Negli ultimi mesi, tra i titoli del settore bancario sotto osservazione da parte degli investitori, vi sono anche le azioni MPS (Banca Monte dei Paschi di Siena). Infatti, dopo l’aumento di capitale avvenuto agli inizi di novembre 2022, si è evidenziata un’estrema volatilità del titolo, che lo ha portato prima a una perdita del 14%, per a recuperare un 6,7% e attestarsi poco sotto la quotazione di 2€.
Un valore considerato dalle società di investimento, tra cui AJ Bell, Citigroup e Jp Morgan, un prezzo interessante, ma a cui fare attenzione. A questo si aggiungono le ultime trimestrali che hanno confermato un calo del 2,5% del fatturato e una perdita di 400 milioni di euro.
Ciò ha portato i trader a domandarsi quali possano essere le previsioni del Gruppo Monte dei Paschi di Siena per il 2023 e cosa fare con questo asset. Infatti, se da un lato vi sono risultati finanziari negativi, dall’altro le prospettive per i prossimi 3 anni sembrano essere in crescita. Se vuoi investire in modo sicuro e con tutte le informazioni sulle azioni MPS, ti basterà continuare a leggere la nostra analisi.
Azioni MPS oggi
Nome | Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. |
Sede | Piazza Salimbeni, Siena |
Anno di fondazione | 1472 |
Quotazione | Borsa di Milano, FTSE MIB |
Data di quotazione | 1999 |
Codice ISIN | IT0005508921 |
Ticker | BMPS |
Settore | Bancario e finanziamenti |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 2,45 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 1,98 miliardi |
Utile netto 2022 | -439,39 milioni |
Dividendo | Sospeso dal 2020 |
Target price 2023 | 2,44€ |
Monte dei Paschi di Siena (MPS) è la 5° banca a più alta capitalizzazione in Italia, dopo Intesa Sanpaolo, UniCredit, Mediobanca e Fineco. Tuttavia, ha il primato di essere l’istituto di credito più antico al mondo ancora esistente, dato che è stata fondata nel 1472 a Siena.
Oltre a 1.500 filiali sul territorio e più di 273 punti operativi, presenta anche uffici in Egitto, Cina, India e Russia.
Il Gruppo MPS fornisce servizi bancari a più di 3,4 milioni di clienti, suddivisi in tre segmenti di business:
- Retail banking: comprende i prestiti al consumo, attività di private banking, fornitura di servizi finanziari e gestione patrimoniale;
- Corporate Banking: offre assistenza finanziaria alle imprese di piccola, media e grande dimensione, oltre che alle istituzioni, con servizi di leasing e finanziamenti;
- Corporate Center: comprende le attività di governance e i diversi reparti di supporto.
Il titolo è stato quotato alla Borsa di Milano il 25 giugno del 1999, rientrando per capitalizzazione nel FTSE MIB e rimanendovi fino al 2017. In questa data la Consob ha sospeso la sua partecipazione, data la riduzione del capitale al di sotto di 1 miliardo di euro.
Il Gruppo MPS è ritornato ad essere quotato nel principale indice della Borsa di Milano dal 18 giugno 2018, dopo una ricapitalizzazione, con un’acquisizione da parte dello Stato italiano del 64,5% delle quote.
Novità Azioni MPS: aumento di capitale

Tra i primi elementi che devi considerare prima di investire nelle azioni MPS ci sono le notizie dell’aumento di capitale per 2,5 miliardi, il settimo in 14 anni.
In particolare, l’evento è stato oggetto di grande attenzione per due aspetti:
- difficoltà nel raggiungimento della quota per approvazione dell’aumento di capitale;
- incremento della volatilità del titolo.
Il 31 ottobre è stato annunciato da Luigi Lovaglio, CEO della banca senese, il raggiungimento del 93% della copertura dell’aumento di capitale. Infatti, il 74% delle nuove azioni sono state ricoperte per un valore di 1,8 miliardi da parte di un gruppo di investitori, tra cui alcune banche, a cui si aggiungono 1,6 miliardi di azioni acquisite dallo Stato italiano.
Un traguardo necessario al fine di raggiungere una capitalizzazione di 3,29 miliardi e rafforzare il piano di risanamento del Gruppo.
Tuttavia, sono diverse le critiche a livello europeo su come sia stato raggiunto questo obiettivo. Infatti, la notizia di un esposto alla BCE, sul fatto che banca MPS avesse fatto pressioni su una serie di istituti di credito al fine di permettere l’approvazione dell’aumento di capitale, ha ridotto di molto gli effetti positivi di questa operazione.
L’altro aspetto su cui gli investitori hanno posto attenzione è l’elevata volatilità del titolo. Nella prima settimana, dopo l’aumento di capitale, la quotazione delle azioni MPS è crollata del 14% attestandosi sotto i 2 euro, per poi recuperare parte della perdita, anche se ad oggi il prezzo continua a essere inferiore a questa soglia.
Azioni MPS: grafico e quotazione in tempo reale
Se l’aumento di capitale non ha ottenuto i risultati sperati, anche le news sulle ultime trimestrali confermano un particolare momento del Gruppo MPS. Infatti, i ricavi complessivi per quest’anno raggiungono 1,95 miliardi di euro, con una perdita del 3% rispetto al 2021, chiuso con 2,81 miliardi di euro. Il margine di profitto è sceso al 5% in rapporto all’8,2% dell’anno precedente, con utili che sono in negativo per 439,39 milioni di euro.
In una nota da parte del consiglio di amministrazione si è sottolineato come la causa di questa diminuzione dei profitti sia collegata a una fase di contrazione del settore retail, con una diminuzione delle vendite del 34%, oltre a una crisi del comparto assicurativo, che ha visto un rallentamento delle sottoscrizioni delle polizze con la consociata AXA Assicurazioni.
A questo si deve aggiungere la fase di incertezza del mercato legata all’alta inflazione e l’esposizione in Russia da parte del Gruppo, con la limitazione delle attività delle sue filiali. Tuttavia, se da un lato l’andamento di Banca Monte dei Paschi di Siena per il 2022 è in rosso, le prospettive per i prossimi anni sembrano prevedere un netto miglioramento.
Azioni MPS: cosa fare? Previsioni 2023
Se ti stai domandando cosa fare con le azioni MPS, tra aprire una posizione di acquisto, attendere o vendere quelle che possiedi, diventa essenziale valutare quali siano le previsioni 2023. Infatti, negli ultimi 3 mesi la volatilità del titolo è stata alta, segno di un certo interesse da parte degli investitori su questa banca.
Ciò è dovuto anche al piano di risanamento messo in atto dal 2019 dalla governance del Gruppo e finalizzato a creare nuova redditività entro il 2025, con una crescita media dei ricavi che si attesterà sul 2,7%. Come fare a valutare il momento in cui investire nelle azioni MPS? In questo contesto può essere utile valutare i pro e i contro.

Precisiamo sin da subito che le informazioni presenti non sono consigli di natura finanziaria, ma analisi obiettive eseguite prendendo come riferimento i dati forniti dal Gruppo MPS.
Perché comprare le azioni MPS
Aggiungere le azioni MPS nel tuo portafoglio potrebbe essere una valida strategia a medio e lungo termine, in attesa di una possibile crescita futura. Quali sono i fattori che potrebbero portare a un incremento del prezzo del titolo nel 2023?
Ecco cosa devi valutare:
- analisi dei risultati recenti;
- andamento del settore bancario italiano;
- salute finanziaria;
- compagine azionaria.
Iniziamo dai risultati recenti. Il bilancio del 2022 segna una perdita di 439 milioni rispetto al guadagno del 2021, pari a 233,693 milioni.
Anno | Reddito in euro | Guadagni in euro | Margine operativo |
2022 | 1,98 miliardi | -439,39 milioni | 5% |
2021 | 2,841 miliardi | 233,693 milioni | 8,2% |
2020 | 2,193 miliardi | -1,687 miliardi | -76% |
2019 | 2,671 miliardi | -1,015 miliari | -38% |
Tuttavia, anche se il risultato degli utili è negativo, il fatturato ha avuto un margine operativo del 5%, nettamente superiore alla media di crescita del settore bancario italiano che si attesta intorno all’1,8%.
Inoltre, rispetto al 2019 e al 2020 in cui si era concretizzata una passività, raggiugendo gli oltre 1,6 miliardi di euro, nel 2021 l’ammontare dei debiti è stato ridotto del 50%, concretizzando una fase di attivo.
Oggi, sono presenti debiti pari a circa 11 miliardi di euro con una passività che è dell’84% del capitale, composta per lo più da situazioni a basso rischio e con interessi limitati. Infine, anche la composizione degli azionisti principali, è un altro fattore da prendere in considerazione.
Il 64,2% del Gruppo MPS è in possesso dello Stato italiano e un 7,6% della consociata AXA Assicurazioni. La restante parte è suddivisa tra investitori come il fondo BlackRock Advisor, Assicurazioni Generali, Sella Group e un 17% di investitori retail. Ciò offre una certa solidità, anche per affrontare le situazioni di incertezza future.
Conviene comprare azioni MPS oggi?

Andiamo ad analizzare quali sono quei dati che possono portarti a valutare di chiudere una posizione precedentemente aperta, oppure di attendere di acquistare azioni MPS.
Da questo punto di vista può essere utile analizzare:
- il risultato dell’aumento di capitale;
- gli utili AXA e banca Widiba;
- i competitor.
L’aumento di capitale si integra nel progetto di risanamento delle finanze MPS, già colpite in passato da gravi problemi finanziari. Basta considerare lo scandalo del 2013 con Banca Antonveneta e l’intervento di risanamento da parte dello Stato. In ogni caso, la risposta degli investitori è stata incerta.
A questo si può aggiungere che il 2022, anche se iniziato con una fase in crescita, ha visto alcuni settori perdere parte del loro vantaggio iniziale, determinando la passività odierna.
Ovviamene a contribuire vi è l’instabilità economica dei mercati collegata alla guerra. Oggi il titolo si attesta al di sotto dei 2€, un valore considerato rischioso da banche d’affari come Jp Morgan, Morgan Stanley e Citigroup, dopo l’aumento di capitale.
Banca | Entrate | Utile netto | Capitalizzazione | Dipendenti |
BPER Banca | 1,99 miliardi | 1,41 miliardi | 2,78 miliardi | 26.000 |
Banco BPM | 2,57 miliardi | 607,55 milioni | 4,98 miliardi | 20.240 |
Fineco Bank | 269,64 milioni | 395,85 milioni | 9,62 miliardi | 1.320 |
Credito Emiliano | 675,34 milioni | 299,90 milioni | 2,30 miliardi | 21.000 |
Illimity bank | 215,92 milioni | 69,99 milioni | 577,99 milioni | 851 |
Altro aspetto da valutare è l’incidenza sul fatturato complessivo dovuto alla riduzione di utili collegati al settore assicurativo e a quello digitale. Infatti, il 2022 ha visto una netta diminuzione delle vendite di prodotti assicurativi e dell’apertura di conti con banca Widiba. Infine, devi valutare anche i principali competitor, come BPER Banca, Illimity Bank e Banco BPM, con offerte di servizi molto simili.
Azioni banca MPS: dividendo e target price

Per avere una visione completa sulle azioni MPS, altri due aspetti da considerare sono:
- target price;
- dividendo.
Questi due fattori possono essere utili al fine di valutare qual è il sentiment del mercato da parte delle banche d’affari e delle principali agenzie di rating. Inoltre in base al dividendo potresti considerare di integrare questo asset nel tuo portafoglio per una strategia a lungo termine.
1. Target price
Banca d’affari | Valutazione | Target price minimo | Target price ottimistico |
Goldman Sacks | neutrale | 1,7€ | 2,05€ |
Equita SIM | ribasso | 1,5€ | 1,8€ |
Citigroup | neutrale | 1,8€ | 2€ |
Morgan Stanley | ribasso | 1,7€ | 1,9€ |
Deutsche Bank | comprare | 2€ | 2,3€ |
L’incertezza da parte degli investitori è evidente per ciò che riguarda il target price. Per esempio, Goldman Sachs si pone neutrale, prevedendo per il 2023 una crescita minima a quota 2,05€ come previsione ottimistica, mentre Equita SIM e Morgan Stanley ribadiscon che le loro previsioni per il 2023 sono negative.
Infatti, ipotizzano un prezzo che sarà al di sotto dei 2€ con una quota tra 1,7€ e 1,8€. Tuttavia, a questi dati devi aggiungere una visione più ottimistica entro il 2025, grazie anche al piano di risanamento degli utili, rafforzato dall’aumento di capitale.
2. Dividendo Banca Monte dei Paschi di Siena
L’altro aspetto che ti può fare valutare di investire nelle azioni MPS sono i dividendi. Dalla sua quotazione in borsa la politica della banca è stata quella di distribuire gli utili a fine anno con riferimento all’esercizio dell’anno precedente.
Questa politica è stata interrotta a maggio del 2019, dato la passività a carico della banca a cui si è aggiunta la sospensiva prevista dalla BCE, collegata al Covid-19. Anche per il 2022 non sono previsti dei dividendi.
In base a quanto dichiarato dalla società, la nuova data in cui si prevede il ritorno a una distribuzione degli utili sarà maggio 2025. Ciò significa che se vuoi investire sulle azioni MPS dovrai puntare a un loro rialzo, oppure utilizzare il trading CFD e una strategia al ribasso.
Leggi la nostra recensione sulle azioni con dividendi più alti
Azioni MPS: opinioni e forum

Quale sarà l’andamento futuro delle azioni MPS? La quotazione odierna è ai minimi storici e potrebbe essere conveniente aggiungere il titolo al tuo portafoglio.
Tuttavia, vi è grande incertezza su questa banca, anche collegata a un aumento di capitale avvenuto con grande difficoltà e che ha suscitato diverse critiche da parte dei competitor e degli azionisti.
Un dato è certo, la presenza dello Stato italiano con il 64% della compagine azionaria, può essere un punto di forza, così come il business model, con diversi comparti che contribuiscono a far crescere il fatturato.
A questo si aggiunge la presenza territoriale, con oltre 1.300 filiali in Italia e in ambito internazionale. Inoltre, la politica degli ultimi anni di tagliare i costi e potenziare i servizi retail ha portato enormi benefici alla liquidità, anche se quest’anno non si sono ottenuti utili.
Quindi, se vuoi investire sulle azioni MPS, oltre alle informazioni che hai ottenuto nella nostra guida, diventa fondamentale scegliere una delle migliori piattaforme per fare trading. In particolare, devi optare per quei broker che prevedono tra gli asset un certo numero di titoli della borsa italiana, oppure puntare su una delle miglior banche italiane per investire.
Azioni MPS – Domande frequenti
L’azionista principale della Banca MPS è lo Stato italiano con il 64,2% del capitale azionario, seguita da AXA Assicurazioni, Generali, il fondo BlackRock e Sella Group.
La quotazione odierna è al di sotto del valore equo delle azioni. Tuttavia, gli analisti sono in disaccordo sul futuro delle azioni MPS. Puoi trovare tutte le informazioni nella nostra guida.
Dopo l’aumento di capitale pari a 2,5 miliardi confermato agli inizi di novembre 2022, le azioni MPS sono quotate oggi sotto i 2€.