Andamento azioni Telecom: quotazione in tempo reale, valore, notizie e previsioni

Le azioni Telecom sono sulla bocca di tutti: scopriamo come sta andando il titolo in Borsa, seguendo da vicino il caso OPA di Cdp e focalizzando l'attenzione sui risultati della società.

Azioni Telecom

Comprare azioni Telecom può essere ancora una valida opportunità per il tuo portafoglio titoli? È una domanda che ti sarai posto negli ultimi giorni, soprattutto in virtù degli eventi che hanno portato ad un aumento dei prezzi

Fra gli stessi ricordiamo l’offerta pubblica di acquisto ipotizzata da parte di Cassa Depositi e Prestiti. Acquisto che sarebbe tuttavia sfumato sul finire di novembre, causando una netta correzione del valore del titolo.

Sulla scia delle news finanziarie e delle valutazioni, rimane ancora difficile stimare le prospettive future. È quindi fondamentale valutare a tutto tondo la società, le ultime notizie, le variazioni della quotazione e i piani strategici del gruppo per l’avvenire.

Se stai pensando di acquistare azioni Telecom Italia e di investire su questa società italiana, questo è il luogo adatto per comprendere come investire e quali possano essere le eventuali previsioni per il futuro.

Azioni Telecom oggi: società

Codice ISIN IT0003497168 – IT0003497176
Codice alfanumerico  TIT – TITR
Capitalizzazione4,55 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto   1
Tipologia di negoziazione continua
QuotazioneFTSE MIB
Settore di mercato ICT (Tecnologia dell’informazione e della comunicazione)
Dividendi

Telecom Italia S.p.A, conosciuta come TIM, nasce nel 1994. È una società che si è tuttavia formata dal 1923, durante il regime di Mussolini. Nel 1967 ha subito la sua prima evoluzione, con la creazione della SIP, ovvero la Società Finanziaria Telefonica.

La svolta che ha portato a creare le basi del colosso TIM odierno, considerata al pari di ENEL ed Eni, tra le più grandi società italiane e nel mondo, è avvenuta negli anni ’80, dopo la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni negli Stati Uniti.

In Europa iniziarono immediatamente ad essere privatizzate le imprese statali collegate alla telefonia ed ai canali telematici. La liberalizzazione di Telecom avvenne nel 1997, con un’offerta pubblica di vendita fra le più seguite al mondo.

Successivamente, furono diversi i cambiamenti finanziari che hanno permesso a questa azienda di crescere e di ampliare i suoi servizi, grazie all’opera di figure rilevanti, come ad esempio Colaninno e Tronchetti Provera. 

Nel 2019 Telecom Italia S.p.A è stata rinominata TIM S.p.A. La società è quotata con il codice TIT e ha una capitalizzazione pari a 4,55 miliardi di euro

Azioni Telecom Borsa Italiana

Azioni Telecom in Borsa

Con la nascita del nuovo gruppo Telecom Italia, le azioni della società possono essere individuate sulla Borsa Italiana e sul noto indice FTSE-MIB. Sin dal nuovo riassetto societario, il titolo in Borsa ha ottenuto risultati immediati, sintomo di un ampio interesse sul mercato.

Curioso sottolineare, come il titolo Telecom faccia in realtà riferimento a due tipologie di azioni, con prezzi differenti e che mostrano due quotazioni diverse, ma al contempo molto correlate fra di loro.

Troviamo infatti:

  • azioni ordinarie: sono riconoscibili dalla sigla TIT e danno pieno diritto di voto;
  • azioni di risparmio: sono azioni che hanno una quotazione più alta, ma che non permettono di partecipare come azionista attivo e sono riconoscibili dalla sigla TITR.

Se vuoi investire sul titolo Telecom, devi ovviamente fare riferimento alle azioni Telecom ordinarie e quindi con ticker TIT presenti sulla Borsa Italiana. Sono le stesse disponibili all’acquisto e alla negoziazione sui migliori broker online.

Azioni Telecom: quotazione e grafico in tempo reale

Uno strumento molto importante, che puoi utilizzare per studiare l’andamento del titolo Telecom, è il grafico in tempo reale. Presentato qui in basso ti permette di comprendere l’evoluzione dell’asset e quanti euro sono richiesti per comprare azioni Telecom.

Tralasciando l’analisi storica, esposta a seguire, concentriamoci sulle ultime variazioni dei prezzi. Ad ottobre 2022, il titolo ha registrato nuovi minimi annuali, scendendo a 0,17 euro nella seconda settimana del mese. Un valore tuttavia sostituto subito da una rapida ripresa.

Le notizie sulla possibile OPA, assieme ad un maggior interesse sul mercato, hanno permesso al titolo di ottenere una spinta importante, che ha portato il valore delle azioni sopra 0,25€ nella seconda settimana di novembre, prima di correggere a 0,20 euro circa.

A pesare maggiormente sul ribasso delle azioni, le parole di Alessio Butti su una improbabile OPA sulla compagnia da parte di Cassa Depositi e Prestiti. Notizie che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi.

Azioni Telecom: storico dei prezzi

Azioni Telecom storico prezzi

Gli ultimi anni, a causa dell’emergenza sanitaria, sono stati molto complicati per tutti i settori, compreso quelle delle telecomunicazioni.

Dal grafico esposto si evince che le azioni Telecom si sono trovate in una condizione di contrazione, con un trend al ribasso che le ha portate nel 2020 a scendere su quote molto basse, fino a ottenere nuovi minimi.

È quindi fondamentale esaminare da vicino come si sono mossi i prezzi delle azioni Telecom. Un’analisi importante per confrontare le quote attuali con quelle pregresse, ossia sui massimi e i minimi ottenuti.

A seguire le 4 fasi più significative dal 2019 in poi:

  1. a novembre del 2019, il prezzo di un’azione Telecom era pari a 0,58 euro per unità, ossia un valore che il titolo non è più riuscito a ottenere, nonostante le ultime spinte sulla quotazione;
  2. a partire dal gennaio 2020, le difficoltà esposte in precedenza hanno generato ribassi fin sotto 0,30 euro nel mese di ottobre, sostituiti da una ripresa considerevole nel mese di novembre 2021, nuovamente sopra a 0,48 euro;
  3. da gennaio del 2022 il trend della quotazione Telecom è stato mediamente al ribasso, con una discesa arrivata a 0,17 euro il 14 ottobre;
  4. dal 14 ottobre 2022 nuove fiducie hanno permesso al prezzo delle azioni Telecom di recuperare terreno, fin sopra 0,25 euro il 10 novembre, per poi subire nuove variazioni.

Azioni Telecom: ultime notizie

Azioni Telecom ultime notizie

Con una quotazione così instabile, con prezzi passati nel giro di poche ore da minimi a quote più alte, per poi subire altre variazioni, è fondamentale restare aggiornati su tutti i possibili fattori di influenza.

Uno studio che ti permette di constatare da una parte cosa sta ottenendo nel concreto la società e dall’altra di evidenziare gli aspetti positivi, che potrebbero far salire il prezzo delle azioni e gli aspetti negativi, pronti a spingerla verso il basso.

Vediamo quindi di esaminare da vicino:

  1. i risultati di bilancio di Telecom;
  2. news su azioni Telecom e OPA;
  3. piani strategici di Telecom.

1. Risultati di bilancio di Telecom

Risultati di bilancio Telecom

I risultati di bilancio approvati dal CDA per i primi 9 mesi del 2022 sono stati positivi. Ad aver trascinato i conti al rialzo, è stata soprattutto la performance di TIM Brasile, che ha contributo con le sue strategie a garantire ritorni al gruppo più alti delle aspettative.

Dall’informativa finanziaria si apprende che:

  • i ricavi da servizi a livello di gruppo sono aumentati nei primi nove mesi del 2022 dello 0,5% su base totalitaria, raggiungendo l’ambizioso traguardo di 10,8 miliardi di euro;
  • i ricavi da servizi di TIM Brasil sono aumentati del 18,4% nei primi nove mesi del 2022 e del 24,5% nell’ultimo trimestre, rispetto all’anno scorso;
  • la riduzione dei costi operativi, che riguarda il nuovo piano di risparmio di Telecom (da completare entro il 2024), ha registrato un valore pari a 270 milioni di euro, ossia il 90% del target prefissato per il 2022;
  • la liquidità è aumentata di altri 3,3 miliardi euro, dei quali 1,3 derivanti dalla cessione di Inwit.

Risultati che sono stati quindi confermati, almeno per adesso, sopra le aspettative dai maggiori analisti. Da considerare come il maggior peso sui risultati positivi sia tuttavia derivato dal comparto di TIM Brasil.

Scopri le potenziali migliori azioni di Borsa Italiana

2. News su azioni Telecom e OPA

News azioni Telecom e OPA

Altra notizia molto importante da analizzare, è l’offerta pubblica d’acquisto su Telecom, che negli ultimi mesi ha più volte rappresentano un fattore di influenza positivo, o negativo, sulla base delle dichiarazioni e delle conferme sull’attività di investimento.

Nello specifico, nel mese di ottobre gli analisti hanno ampiamente scommesso su un’eventuale OPA (offerta pubblica di acquisto) da parte di Cassa Depositi e Prestiti. La stessa deriva dal progetto “Minerva”, presentato da Fratelli d’Italia tramite Alessio Butti.

Una proposta che ha subito creato dibattiti, soprattutto in virtù della possibilità che la società gestita dal Ministero si accolli gli oltre 20 miliardi di debiti, che sono stati confermati di recente dal gruppo TIM.

Il 30 novembre 2022, con nuove dichiarazioni, Alessio Butti ha dichiarato che “parlare ancora di OPA totalitaria è una fantasia”, senza tuttavia escludere la possibilità di un’offerta pubblica di acquisto parziale, che dovrà essere valutata dal governo nei prossimi mesi.

3. Piani strategici di Telecom (TIM Group)

Piani strategici Telecom

I piani strategici di Telecom sono ambiziosi e sono tutti volti ad un aumento del fatturato ed alla crescita dei risultati di bilancio.

Negli ultimi mesi la società ha avviato un programma delicato per superare l’integrazione verticale e dividere la rete fissa (NetCo) dai servizi:

  • ServiceCo con TIM Consumer;
  • TIM Enterprise;
  • TIM Brasil.

TIM Consumer sta portando avanti la strategia di posizionamento sul lancio di una nuova offerta, riguardante la prima connessione a 10 Gbps in Italia. Il gruppo punterà inoltre sul comparto di TIM Enterprise, che ha confermato una crescita sopra le attese nel 2022.

Nel dettaglio, il mix dei ricavi presentati dal CDA sul segmento ICT deriva dai servizi Cloud (con un +56%), dai servizi IoT (con un +7%) e dai servizi Security (con un +35%). Dati generati da un programma portato avanti con dedizione negli ultimi mesi.

Facendo riferimento al piano strategico 2022-2024, TIM ha inoltre ribadito di voler migliorare i propri impegni ambientali, con nuovi investimenti e obiettivi ESG. Ha per esempio completato lo spegnimento della rete 3G, abbattendo le emissioni del 4,3%.

Scopri tutte le migliori IPO del 2023

Azioni Telecom: previsioni 2023

Previsioni azioni Telecom

A questo punto, è possibile chiedersi se sia o meno il momento adatto per comprare azioni Telecom. Per rispondere al quesito, può essere utile considerare quali potrebbero essere le previsioni per il 2023.

I pareri degli analisti sembrano essere incerti, anche se alcuni sottolineano la presenza di segnali di una possibile crescita. Tra i fattori trainanti, vi sono i risultati sui ricavi e gli investimenti effettuati, per i quali si prospetta un profondo cambiamento all’interno della società.

A questo si aggiunge la possibilità che il governo italiano, sempre tramite Cassa Depositi e Prestiti, completi durante i primi mesi del 2023 l’offerta pubblica iniziale, seppur parziale, viste le negative considerazioni del presidente Butti.

Considera inoltre che l’azienda ha un modello di business molto diversificato, basato su:

  • telefonia fissa;
  • reti mobile;
  • reti dati;
  • sistemi di software engineer;
  • piattaforme on-demand;
  • pubblicità e attività di sponsorizzazione.

Il gruppo Telecom continua inoltre a investire fortemente nel progresso tecnologico, con l’avanzamento della rete 5G e con investimenti mirati che riguardano anche concetti di sostenibilità ambientale e rivoluzioni delle reti di comunicazione.

Azioni Telecom: target price

Azioni Telecom target price

Quali sono quindi i possibili target price sulle azioni Telecom nel breve, medio e lungo termine? Dai risultati esposti con la trimestrale del gruppo, diverse società di rating ed analitiche hanno alzato l’asticella sulle ipotetiche stime di prezzo.

Nel dettaglio, Deutsche Bank (fra le banche più importanti al mondo), ha visto con positività le nuove strategie del gruppo, congratulandosi soprattutto sull’importante diminuzione del debito. Anche Equita ha espresso opinioni sul target price a medio termine a 0,39 euro.

Per ottenere nuovi traguardi dalle quote attuali, le azioni Telecom hanno bisogno di:

  • target price a breve termine a 0,35 euro, per tornare ai livelli di marzo 2022;
  • target price a medio termine a 0,42 euro, per tornare ai livelli di febbraio 2022;
  • target price a lungo termine sopra i 0,48 euro, per ottenere nuovi massimi annuali.

Azioni Telecom: Dividendi

Dividendi azioni Telecom

La società Telecom, come altre grandi aziende tecnologiche, prevede un doppio vantaggio, vista la presenza dei dividendi. In quanto azionista, avrai la possibilità di ottenere un guadagno dall’aumento della loro quotazione, ottenendo anche cedole su ogni singola azione (se emesse).

Cosa sono? Si tratta della distribuzione di parte degli utili agli azionisti, che può avvenire con cadenza periodica, ogni 3, 6, o 12 mesi. Ciò vuol dire che se mantieni le azioni Telecom nel tuo portafoglio, oltre al suo aumento di valore, ottieni un guadagno che si differenzia in base alla tipologia di azione, ordinaria o a risparmio, e al numero presente nel tuo portafoglio titoli.

Precisiamo che i dividendi sono una novità, dato che la distribuzione è ripartita nel 2020 dopo una lunga sospensione, bloccata anche nel 2022, con un’attesa per il 2023 sulla base delle decisioni del CDA.

Ecco quali sono gli ultimi dividendi delle azioni ordinarie Telecom:

  • dividendo con data di pagamento 24/06/2020 a 0,010 euro;
  • dividendo con data di pagamento 23/06/2021 a 0,010 euro.

Conviene comprare azioni Telecom oggi?

Conviene comprare azioni Telecom?

Telecom è una società solida e con molti progetti per il futuro. I dati della terza trimestrale sono stati positivi, con molte voci di bilancio sopra le aspettative di molti esperti. 

La mancata approvazione dell’offerta di acquisto pubblica ha sicuramente pesato sulla corsa che il titolo stava evidenziando dai primi di novembre del 2022, portando incertezza sul mercato.

Un fattore che indica come, ancora oggi, i trader sembrano indecisi su un eventuale investimento in azioni Telecom. Gli appassionati si chiedono infatti se un prezzo più basso rispetto ai massimi e quindi alle potenzialità del titolo, possa o meno rappresentare un ottimo punto di ingresso sul mercato.

Utile per la valutazione potrebbe essere, per esempio, il netto incremento delle nuove utenze, che sembrano rispondere alle iniziative di mercato, come le offerte combinate tra telefonia fissa, mobile e servizi di TV on demand.

Ovviamente devi considerare anche i contro, a partire dal rischio e dall’imprevedibilità che caratterizza ogni titolo. Tieni inoltre sotto controllo la concorrenza, da parte di altre aziende come Netflix o Amazon per i servizi on demand ,e Vodafone, Fastweb, WINDTRE per il mobile.

Perché le azioni Telecom scendono?

Gli eventi negativi che si sono susseguiti dai massimi storici del titolo hanno portato il valore delle azioni a scendere su base totalitaria, seppur con diverse riprese altalenanti, come quella mostrata fino al 10 novembre del 2022.

Ad influire sulla discesa dei prezzi potrebbero essere in primo luogo le incertezze del Governo sull’offerta pubblica di acquisto, ma anche il peggioramento del rating aziendale esposto da grandi società analitiche, come ad esempio Moody’s.

In ultimo, la nascita di nuovi operatori di rete, soprattutto per il mobile e con prezzi molto competitivi, che ha generato una diminuzione della quota di mercato di TIM Group sul segmento, vista negativamente dal mercato.

Scopri di più su altri titoli quali azioni Stellantis, azioni Ferrari, azioni JP Morgan e azioni Twitter

Azioni Telecom: forum

Azioni Telecom forum

Dal nostro articolo abbiamo compreso che le notizie sulla compagnia hanno una forte influenza sull’andamento delle azioni. Devi quindi cercare di restare costantemente aggiornato sulle ultime novità legate al titolo.

Per fare ciò puoi selezionare i forum sulle azioni Telecom, o in generale sul mercato dei titoli azionari. Al loro interno trovi dibattiti ed informazioni interessanti sulla società, nonché le opinioni di altri trader, che devi tuttavia valutare sempre con la massima attenzione.

In alternativa, ti consigliamo di seguire gli articoli proposti direttamente dai canali social e dalla pagina di TIM Group, che espone anche i dati ufficiali e gli aggiornamenti sui risultati di bilancio, sulle trimestrali, sugli accordi e tutto quello che potrà essere fondamentale per investire.

Come comprare azioni Telecom

Comprare azioni Telecom

Se vuoi comprare azioni Telecom puoi investire utilizzando una delle migliori piattaforme online, come ad esempio eToro (qui la pagina ufficiale). Ti permette di iniziare con un deposito basso, da soli 50 euro, oppure da un conto demo gratuito e senza limiti.

Sfruttando le variazioni dei prezzi, puoi attuare la tua strategia, optando sui migliori broker regolamentati, con reali licenze, ma soprattutto senza costi fissi e con spread bassissimi. Puoi a tal riguardo valutare la piattaforma adatta alle tue esigenze in questa classifica aggiornata.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
naga
  • Azioni, crypto, ETF
  • Copy Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3844
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Telecom – FAQ

Quant’è la quantità totale delle azioni Telecom?

La quantità totale delle azioni Telecom al momento di questa stesura ammonta a 310.980.885.

Dove comprare azioni Telecom?

Se vuoi comprare azioni Telecom puoi affidarti ad un broker autorizzato e con tutti gli strumenti professionali per il trading online, come eToro.
 

Cosa succede alle azioni Telecom?

L’andamento negli ultimi mesi delle azioni Telecom è incerto, anche a causa della proposta dell’OPA da parte di Cassa Depositi e Prestiti, che ha di recente subito un arresto.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Argomenti:

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale