tecnologia di Symbotic permette di rendere più efficienti le operazioni legate al carico e allo spostamento dei pallet, stabilendo il numero, dove spostarli e velocizzando la procedura.
Grazie all’automazione integrata dalle intelligenze artificiali, si riducono le spese di manodopera e i tempi di organizzazione, aumentando l’efficienza delle aziende. Secondo Forbes puoi considerare Symbotic tra le azioni da valutare, anche per la presenza, tra i suoi clienti, di società come Walmart e Target, tra i più grandi rivenditori al dettaglio al mondo.
UiPath

UiPath è un’azienda creata nel 2015, legata al mondo AI, con un business model basato su creazione e sviluppo di sistemi automatizzati per le aziende.
In particolare, crea e sviluppa tecnologie che permettono di migliorare l’interazione tra dipendenti e i robot. È stata quotata alla Borsa di New York di recente, con una capitalizzazione di 9,80 miliardi.
È oggi valutata tra le migliori azioni sulle AI da due dei siti di analisi presi come riferimento. Infatti, la rivista Forbes la inserisce tra le azioni ad alto potenziale nel settore delle AI, anche se, per adesso, il suo andamento è in negativo. Infatti, il 2022 si è chiuso in passività. Tuttavia, con la crescita del settore AI, il 2023 ha visto un cambio di tendenza della quotazione, con un +42% del suo valore (dati Financial Times), portandola a ridurre drasticamente la sua passività.
Infine, l’interesse degli analisti di US.News è legato anche alla sua quotazione, con un prezzo che è al di sotto del valore massimo storico raggiunto.
AeroVironment

Sviluppare tecnologie basate sui robot senza pilota è la mission che ha portato, nel 2006, alla nascita della società AeroVironment. Oggi, è quotata al Nasdaq, con un market cap di 3,20 miliardi.
Un’azienda che vede tra i suoi principali clienti gli Enti del Governo USA e, come riportato dal sito di analisi Investors.com, ha attirato l’attenzione degli investitori, anche se oggi risulta in perdita.
Infatti, a definirla da buy è stato l’analista di Robert W. Baird, Peter Arment, oggi tra gli esperti a cinque stelle, anche in un sito come TipRanks. Tra i motivi che hanno spinto a una valutazione, con un possibile target price a quota 138 dollari, vi è l’effetto delle AI sui comparti tecnologici della società.
ASML

ASML Holding NV è una società con sede nei Paesi Bassi, fondata nel 1994, e con sedi negli Stati Uniti, in Italia, Germania, in Cina, in Giappone e in Israele.
È quotata sulle principali Borse Europee e al Nasdaq, con un market cap di 249 miliardi, specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di sistemi avanzati per la creazione dei semiconduttori.
Per l’analista di Bank of America, Didier Semama, può essere considerata un titolo interessante se vuoi investire nel settore AI. Infatti, questa società è tra le più grandi al mondo a utilizzare apparecchiature per la fabbricazione di semiconduttori attraverso una particolare tecnologia, definita litografia ultravioletta, necessaria per sviluppare le componenti alla base dei sistemi di intelligenza artificiale.
Nel 2023, la sua crescita è stata del 17%, non eclatante, rispetto ad altri titoli del comparto, anche a causa di un calo delle esportazioni in Cina. Tuttavia, il suo prezzo equo è al di sotto della media storica, con ampie opportunità di un incremento della quotazione, nel breve termine.
Baidu

Baidu Inc è una società con sede a Pechino, nata nel 2000 come provider di ricerca in lingua cinese. Oggi è quotata al Nasdaq con il ticker BIDU e una capitalizzazione di 296 miliardi.
È leader nei servizi di ricerca su Internet in Asia, ma il suo business model è diversificato, prevedendo anche diversi altri comparti, come una piattaforma streaming e una sezione dedicata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Per l’analista Alex Yao, di JP Morgan, le azioni Baidu potrebbero crescere dell’88% nel breve tempo, grazie proprio al settore AI. Infatti, ad agosto, è stata lanciata la prima applicazione di intelligenza artificiale, Ernie Bot, collegata al motore di ricerca simile a Bard di Google, che ha portato a un aumento della quotazione del 17%. Come dichiarato dalla Governance, sarà seguita da altre 10 app nei prossimi mesi.
Cadence Design System

Tra le migliori azioni sull’intelligenza artificiale, troviamo anche Cadence Design System. La società nasce nel 1987 a San Josè ed è finalizzata alla progettazione di sistemi elettronici.
Grazie a un sistema di simulazione, permette di semplificare i progetti per realizzare schemi analogici e circuiti stampati. Il 2023 è iniziato in positivo, complice l’andamento delle trimestrali, con un netto incremento del fatturato e una quotazione in crescita di oltre il 56% (dati Financial Times), raggiungendo una capitalizzazione sul Nasdaq pari a 71,16 miliardi di dollari.
La società è tra quelle che hanno investito sin da subito nel settore dell’intelligenza artificiale, offrendo tecnologie sempre più performanti. Secondo Gary Mobley, analista aperto di Wells Fargo, il titolo potrebbe raggiungere a breve termine il target price di 285 dollari, confermando il trend positivo degli ultimi 5 anni, evidenziato anche da una crescita costante degli utili.
CrowdStrike

CrowdStrike Holding Inc è un gruppo che ha fatto della sicurezza informatica il suo business model, con una particolare attenzione per la protezione dei dati in cloud. Nata nel 2011, oggi conta più di 7 mila dipendenti, con una capitalizzazione al Nasdaq di 46 miliardi.
Le ultime trimestrali sono state in forte crescita. Come riportato dall’analisi del sito The Motley Fool, l’utile è aumentato del 60% e anche il fatturato del 62%. Tuttavia, l’azienda si trova ancora in una fase negativa, chiudendo il 2023 con un debito di quasi 100 milioni di euro e bassi volumi di scambio.
Perché inserirla tra le migliori azioni sulle AI? A suggerirlo è Fatima Boolani, analista esperta di Citigroup, secondo cui l’influenza delle chatbot basate sull’intelligenza artificiale inciderà moltissimo sui sistemi di sicurezza, rendendoli sempre più efficaci e riducendo i tempi per rispondere agli attacchi informatici.
Ciò porterà alla necessità di adottare software come quelli di CrowdStrike. Infine, grazie alle AI, si abbasseranno i costi di sviluppo e produzione, con una loro maggiore diffusione e un sostanziale incremento degli utili nel medio e lungo termine.
Dynatrace

Dynatrace è una società creata nel 2014, un fornitore di software attraverso cui monitorare la migrazione di quantità elevate di dati in cloud, oltre a garantirne la sicurezza.
Quotata al Nasdaq, con una capitalizzazione di 17 miliardi, oggi è tra quelle azioni sulle intelligenze artificiali che hanno suscitato l’interesse degli investitori.
Infatti, l’acquisto dell’asset è considerato da valutare dagli analisti di The Motley Fool, grazie a un andamento in crescita negli ultimi anni, confermato da un +35% nel 2023 e dai dati di bilancio, che hanno registrato un +25% di aumento del fatturato.
Le tecnologie AI applicate alla piattaforma hanno permesso di rendere i processi di monitoraggio delle app più veloci, offrendo soluzioni immediate alle problematiche, con la possibilità di correggere errori in tempo reale. L’utile netto, in tre anni, è aumentato nel 105%, con un elevato flusso di cassa e prospettive di crescita positive, dati che potrebbero incidere sul futuro aumento della quotazione.
IBM

IBM (Internacional Business Machine Corporation) è una società che offre agli analisti solidità finanziaria e innovazione. Nasce oltre 100 anni fa, nel 1911, come azienda per la fornitura di servizi e di strumenti tecnologici finalizzati a semplificare i processi aziendali.
Oggi è una società quotata al Nasdaq, con una capitalizzazione di 136 miliardi di dollari, evolutasi in settori come il cloud, i servizi aziendali e l’intelligenza artificiale. Basta considerare che, nel 1985, dietro allo sviluppo di uno dei primi supercomputer, il Deep Blue, vi era proprio IBM.
In particolare, è una società che ha saputo evolversi, sempre attenta all’innovazione. Oggi si presenta nel settore delle AI attraverso il sistema Watson. È una suite di intelligenza artificiale in grado di monitorare e analizzare un numero elevato di dati, aiutando le aziende a trovare soluzioni e rendendo automatici i processi di lavoro. Ciò offre una netta riduzione dei costi.
È tra le azioni consigliate dalla rivista Forbes, in quanto la suite Watson, combinata con sistemi di machine learning, può avere ampi risvolti anche in altri settori, come quello finanziario e medico, incrementando così i comparti di crescita.
KLA Corporation

KLA è una società americana legata al settore dei semiconduttori, fondata nel 1975. Quotata al Nasdaq, con una capitalizzazione di 72 miliardi, offre un portafoglio di software e servizi legati ai processi di monitoraggio e diagnostica per i semiconduttori.
Queste componenti sono fondamentali per la creazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Investire in azioni KLA è consigliato dalla rivista Forbes per investire nelle AI. Infatti, finora, il 2023 ha registrato una crescita del 37%, portando la quotazione del titolo quasi ai massimi storici.
A questo si aggiunge una forte fiducia degli investitori anche per i risultati di bilancio, in aumento del 34% rispetto all’anno precedente, con un utile superiore del 13%.
Palo Alto Networks

Lo sviluppo delle tecnologie AI ha portato alla necessità di incrementare anche le reti di sicurezza informatica. In questo contesto, si colloca la società Palo Alto Network, nata nel 2005, con sede a Santa Clara (Usa) e oggi considerata leader nel settore della protezione delle reti cloud.
Il 2023 è stato un anno interessante, con un aumento dei volumi di scambio e un incremento della quotazione del 62%, raggiungendo una capitalizzazione odierna di 78,79 miliardi di dollari e portando la governante a ipotizzare per quest’anno un possibile attivo.
La rivista Forbes la fa rientrare tra le azioni da valutare se vuoi comprare titoli sull’intelligenza artificiale, dato che la crescita delle applicazioni basate sulle AI nei prossimi anni aumenterà la richiesta di protezione di dati e delle reti sul web, con possibili incrementi degli utili.
Pros Holdings

Pros Holdings è una società nata nel 2002 e specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’acquisto e la vendita online sul sistema SaaS (Software as Service).
I dati del 2023, come riportato dal Financial Times, confermano una crescita della quotazione, con un +23% e un incremento del fatturato e degli utili, che ha permesso di raggiungere la capitalizzazione di 1,61 miliardi di dollari. Inoltre, se da un lato la società si trova in uno stato di passività pari a 63 milioni, le prospettive per il 2023 sono positive.
Infatti, da un lato l’applicazione delle AI ha contribuito allo sviluppo di sistemi B2B (business to business) e B2C (business to customer) basati sull’automazione, con una capacità di apprendere in autonomia dagli errori, riducendo i costi dei preventivi e permettendo di ottenere più conversioni nei processi di vendita.
Dall’altro, le suite di Pros Holdings possono essere applicate in diversi settori commerciali, tra i quali quello delle compagnie aeree, offrendo un sistema di ottimizzazione dei guadagni.
RELX

Le analisi di dati sono alla base di qualunque forma di business odierno. In questo contesto si piazza la società RELX PLC, con sede a Londra, Regno Unito, e quotata al Nasdaq.
Nata nel 1903, ha saputo evolversi diventando tra le realtà leader e creandosi la sua nicchia di mercato nel fornire analisi e soluzioni in settori come quelli delle tecnologie, in ambito medico, delle attività pubbliche e legali, ma anche nel comparto delle fiere e delle mostre.
L’integrazione della tecnologia legata all’intelligenza artificiale ha contribuito alle performance del 2023. Come indicato dal Financial Times, la società ha ottenuto un incremento degli utili dell11% e di oltre il 20% del fatturato.
Per quest’anno, si prospetta un bilancio complessivo di 11,10 miliardi e un utile di 2,14 miliardi di dollari, con un giudizio da buy per l’analista esperta di Causeway Capital Management, Sarah Ketterer.
Salesforce

Collegare i dati provenienti da diverse applicazioni, analizzandoli, è ciò che fa la società Saleforce Inc. Nata nel 1999, con sede a San Francisco, oggi è quotata al Nasdaq, con una capitalizzazione di 207 miliardi.
L’azienda si è creata una sua nicchia di mercato, dato che è un fornitore di tecnologia CRM (Customer Relationship Management).
Il suo punto di forza è la piattaforma Customer 360, che permette di offrire servizi a un vasto target di utenti: dal settore commerciale a quello di marketing, dalle analisi ai sistemi di intelligenza artificiale. La tecnologia AI, secondo il parere degli analisti di Investors.com, può essere un fattore di crescita interessante per questa società.
Infatti, si prevede una completa integrazione delle intelligenze artificiali all’interno della piattaforma Customer 360, potenziando le funzioni delle singole app. Un servizio che porterà a un aumento del flusso di cassa, dato che è previsto un sistema a pagamento ad abbonamento, il quale andrà a rafforzare le entrate e a compensare la riduzione dell’utile netto negli ultimi anni, sceso dell’85%.
SAP

La società SAP SE, di origine tedesca, è un’azienda che progetta e sviluppa software operativi per le imprese, quotata al Nasdaq e al London Stock Exchange (LSE).
Prevede diversi settori in cui si applicano tecnologie e servizi basati sull’intelligenza artificiale e che contribuiscono a ottimizzare diverse attività di un’azienda.
Grazie ai software di SAP è possibile ottimizzare le soluzioni finanziarie, le vendite di marketing fino alla gestione delle catene di fornitura. È consigliata dal sito US.News tra quelle aziende tecnologiche che potrebbero crescere a breve termine.
Infatti, gli investimenti nel settore AI continuano ad aumentare: l’ultima news è quella dell’annuncio di un progetto che porterà alla creazione di un hub tecnologico a Singapore. Inoltre, è in programma, nei prossimi mesi, una serie di potenziamenti delle applicazioni grazie alle AI.
Il 2023 ha visto una crescita del 33% della quotazione, con un incremento del fatturato del 10,80% e con un market cap di 165 miliardi, rafforzando l’idea di analisti come Raimo Lenchow di Barclays, di un probabile titolo da buy.
Synopsys

Synopsys è un’azienda con una storia trentennale. Nata nel 1987, si è creata una nicchia di mercato nel progettare e testare software e hardware attraverso cui permettere la convalida dei microchip.
Un processo da cui dipende l’efficienza dei circuiti, il loro funzionamento e l’affidabilità delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Gli ultimi due anni hanno visto l’azienda offrire agli investitori una crescita sia del fatturato, sia degli utili, con una netta riduzione delle spese. Per la rivista Forbes è un titolo da osservare, grazie anche ai risultati del 2023 che hanno segnato un aumento della quotazione del 50% e un incremento degli utili del 28%, portandola a una capitalizzazione di 78,91 miliardi.
Taiwan Seminconductor Manufacturing

Quotata al Nasdaq con un market cap di 538 miliardi, la società Taiwan Seminconductor Manufacturing, con sede a Taiwan, è oggi la più grande produttrice al mondo di microchip e semiconduttori. Fondata nel 1987, è tra quelle azioni il cui stretto legame con le AI ha portato a suscitare l’interesse degli analisti.
La crescita degli utili negli ultimi due anni è stata costante, anche grazie all’aumento della domanda di tecnologie AI e al fatto di essere la principale azienda fornitrice di chip integrati per Nvidia e per altre aziende che necessitano di semiconduttori.
Il fatturato nel 2023 è incrementato del 42%, raggiungendo quota 66 miliardi e un utile netto di circa 27 miliardi di dollari. Per l’analista Bruce Lu, di Goldman Sachs, il settore delle AI contribuirà in modo incisivo sul bilancio aziendale anche nel 2024, con una possibile crescita a quota 135 dollari. Un dato rafforzato anche da un valore equo della quotazione al di sotto del massimo storico.
Come investire sulle azioni A.I.
Oggi puoi investire nelle migliori azioni sull’intelligenza artificiale in tre modalità:
- acquisto reale;
- CFD trading;
- ETF.
Quindi, hai la possibilità di acquistare le azioni in modo reale, attenendo un probabile guadagno nel momento in cui il loro valore crescerà nel tempo. Altra opzione è il trading CFD, utile se vuoi dedicarti a una strategia nel breve tempo, come lo scalping o la vendita allo scoperto.
Infine, può essere interessante anche investire in azioni Al tramite ETF: potrai puntare non su un solo titolo, ma su un paniere di asset che hanno come elemento comune il settore delle AI.
Qualunque sia la tua strategia di trading, diventa essenziale registrarti al miglior broker di trading. Ecco di seguito la classifica delle piattaforme riconosciute e autorizzate.
1 Miglior Broker del 2023Migliori azioni sull’intelligenza artificiale: domande frequenti
Oggi sono presenti diverse azioni sulle AI su cui investire. Scopri quali sono quelle più interessanti in base alle valutazioni di siti finanziari e degli analisti esperti delle principali banche di investimento.
Il settore delle AI nel 2022 ha raggiunto quota 136 miliardi di dollari, con una crescita stimata dal report della società Grand View Research, di oltre il 37% per il 2030. Scopri quali sono le azioni sull’intelligenza artificiale più interessanti.
Per comprare azioni sull’intelligenza artificiale, devi registrarti a una delle migliori piattaforme di trading online, valutando se acquistare azioni reali, fare trading CFD o negoziare ETF. Scopri la classifica nella nostra guida.