Quando si esamina il comparto dell’electric utilities italiano, le azioni ENEL sono forse la prima cosa da guardare. Il 2022 si è chiuso con un fatturato del +65% e un aumento della quotazione del 31%, ma con una riduzione degli utili del 47%.
Come riportato dal Financial Times, la crescita delle Azioni Enel è strettamente connessa solo all’aumento dell’inflazione e al costo delle materie prime, che negli ultimi due anni ha portato a un incremento dei prezzi dell’energia, ma non a quello delle vendite. Un dato confermato anche nel 2023: il primo semestre ha visto un fatturato del -28% e una fase di contrazione del prezzo delle azioni.
Il risultato è una certa incertezza da parte degli investitori su come investire sulle azioni Enel: comprarle, mantenerle nel proprio portafoglio oppure venderle? Di seguito avrai le informazioni utili, con dati e previsioni dei principali analisti delle banche di investimento e dalle testate economiche, per valutare cosa fare con le azioni Enel.
Azioni Enel: profilo societÃ
Nome | ENEL S.p.A. |
Sede | Roma, Viale regina Margherita |
Anno di fondazione | 1962 |
Quotazione Borsa italiana | 2001 |
Ticker | ENEL |
Codice ISIN | IT0003128367 |
Comparto | Energia |
Capitalizzazione di mercato | 61,5 miliardi |
Fatturato 2023 (1°semestre) | 47,095 miliardi di euro |
Fatturato 2023 (annuale ipotetico) | 117,21 miliardi (dati Financial Times) |
Utile netto 2023 (previsione) | 4,10 miliardi |
Previsione crescita 2023 | 10,8% |
Dividendo | 0,431€ |
ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) è una società partecipata dallo Stato italiano, fondata nel 1962, e specializzata nel settore della produzione e distribuzione dell’energia.
Nel 1993, il governo Amato ha privatizzato ENEL, trasformandola in una S.p.A. e prevedendo come principale azionista il Ministero del Tesoro, venendo quotata successivamente, nel 2001, alla Borsa di Milano, con il ticker ENEL.
Oggi è una multinazionale suddivisa in diversi comparti:
- vendita di energia elettrica e di gas: rappresenta il 59,8% dell’attività del gruppo Enel S.p.A., con una produzione di circa 200 Twh di energia, una vendita di quasi 300 Twh di corrente e di 10 milioni di metri cubi di gas;
- trasmissione e distribuzione di energia: con il 18,1% delle entrate è la seconda principale fonte di fatturato. Ogni anno la rete Enel trasporta più di 400 Twh di energia elettrica, gestendo una rete di 2.231.961 km;
- vendita prodotti e servizi: pari al 21,9% del fatturato, fa riferimento all’insieme di attività collegate alla vendita di prodotti e alla fornitura di servizi di energia rinnovabile.
Al 31 agosto 2023, la società Enel S.p.A. aveva una capitalizzazione in borsa di 61,5 miliardi, rientrando tra le prime 5 società del FTSE MIB, con un market cap più alto in Italia, e nelle prime 100 nel mondo.
Azioni Enel: grafico in Tempo Reale
L’andamento di Enel nel 2023 è iniziato con una crescita di oltre il 20% della quotazione, per poi subire un’inflessione del 15%, causa l’incertezza dei mercati, dovuta alla crisi delle banche, all’inflazione alta e al perdurare della guerra nell’est Europa.
Ad aprile 2023, le prime trimestrali sembravano confermare una fase positiva, che ha permesso alle Azioni Enel di totalizzare in un anno un incremento del 31,5%, con un rendimento medio in 5 anni del 3,3%.
Tuttavia, i risultati del secondo semestre (Report Investitori Enel 2023), del 26 luglio, hanno smorzato le aspettative degli investitori, segnando un -3,7% della quotazione.
Azioni Enel: bilancio e risultati finanziari

Rispetto al 2022, che aveva visto una crescita del 65% del fatturato, passando da 80 miliardi euro a 137 miliardi di euro, il 2023 si è aperto con dati contrastanti, come indicato dal Report Finanziario Enel:
- fatturato: -28,2% in confronto al 2022, con un totale di 47,095 miliardi di euro, rispetto ai risultati del primo semestre 2022, pari a 65,630 miliardi;
- utile netto: risultato di 2,5 miliardi di euro, con un +48% se paragonato agli utili del 2022, che erano stati di 1,6 miliardi;
- indebitamento finanziario: +3,5% rispetto al 2022, pari a 62 miliardi di euro;
- investimenti: 6.042 milioni di euro, con un aumento del 2,6% rispetto al 2022.
L'ipotesi di fatturato per il 2023, come riportato dal Financial Times, potrebbe essere intorno ai 117 miliardi di euro, con un utile stimato sui 4,10 miliardi. A incidere su questo risultato, vi sono una serie di fattori che potrebbero far cambiare in positivo o in negativo la quotazione Enel, come la diminuzione dei prezzi delle commodities, una maggiore stabilità del prezzo dell'energia, ai quali si aggiunge un aumento degli investimenti per lo sviluppo del settore sostenibile.
Leggi anche: Enel torna a crescere
Comprare Azioni Enel: quali sono le previsioni per il 2023?

Per completare il quadro informativo esaminiamo le previsioni sulle azioni Enel per il 2023. Come indicato da Javier Garrido, analista esperto di Jp Morgan, le azioni Enel sono da buy, ponendo un target price a quota 7,8€. Un pensiero condiviso anche da Sam Arie di UBS, il quale indica un prezzo obiettivo a 7€.
Dall’altro lato, Robert Pulleyn di Morgan Stanley e gli analisti di Kepler Capital, suggeriscono di vendere l’asset, dato che ipotizzano il raggiungimento di una quotazione intorno ai 5€. Infine, le banche d’investimento Barclays e HSBC rimangono su una posizione intermedia. Vediamo quali sono i diversi fattori che possono incidere sulla quotazione futura delle azioni Enel, presi in considerazione dagli esperti per le loro valutazioni.
Fattori a rialzo della quotazione Enel
Tra i parametri che potrebbero, in futuro, portare a una crescita del valore delle azioni ENEL puoi considerare:
- presenza di diverse fonti di produzione di energia;
- distribuzione geografica;
- sviluppo del settore green;
- fiducia degli investitori.
Il gruppo Enel è tra le poche aziende che ha un portafoglio diversificato di prodotti e sevizi energetici collegati ai settori gas, idroelettrico, materiali fossili, nucleare, geotermico ed eolico.
È tra i più grandi fornitori al mondo anche per quanto riguarda la produzione di energia, con oltre 100 GW, un fattore che garantisce un flusso di cassa costante alla società . Altro aspetto da valutare è la sua internazionalizzazione.
Infatti, non è presente solo in Italia, ma in oltre 30 Paesi, coprendo ben tre continenti: Europa, Africa e Americhe. Con oltre 65.570 dipendenti è un’azienda che continua a crescere migliorando i servizi offerti.
Inoltre, in pochi anni, è diventata leader nel settore della produzione di energie rinnovabili, con un progetto di sostenibilità finalizzato ad eliminare l’utilizzo di fonti fossili per la produzione di energia.
Secondo il report Corporate Climate Policy, riportato dalla rivista Adnkronos, in cui sono state esaminiate circa 500 aziende, la società Enel è tra le prime 7 al mondo più attiva in ambito di sostenibilità e di tutela del clima.
Un esempio è la notizia dell’apertura di una nuova fabbrica ENEL di pannelli solari a Oklahoma City, con un investimento di oltre un miliardo di euro. Una politica che porterà a renderla ancora più competitiva nei prossimi anni, oltre a rafforzare l'identità del brand dal punto di vista ambientale.

Quali sono i fattori a ribasso
Ecco di seguito i fattori che potrebbero incidere in negativo sulla quotazione delle azioni ENEL:
- il fatturato è legato all’Europa;
- elevata concorrenza nel settore green;
- debito in bilancio alto.
In primo luogo, devi considerare la presenza geografica della società . Se da un lato svolge la sua attività in più di 30 Paesi, dall’altro, il 60% delle entrate è collegato al mercato energetico Europeo.
Per esempio, la presenza su piazze, considerate interessanti, per ciò che riguarda il settore electric utilities, come quelle dell’Asia e dell’Africa, risulta ancora molto limitata. Ciò rende Enel legata al mercato e alle politiche energetiche del vecchio continente, limitando le opportunità di crescita.
Altro fattore è la concorrenza. Un’analisi di Bloomberg, riportato nel New Energy Outlook 2023, ribadisce come il settore delle energie rinnovabili è quello in cui oggi vi è una più elevata competizione, soprattutto in Europa e in America.
Tra le società che possono essere considerate una probabile minaccia per il futuro andamento della quotazione delle azioni ENEL nel mercato europeo vi sono:
- Iberdrola;
- E.on Energia;
- Engie SA;
- gruppo Elctricité de France;
- gruppo tedesco RWE;
- Red Eléctrica SA.
Infine, anche la salute finanziaria di ENEL incide sulle previsioni degli esperti per il 2023. In particolare, è un dato quello che risalta: il rapporto debito-patrimonio netto. Come riportato in un articolo del Wall Street Journal, è pari al 180,2%, con oltre 82 miliardi di euro di passività , aumentato del 2,6% rispetto al 2022. Tuttavia, questa posizione è compensata dalla presenza del 30% di debito a lungo termine, mentre il restante è a breve termine.
Azioni Enel: dividendo
Anno dividendo | Importo | Rendimento |
2023 (previsione) | 0,428€ | 7,1% |
2022 | 0,40€ | 8,3% |
2021 | 0,38€ | 6,2% |
2020 | 0,35€ | 4,6% |
2019 | 0,34€ | 4,4% |
2018 | 0,28% | 5,5% |
Le azioni ENEL possono essere considerate tra i migliori titoli con alto dividendo, rilasciato in base trimestrale a mar/apr, giu/lug e ott/nov. Quello del 2023 è risultato superiore rispetto all’anno precedente del 7,1%.
Inoltre, anche in momenti di crisi, come l’emergenza da Covid-19, la distribuzione degli utili è avvenuta costantemente. Tuttavia, da segnalare vi sono diversi tagli effettuati negli scorsi 10 anni, con una media di crescita più bassa rispetto ad altre azioni che prevedono la politica dei dividendi.
Ti potrebbe interessare la nostra guida su azioni con dividendi più alti.
Conviene comprare le azioni Enel oggi?
Per il sito TipRanks, il titolo ENEL può essere definito da strong buy, con un prezzo che potrebbe raggiungere quota 7,51€ per la fine dell’anno. Una valutazione positiva, confermata dall'aumento del dividendo, e che potrebbe essere un valido supporto a un investimento di acquisto o per mantenere nel tuo portafoglio queste azioni.
Il mercato, però, non funziona in maniera sempre lineare e spesso a incidere su un asset vi sono anche fattori non legati ai dati e ai numeri, come eventuali notizie o l’impressione degli investitori.
Per esempio, a rafforzare l'identità del brand, vi sono le notizie che Enel è diventata Official Energy Partner di società di calcio blasonate come l'Atalanta, la AS Roma, Inter e Torino, oltre alla partnership con aziende come:
- Renault: accordo siglato nel 2017 finalizzato a un programma per la fornitura di colonnine per le ricariche delle auto elettriche sul territorio italiano;
- Italtel: partnership chiusa a settembre 2023 con questa società multinazionale dell'informatica, per la migrazione ed evoluzione delle reti digitali Enel.
Tuttavia, il perdurare della guerra nell'est Europa, rende incerto l'andamento del mercato dell'energia, con improvvisi aumenti o diminuzione della quotazione di gas e luce anche collegati all'inflazione e alle politiche monetarie della BCE. Infine, l'aumento del debito di Enel è considerato un rischio dagli investitori, dato che supera di oltre il 60% il valore della capitalizzazione di mercato.
Come comprare azioni Enel

Puoi investire in diversi modi sulle azioni Enel:
- acquisto reale del controvalore quotato;
- ETF;
- fondi obbligazionari;
- trading CFD.
Ogni strumento finanziario prevede un indice di rischio e una tempistica di rendimento diverso. Per esempio, se vuoi limitare la volatilità e mantenere le azioni ENEL nel tuo portafoglio nel medio e lungo termine, puoi valutare di acquistare il titolo reale, oppure scegliere di puntare su un ETF o un fondo obbligazionario.
Invece, se vuoi realizzare un probabile guadagno più elevato, dovrai utilizzare strumenti finanziari come i CFD. Tuttavia, in questo caso, il rischio è alto: basta considerare che il 78% delle operazioni con i contract for difference è in perdita. A questo si aggiunge che è necessario avere una competenza sul mercato.
Ad ogni modo, qualunque sia la forma di trading online che andrai a scegliere, diventa essenziale registrarti a un intermediario riconosciuto, ovvero un broker, attraverso cui accedere a quegli strumenti indispensabili per operare sui mercati: piattaforme, book di acquisto, grafici e notizie.
Un esempio sono i broker come eToro, Freedom24 di Freedom Finance, DEGIRO e Avatrade. Di seguito ti riportiamo, per completezza, l’elenco delle principali piattaforme di trading su cui acquistare azioni ENEL.
1 Miglior Broker del 2023Comprare azioni Enel - Domande frequenti
Leggi il nostro articolo e segui l'andamento delle azioni Enel grazie al grafico in tempo reale.
Nella nostra recensione troverai le opinioni degli esperti sulle azioni Enel, con l'analisi dei grafici in tempo reale e i dati finanziari.
Puoi acquistare azioni ENL registrandoti a uno dei migliori broker di trading online riconosciuto.