Azioni Intel: Analisi, Quotazione, Previsioni e Come Comprare

Le conferme su Intel e sul suo colossale piano di ripresa per tornare leader di mercato sono sulla bocca di tutti. Analizziamo la società, i potenziali benefici e rischi da conoscere per investire.

azioni Intel

Intel, società tecnologica leader in numerosi mercati, ha da poco ufficializzato due grandi piani. Il primo legato al fattore sostenibilità ed il secondo associato ad una strategia per incrementare la quota di mercato. Comprare azioni Intel in questo contesto è una giusta mossa?

La società è presente ormai da tantissimi anni e nel corso degli stessi ha lanciato prodotti fondamentali per il mercato dell’informatica. L’azienda è cruciale per numerose società che costruiscono personal computer, come ad esempio HP, Apple, Asus, Sony, Lenovo e molte altre.

La presenza di diversi rivali, si pensi ad esempio a Samsung e TSMC, ha fatto sì che i risultati del gruppo scendessero rispetto al passato. Per questo motivo, la società ha presentato piani di ripresa colossali, che potrebbero permetterle di riottenere il primato una volta per tutte.

Analizzeremo questo e molto altro, presentando inoltre i migliori broker online che ti permettono di comprare azioni Intel, concretizzando quindi le tue decisioni sul titolo, in modo autonomo e professionale.

Azioni Intel: azienda

comprare azioni Intel

Iniziamo subito con alcune informazioni per capire chi è Intel e cosa fa. Intel Corporation è una società ad elevata capitalizzazione con sede legale in California, più precisamente a Santa Clara, operante in più comparti tecnologici.

Conoscerai sicuramente i famosissimi processori Intel, che assieme a quelli AMD sono fra le CPU più montate all’interno di computer e di tantissimi altri dispositivi elettronici. La società produce da anni chip, microprocessori ed altre componenti del mondo dei semiconduttori.

Fondata il 18 luglio del 1968, ha con gradualità incrementato la propria quota di mercato, ottenendo una crescita esponenziale grazie allo sviluppo e alla nascita dei computer portatili. I fondatori di Intel (acronimo che deriva dalle iniziali di Integrated Electronics) sono Robert Noyce e Gordon Moore.

Entrambi appassionati di informatica e di nuove tecnologie, hanno contributo attivamente allo sviluppo della compagnia, garantendo sempre nuove idee e nuovi progetti da sviluppare. Oggi mantiene la supremazia nel mercato dei processori, chip per schede video, chip set per scheda madre e molto altro.

Negli ultimi 10 anni Intel è stata premiata da decine di enti, ottenendo riconoscimenti prestigiosi da FastCompany Most Innovative, Forbes Most Valuable Brands, Fortune Most Admired Companies e altro ancora. Presentiamo a seguire una prima tabella con alcune informazioni da conoscere sulle azioni Intel.

SedeSanta Clara (California)
Codice ISINUS4581401001
️TickerINTC
Capitalizzazione186,73 Mrd
Lotto minimo di acquisto1
Settore di mercatoSemiconduttori e chip
Indice di quotazioneNASDAQ

Azioni Intel al NASDAQ

Le azioni Intel Corporation hanno fatto il loro debutto sulla Borsa americana il 21 ottobre del 1971, creando sin da subito un grande interesse sul mercato. Il settore tecnologico stava lentamente esplodendo e la società aveva ottenuto in poco tempo valutazioni da capogiro.

Con il passare degli anni il prezzo delle azioni Intel, partito con valori inferiori ad un dollaro, ebbe la possibilità di crescere in modo parallelo alla crescita del mercato dei computer. Il titolo al NASDAQ ottenne infatti il suo punto di massimo storico negli anni 2000 (periodo di boom per il settore).

Il titolo Intel è uno dei più capitalizzati al mondo e al momento di questa stesura conta un valore pari a ben 186,73 miliardi di dollari. Le azioni Intel sono fra le più analizzate nel settore ed il titolo è una delle componenti storiche di tantissimi indici di Borsa mondiali:

  • NASDAQ 100;
  • NASDAQ Composite;
  • S&P 500;
  • Russel 1000;
  • S&P 500 Growth;
  • Russel 3000 ed altro ancora.

Azioni Intel: grafico quotazione in tempo reale

Il grafico in tempo reale delle azioni Intel è il primo strumento che ti permette di conoscere il valore delle azioni attimo dopo attimo. Puoi focalizzarti nel brevissimo periodo, oppure tornare indietro nel tempo per valutare i cosiddetti dati storici.

Ricollegandoci a quanto anticipato in precedenza, il punto di massimo storico della quotazione Intel è registrato ad agosto del 2000. Il valore delle azioni Intel aveva superato i 72,80 dollari, anticipando tuttavia una delle correzioni più drastiche di sempre.

Nel giro di pochi mesi, ossia fino aprile del 2001, il prezzo delle azioni Intel aveva perso oltre il 50%, portandosi al di sotto i 25 dollari nella giornata del 6. Una variazione che aveva portato anche la capitalizzazione totalitaria a scendere al di sotto di molte altre società al NASDAQ.

Dopo un periodo di assestamento, dal 2008 fino a marzo del 2021, il trend medio (seppur con alti e bassi) è stato positivo. Il titolo Intel mostrava al 9 aprile un valore pari a circa 68,26 dollari. Quote sostituite da punti più bassi, reduci anche gli squilibri di mercato attuali, con il titolo Intel scambiato a circa 45 dollari al 18 aprile 2022.

Come comprare azioni Intel

comprare azioni Intel

Se sei interessato a puntare sulla società, puoi comprare azioni Intel direttamente utilizzando i migliori broker online. Gli stessi hanno ampiamente agevolato l’attività di investimento sul mercato azionario, permettendo di negoziare comodamente online, con un PC, o smartphone.

Sulla base dei tuoi interessi operativi, molte piattaforme di trading professionali ed autorizzate permettono di agire in due diversi modi, il primo legato prettamente ad attività nel lungo periodo ed il secondo utilizzato prettamente per attività nel breve e nel brevissimo periodo.

È possibile:

  1. comprare azioni Intel reali, quindi diventando possessori delle stesse e beneficiando eventualmente di dividendi, o altri diritti spettanti;
  2. negoziare su azioni Intel tramite contratti per differenza, ossia semplicemente strumenti derivati.

Il trading con CFD, si differenzia rispetto all’acquisto diretto per diverse ragioni. In primo luogo non si diventa titolari dell’azione (non si ha alcun diritto sul dividendo), poiché il CFD replica l’andamento del titolo, permettendo tuttavia di aprire due posizioni: al rialzo ed al ribasso.

In entrambi i casi, ricordiamo sempre l’importanza di optare su broker professionali, ma soprattutto con reali licenze europee (erogate ad esempio da CySEC). A tal riguardo, ecco subito un elenco aggiornato con i migliori broker di trading per comprare azioni Intel.

1 Miglior Broker del 2023
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
fineco trading
  • Miglior banca per il trading
  • Commissioni agevolate under 30
  • Regime fiscale amministrato
  • 8.5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CySec #109/10
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
degiro trading
  • Broker di azioni ed ETF
  • Milioni di strumenti
  • Commissioni basse
  • 8.2
  • 0,10€ deposito minimo
  • Reg. Banca d'Italia
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792

Investire in azioni Intel conviene?

Intel è sicuramente un concreto punto di riferimento nel settore dei semiconduttori e processori. La maggior parte dei computer e dispositivi elettronici presenti nelle nostre case integra una sua componente. È sufficiente ciò per definire conveniente l’acquisto di azioni Intel?

Domanda sicuramente molto complessa, che porta esperti ed appassionati del settore ad analizzare continuamente dati, notizie ed andamenti del mercato. È inoltre fondamentale ricordare sempre l’imprevedibilità caratteristica di ogni titolo azionario e quindi il rischio associato alla volatilità.

Nel corso dei paragrafi successivi avremo modo di soffermarci nel dettaglio sulle potenzialità di Intel, andando ad approfondire:

  • numeri di Intel;
  • piani strategici Intel;
  • competitor di Intel.

I numeri di Intel

Intel Chip

Approfondiamo in prima battuta i numeri di Intel, ossia cosa la società riesce concretamente a portare a casa nei propri esercizi. Alla presentazione dei dati annuali riferiti al 2021, la società ha più volte proposto lo slogan “Best Year Ever”, ossia “il miglior anno di sempre”.

Scendendo nel dettaglio è effettivamente possibile constatare risultati da record, in aumento rispetto al 2020 e che si assestano a 74,7 miliardi di dollari. Un dato che va sicuramente collegato alla crescita delle vendite dei computer e dispositivi durante il complesso periodo pandemico.

Nonostante la crescita sul fatturato, è tuttavia opportuno sottolineare l’altra faccia della medaglia, mostrata da un risultato sugli utili in leggera diminuzione (circa -5%). Ciò è dovuto soprattutto alla cosiddetta crisi dei semiconduttori e chip, che non ha permesso al gruppo di mantenere una produzione piena.

L’amministratore delegato del gruppo, ossia Pat Gelsinger, ha tuttavia rassicurato investitori e clienti, ricordando come la stessa crisi dei semiconduttori dovrebbe attenuarsi nel corso di questo primo semestre del 2022, permettendo ad Intel di tornare alla normalità.

Piani strategici di Intel 2022-2027

Intel processore

I piani strategici di Intel sono davvero ambiziosi e la società ha recentemente presentato due diversi programmi:

  • programma zero emissioni;
  • programma di sviluppo sulla produzione.

Nel primo caso punta ad abbattere drasticamente l’emissione prodotta nelle proprie attività. Ha già ampiamente diversificato le proprie fonti energetiche, puntando tantissimo sul settore delle rinnovabili (aspetto sempre più ricercato da investitori ed analisti).

Nel secondo caso, da qui ai prossimi 5 anni, punta a strutturare e lanciare diversi nodi prodottivi. Più nello specifico, la società ha parlato dei nuovi Intel 7, Intel 4, Intel 3, Intel 18A ed Intel 20A. Una strategia volta a superare i propri competitor (esposti a seguire) da qui al 2027.

Leggi anche: migliori azioni al NASDAQ.

Competitor di Intel

Competitor Intel

In un’analisi completa sul titolo, non può non mancare lo studio dei competitor, ossia delle eventuali minacce nel medesimo settore. Nonostante Intel primeggi in molti settori, deve costantemente riguardarsi da altri leader colossali:

  • AMD, ossia una società che produce da decenni processori per computer e che quindi concorre con Intel prettamente in questa nicchia di mercato;
  • Samsung, società leader nella produzione di semiconduttori e dispositivi elettronici performanti, in molte classifiche al primo posto per quota di mercato;
  • Apple, che nel corso degli ultimi due anni ha progettato e lanciato un proprio processore, ossia l’M1, che punta a rivoluzionare ulteriormente i propri computer, abbandonando processori progettati da altri brand (scopri come comprare azioni Apple);
  • NVIDIA, ossia una compagnia colossale che produce prettamente componenti hardware per computer, altamente specializzata nella produzione di schede grafiche di ultima generazione;
  • TSMC, acronimo di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, la più grande società produttrice di semiconduttori al mondo. Con il suo ambizioso programma, Intel punta a superarla da qui al 2025.

Approfondisci anche su altri titoli:

Azioni Intel: previsioni e target price

Target Price Intel

Andare alla ricerca di target price e possibili previsioni su azioni Intel, nel breve, medio e lungo termine, è un’attività importante per qualsiasi trader ed investitore. Attività che risulta tuttavia molto complessa sia per i tanti fattori di influenza sia per le variazioni di mercato stesse.

Le parole dell’amministratore delegato sulla crisi dei semiconduttori possono considerarsi una prima rassicurazione nel medio termine. I piani strategici esposti in precedenza sono invece da legarsi ad un orizzonte di lunga durata, sui possibili sviluppi futuri.

Il mercato dei computer è in crescita anche in questo primo trimestre del 2022 e la società ha presentato diverse soluzioni performanti per creare interesse nel mercato. Esperti ed analisti si chiedono quindi se il titolo riuscirà o meno ad ottenere possibili:

  • target price a breve termine a 55 dollari;
  • target price a lungo termine a 70 dollari.

Azioni Intel: dividendi

Intel è una delle società più interessanti sotto l’aspetto dei dividendi, poiché eroga costantemente cedole annuali ai portatori di interesse. È quindi considerabile una delle azioni da dividendo più alti nel 2022.

Il dividend yield si assesta al 3,20%, ossia uno fra i più sostanziosi al NASDAQ, nonostante la valenza della società da gruppo prettamente tecnologico. Ricordiamo infatti come la maggior delle società nel settore tech preferisca utilizzare utili come forma di reinvestimento.

Per il 2022, secondo i dati proposti al NASDAQ, sono stati già proposti ed approvati due dividendi Intel:

  • dividendo con data di pagamento 1 marzo 2022, da 0,365 dollari;
  • dividendo con data di pagamento 1 giugno 2022, da 0,365 dollari.

Leggi anche (considerando sempre i rischi associati): azioni più sicure su cui investire.

Azioni Intel: notizie e forum

azioni Intel forum

Andando alla ricerca di informazioni sul titolo Intel e sulle azioni Intel, è possibile imbattersi in tantissime notizie legate alla società. Le stesse permettono di tenere costantemente sotto controllo lo sviluppo di progetti, così come le variazioni sui dati di mercato.

Ricordiamo tuttavia di prestare sempre attenzione e fare affidamento solo su siti informativi professionali e con dati aggiornati. Sulla base delle informazioni apprese, potrai così decidere la strategia da attuare, ricordando che:

  1. se il tuo interesse è di comprare azioni Intel e conservarle nel lungo periodo, puntando quindi su un loro aumento, puoi fare affidamento su broker regolamentati con accesso diretto;
  2. se vuoi puntare sulle variazioni del valore, quindi sia al rialzo che al ribasso (su eventuali diminuzioni di prezzo), puoi fare affidamento su broker autorizzati CFD.

Azioni Intel – FAQ

Dove sono quotate le azioni Intel?

Le azioni Intel sono quotate sul NASDAQ da più di 10 anni ed il titolo è parte integrante di numerosi indici di Borsa mondiali, come ad esempio il NASDAQ Composite.

Qual è l’ISIN delle azioni Intel?

Le azioni Intel possono essere individuate sulla Borsa americana con il ticker INTC ed il codice ISIN associato al titolo è US4581401001.

Dove comprare azioni Intel?

Come esposto all’interno della nostra guida completa, puoi comprare azioni Intel utilizzando uno dei migliori broker online regolamentati. Visiona nell’articolo la lista di quelli più completi e che ti permettono di iniziare con demo gratuite.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: