Le azioni con dividendi più alti del 2023 possono essere una ghiotta opportunità di investimento, se scelte con cura e attenzione. Sono titoli azionari il cui possesso permette di ottenere quote di utili, erogate in percentuale sulla base dei profitti societari.
Comprare azioni da dividendo significa beneficiare di un eventuale aumento del valore delle azioni, vendendole e incassando la differenza, permettendo altresì di mantenerle nel lungo periodo, puntando su cedole semestrali, mensili, o annuali.
Sappiamo che il periodo non è di certo dei migliori, soprattutto dopo gli squilibri portati dapprima dalla pandemia e successivamente dalla guerra fra Russia e Ucraina. Nonostante ciò, i migliori esperti hanno individuato specifiche azioni con dividendi da poter considerare.
Vediamo quindi quali titoli azionari, italiani ed esteri, tenere d’occhio nel 2023 e come comprare azioni da dividendo in modo autonomo e professionale, utilizzando i migliori broker online.
Migliori azioni ad alto dividendo 2023: Lista top 10
Società | Settore | Ticker | Dividend Yield |
Procter & Gamble | Farmaceutico | PG | 2,37% |
Exxon-Mobil | Energetico | XOM | 3,29% |
Coca-Cola | Alimentare | KO | 2,78% |
McDonald’s | Alimentare | MCD | 2,26% |
Abbvie | Farmaceutico | ABBV | 3,55% |
Johnson & Johnson | Farmaceutico | JNJ | 2,51% |
Intel | Tecnologico | INTC | 5,33% |
Shell | Energetico | SHEL | 3,47% |
Horizon Technology Finance Corporation | Finanziario | HRZN | 11,02% |
Lumen Technologies | Comunicazioni | LUMN | 9,72% |
Ogni trader, a partire dal principiante fino al professionista, ha interesse a strutturare un portafoglio composto dai migliori titoli azionari. Fra le tante valutazioni da considerare, troviamo anche quella sui dividendi.
Per puntare sulle azioni con dividendi più alti nel 2023 devi selezionare titoli azionari che hanno erogato alte cedole di pagamento ai loro possessori (che in gergo tecnico vengono chiamati stakeholder), con ottime stime per il futuro.
Entriamo subito nel dettaglio e presentiamo le 10 migliori azioni da dividendo internazionali, che avremo modo di approfondire singolarmente. Per ogni titolo è stato indicato il cosiddetto Dividend Yield, ossia il rendimento in percentuale sul dividendo.
1) Procter & Gamble

Procter & Gamble è una società internazionale, operante nel settore dei beni di consumo per la cura del corpo. È attiva in più di 180 Paesi e controlla diversi marchi rinomati, come ad esempio Pantene, Gillette, Oral-B e molti altri.
Nonostante le difficoltà mostrate da molte società del medesimo settore, i risultati ufficializzati nel 2022 sono stati soddisfacenti. Nel quarto trimestre dell’anno fiscale le vendite hanno subito una crescita del 3%, a 19,52 miliardi di dollari.
La società continua ormai da anni a specializzarsi nelle proprie attività, puntando anche su questioni etiche e di parità di genere. Ha da poco destinato milioni di dollari di investimenti per poter migliorare il proprio business, anche sotto l’aspetto della sostenibilità.
Procter & Gamble ha pagato dividendi ai propri azionisti per 132 anni ininterrottamente e mostra un dividend yield pari a 2,37%.
2) Exxon-Mobil

Exxon-Mobil entra di diritto nella nostra classifica, poiché è considerata da tempo una “Dividend Aristocrat”, termine che indica il pagamento di dividendi ai propri azionisti per almeno 25 anni di fila.
Per chi non la conoscesse, è una società operativa nel settore energetico e specializzata nel comparto gas e benzina. Il gruppo controlla molte parti della filiera produttiva e si è ultimamente specializzato anche nel campo dell’energia rinnovabile, sempre più apprezzato dagli azionisti.
Nei primi 9 mesi del 2022 ha dichiarato un utile netto di 43 miliardi di dollari, che bastano ad avvicinarsi al precedente record dei 45 miliardi di dollari ottenuto nel 2008. In merito al rendimento, dispone di un dividend yield pari a 3,29%.
3) Coca-Cola

Coca-Cola non ha di certo bisogno di presentazioni, poiché è una delle società leader nel settore delle bevande analcoliche. I suoi prodotti sono spediti e consumati in più di 200 Paesi e la società garantisce da anni il dividendo ai propri azionisti.
Una caratteristica fondamentale, che fa del titolo Coca-Cola una delle migliori azioni da dividendo, è l’aver registrato un aumento sullo stacco delle cedole per 59 volte di fila, un dato che poche volte abbiamo riscontrato all’interno di analisi su titoli azionari internazionali.
Nel corso del 2022, i ricavi di Coca-Cola sono cresciuti rispetto all’anno precedente e la società ha dichiarato di aspettarsi una crescita degli utili per azione fra il 6 ed il 7% su base totalitaria.
Ciò ha portato già nel 2022 esperti e analisti a stimare cedole positive anche per il 2023, considerando la crescita organica attesa del 15%. Passando al rendimento sullo stacco cedolare, dispone di un dividend yield pari a 2,78%.
4) McDonald’s

McDonald’s è il re indiscusso dei fast food mondiale, ha migliaia di ristoranti sparsi in tutto il mondo e raccoglie più del 50% del proprio business dai pagamenti di locazione e franchising.
La società tiene da anni al soddisfacimento dei propri azionisti, garantendo stacchi periodici di cedole costanti. Sulla scia positiva del 2021, anche il 2022 è stato chiuso con fatturati da record. Nel terzo trimestre la crescita delle vendite ha segnato un +10%.
Il prezzo delle azioni McDonald’s durante le prime giornate del 2023 (precisamente al 6 di gennaio), ha superato i 269$ per azione. Seppur con un valore di rendimento sui dividendi minore rispetto ai precedenti, il suo dividend yield è registrato a 2,26%.
5) Abbvie

Abbvie è una società farmaceutica di successo, fondata da decenni e considerata un concreto punto di riferimento nel settore. Humira è uno dei farmaci più conosciuti del gruppo, di enorme successo in molti territori europei e non soltanto.
Il modello di business della società è molto diversificato e la compagnia opera attivamente in diversi comparti, avendo un team di ricerca e sviluppo fra i più professionali al mondo. Ha avviato numerosi progetti per il futuro, presentando piani di investimento colossali.
È una delle società più vicine ai propri portatori di interesse e stacca dividendi da diversi anni. Sotto l’aspetto del rendimento medio, si piazza in ottima posizione, rientrando fra le azioni a maggior dividendo, con un dividend yield pari a 3,55%.
6) Johnson & Johnson

Johnson & Johnson è una società farmaceutica leader del settore e fra le più analizzate quando si parla di stacco di dividendi. Si ricorda, per esempio, la presenza di uno stacco di cedole in aumento per ben 59 anni consecutivi.
La società basa il proprio modello di business sia sulla produzione di specifici medicinali, sia sulla progettazione, fabbricazione e vendita di dispositivi medici. Una diversificazione che le permette di primeggiare in molti settori.
Il prossimo dividendo è stato confermato proprio dal consiglio di amministrazione, che ha stabilito una cedola pari a 1,13 dollari, da staccare agli azionisti il 7 marzo del 2023. Ha un dividend yield pari al 2,51%.
7) Intel

Continuiamo la nostra top 10 con Intel, altra società quotata al NASDAQ, leader di mercato nella produzione e vendita di processori. È un concreto punto di riferimento nel settore e ha una delle più alte capitalizzazioni al mondo.
Il 2022 è stato chiuso in positivo e l’azienda ha dichiarato di avere in mente tantissimi progetti per il 2023. L’ultimo dividendo è stato staccato in data 1° dicembre del 2022, con un rendimento al 5,33%.
Intel ha già erogato altri 3 dividendi nel corso del 2022, con un rendimento rispettivo pari al 3,02, 3,14 e 4,00%. Attualmente, il suo dividend yield è quindi in aumento rispetto allo storico annuale.
8) Shell

Fondata nel 1907, Shell è una delle quattro società (assieme ad Exxon Mobil) più grandi del mercato energetico. Il suo modello di business è focalizzato soprattutto sulla lavorazione del petrolio e del gas naturale, due delle materie prime più importanti sul pianeta.
Lavora in tutto il mondo e ha rapporti commerciali con diverse nazioni. Il 2022 è stato chiuso con un fatturato da record, che ha portato la società a stimare una crescita del dividendo del 15%. Ha commesse attive da milioni di dollari per tutto il 2023.
Sotto l’aspetto dei dividendi è una delle società internazionali più seguite da esperti ed analisti, con un dividend yield al 3,47%.
9) Horizon Technology Finance Corporation

Horizon Technology Finance Corporation è una storica società che gestisce un’innovativa piattaforma di prestito su capitale di rischio e prodotti di debito strutturati alle aziende. Negli ultimi anni ha esteso la propria quota di mercato, avviando diverse strategie di internazionalizzazione.
Dal 2004 ha investito oltre 2,3 miliardi di dollari in capitale di rischio su prestiti a più di 285 società in crescita e con modelli di business all’avanguardia in specifici settori. Le sue soluzioni di finanziamento possono essere pianificate e personalizzate sulla base delle singole esigenze.
Il consiglio di amministrazione del gruppo è da sempre vicino al soddisfacimento degli azionisti e la compagnia stacca regolarmente cedole di dividendi. È uno dei titoli quotati al NASDAQ con più alti dividendi, con un dividend yield pari all’11,02%.
10) Lumen Technologies

Lumen Technologies è una società con sede in Louisiana, che opera attivamente nel settore delle comunicazioni. Offre da anni i propri servizi a diverse tipologie di clienti (governativi, residenziali e aziendali), in ben 37 territori degli Stati Uniti.
Il titolo azionario fa parte del noto indice S&P 500 ed entra di diritto nella nostra classifica poiché mostra (al momento di questa stesura) uno dei dividendi più alti negli USA, nella top 100 complessiva.
La società continua da anni a rinnovare il proprio modello di business, cercando di efficientare i propri comparti per ottenere più utili da destinare ad altre attività. Il suo dividend yield si assesta al 9,72%.
Azioni italiane con dividendi più alti 2023
Società | Settore | Ticker | Dividend Yield |
Mediolanum | Finanziario | BMED | 7,26% |
Intesa Sanpaolo | Finanziario | ISP | 6,84% |
Unipol | Assicurativo | US | 7,93% |
ENI | Energetico | ENI | 6,29% |
Piaggio | Automotive | PIA | 5,04% |
Enel | Energetico | ENEL | 6,78% |
Poste Italiane | Finanziario | PST | 6,40% |
UniCredit | Finanziario | UCG | 3,66% |
A2A | Assicurativo | A2A | 6,91% |
Assicurazioni Generali | Assicurativo | G | 6,17% |
Anche la Borsa Italiana e i rispettivi indici di riferimento (FTSE MIB) integrano tantissime società ad elevata capitalizzazione, che puntualmente staccano dividendi ai propri azionisti. La tabella in alto mette in evidenza 10 titoli da poter tenere a mente.
Puoi individuarli sui migliori broker online, ricordando tuttavia di verificare se la piattaforma ne permetta o meno l’acquisto diretto. In caso contrario, puoi sempre decidere di operare con strumenti derivati, aprendo posizioni nel breve o nel lungo periodo.
Azioni alto dividendo Europa
Società | Settore | Ticker | Dividend Yield |
Crédit Agricole | Finanziario | ACA | 8,10% |
BMW | Automotive | BMW | 6,48% |
Covestro | Chimico | 1COV | 8,02% |
Hapag Lloyd | Viaggi | HLAG | 19,85% |
Orange | Telecomunicazioni | ORA | 7,02% |
Basf | Energetico | BAS | 6,45% |
AstraZeneca | Farmaceutico | AZN | 1,89% |
Endesa | Energetica | ELE | 7,64% |
Volkswagen | Automotive | VOW3 | 20,81% |
Airbus Group | Trasporti | AIR | 1,06% |
Espandendo lo spazio geografico, è possibile focalizzare l’attenzione sulle azioni con dividendi più alti sule Borse europee. All’interno della stessa categoria ritroviamo titoli azionari presenti sui principali indici, come ad esempio CAC 40, DAX 40 e così via.
L’elenco presentato indica le potenziali migliori azioni da dividendo europee nel 2023, che hanno avuto la capacità di distinguersi nel 2022 per via dei risultati aziendali e per i piani industriali presentati per l’avvenire.
Potrebbero interessarti anche quali sono le migliori azioni NASDAQ.
Migliori azioni con dividendi mensili
Società | Borsa | Ticker | Dividend Yield |
EPR Properties | Nyse | EPR | 8,89% |
Permian Basin Royalty Trust | Nyse | PBT | 5,51% |
LTC Properties Inc | Nyse | LTC | 6,33% |
Whitestone REIT | Nyse | WSR | 4,84% |
Global Net Lease Inc | Nyse | GNL | 12,20% |
Gladstone Land Corp | Nasdaq | LAND | 2,91% |
Realty Income Corporation | Nyse | O | 4,65% |
La maggior parte delle azioni da dividendo ti permette di ottenere cedole semestrali, ossia staccate ogni 6 mesi, o trimestrali, ossia staccate ogni 3 mesi. Fra le tante tipologie, esistono tuttavia le azioni con dividendi mensili.
La tabella in alto propone 7 società che hanno deciso di erogare i propri dividendi ogni mese. Ciò ti permette di ottenere una possibile rendita ogni 30 giorni, qualora sia ovviamente approvata dal Consiglio di Amministrazione.
Il vantaggio delle migliori azioni con dividendi mensili è la presenza di una maggiore liquidità nell’immediato. Se compri azioni di questa tipologia non devi aspettare molto tempo prima di ricevere il primo accredito, ottenendo altresì i successivi in modo periodico.
Considera tuttavia che un dividendo mensile è solitamente più basso rispetto a un dividendo annuale o semestrale. Al di là della redditività, devi quindi chiederti se il tuo interesse nell’ottenere liquidità in tempi brevi possa o meno essere un vantaggio.
Come scegliere azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita

Per scegliere azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita devi tenere in considerazione alcuni aspetti. Ricordiamo in ogni caso come il mancato dividendo non sempre corrisponda a una situazione negativa della società.
Fra i parametri da poter valutare, i maggiori esperti del settore indicano:
- i dati storici, ossia se negli anni precedenti (e per quanti anni) la società in questione ha staccato dividendi;
- la progressione dei dividendi, ossia un confronto sul valore dei dividendi rispetto agli anni passati – alcuni titoli presentati mostrano un dividendo in aumento progressivo da 50 anni;
- la salute della società, che in caso di utili in negativo, o di situazioni debitorie, non potrà di certo permettersi il lusso di staccare dividendi agli azionisti.
Leggi anche quali sono le migliori azioni petrolifere.
Tassazione sulle azioni con dividendi

Prima di procedere con le considerazioni finali, è bene aprire una piccola parentesi sulla tassazione legata ai dividendi delle azioni.
Trattandosi di un possibile ritorno economico basato su un investimento, deve necessariamente essere dichiarato al fisco nella dichiarazione annuale. In sede di pagamento dei tributi, si applica l’aliquota del 26% sulla plusvalenza.
Un valore da dover pagare solamente in caso di erogazione reale dei dividendi. È importante sempre verificare se il broker utilizzato funga da sostituto d’imposta (trattiene alla fonte la percentuale), o se spetti al trader calcolare separatamente il tributo.
Ricorda inoltre che per la maggior parte delle cedole europee si trattiene a monte una specifica percentuale, variabile sulla base della Nazione associata al titolo.
Seguono alcuni esempi sulla base delle azioni e Borse europee più note:
- Francia: trattenute del 30%;
- Spagna: trattenute del 19%;
- Germania: trattenute del 26,38%.
Leggi anche il nostro approfondimento completo sulle tasse sul trading.
Azioni con dividendi più alti 2023: pro & contro
Ecco due sezioni sulle possibili potenzialità e sui principali rischi associati ad azioni con dividendi più alti e sul loro eventuale investimento.
Potenzialità azioni da dividendo
- permettono di ottenere un ritorno passivo semplicemente possedendo azioni;
- rappresentano una forma di diversificazione indiretta del portafoglio;
- permettono di ottenere ritorni stimati sulla base dei risultati della società;
- possono crescere nel tempo con lo sviluppo della società.
Rischi azioni da dividendo
- una società potrebbe non garantire lo stacco dei dividendi per gli anni in avvenire;
- la cedola degli anni successivi potrebbe essere inferiore a quella ottenuta nell’anno di acquisto delle azioni;
- è comunque doveroso pagare tasse sulla base della nazione di appartenenza della cedola ottenuta.
Investire sulle azioni da dividendo conviene?

Gli investimenti sulle azioni da dividendo sono sicuramente un’alternativa da poter considerare per un investitore. Permettono di ottenere erogazioni aggiuntive, con cadenza periodica, molte volte semestrale, mensile o annuale.
In merito alla convenienza o meno nell’acquistare le suddette azioni, è opportuno fare alcune precisazioni. Comprare le azioni con i dividendi più alti nel 2023 potrebbero garantire cedole nel corso dell’anno, ma non significa avere la certezza per gli anni in avvenire.
Molte società, soprattutto tecnologiche, decidono spesso di non erogare nessun dividendo e di utilizzare gli utili aggiuntivi come forma di investimento per crescere ulteriormente (potresti in questo caso beneficiare tuttavia di aumenti di prezzo delle azioni).
Considera inoltre l’aspetto temporale:
- se sei un utente che predilige operare sul lungo periodo, allora l’acquisto fisico di azioni da dividendo ti permette di ottenere cedole e di conservare l’asset in portafoglio;
- se sei un trader che predilige operare sul breve termine, allora potresti valutare la negoziazione sulle medesime azioni (senza ottenere dividendo) tramite i migliori broker di trading CFD (con strumenti derivati). Le stesse permettono anche di negoziare al ribasso, attività non disponibile con l’acquisto reale.
Come comprare azioni con dividendi più alti
Se vuoi comprare azioni con dividendi più alti puoi fare affidamento su una delle migliori piattaforme di trading online. Molte delle stesse ti permettono di comprare azioni reali e di conservarle nel portafoglio a breve, medio e lungo termine.

Puoi così ricevere dividendi direttamente come accredito sul broker, qualora siano stabiliti ed approvati dalla società. Con il broker Freedom24 (qui la recensione), hai la possibilità di compare azioni reali e da dividendo a condizioni di trading interessanti.
Puoi acquistare sia titoli singoli che ETF (anche alcuni fondi passivi offrono cedole periodiche), con la tranquillità di operare con un broker regolamentato e quotato al NASDAQ.
Freedom24 ti offre l’accesso a oltre 15 listini di borsa mondiali: americani, asiatici ed europei. Scopri tutti i dettagli sulla piattaforma freedom24.com.
Il tuo capitale è a rischio
Azioni con dividendi più alti 2023 – FAQ
Diverse società hanno già stabilito ed approvato lo stacco di dividendi da erogare nel 2023. Nella nostra guida alle azioni con dividendi più alti 2023 trovi alcuni dei titoli con storici di dividendi più alti.
Nel nostro articolo completo sulle azioni con dividendi più alti puoi visionare alcune società che erogano costantemente (anche da più di 50 anni) il dividendo ai propri azionisti, mostrando crescite anno dopo anno.
Non esistono specifici settori che mostrano dividendi maggiori di altri, poiché dipende molto dai risultati e dai profitti ottenuti. Scopri nel nostro approfondimento sulle azioni con dividendi più alti 2023 la top 10.