Azioni Leonardo Oggi: andamento quotazione, grafico, dividendo e Target Price

Con l’11% di crescita degli utili per il 2022, le azioni Leonardo sfidano l’incertezza del mercato. È il momento ideale per investire su questo titolo oppure? Scoprilo nella nostra analisi.

Azioni Leonardo

In momenti di incertezza economica, molti investitori decidono di abbandonare il settore azionario e acquistare beni rifugio. Tuttavia, vi sono alcuni comparti – come quello della difesa ed aerospaziale – che, dopo la fase di pandemia da Covid-19, stanno ottenendo dei risultati interessanti. Tra gli asset da valutare vi sono le azioni Leonardo.

Potrebbe essere un titolo che non ha una grande capitalizzazione, ma dagli inizi del 2022 ha ottenuto una crescita interessante, arrivando a toccare i 10,36€ con volumi di scambio elevati. Gli utili sono in crescita dell’11% e la performance degli ultimi 5 anni ha una media in attivo del 12,5%.

Se a questo aggiungi che la sua quotazione è considerata da banche di investimento come Goldman Sachs e Jp Morgan al di sotto del suo valore equo del 20%, puoi comprendere come mai vi sia tanto interesse.

Tuttavia, negli ultimi mesi vi è stato un crollo delle azioni Leonardo pari al 30%, rendendo incerti gli investitori sulle previsioni future. Se vuoi avere tutte le informazioni e i dati per valutare se inserirle nel tuo portafoglio titoli o chiudere una posizione, allora non devi fare altro che continuare a leggere la nostra analisi.

Azioni Leonardo Finmeccanica oggi

Logo Leonardo

Per investire in sicurezza su una società, il primo passo è quello di conoscere nel dettaglio le attività che svolge e la sua storia.

In questo modo puoi avere una comprensione di base di quale sia la sua solidità e le prospettive future.

La società Leonardo è un gruppo italiano specializzato nei settori della difesa e dell’aerospazio. Storicamente nasce nel 1948 con il nome di Finmeccanica, anche se le sue attività risalgono già a prima del 1900.

NomeLeonardo
SedeRoma, Piazza Monte Grappa 4
QuotazioneBorsa di Milano nel 1992, NADSAQ nel 2022 (tramite controllata Leonardo DRS)
Codice ISINIT0003856405
TickerLDO
Capitalizzazione di mercato 20224,49 miliardi
Fatturato 202214,49 miliardi
Utile netto745 milioni
Dividendo0,14€
Target price 202327€
Miglior brokereToro

Nel 2016 prende il nome di Leonardo-Finmeccanica, con un rebranding che dal 1° gennaio 2017 porta l’azienda ad essere denominata definitivamente Leonardo, ispirandosi proprio al famoso inventore, Leonardo da Vinci.

È una società controllata per il 30% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, oltre a rientrare tra le prime 10 aziende di difesa più grandi al mondo.

In particolare, i settori in cui opera sono 4, ognuno incidendo in maniera sostanziale sul bilancio annuale:

  1. sistemi di difesa: 45% del fatturato annuo;
  2. elicotteri: 29%;
  3. attrezzature aeronautiche: 24,6%;
  4. cybersicurezza ed elettronica: 1,2%.

La società Leonardo realizza il 16,1% del fatturato in Italia, ma è presente anche in altri Paesi europei con un 23%, nel Regno Unito con un 10% e negli Stati Uniti con il 28%. Inoltre, grazie a diverse consociate, la sua attività viene svolta anche in alcune nazioni asiatiche per i 21%.

Dal 1992 è stata quotata sulla Borsa di Milano e rientra nel FTSE Mib data la capitalizzazione che supera 1 miliardo di euro.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni Leonardo: grafico in tempo reale

Altro parametro da valutare prima di acquistare Leonardo è l’analisi tecnica attraverso il grafico in tempo reale. Negli ultimi 5 anni Leonardo ha ottenuto una fase di crescita di media del 12,5%. Il 2020 è stato l’anno di maggiore difficoltà, con una netta riduzione degli utili a 239 milioni di euro, con un -60% collegato alla pandemia.

Il 2022 è iniziato in positivo, con un recupero parziale, passando da una quotazione di 6€ a un massimo di 10,39€ raggiunto a giugno. Tuttavia, negli ultimi mesi, vi è stato un crollo delle azioni Leonardo del 30%.

Un evento che ha portato il titolo su una quotazione interessante, ma che ha determinato una certa incertezza per gli investitori. È il momento di investire nelle azioni Leonardo? Per rispondere a questo quesito non basta l’analisi tecnica del grafico, ma devi valutare anche quali sono i punti forti e le debolezze di questa azienda per il futuro.

Azioni Leonardo: previsioni 2023

previsioni azioni leonardo

Le previsioni per il 2023 sono molto utili per valutare il sentiment di mercato e se sia il momento di comprare azioni Leonardo oppure vendere quelle che già possiedi.

Ovviamente, quello che andiamo a definire in questa guida non sono consigli finanziari, ma analisi che vengono effettuate prendendo come riferimento tutti i dati forniti dalla società stessa e le notizie sul web.

In linea di massima, un’agenzia di rating come Moody’s e la banca di investimento Goldman Sachs sono ottimisti per una possibile futura crescita per il 2023, dopo quella di quest’anno che si attesta sull’11%.

Tuttavia, anche se i guadagni netti dovrebbero crescere, la percentuale non sarà significativa. Dati che rendono indecisi gli investitori. Andiamo a vedere quali sono i fattori che possono incidere sulla quotazione delle Azioni Leonardo nel prossimo anno.

Situazione patrimoniale Leonardo

Il bilancio del 2022 è stato pari a 14,49 miliardi di euro, con un utile netto di 745 milioni. Se confrontato ai dati del 2021, con un fatturato di 14 miliardi e un guadagno di 586 milioni di euro, vi è stata una crescita del margine di profitto del 5,6%. Un dato che dimostra come la società sia solida e che le prospettive di incremento future sono valide.

Inoltre, nel giro di 5 anni, gli utili sono aumentati del 129%. Se da un lato questo è un dato confortante, dall’altro devi considerare anche la salute finanziaria e quindi i debiti. Leonardo si trova con una passività a breve termine di 4,32 miliardi, mentre quella a lungo termine è di 6 miliardi, impiegati per finanziare la propria attività. In parte questi sono compensati da crediti a suo favore per circa 7,26 miliardi.

Tuttavia, se effettui un confronto con i debiti dell’anno precedente questi sono rimasti gli stessi. A compensare questo dato vi è una riduzione dell’esposizione finanziaria passata negli ultimi 5 anni da -125% a -65%. Ciò dimostra un flusso di cassa in attivo importante, che può essere un fattore determinante per affrontare anche momenti di incertezza economica.

Polo strategico nazionale

Nel 2020 Leonardo, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, Telecom Italia e Sogei ha presentato un progetto al Ministero dell’Innovazione tecnologica e la transizione digitale per la realizzazione di un Polo Strategico Nazionale (PSN).

L’obiettivo è quello di creare un’infrastruttura in Cloud al fine di portare, entro il 2026, il 75% della Pubblica Amministrazione a utilizzare i servizi online. Il progetto è stato approvato e andrà a integrare le iniziative previste all’interno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per lo sviluppo digitale del Paese.

Partnership di Leonardo

partnership Leonardo

Un altro fattore che può incidere sulla crescita nel tempo delle azioni Leonardo sono le partnership con altre imprese. L’obiettivo è quello di aumentare la propria crescita, entrare in settori di mercato nuovi e incrementare la redditività.

Ecco quali sono i principali partner:

  • Northrop Gruman: sistemi di pilotaggio remoto con capacità di decollo e atterraggio verticale;
  • Mercy Flight Centrale: elisoccorso;
  • Babcock: addestramento equipaggi militari;
  • Maire Tecnimont: trasformazione di risorse naturali mediante cyber security e digitalizzazione;
  • Snam: tecnologie e supporto dell’innovazione e della sostenibilità dell’industria energetica.

A questi si aggiungono la partnership, nel 2018, con la società cinese Kangde Investment Group per la creazione di velivoli a lungo raggio, al fine di aumentare la presenza sul mercato cinese, e la collaborazione con la società Thales avvenuta nel 2019.  Questa azienda, con sede negli Stati Uniti, è specializzata nella produzione di antenne per satelliti, e ha portato alla creazione di una nuova società, l’Alea, di cui Leonardo detiene oggi il 70%.

Competitor

Il settore della difesa e quello aerospaziale vede Leonardo tra le prime 10 società al mondo. Tuttavia, la competizione è alta e spesso l’azienda si deve confrontare con società che hanno una capitalizzazione più elevata, oltre a una specializzazione in alcuni comparti.

Tra i principali competitor vi è la società americana Lockheed Martin, tra le più grandi al mondo nel settore della difesa e della sicurezza, oltre alla creazione di tecnologie collegate al settore aerospaziale.

Altro concorrente è l’azienda Boeing, data la sua specializzazione nel settore civile e quello militare. Rimanendo nel comparto dei velivoli aeronautici, vi è anche la Northrop Gruman Corporation, un conglomerato americano creato nel 1994 e che si presenta oggi tra le realtà più grandi al momento nel settore difesa e armamenti militari.

Anche il comparto elettronico prevede numerosi concorrenti. Tra questi devi valutare l’impatto della società Raytheon, che nel 2020 si è unita con la United Technologies diventando tra le aziende più grandi al mondo nel settore dell’elettronica aerospaziale. Infine, passando in Europa, uno dei maggiori concorrenti è l’azienda britannica BAE Systems Inc., nata nel 1999 dalla fusione di British Aerospace e dalla Marconi Electronic Systems.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni Leonardo: dividendo

Data di esercizioData stacco cedolaData pagamentoImporto per azioneMargine di crescita
202120/06/202222/06/20220,14€14%
2020Non distribuito
201922/06/202024/06/20200,14€10%
201820/05/201922/05/20190,14€16%
201721/05/201923/05/20180,14€30%
201624/05/201724/05/20170,14€16%

Dopo la sospensione del dividendo con riferimento all’anno 2020, per l’emergenza sanitaria da Covid-19, il 22 giugno 2022, la società Leonardo è tornata a distribuire gli utili agli azionisti, con un importo di 0,14€ ad azione.

Se confrontato con quello del 2019, il rendimento attuale del dividendo è positivo per l’1,79%. Una percentuale notevole rispetto alla media italiana, che si aggira sull’1,64%, un dato che rafforza l’idea della solidità dell’azienda.

Tuttavia, se il pagamento è avvenuto sempre con costanza, offrendoti la sicurezza di ottenere un rendimento, dall’altro lato, come noti dalla tabella, l’importo negli ultimi 6 anni è stato sempre lo stesso.

Anche se ciò può non essere un grande vantaggio, il dividendo è coperto ampiamente dagli utili generati nel corso dell’anno dimostrando un flusso di cassa elevato, che può fare la differenza nei momenti di instabilità economica per eventuali emergenze. Una pratica utilizzata anche da altre aziende italiane, come Intesa Sanpaolo ed Eni.  

Azioni Leonardo: target price

Target price Leonardo

Nel valutare se comprare le azioni Leonardo, oppure chiudere una posizione, un altro elemento che può esserti utile è il target price, ovvero il prezzo-obiettivo. Banche di investimento come Goldman Sachs e Jp Morgan Chase pongono una quotazione per gli inizi del 2023 tra 10€ e 12€ in via prudenziale, mentre quello ottimistico è tra i 13€ e i 15€.

Questa visione positiva è strettamente connessa al prezzo. Infatti, è opinione comune che il valore odierno delle azioni Leonardo non rifletta la reale capitalizzazione di mercato della società, con un margine al di sotto del 20%. Ciò significa che la quotazione delle azioni è inferiore rispetto al loro valore reale, ipotizzato intono ai 9/10€.

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni Leonardo: notizie e forum

Forum su azioni Leonardo

Per completare il quadro delle informazioni sulle azioni Leonardo, è utile dare un veloce sguardo sulle ultime notizie collegate a questa società e alle opinioni degli analisti sui forum finanziari.

Le ultime trimestrali hanno incrementato la fiducia degli investitori con una crescita complessiva degli utili del 5% rispetto al periodo precedente e con un totale complessivo dell’11% se li confronti con il 2021.

Tuttavia, a partire da luglio 2022 si è avuto un crollo delle azioni Leonardo, anche se il bilancio è in positivo. La principale ragione che ha portato molti investitori a scegliere di chiudere la propria posizione è stato l’ammontare dei debiti della società, che rimane uguale all’anno precedente. Infatti, eventuali creditori di Leonardo S.p.A., se dovessero richiedere il pagamento a breve termine, potrebbero creare una certa difficoltà all’azienda.

Questo dato è stato compensato da alcune notizie. In primo luogo, l’acquisizione del 70% della società Alea, con l’apertura a nuovi settori di sviluppo in ambito di tecnologie militari e aerospaziali.

A questo devi aggiungere che dopo due IPO senza riscontro, il 29 novembre si è conclusa la fusione tra Leonardo Drs con la Rada Electronic Industries, che ha permesso di realizzare finalmente la quotazione al NASDAQ e sulla borsa di Tel Aviv.

Infine, un dato è certo. Oggi la quotazione delle azioni Leonardo risulta ai minimi storici, un prezzo che è accessibile sia se sei in possesso di un portafoglio con elevata liquidità, sia se vuoi investire con pochi capitali.

Comprare azioni Leonardo

Investire in azioni Leonardo

A questo punto andiamo a considerare dove acquistare le azioni Leonardo e come fare. Dovrai scegliere uno dei migliori broker online, riconosciuti e affidabili, come la piattaforma eToro.

Di seguito abbiamo riportato l’elenco di quelli che sono oggi considerate le società di intermediazione più sicure e soprattutto autorizzate a operare sui mercati dagli organi di controllo finanziario come il CySec cipriota, la Consob italiana e la FCA inglese.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
naga
  • Azioni, crypto, ETF
  • Copy Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3844
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

L’ultimo passo è quello di scegliere come investire sulle azioni Leonardo. Le opportunità sono tre:

  • acquisto reale delle azioni;
  • contract for difference;
  • trading sul FTSE MIB;
  • acquistare un ETF.

Se vuoi approfondire i sistemi di investimento leggi la nostra guida su come comprare azioni oggi

L'81% degli utenti CFD perde denaro quando fa trading con questo operatore.

Azioni Leonardo: domande frequenti

Cosa succede alle azioni Leonardo?

Negli ultimi mesi vi è stato un crollo delle azioni Leonardo pari al 30%, anche se il titolo ha recuperato negli ultimi giorni parte della sua quotazione. Leggi cosa è successo nella nostra analisi sulle azioni Leonardo.

Quando vengono pagati i dividendi di Leonardo?

Il dividendo delle azioni Leonardo è stato pagato il 22 settembre 2022, con un valore di 0,14€ ad azione. Nella nostra analisi sulle azioni Leonardo troverai tutte le informazioni.

Chi sono i proprietari della società Leonardo?

Il principale azionista della società Leonardo è il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il 30% del capitale azionario, mentre il 48% è suddiviso tra azionisti istituzionali e il 17% a quelli individuali.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Argomenti:

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale