Spendere e ottenere subito un guadagno è il sistema che ha portato al successo delle carte di credito con cashback, ma anche di quelle di debito e prepagate che prevedono il medesimo meccanismo.
Il grande vantaggio è il seguente: puoi affrontare le spese quotidiane con uno strumento di pagamento sicuro, pratico e che ti farà ottenere un ritorno economico immediato. Il tutto in modo automatico.
In questo articolo avrai a disposizione la classifica delle migliori carte con cashback del 2023 e la loro recensione, attraverso la quale potrai individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Migliori carte di credito (e non) con cashback
Nome | Tipologia di carta | Percentuale Cashback | Circuito |
Blu American Express | Carta di credito | 1% su tutti gli acquisti | American Express |
Hype | Carta di debito | Dal 1% all’8% online e nei negozi | MasterCard |
Tinaba Banca Profilo | Carta prepagata | 10% | MasterCard |
Revolut Metal | Carta di debito | 10% | VISA e MasterCard |
Fineco Credit Card | Versione di credito | Variabile in base alla tipologia di acquisto | MasterCard |
Binance Card | Carta di debito | Da 0,1% a 8% | VISA |
Crypto.com Card | Carta di debito | Dall’1% al 5% | VISA |
Carta di credito Amazon | Carta di credito | Fino al 3% | VISA |
Carta FCA Bank | Carta di credito | 12% | VISA |
N26 Business | Carta di debito | Dallo 0,1% allo 0,5% | MasterCard |
Le carte di credito, di debito e prepagate con cashback sono delle tessere di pagamento simili a quelle tradizionali, ma che ti permettono di guadagnare ogni volta che effettui una spesa. Per capire questo meccanismo, devi fare riferimento al concetto di cashback.
Questa parola può essere tradotta letteralmente come rimborso. Quindi per ogni operazione che andrai a fare con la tua carta di pagamento, otterrai una somma, equivalente a una precisa percentuale, che ti verrà restituita.
Un sistema molto utile soprattutto se utilizzi spesso una carta di credito per gli acquisti di tutti i giorni sia online che presso i negozi abilitati.
Leggi anche la nostra guida sulle migliori carte di credito in Italia
Come funziona una carta di credito cashback

Il meccanismo del cashback prevede una serie di accordi tra:
- l’emittente della carta di credito;
- la banca;
- i relativi circuiti di pagamento.
In questo modo puoi ottenere il rimborso di una percentuale della spesa.
Il cashback non è uno sconto. Infatti, al momento dell’acquisto dovrai pagare l’intero importo del prodotto o del servizio con la tua carta di credito, prepagata o di debito con cashback.
Solo successivamente si applicherà lo storno, pari a una percentuale che varia in base alla tipologia di servizio che hai adottato. Inoltre, il rimborso può avvenire in tre modi:
- moneta FIAT;
- criptovalute;
- punti da spendere su un marketplace.
Nel primo caso, otterrai una somma di denaro che verrà aggiunta in un’apposita sezione della home banking o dell’app della carta. Avrai così la possibilità di utilizzare i soldi per nuovi acquisti, oppure per ottenere dei premi o dei vantaggi diretti.
Invece, altre tipologie di carte prevedono un rimborso in forma di criptovalute, mentre sono presenti anche versioni che ti permettono di ottenere dei buoni da spendere nei principali marketplace, come Amazon.
In linea di massima, puoi suddividere le carte con cashback in quattro tipologie:
- carte di credito con cashback: il cashback viene applicato direttamente dall’emittente e potrai utilizzarlo per ripristinare il plafond di spesa della tessera;
- prepagate con e senza IBAN: il rimborso è fatto dall’istituto di credito che ti rilascia la carta e si andrà ad aggiungere al saldo;
- carte di debito con cashback: l’importo accumulato verrà aggiunto direttamente al tuo conto corrente in una data precisa durante il mese;
- carte crypto con cashback: otterrai una certa percentuale di criptovalute che verranno inserite nel tuo wallet digitale.
Migliori carte di credito con cashback 2023
Le carte di credito cashback prevedono un plafond di spesa indipendente dal conto corrente e che una volta utilizzato non potrai ricaricare. Grazie al cashback, avrai la possibilità di ripristinarne parte nel corso del mese, oltre a ridurre l’importo di addebito che avverrà sul tuo conto corrente.
Anche se questo sistema è vantaggioso, non tutte le migliori carte di credito ti offrono questa opportunità. Ecco quali sono quelle che prevedono un rimborso immediato per ogni spesa.
Carta di credito Blu American Express

La versione Blu American Express è una carta di credito sviluppata dall’omonimo emittente per gli acquisti quotidiani.
Per richiederla dovrai:
- possedere la maggiore età;
- essere residente in Italia;
- avere un reddito dimostrabile pari a 11.000€.
Se possiedi questi requisiti puoi eseguire la richiesta direttamente online e ricevere la tua carta nel giro di 7-10 giorni lavorativi.
Caratteristiche Blu AmEx | Specifica |
Emittente | American Express |
Reddito richiesto | 11.000 euro |
Canone mensile | 0€ |
Plafond di spesa | Dai 1.500€ in su in base al reddito |
Cashback | 1% |
Avrai accesso a un plafond di 1.500 euro di base, ma che potrai ampliare in rapporto al tuo reddito. Per ogni acquisto otterrai un cashback pari all’1%, che ti verrà accreditato subito sul conto carta.
In questo modo potrai utilizzarlo per effettuare nuove spese o ridurre l’importo da addebitare sul tuo conto entro il 10 del mese successivo. Il cashback si applica anche per gli acquisti che effettuerai con il sistema revolving.
Leggi la nostra recensione completa sulle carte di credito American Express
Fineco Credit Card
Caratteristiche Fineco credit card | Specifica |
Emittente | Fineco Bank |
Reddito richiesto | Disponibilità 3.000€ sul conto |
Quota annuale | 19,90€ |
Plafond di spesa | Dai 1.600€ |
Cashback | Variabile in base alla tipologia di spesa |
Scegliere la carta di credito Fineco può essere molto utile se viaggi spesso ed effetti pagamenti in diverse valute. Infatti, il Gruppo Fineco Bank ha realizzato una tessera in cui tecnologia e semplicità si fondono per rendere ogni transazione di denaro intuitiva.
Per richiedere la tessera ti basterà possedere sul tuo conto Fineco una giacenza media di 3.000€ e attendere l’approvazione della banca. Avrai un plafond di spesa fino a 1.600€ mensili.
Questa carta prevede un sistema cashback sui generis, dato che non si applica su tutti gli acquisti, ma solo per quelli che sono relativi ai tuoi viaggi. Il sistema è abbastanza semplice:
- utilizza la carta per acquistare un biglietto o prenotare un viaggio;
- paga nella valuta prevista dall’offerta, estera o euro;
- ottieni il cashback con una percentuale variabile in base alla promozione.
Per gli altri acquisti, la carta funziona in maniera tradizionale, ovvero senza rimborso spese.
Carte di credito e prepagate con il cashback più alto
Utilizzare una carta cashback è sempre un vantaggio, grazie al rimborso. Questa percentuale è variabile in base agli accordi che vengono sottoscritti tra le banche, gli emittenti e i relativi circuiti di pagamento.
Tra le tante offerte siamo andati a individuare alcune carte di credito, di debito e prepagate che prevedono un cashback più alto della media:
- Tinaba di Banca Profilo;
- carta di debito Revolut Metal;
- carta di credito FCA Bank.
1. Carta prepagata Tinaba
La carta Tinaba può essere inclusa tra le migliori carte prepagate con cashback, grazie a un rimborso fino al 10%.
Uno strumento con diversi benefici sia dal punto di vista della sicurezza, sia per la convenienza. Infatti, è un prodotto realizzato da Banca Profilo, una tra le realtà bancarie più solide in Italia.
Inoltre, rientra tra le carte prepagata a costo zero, dato che non dovrai affrontare una spesa di emissione, un canone mensile e commissioni per i pagamenti.
Caratteristiche Tinaba | Specifica |
Emittente | Banca Profilo |
Requisiti richiesti | Conto Tinaba |
Quota annuale | 0€ |
Plafond di spesa ricaricabile | Fino a 15.000€ |
Cashback | 10% |
Per ciò che concerne il cashback, si applica su tutte le tipologie di acquisti con una percentuale che può raggiungere anche il 10%.
Tuttavia, è previsto un massimo di rimborso per il singolo acquisto pari a 10€. L’accredito avverrà direttamente sul plafond della carta entro 3 giorni lavorativi dalla spesa che hai eseguito.
Leggi la nostra recensione sul conto Tinaba
2. Carta Revolut Metal
La carta di debito Revolut è tra quelle che hanno ottenuto negli ultimi anni un elevato riscontro grazie alle seguenti caratteristiche:
- strumento affidabile;
- semplicità di apertura online;
- gestione attraverso l’app Revolut;
- diverse tipologie di piani di abbonamento;
- presenza di strumenti Fintech;
- disponibilità di versione personale e business.
Caratteristiche Revolut Metal | Specifica |
Emittente | Revolut |
Requisiti richiesti | Aprire conto Revolut |
Quota mensile | 12,99€ |
Plafond di spesa ricaricabile | Illimitato |
Cashback | 10% |
Con Revolut puoi effettuare ogni operazione gestendola dal tuo smartphone, con commissioni ridotte, oltre a investire nelle criptovalute e sui mercati. La versione Metal è tra le tipologie di tessere che ti permette di avere un cashback pari al 10% su ogni tipologia di transazione.
La particolarità di questa carta è quella di ottenere il rimborso in moneta FIAT direttamente sul conto corrente e per tutte quelle transazioni che avvengono con le oltre 150 valute supportate.
3. Credit Card FCA Bank
Caratteristiche FCA credit card | Specifica |
Emittente | FCA Bank |
Reddito richiesto | Giacenza minima 1.000€ |
Quota annuale | 25€ al mese, ma azzerabili con una spesa media di 1.500€ all’anno |
Plafond di spesa | 2.000€ |
Cashback | 12% |
La carta di credito FCA è realizzata dall’omonimo istituto di credito, l’FCA Bank, riconosciuto dalla Banca d’Italia. Uno strumento realizzato per offrirti una tessera di pagamento affidabile e a cui sono collegati una serie di vantaggi.
Infatti, puoi considerarla tra le migliori carte di credito per il noleggio auto, dato che hai:
- sconti presso diverse compagnie di autonoleggio;
- plafond di spesa pari a 2.000€;
- accesso al club FCA con promozioni;
- sistema cashback.

Se vuoi conoscere tutti i pro e i contro di questa carta di pagamento, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulla credit card FCA. Uno dei principali punti di forza è la funzionalità cashback: si applicherà su tutti i prodotti e servizi presenti all’interno dell’apposita sezione con un rimborso fino al 12%.
Migliori carte di debito con cashback

Se ti domandi se il cashback si applica anche alle carte di debito, i cosiddetti bancomat, ti rispondiamo subito affermativamente.
Oggi sono diversi i conti online che ti offrono l’opportunità di utilizzare questo strumento di pagamento per gli acquisti quotidiani e ottenere anche un rimborso.
Il sistema è simile a quello delle carte di credito e delle prepagate. In questo caso il cashback verrà versato direttamente sul conto corrente a cui è collegata la carta di debito: immediatamente, a fine mese o una volta raggiunta una somma specifica.
Ecco alcuni esempi:
- carte Hype;
- N26 business.
1. Carta Hype con cashback
Caratteristiche carte Hype | Specifica |
Emittente | Istituto di moneta elettronica Hype |
Requisiti richiesti | Aprire un conto Hype |
Quota mensile | Dai 2,90€ |
Plafond di spesa ricaricabile | Collegato al conto |
Cashback | Dall’1% al 8% |
Il conto Hype nasce come sistema realizzato da Banca Sella al fine di offrire ai propri utenti uno strumento smart e innovativo. Infatti, si combinano tutte le caratteristiche di un conto tradizionale con le tecnologie applicate alla finanza.
In questa prospettiva si collocano le carte Hype. Sono presenti tre versioni collegate ai relativi abbonamenti:
- versione base: è una carta prepagata con IBAN e gratuita;
- Next e Premium: sono due conti a pagamento, con un costo di 2,99€ e di 9,99€ a cui sono collegate le rispettive carte di debito MasterCard.

Il cashback viene con una percentuale variabile che parte dall’1% fino ad arrivare anche all’ 8%. Il sistema è abbastanza semplice:
- accedi alla tua app Hype;
- entra nella sezioni acquisti;
- scegli il prodotto o il servizio che vuoi acquistare;
- effettua il pagamento dall’app con la tua carta Hype;
- ottieni immediatamente il cashback.
Il rimborso sarà disponibile direttamente sull’app, alla sezione “Disponibilità”, e potrà essere trasferito solo dopo aver raggiunto un minimo di 10 euro. Si riceverà entro il 15 del mese successivo all’acquisto e non si potrà trasferire un nuovo cashback prima che siano trascorsi 30 giorni, anche se si supera prima la soglia dei 10 euro.
Leggi anche la nostra recensione su Hype
2. N26 debit card business
Se vuoi avere una delle migliori carte business che combinano convenienza e la presenza di un cashback, puoi valutare di aprire un conto N26.
Una carta appartenente al circuito MasterCard ed emessa dall’omonimo istituto di credito N26 GmbH Bank, riconosciuto dalla BCE e dalla Banca d’Italia. Uno tra i primi conti correnti smart per persone fisiche e freelancer.
Infatti, sono disponibili quattro versioni personali e business:
- Standard: gratuito;
- Smart: 4,90€ al mese;
- You: 9,90€ al mese;
- Metal: 16,90€ al mese.
Caratteristiche carta N26 Business | Specifica |
Emittente | N26 GmbH Bank |
Requisiti richiesti | Aprire un conto N26 |
Quota mensile | Dai 4,90€ |
Plafond di spesa ricaricabile | Collegato al conto |
Cashback | 01% allo 0,5% su tutti gli acquisti |
Tutte le versioni prevedono una serie di vantaggi, come tecnologie per semplificare la gestione del denaro, un sistema di risparmio, assicurazioni di viaggio e l’applicazione del cashback.
Il rimborso si ottiene su ogni acquisto con una percentuale su tutte le transazioni che varia dallo 0,1% allo 0,5%, incluse quelle eseguite all’estero.
Carte di credito, di debito e prepagate con cashback crypto
Una carta crypto è una tipologia di carta di debito o prepagata attraverso cui puoi utilizzare le criptovalute per fare acquisti online o presso gli esercenti fisici. Ciò è possibile attraverso la presenza di un wallet digitale, collegato al portafoglio crypto di un conto exchange.
Tra le versioni più diffuse e che prevedono l’applicazione del cashback puoi considerare:
- Binance Card;
- Crypto.com Card.
1. Binance Card
La carta Binance è una MasterCard debit collegata al tuo account sull’exchange Binance. Per richiederla, il primo passo è quello di aprire un conto e di verificarlo. Un’operazione che richiede pochi minuti.
Se ancora non possiedi un tuo profilo su questo sito, puoi leggere la nostra recensione sulla piattaforma Binance.
Il passo successivo è quello di verificare l’account attraverso un primo versamento, anche minimo. A questo punto potrai accedere all’apposita sezione ed effettuare la richiesta della Binance Card.
Caratteristiche carta Binance | Specifica |
Emittente | Exchange Binance, circuito MasterCard |
Requisiti richiesti | Aprire un account verificato su Binance |
Quota mensile | Non presente |
Plafond di spesa ricaricabile | Collegato a uno dei wallet di Binance |
Cashback | 0,1% allo 8% in crypto |
La carta non ha costi di emissione. Inoltre, le conversioni delle crypto al momento degli acquisti, le singole transazioni presso i POS degli esercenti e quelle online non prevedono commissioni. Anche i prelievi presso gli ATM sono gratuiti.
Per ciò che riguarda il cashback, si applicherà su ogni transazione eseguita con l’impiego di valute digitali: otterrai come rimborso la crypto BNB (Binance coin), l’utility token interno dell’exchange. Potrai utilizzarlo come forma di investimento, mantenendolo nel tuo wallet oppure per pagare le commissioni di altre attività come il trading o i prestiti in criptovalute.
Leggi la nostra guida sulla carta Binance
2. Carta Crypto.com

Se operi sulle criptovalute, la carta Crypto.com può essere una valida soluzione per utilizzare il loro valore anche per gli acquisti di tutti i giorni.
Una carta di debito VISA emessa da uno dei primi exchange smart, Crypto.com, che puoi gestire dal tuo smartphone attraverso una pratica app e, oggi, anche da una piattaforma desktop.
Il procedimento per ottenere la carta richiede i seguenti step:
- apri un conto Crypto.com;
- effettua un versamento;
- acquista un certo numero di token Cronos;
- richiedi la carta.
Caratteristiche carta Crypto.com | Specifica |
Emittente | Exchange Crypto.com, circuito VISA |
Requisiti richiesti | Aprire un account Crypto.com |
Quota mensile | Devi possedere un certo numero di Cronos |
Plafond di spesa ricaricabile | Collegato a uno dei wallet di Crypto.com |
Cashback | 1% allo 5% in crypto |
Sono presenti diverse tipologie di carte. Il cashback è disponibile dalla versione Ruby Steel in poi. Per ottenerle non è previsto un versamento di un costo iniziale, ma sarà necessario avere un certo numero di token Cronos in giacenza nel tuo portafoglio, per un minimo di 180 giorni.
Il cashback varia in base alla tipologia di carta:
- Ruby Steel: 1%;
- Royal Indigo: 2%;
- Frosted Rose & Icy White: 3%;
- Obsidian: 5%.
Leggi la nostra guida su Crypto.com
Carta di credito con cashback Amazon

Completiamo la nostra guida sulle migliori carte di credito con cashback parlando della versione realizzata da Amazon.
Una carta di credito VISA con un plafond di 1.700€ e che presenta il logo di Amazon, in quanto è realizzata dalla sezione finanziaria del marketplace più famoso al mondo.
Uno strumento innovativo uscito nel 2020, per ora è disponibile solo per i clienti che hanno residenza negli USA.
Caratteristiche Amazon Credit card | Specifica |
Emittente | Amazon (VISA) |
Reddito richiesto | Storia creditizia finanziaria solida |
Canone mensile | 0$ |
Plafond di spesa | 1.700$ |
Cashback | 3% |
La richiesta dovrà essere effettuata attraverso l’account Amazon e potrai utilizzarla per acquisti online, oppure presso i POS degli esercenti. Per ogni operazione otterrai un cashback che va dall’1% al 3%, che si tramuterà in un buono Amazon da spendere sul marketplace.
Carte di credito con cashback: domande frequenti
Oggi sono presenti diverse carte di credito, ma anche di debito e prepagate con cashback. Puoi trovare la lista completa nella nostra guida sulle migliori carte di credito con cashback.
Tra le carte con cashback più convenienti puoi valutare Blu American Express, Hype, Tinaba di Banca Profilo, Revolut Metal e Fineco.
Otterrai un rimborso economico dopo aver eseguito il pagamento, direttamente sul conto o sul plafond di spesa, equivalente a una percentuale variabile.